Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

Mapei sostiene il GeMM – Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino: i dettagli della partnership

Visite gratuite per scoprire minerali, tecnologia e storia dell’ingegneria. Grazie alla nuova partnership con Mapei, il GeMM apre le sue porte con visite guidate gratuite al pubblico. Un’opportunità per professionisti, studenti e appassionati di esplorare collezioni storiche e approfondire le sfide moderne della geotecnica, della mineralogia e dell’estrazione sostenibile.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: a Settembre 2023 record di caldo senza precedenti

Secondo il rapporto pubblicato dall'Osservatorio climatico dell'Unione Europea Copernicus Climate Change Service (C3s), settembre 2023 è stato ufficialmente il settembre più caldo mai registrato. Superato anche il valore di 0,5 gradi rispetto a quello massimo registrato nel 2020.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: il progetto europeo per implementare le Direttive EPBD in tema nZEB e APE

ENEA partecipa al progetto europeo EPBD.wise con lo scopo di realizzare delle linee guida per incrementare le Direttive Europee in ambito di efficienza energetica attraverso certificazioni e piani di riqualificazione. Sono previsti, inoltre, piani nazionali di ristrutturazione degli edifici.

Leggi

CO2

CBAM, la tassa che colpisce le importazioni “sporche”, dal 1° ottobre è una realtà

Dal 1 ottobre 2023, l'Unione Europea ha avviato la fase di prova del CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), che richiede alle nazioni partner di segnalare le emissioni di gas serra legate alle loro esportazioni. I pagamenti entreranno in vigore nel 2026. L'obiettivo è proteggere le imprese europee e spingere altre nazioni a implementare una tassa sul carbonio. Ecco un approfondimento

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Amazon e Microsoft sostengono CarbonCure con un investimento di 80 Milioni di dollari

CarbonCure Technologies ha ottenuto oltre 80 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Blue Earth Capital, sostenuto da Amazon e Microsoft. Questo investimento accelera la tecnologia di rimozione del carbonio di CarbonCure, che riduce le emissioni di cemento nell'industria delle costruzioni, contribuendo alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Microsoft investe nel calcestruzzo green

Microsoft ricerca nuovi materiali per costruire i suoi data center in modo sostenibile e ridurre le emissioni di carbonio. Stanno sperimentando calcestruzzo con additivi ecologici per raggiungere i loro obiettivi ambientali.

Leggi

Ambiente

“I’m steel here”: l’acciaio green è riciclabile al 100%

L’evento “I’m Steel Here” a Milano ha lanciato la prima campagna di comunicazione italiana sulla sostenibilità delle costruzioni in acciaio. L’Italia è un grande produttore di acciaio, e questo materiale sta guadagnando riconoscimento come parte essenziale nella transizione ecologica grazie alla sua circolarità e sostenibilità. La campagna mira a promuovere l’uso dell’acciaio nelle costruzioni sottolineando la sua versatilità e durabilità, contribuendo alla cultura di un’edilizia responsabile e sostenibile.

Leggi

Cambiamenti climatici

Mene, Mene, Tekel, Upharsin: l'avvertimento di Dio sul futuro del mondo

Un capitolo della Bibbia ci invita a riflettere sul futuro del mondo e sulla necessità di agire, ora.

Leggi

Ambiente

Scienza: a Roma tanti eventi gratuiti in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di NET 2023

29 e 30 settembre 2023 un partenariato d’eccellenza composto da Enti di Ricerca ed Università accoglie il pubblico nella cornice della Città dell’Altra Economia al NET Village, con tanti appuntamenti gratuiti per diffondere la cultura scientifica.

Leggi

Ambiente

L'ineludibile legame tra incendi e cambiamenti climatici

Valentina Bacciu, in un'intervista con Climate Foresight, esplora il legame tra incendi e cambiamenti climatici, sottolineando come variabili climatiche, meteorologiche e vegetative interagiscono, amplificando i rischi. Bacciu promuove l'importanza della ricerca avanzata, gestione proattiva degli incendi e resilienza comunitaria per fronteggiare queste crescenti minacce.

Leggi

Ambiente

Ambiente: messo a punto nuovo materiale che cattura inquinanti in acqua

I test condotti in laboratorio hanno mostrato che il materiale è straordinariamente efficace nella cattura delle nanoparticelle d'argento dalle acque. Un solo grammo di silice può rimuovere oltre 4 mg di nanoparticelle.

Leggi

Rifiuti

Terre e rocce da scavo: nuovo Regolamento in consultazione pubblica fino al 1° ottobre! I dettagli

Lo schema di decreto del MASE sulla gestione delle terre e rocce da scavo è attuativo dell'art.48 del Decreto PNRR-Ter. Esso mira a semplificare gli oneri burocratici in capo alle imprese e a facilitare l'utilizzo dei sedimenti che derivano da scavi e lavori per la realizzazione di infrastrutture.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Creatività, intelligenza artificiale vs intelligenza umana: chi ha vinto

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta facendo progressi notevoli nel superare test di creatività umana, suscitando dibattiti su cosa significhi davvero. Gli AI hanno ottenuto punteggi migliori rispetto agli umani in alcuni test, ma questo non implica necessariamente una creatività umana. Tuttavia, l'IA può fungere da catalizzatore, acceleratore e fonte d'ispirazione nella creatività organizzativa, aiutando a sviluppare nuovi prodotti e idee. L'obiettivo non è sostituire la creatività umana, ma potenziarla, consentendo agli esseri umani di concentrarsi su compiti più significativi. L'IA è vista come un alleato nella promozione della creatività e della leadership, contribuendo a un futuro più innovativo.Ecco il mio approfondimento

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green è quello ad alte prestazioni? la visione del MIT

Jackson Jewett, dopo aver trascorso tre anni a guidare tour in bicicletta attraverso i parchi nazionali degli Stati Uniti, ha deciso di concentrarsi su un ambizioso obiettivo: progettare edifici che utilizzino il minor quantitativo possibile di calcestruzzo. Questo cambiamento di percorso è stato guidato dalla sua profonda preoccupazione per l'ambiente e dalla sua volontà di affrontare l'urgenza del cambiamento climatico. Ecco cosa sta facendo.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento green: IKN e KIMA si uniscono per una produzione di clinker sostenibile

IKN e KIMA Process Control, due attori importanti con sede in Germania, hanno intrapreso una collaborazione con l'obiettivo di affrontare alcune delle sfide ambientali presenti nella produzione di clinker. Il fulcro di questo accordo è l'ottimizzazione della recuperazione energetica e la riduzione dell'impronta di carbonio attraverso l'integrazione di software avanzato di apprendimento automatico e intelligenza artificiale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Holcim Argentina: l'energia rinnovabile coprirà il 75% del fabbisogno energetico

Holcim Argentina ha siglato un accordo storico con 360Energy per l'acquisto di 30,000MWh all'anno dalle strutture solari di quest'ultima. Questa transizione verso l'energia rinnovabile coprirà il 75% del fabbisogno energetico di Holcim Argentina, pari alla produzione di 2,7 milioni di tonnellate di cemento.

Leggi

Sostenibilità

Neutralità carbonica: l'applicazione dell'analisi LCA nella progettazione sostenibile degli edifici

Life Cycle Assessment (LCA) può essere uno strumento valido per misurare l'impatto ambientale di edifici e prodotti da costruzione lungo l’intero ciclo di vita, includendo anche le emissioni di gas serra. Qui di seguito il ruolo, le strategie e le opportunità di applicazione della LCA nell'edilizia.

Leggi

Infrastrutture

Perdita d'acqua: come usare la fibra ottica per rilevare e limitare gli sprechi nelle reti idriche

É stato pubblicato sulla rivista internazionale "Sensors" lo studio che sta portando avanti il Politecnico di Milano dedicato alla sperimentazione che utilizza la fibra ottica come soluzione per affrontare il problema dello spreco di acqua nelle reti idriche. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Ambiente

Proteste sul clima sospendono gli U.S. Open durante le semifinali

Una manifestazione senza precedenti a difesa del clima ha portato a una pausa prolungata durante le semifinali degli U.S. Open, mettendo in luce l'urgente chiamata globale all'azione contro il cambiamento climatico. Mentre il mondo del tennis si è fermato, i manifestanti hanno catalizzato l'attenzione internazionale sulle loro preoccupazioni ambientali. L'epicentro della protesta si è verificato quando un manifestante ha utilizzato un adesivo per incollare i suoi piedi al cemento dell'Arthur Ashe Stadium, costringendo un'interruzione di quasi 50 minuti. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

L'Alleanza per un futuro sostenibile: il Cemento e il Calcestruzzo si tingono di verde

L'Alleanza per il Cemento e il Calcestruzzo a Basso Tenore di Carbonio (ALCCC) accoglie nove nuovi membri. Questo passo rafforza l'obiettivo di decarbonizzare il settore, responsabile dell'8% delle emissioni globali, puntando alla neutralità carbonica entro il 2040.

Leggi

Ambiente

Ambiente: stop alle trivellazioni nel wilderness incontaminato dell’Alaska

Biden prosegue nella sua azione per l’ambiente e cancella le decisioni di Trump sull’Alaska. Ma ogni scelta è osteggiata e non tutti i progetti riescono. La strada per la lotta al cambiamento climatico è ancora in salita. Nell’articolo qualche informazione in più sul provvedimento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Infrastrutture verdi e blu per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture verdi e blu, soprattutto quando integrata con la riqualificazione edilizia, è una azione fondamentale per creare città e territori più sostenibili e resilienti. Le riflessioni di Marco Mari.

Leggi

Rifiuti

Riutilizzo rifiuti in forma semplificata: nuovo Regolamento in vigore dal 16 settembre 2023

Il decreto del 10 luglio 2023 del MASE reca il Regolamento per le condizioni di esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del T.U. Ambiente

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: i controlli di accettazione sono a dir poco imbarazzanti

Calcestruzzo green, aggregati di riciclo, certificazione del FPC e patentini per tecnologici: un’intervista per comprendere la posizione di Ivan Dante Contiero.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: Inarcassa partecipa al Climate Action 100+ contro gli impatti sull'ambiente

Inarcassa si unisce a un vasto gruppo di investitori e si impegna a sostenere la trasformazione verso un'economia a basso contenuto di carbonio, promuovendo la tutela dell'ambiente e spingendo le imprese a limitare le loro emissioni.

Leggi