Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Cina leader dell’energia pulita: la sfida globale al dominio fossile USA

Mentre la Cina accelera sulla produzione e l’export di tecnologie green, gli Stati Uniti investono ancora nei combustibili fossili. Il New York Times traccia il divario strategico tra due superpotenze che plasmeranno il futuro energetico del pianeta. Il risultato? Un mondo sempre più diviso tra chi punta sull'elettrico e chi resta agganciato al petrolio.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

Mapei sostiene il GeMM – Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino: i dettagli della partnership

Visite gratuite per scoprire minerali, tecnologia e storia dell’ingegneria. Grazie alla nuova partnership con Mapei, il GeMM apre le sue porte con visite guidate gratuite al pubblico. Un’opportunità per professionisti, studenti e appassionati di esplorare collezioni storiche e approfondire le sfide moderne della geotecnica, della mineralogia e dell’estrazione sostenibile.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Cambiamenti climatici

Clima estremo per 7,3 miliardi di persone: un anno di record pone l'Umanità di fronte all'emergenza Globale

La crisi climatica globale non è più una prospettiva lontana ma una realtà incombente, con il 2023 che segna l'anno più caldo sulla Terra da quando sono iniziati i record, come testimoniato dall'articolo di "Nature" di Carissa Wong. Il "Climate Shift Index" (CSI) ci mostra come quasi l'intera popolazione mondiale stia già sperimentando le conseguenze dirette di questo surriscaldamento. Mentre ci avviciniamo alla COP28 di Dubai, con una visione preoccupata ma necessaria, è fondamentale riflettere su come il nostro pianeta sia stato spinto verso condizioni meteorologiche estreme e su come l'inerzia politica rischi di aggravare la situazione. Questo articolo si propone di esplorare le misure necessarie per affrontare la sfida del cambiamento climatico, con azioni concrete e una rinnovata responsabilità sociale e politica.

Leggi

Riciclo

Riciclo del Polistirene Espanso: COREPLA e AIPE tracciano il futuro della circolarità a ECOMONDO

Ad ECOMONDO 2023 COREPLA e AIPE hanno evidenziato il loro impegno nel riciclo efficace del polistirene espanso (EPS). La sinergia tra sensibilizzazione, innovazione e partecipazione attiva di cittadini e amministrazioni locali sta posizionando l'Italia come punto di riferimento nell'economia circolare e nel riciclo del polistirene, rafforzando la sua immagine di leader europeo in questo settore sostenibile.

Leggi

Rifiuti

Tracciabilità dei rifiuti: istruzioni operative per l'accesso e l'iscrizione al RENTRI

Il nuovo regolamento del MASE fornisce le istruzioni operative per l'accesso e l'iscrizione al RENTRI e i requisiti informatici per l'interoperabilità tra questo e i sistemi gestionali degli operatori.

Leggi

Sostenibilità

Industria e sostenibilità: a Ecomondo ENEA presenta il “bollino” delle tecnologie green

L'Environmental Technology Verification è una sorta di bollino per garantire l’affidabilità delle tecnologie ambientali innovative, rendendone evidenti i vantaggi. Lo strumento è tra le soluzioni innovative che ENEA presenta a Ecomondo, il principale evento internazionale su tecnologie e servizi industriali per l'economia verde in programma alla fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre 2023.

Leggi

Dati geografici

L’Osservazione della Terra al servizio dell’uomo: l’ambito urbano

In questo articolo una panoramica dei vantaggi offerti dal telerilevamento come tecnica di monitoraggio di aree urbane. Le applicazioni in ambito urbano spaziano dalla mappatura del consumo di suolo, alla caratterizzazione dinamica del verde nonché all'individuazione delle isole di calore e al monitoraggio della qualità atmosferica, ma non solo. I dettagli nell'articolo.

Leggi

Ambiente

L'intelligenza artificiale e la guerra tra Israele e Hamas: Tra disinformazione e questioni lavorative

L'Intelligenza Artificiale, nel contesto del conflitto Israele-Hamas, ha ridefinito la guerra di informazioni, mescolando realtà e disinformazione e sollevando questioni sulla libertà di espressione nel mondo del lavoro.

Leggi

Ambiente

Che cosa è lo stakeholder engagment

"Lo stakeholder engagement è l'arte di costruire e mantenere relazioni chiave per garantire il successo di progetti e iniziative, ponendo al centro l'interazione e la comprensione reciproca tra l'organizzazione e gli attori coinvolti."

Leggi

Sicurezza

Sicurezza subacquea: firmato memorandum tra Fincantieri e Leonardo

Firmato un Memorandum Of Understanding per definire iniziative e sviluppi legati a sistemi, inclusi droni subacquei, di protezione delle infrastrutture critiche sottomarine.

Leggi

Efficienza Energetica

Incentivi fiscali e progetti relativi al PNRR: i nuovi strumenti di Edilclima per i progettisti

Le opportunità e le sfide dettate dal PNRR impongono il rispetto di diversi nuovi standard di progettazione per chi si occupa di bandi pubblici. Edilclima supporta i progettisti implementando nel software le verifiche relative al principio Do No Significant Harm e alle linee guida MEF e IFEL.

Leggi

Economia Circolare

Facciamo Circolare, la campagna di ISPRA/MIMIT: sprechi tra 12 e 18 milioni di tonnellate di cibo

Presentata la campagna ISPRA/MIMIT sull'economia circolare e la riduzione dello spreco alimentare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rapporto di Legambiente, Ecosistema Urbano: i 30 anni delle città italiane in ambito di prestazioni ambientali

Legambiente ha fornito il rapporto sull'Ecosistema urbano segnalando anche le città più virtuose del 2023 in ambito di performance ambientali. Al primo posto c'è Trento, seguita da Mantova e Pordenone. Il rapporto di Legambiente è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: modalità autorizzative semplificate per l’esercizio della preparazione per il riutilizzo

Il Decreto ministeriale n. 119 del 2023 definisce le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti e la quantità massima di essi in ingresso nelle strutture autorizzate e le tipologie ammesse. Questo e molto altro all'interno dell'articolo.

Leggi

Sostenibilità

PNRR e principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea

L'approccio "Do No Significant Harm" sottolinea l'importanza di proteggere l'ambiente mentre si promuove la ripresa economica e la resilienza. Questa iniziativa mira a fornire agli Stati Membri direttive chiare su come valutare e implementare misure nei loro Piani di Ripresa e Resilienza.

Leggi

Energie Rinnovabili

L’idrogeno è una risposta alla crisi climatica?

L'idrogeno verde emerge come soluzione promettente per la crisi climatica, nonostante le sfide in produzione e infrastrutture, richiedendo cooperazione globale per sfruttare il suo potenziale nella decarbonizzazione e innovazione energetica. Ma ci sono alcune sfide aperte. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Semplificarle le procedure di installazione degli impianti fotovoltaici: appello del settore del cemento e lapidei

Federbeton e Anepla, rappresentanti rispettivamente i produttori di cemento e calcestruzzo e il settore dei produttori estrattori lapidei,...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Per il settore del cemento un importante accordo per il recupero energetico

Corepla e Federbeton hanno siglato un accordo, puntando sul recupero energetico di rifiuti plastici non riciclabili per produrre CSS, ridurre le emissioni e superare ostacoli burocratici, in linea con gli obiettivi ambientali dell'UE.

Leggi

Ciclabili

Verso Città più Bike-friendly: Un'analisi delle Best Practices

Verso Città più Bike-friendly: In questo articolo, Andrea Dari analizza l'importanza della mobilità dolce e la necessità di città amiche delle biciclette. Viene introdotto il concetto dei "Cinque E’s", che rappresentano i pilastri per promuovere il ciclismo urbano: Engineering, Equity e Accessibility, Education, Encouragement, e Evaluation e Planning. La pianificazione urbana e l'integrazione di ciclisti nel traffico urbano sono cruciali. La mancanza di continuità nelle piste ciclabili e la carenza di parcheggi sicuri per le biciclette sono problemi evidenziati. Infine, l'esempio di Amsterdam mostra come la pianificazione può rivoluzionare i trasporti, ponendo enfasi sulla sicurezza dei ciclisti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Dal 2025 a New York solo calcestruzzo green

New York imporrà limiti di emissioni obbligatori per il calcestruzzo nei progetti pubblici dal 2025, stimolando innovazione nell'industria edilizia e sostenendo l'iniziativa statale per una New York sostenibile, con l'obiettivo di neutralità carbonica entro il 2050.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, Capaccioli (GBC Italia): "grande riforma per far accedere tutti alla sostenibilità"

Nel corso dell'evento di GBC Italia "Rigenerazione urbana: sfide e opportunità tra ESG e tassonomia" che si è svolto all'Università Bocconi, il presidente dell'Associazione Fabrizio Capaccioli ha parlato di come l'obiettivo principale di GBC Italia nel medio periodo sarà quello di rendere accessibile a tutti la sostenibilità, con la possibilità di rendere appetibili gli interventi di rigenerazione urbana anche a soggetti privati.

Leggi

Ambiente

Alla scoperta del Piano Nazionale del Mare: 16 "direttrici" per rilanciare tutti i settori interessati

Il Governo ha istituito il Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare (CIPOM) per sviluppare il primo "Piano del Mare" nazionale, mirando a coordinare le politiche marittime per promuovere la crescita economica sostenibile e il ruolo dell'Italia nel contesto internazionale. Ce ne parla in questa intervista Luca Vincenzo Maria Salamone, Capo Struttura di missione per le Politiche del mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi

Cambiamenti climatici

Laudate Deum: Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica

Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica: A otto anni dall'Enciclica "Laudato Si’", il Papa pubblica la "Laudate Deum", dedicata alla crisi climatica, invitando a riconoscerla come un "problema sociale globale". Il documento critica il paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale e ribadisce l'origine antropica del cambiamento climatico. Il Papa sottolinea l'irresponsabile stile di vita occidentale e l'impoverimento delle nazioni più povere. L'appello del Papa giunge in un momento di crescente preoccupazione per l'azione climatica e la sua influenza sulla politica globale.

Leggi

Ambiente

Salvaguardia ambientale e raccolta rifiuti: Tecnostrutture e Legambiente collaborano per la giornata di volontariato aziendale

Domenica 9 ottobre, si è svolta la terza giornata di volontariato aziendale di Tecnostrutture. I dipendenti dell'azienda, insieme alle loro famiglie e i cittadini volontari hanno unito le forze in un’attività di raccolta rifiuti presso la zona alberghiera di Noventa di Piave.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Ambiente

Alla ricerca della città più green

**Alla ricerca della città più green - Andrea Dari**

Le classifiche sulle città verdi risvegliano un certo campanilismo e offrono una panoramica sugli sforzi di sostenibilità. Tuttavia, misurare la "greenevolezza" non è semplice e tali classifiche possono essere fuorvianti. WalletHub ha stilato una classifica delle città USA più green, con San Diego al primo posto. Nonostante le classifiche servano da benchmark, è essenziale definire criteri chiari, come l'uso di energie rinnovabili e trasporti sostenibili, e non fermarsi solo ai numeri.

Leggi