BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Porta il computo metrico al livello successivo: scopri l’integrazione tra ALLPLAN e ACCA Primus©

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Primus© di ACCA nel webinar in programma il 14 maggio!

Leggi

Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Computo metrico e contabilità lavori efficiente con ALLPLAN e 888SP Mastro

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Mastro© di 888SP nel webinar in programma il 7 maggio!

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 50

BIM

Mijic Architects: gestire al meglio la complessità del progetto con ARCHICAD

Studio Mijic Architects ha scelto di adottare ARCHICAD e di utilizzarlo per un progetto particolarmente importante: l’ampliamento delle strutture del Misano World Circuit. scopri di più

Leggi

BIM

Due eventi One Team per approfondire l’integrazione BIM-GIS

One Team, in collaborazione con il partner Esri Italia, ha organizzato un seminario tecnico dedicato alla tematica dell’integrazione tra i processi BIM e i Sistemi Informativi Territoriali. Scopri di più

Leggi

BIM

Un edificio per uffici ad alta efficienza energetica interamente progettato in BIM: un case study Allplan

Nel 2018 il Gruppo Vollack ha progettato il "ristav CUBE". Si tratta di un edificio innovativo e sostenibile, ad elevato risparmio energetico, interamente progettato applicando la metodologia BIM.

Leggi

BIM

Il modello BIM-MEP diventa navigabile con la Realtà Aumentata

Il modello BIM degli impianti realizzato con DDS-CAD diventa navigabile con la Realtà Aumentata

Leggi

BIM

Il BIM ed i vantaggi per la progettazione impiantistica

Il BIM ed i vantaggi per la progettazione impiantistica

Leggi

BIM

Il BIM tra ambiente collaborativo e strumento di protezione e riconoscimento dell'autorialità

Un interessante riflessione di Angelo Ciribini sulla questione del riconoscimento e della protezione del diritto d'autore quando si parla di progettazione architettonica digitalizzata.

Leggi

BIM

Minnucci Associati: con ARCHICAD per crescere insieme

Fin dagli anni Novanta la Minnucci Associati ha capito l’importanza di utilizzare sistemi di modellazione parametrica per la realizzazione dei loro progetti. Per questo motivo ha scelto di utilizzare fin da subito ARCHICAD... Scopri di più

Leggi

BIM

BIMRel la libreria di oggetti digitali del bando Smart Living di Regione Lombardia

BIMRel, la libreria regionale di oggetti digitali BIM rivolta alla creazione di una vetrina digitale sui mercati mondiali per le imprese lombarde

Leggi

Digitalizzazione

Il Dizionario della Digitalizzazione: B come BIM

B come BIM Prosegue l’iniziativa del dizionario della digitalizzazione con la sfida intrinseca lanciata da un termine, per meglio dire un...

Leggi

Digitalizzazione

Il Dizionario della Digitalizzazione: H come HBIM

HBIM non significa (come molti equivocano) applicare il BIM a edifici già costruiti, ma applicare un metodo per ottenere dei modelli semplificati a partire da un rilievo.

Leggi

Digitalizzazione

Il Dizionario della Digitalizzazione: I come IFC

IFC ovvero il formato di interscambio più incompreso nel variegato dominio della digitalizzazione del processo edilizio.

Leggi

Digitalizzazione

Il Dizionario della Digitalizzazione: M come Modello digitale

Il Dizionario della Digitalizzazione di Ingenio, a cura di Simone Garagnani, si arricchisce di una nuova voce. M come Modello digitale.

Leggi

BIM

Norma UNI 11337 sul BIM: nuove parti 9 e 10

In UNI prosegue il percorso sul BIM. Ecco due nuovi capitoli per chiudere l’impianto normativo nazionale sulle costruzioni digitali:...

Leggi

BIM

Come il BIM-GIS sta cambiando il modo di progettare e costruire opere

Quali vantaggi dell'interazione BIM-GIS? I benefici principali riguardano la possibilità di integrare il contesto per creare una più ampia e profonda comprensione dell'opera

Leggi

BIM

Interoperabilità BIM-GIS: ecco il workflow e gli strumenti a supporto

Quali sono i principali benefici dell’integrazione BIM-GIS?

Leggi

BIM

Metodologia BIM: obblighi ed opportunità per il calcolo strutturale

I vantaggi che un metodo di lavoro condiviso e multidisciplinare come il BIM può offrire ai progettisti attraverso un caso applicativo relativo alla riqualificazione di un edificio

Leggi

BIM

L'Ufficio Tecnico dell'Ente Locale con Vista sul «BIM»

In che modo i contenuti presenti nel DM 560/2017 sono stati accolti nelle micro, piccole e medie amministrazioni locali? Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

Architettura

Il Generative Design nella progettazione BIM e gli strumenti per metterlo in pratica

In questo articolo un approfondimento sul processo di generative design per la progettazione digitale nell'industria delle costruzioni attraverso un esempio del flusso di lavoro con Dynamo, Project Refinery e Revit

Leggi

BIM

La nuova sala polifunzionale nZEB di Ternate: un esempio di innovazione e sostenibilità in BIM

Il Comune di Ternate ha investo sul futuro costruendo un'opera nZEB, con altissime prestazioni energetiche e progettata con la metodologia BIM. Si tratta della sala polifunzionale situata nel parco Berrini. Un progetto firmato dallo studio GP Project Srl.

Leggi

BIM

Le figure professionali del Building Information Modeling (BIM)

In questo articolo sono illustrati i percorsi formativi BIM per le future figure professionali nel mondo del costruito organizzati da ONE TEAM. Tutti i dettagli su come partecipare.

Leggi

BIM

La nuova diga foranea nel Porto di Taranto: un esempio di progettazione in BIM per le infrastrutture

Michal Tarlowski, Alessandro Porretti e Simone Di Biase di SJS Engineering Srl, in occasione del One Team Tour di Roma, ci rivelano i dettagli del progetto messo in atto con metodologia BIM.

Leggi

BIM

Un edificio nZEB costruito in BIM con progettazione partecipata e ad alta tecnologia

Tutti possono avere una casa confortevole, sostenibile e progettata esattamente come si è immaginato grazie al BIM e a modelli di condivisione innovativi che coinvolgono tutti i soggetti che partecipano al progetto e realizzazione. Il progetto “La Casa di Carla” ne è un esempio lampante.

Leggi

BIM

Il BIM per la valorizzazione e gestione del patrimonio culturale: il progetto di Palazzo dei Diamanti a Ferrara

Quali sono i vantaggi offerti dall'implementazione della metodologia BIM nei progetti di valorizzazione e gestione del patrimonio culturale? In questo articolo la presentazione del progetto di ampliamento di Palazzo dei Diamanti

Leggi

BIM

Requisiti del Sistema di Gestione BIM (SGBIM): pubblicata la UNI/PdR 74:2019

La prassi di riferimento ha lo scopo di fornire elementi funzionali alla certificazione del sistema di gestione BIM dell’organizzazione, sia essa affidatario o committente

Leggi