Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Fotografia architettonica: come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'editing e la rappresentazione urbana

Il corso esplora l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella fotografia architettonica, migliorando gestione immagini, correzione delle imperfezioni e post-produzione. Attraverso teoria, uscite pratiche e storytelling visivo, architetti, ingegneri e geometri imparano a rappresentare lo spazio urbano con tecnica ed emozione, sfruttando luce, ombre e prospettive.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Ambiente

Che cosa è l'Innovation Fund EU

L’Europa ha predisposto uno strumento per finanziare e supportare i progetti destinati a migliorare le performance sostenibili di grande importanza e impatto: l’innovation Fund EU. Ecco cosa è.

Leggi

CO2

Holcim: tre progetti per tecnologie pulite selezionati dall'EU Innovation Fund per decarbonizzare l'Europa

HOLCIM prosegue la sua roadmap verso la neutraltà carbonica. Tre suoi progetti sono stati di recente inseriti nel programma INNOVATION FUND dell’Unione Europea. Ecco i dettagli.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sostenibilità e cambiamenti climatici: come sono andati gli incontri CINA - USA

In questi giorni l'inviato sul clima del presidente Biden, John Kerry, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping, per verificare la possibilità di sottoscrivere accordi sul tema del clima. Ecco come è andata.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: le discussioni passano ai tribunali

Un gruppo di comuni portoricani ha intentato una causa legale contro alcune delle più grandi compagnie di combustibili fossili del mondo, tra cui Exxon, Chevron e Shell. L'accusa è che queste aziende siano in parte responsabili di migliaia di morti e danni per oltre 100 miliardi di dollari causati dall'uragano Maria nel 2017. Non è il primo caso di causa legate al cambiamento climatico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è una scomoda verità: Al Gore mette all'indice l'energia fossile

Sono trascorsi 17 anni da quando l'ex vicepresidente Al Gore ha lanciato l'allarme sul cambiamento climatico con il suo documentario "An Inconvenient Truth". Da allora, non ha mai smesso di gridare ai quattro venti i rischi del riscaldamento globale. Alcune riflessioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Caldo sovraumano: onde di calore colpiscono tre continenti, il clima ci chiede di cambiare

In Italia è arrivato da pochi giorni ma già da maggio onde di calore estreme stanno colpendo l'Europa, il Nord America e l'Asia, stabilendo nuovi record nelle città dell'emisfero boreale meno di due settimane dopo che la Terra ha registrato quello che gli scienziati hanno indicato come i giorni più caldi della storia moderna. Un ultimo avviso per i nostri governi ?

Leggi

Certificazione

Sostenibilità certificata del calcestruzzo: ASACERT si accredita presso il CSC (Concrete Sustainability Council)

Asacert, ente terzo e riconosciuto a livello internazionale, specializzato nel settore delle costruzioni, ha ricevuto l’accreditamento presso il Concrete Sustainaility Council (CSC), diventando Ente di Certificazione accreditato per il calcestruzzo sostenibile in l’Italia.

Leggi

Geomatica

La geomatica per i "sette decimi del globo"

Fare uno schema dei saperi e degli strumenti che intervengo nel processo di studio dell’ambiente idrico è cosa assai difficile. Troppe sono, infatti, le discipline, le tecnologie e le problematiche che si concentrano su questo oggetto. In questo articolo si tenterà di restituire una visione d’insieme, dando maggior risalto alle applicazioni in cui sono protagoniste le tecnologie geomatiche, ovvero l’idrografia, l’oceanografia e la fase di gestione della risorsa acqua.

Leggi

Economia Circolare

Consumi circolari in città, parte il progetto Ue NiCE: in Italia sarà coinvolta Bologna

Il progetto UE NiCE ha l'obiettivo di implementare soluzioni, modelli di business e consumi circolari nelle città. saranno sviluppati approcci innovativi per la creazione di centri multifunzionali e per destinare spazi vuoti per nuove soluzioni all'insegna delle circoalrità delle risorse. Al progetto, del valore di 2.2 mln di euro, partecipano 9 partner di 8 Paesi UE.

Leggi

Ambiente

Bonifiche siti contaminati: conclusi più del 50% degli interventi

Il report di ISPRA sulle bonifiche dei siti contaminati, aggiornato al 31 dicembre 2020, analizza gli stati di avanzamento del procedimento e lo stato di contaminazione dei siti con procedimenti in corso, oltre a fornire tutta una serie di informazioni supplementari.

Leggi

Ambiente

ONTM, presentata la prima Commissione Permanente in tema Legalità, Anticorruzione e compliance

Presentata a Roma, presso la sede del Partner Istituzionale ALIS, la prima delle Commissioni Permanenti che ONTM ha deciso di istituire per approfondire tematiche tecnico scientifiche rilevanti per il Cluster Mare

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il nostro calcestruzzo è green e “frizzante”

"Con questo articolo desidero condividere con voi l’esperienza della nostra centrale di betonaggio “F.lli Donà” con la tecnologia CarbonCure distribuita da Edilteco. Vi spiego perché abbiamo deciso di “lanciarci” in questa sfida e soprattutto perché, ad oggi, possiamo ritenerci molto soddisfatti" dichiara Fabio Piovan.

Leggi

Ambiente

Legge sul ripristino della natura: il Parlamento Europeo approva, ora negoziazione con Consiglio UE

Il Parlamento Europeo ha approvato la Legge sul ripristino della natura, che ha l’obiettivo del ripristino degli ecosistemi e riduce i rischi per la sicurezza alimentare. Una norma che nasce dal fatto che iltre l'80% degli habitat europei è in cattive condizioni. L’iter non è finito, ma il passaggio è importante.

Leggi

Ambiente

La legge UE sul ripristino della natura

Restituire territori selvaggi e ridurre l’antropizzazione. Questa è la legge europea per il ripristino della natura. Scopriamo cosa prevede.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando il cambiamento climatico distrugge la nostra casa

Le azioni del cambiamento climatico non sempre riguardano gli altri, a volte colpiscono anche noi, e allora tutto diventa improvvisamente importante. Ecco il racconto di un sopravvissuto.

Leggi

Ambiente

Lotta ai cambiamenti climatici, progetto RETURN: ultimi giorni per bando dedicato a poli d'innovazione

L'obiettivo della selezione è quello di individuare 20 enti che poi possano individuare a loro volta start-up, spin off e piccole e medie imprese innovative in grado di svolgere specifiche attività di prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali naturali e antropici. Per rispondere al bando c'è tempo fino a venerdì 14 luglio alle 12.

Leggi

Cambiamenti climatici

L’intelligenza artificiale può accelerare l’affidabilità le previsioni meteorologiche e renderle più accurate.

Due articoli su Nature e uno sul MIT Technology Review fanno il punto sul progresso dei modelli predittivi per le previsioni meteorologiche, anche quelle estreme, in cui l’intelligenza artificiale è il mezzo per arrivare a risultati più affidabili. Ecco che cosa ho raccolto e sintetizzato da queste pubblicazioni, e un commento finale.

Leggi

Ambiente

Temperature record superate in tutto il mondo: abbiamo avuto il giugno più caldo di sempre

Le temperature senza precedenti degli ultimi giorni hanno scatenato un'allarme senza precedenti nella comunità scientifica globale. Questo drammatico aumento termico solleva preoccupazioni sul possibile ingresso della Terra in un periodo eccezionale di calore, con conseguenze a lungo termine. L'emissione continua di gas serra, combinata al ritorno del fenomeno di El Niño, è stata identificata come la causa principale di questo fenomeno preoccupante.

Leggi

Urbanistica

La Bioclimatica nella pianificazione urbana: interazione tra edificio e ambiente

La necessità di occuparsi dei cambiamenti climatici dal punto di vista dell’adattamento e della mitigazione impone un considerevole salto di scala, includendo l’approccio globale richiesto dalla mitigazione per l’abbattimento delle emissioni climalteranti, ad uno strettamente urbano ed estremamente localizzato per l’adattamento. Quali approcci al progetto e quali strumenti possiamo utilizzare? Scopriamolo nel dettaglio.

Leggi

Ambiente

ASviS: Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile

Né il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) né la Legge di Bilancio hanno affrontato in modo efficace la questione della riqualificazione urbana. ASviS ha presentato su questa tema il Position paper intitolato "Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile".

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: dalla Danimarca una guida sul marketing ambientale

Combattere il greenwashing e promuovere l’LCA: la guida danese alla sostenibilità aziendale. Come ridurre gli impatti ambientali attraverso studi normati, misurazioni regolamentate e certificazioni riconosciute e credibili.

Leggi

Energia

Metano in Italia: tra 2022-23 10 miliardi in meno di m3 di gas consumati rispetto gli ultimi 5 anni

Sono i dati riscontrati da ENEA, che ha evidenziato anche una riduzione dei consumi nel Paese leggermente superiore a quella della media UE (-17,7%).

Leggi

Cambiamenti climatici

PNIEC, il MASE trasmette a Bruxelles la proposta di aggiornamento: rinnovabili al 65% per consumi elettrici

Tra gli altri contenuti del testo, una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia, il 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, il 31% nei trasporti, 42% di idrogeno da rinnovabili per gli usi dell’industria. L'approvazione del documento a giugno 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando è iniziato l’Antropocene

In settant’anni abbiamo cambiato il nostro pianeta più che negli ultimi 7.000 anni. Questo i risultati di una ricerca americana fatta sul Lago Crawford. E possiamo cominciare a dare una data all’inizio dell’antropocene.

Leggi