Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Architettura da giardino: la CILA in sanatoria può regolarizzare anche interventi impiantistici solo se le opere sono pertinenziali

La sentenza del TAR Liguria n. 144/2025 chiarisce che le grotte artificiali nei giardini, se prive dei requisiti di abitabilità, possono essere considerate pertinenze edilizie e regolarizzate con CILA in sanatoria, anche in presenza di impianti e arredi. Questo vale se l’uso resta temporaneo e non abitativo, senza incremento del carico urbanistico.

Leggi

PRATONE®: la poltrona che ha fatto germogliare il design radicale

PRATONE non è solo una seduta, ma un simbolo del design radicale italiano. Creato da Gufram nel 1971, questo “ciuffo d’erba” gigante in poliuretano è diventato un oggetto cult, esposto nei più grandi musei del mondo. Ironico, ludico, rivoluzionario: PRATONE invita a vivere il design con libertà e stupore.

Leggi

Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca

L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer, icona del modernismo brasiliano a São Paulo, si trasforma in una metafora urbana tra architettura e letteratura, evocando la potenza visiva e simbolica del canto dantesco di Paolo e Francesca. Le sue curve di cemento armato diventano narrazione stratificata di desiderio, peccato e memoria, affascinando architetti e progettisti urbani.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 61

Architettura

3TI_LAB vince il LEAF AWARDS 2015

Il laboratorio di architettura di 3TI PROGETTI si aggiudica il prestigioso premio nella categoria Best Future Building of the Year

Leggi

Laterizi

L’architettura contemporanea milanese sulle pagine della rivista “Costruire in laterizio”

L’architettura contemporanea milanese sulle pagine della rivista “Costruire in laterizio”

Leggi

Periferie urbane

PERIFERIE: in arrivo il bando da 200 mil euro per la riqualificazione

Con il Piano Nazionale per la riqualificazione delle periferie, tutti i Comuni d’Italia potranno rimettere mano alle zone urbane più degradate. Per farlo dovranno presentare domanda entro il 30 novembre e potrà farlo qualsiasi Comune senza limiti demografici. Il finanziamento previsto dal Piano Nazionale per la riqualificazione prevedrà un finanziamento totale di 200 milioni di euro che verrà “spalmato” in tre annualità ovvero 50 milioni di euro nel 2015, 75 milioni di euro per l’anno 2016 e 75 milioni per il 2017.

Leggi

Biennale Architettura: Per Freyrie ottima la scelta Sfriso per Padiglione Italia

Va senz’altro vista con favore la scelta del Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, di scegliere Simone Sfriso quale curatore del Padiglione Italia alla 15esima Biennale di Architettura di Venezia.

Leggi

Architettura

La copertura a “vela” di Palazzo Italia

#EXPO2015
A copertura di Palazzo Italia, una “vela” dal design innovativo interpreta l’immagine della chioma di una foresta, caratterizzata da #vetro fotovoltaico e da campiture geometriche per lo più quadrangolari, sia piane che curve, assieme all’involucro ramificato dell’edificio è espressione d’innovazione sia in termini di progettazione che di tecnologia. #Stahlbau #Pichler #ACCIAIO

Leggi

Architettura

Concrete: un’onda sospesa nello spazio

L’architettura, prevalentemente realizzata in calcestruzzo gettato in opera, ha come caratteristica principale le curve espressive della copertura dove l’ingresso della luce naturale attraverso dei lucernai sembra far lievitare le sinuose curve sopra l'intero spazio biblioteca.

Leggi

Architettura

Cersaie presenta l’Experimental Architectural Practice di Raumlabor Berlin

Giovedì 1° ottobre, al Cersaie riflettori puntati sull’architetto tedesco Markus Bader

Leggi

Impianti Elettrici

Un nuovo sito BTicino dedicato agli architetti

BTicino, da sempre attenta al dialogo con il mondo dell’architettura e del design, presenta il nuovo sito di Architetti.bticino.it dedicato ai professionisti del progetto.

Leggi

Architettura

Edifici sacri in c.a.: la Chiesa di Salerno

L’edificio sacro salernitano, consacrato nel giugno 1974, che appare ancora oggi sorprendente per la sua originalità, rappresenta un vero e proprio capolavoro dell’architettura contemporanea dell’Italia Meridionale.

Leggi

Facciate Edifici

Parking Structure Art Facade. Facciate metalliche per infrastrutture civili avanzate

Parking Structure Art Facade. Facciate metalliche per infrastrutture civili avanzate.

Leggi

Architettura

PORTA NUOVA GARIBALDI: UFFICI e SHOWROOM

I dettagli del progetto.

Leggi

Periferie urbane

Housing sociale: l'esempio inglese per riqualificare le nostre periferie

l’housing sociale come strumento per riqualificare il territorio: l’esperienza Inglese

Leggi

Periferie urbane

Housing sociale: l'esempio francese per riqualificare le nostre periferie

L’esperienza Francese di housing sociale come esempio per riqualificare periferie

Leggi

Architettura

Acciaio e luce: l’interessante connubio nel El “B” di Cartagena

l’interessante connubio di Acciaio e luce nel El “B”, l’Auditorium e Centro Congressi di Cartagena

Leggi

Tariffe Professionali

Professioni: Architetti, Consiglio Nazionale “siamo alle soglie della povertà”

Reddito medio pari a circa 17 mila euro, al netto dell’inflazione, perdita - tra il 2008 e il 2013 - di circa il 40% del reddito professionale annuo lordo; il 68% della categoria vanta crediti nei confronti della committenza privata, mentre il 32%, un terzo degli architetti sul totale dei 152mila professionisti italiani, attende pagamenti da parte del settore pubblico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il ripristino architettonico dei paramenti in calcestruzzo faccia a vista: lo UNITY TEMPLE di WRIGHT

Sebbene dopo neanche 30 anni dalla sua costruzione l'immobile cominciasse ad evidenziare fenomeni di degrado preoccupanti, è soltanto dagli anni Settanta che si è iniziato a programmare correttamente l’intervento per il ripristino e per la conservazione a lungo termine dell'opera.

Leggi

Architettura

LA MARMOTECA ITALIA CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE conquista il pubblico del SAIE

Riscuotendo unanime apprezzamento ed entusiasmo da parte del pubblico e dei progettisti presenti, si è svolto dal 22 al 25 ottobre l'evento SAIE NEW STONE AGE DESIGN - MARMOTECA ITALIA organizzato da Confindustria Marmomacchine e Pietra Autentica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Tama Art University Library: una caverna-libreria in calcestruzzo

L'utilizzo del calcestruzzo per la Tama Art University Library

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

A MARMOMACC la mostra LIVING STONE per promuovere la creatività italiana

LIVING LIVING STONE  L’eccellenza del made in Italy e i grandi architetti iberici a cura di Raffaello Galiotto, Vincenzo Pavan, Damiano...

Leggi

Architettura

I migliori EDIFICI ALTI del 2014

Nominati dal CTBUH i quattro edifici vincitori del Best Tall Buildings Awards 2014

Leggi

Laterizi

Scuola materna a Pozzuolo Martesana di M. D. Bardeschi

Scuola materna a Pozzuolo Martesana di M. D. Bardeschi

Leggi

Laterizi

Wienerberger Brick Award 2014

L’8 maggio 2014 a Vienna si è tenuta la cerimonia di premiazione del Wienerberger Brick Award 2014, con l’assegnazione del primo premio, dei premi nelle 5 categorie e i due premi speciali Wienerberger.

Leggi

Periferie urbane

Cogliati Dezza: la sfida del Paese sta nella rigenerazione delle periferie

Per Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente, la “battaglia per riqualificazione dei centri storici la possiamo considerare una battaglia vinta” ma tutto il resto no.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Centro commerciale Morocco Mall - Casablanca

Il Centro Commerciale Morocco Mall, nato dall’unione di sforzi dei gruppi AKSAL e Al Jedaie con un investimento iniziale di circa 200 milioni di...

Leggi