Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

L’argilla, un nemico del calcestruzzo

La presenza di fini argillosi negli aggregati compromette la qualità del calcestruzzo, riducendone la resistenza e aumentandone la permeabilità. Per garantire prestazioni adeguate, è fondamentale controllarne quantità e qualità tramite prove specifiche e interventi correttivi nel mix-design.

Leggi

Evoluzione del rischio sismico di un edificio prefabbricato monopiano al variare degli interventi di rinforzo

Molti edifici prefabbricati industriali costruiti in Italia tra il dopoguerra e gli anni '80 si trovano oggi in aree a rischio sismico medio-alto. La tardiva classificazione sismica del territorio ha reso necessario l'adeguamento strutturale. L'articolo esamina l'evoluzione del rischio sismico in uno di questi edifici tipo.

Leggi

Ripristino di strutture in c.a. con impiego di conglomerati premiscelati arricchiti con macro-fibre

Sika propone un ampio ventaglio di soluzioni per il ripristino di strutture in calcestruzzo armato, con una gamma di conglomerati fibrorinforzati caratterizzati da fibre di diversa natura e prestazioni. Questa varietà consente di selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze progettuali, garantendo interventi mirati ed efficaci. Scopriamo nel dettaglio la linea SikaEmaco FR.

Leggi

Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale

Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.

Leggi

Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato

Il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre “Casa sulla Cascata” di Frank Lloyd Wright al centro di un prestigioso convegno internazionale. Guarda ora la registrazione integrale dell’evento.

Leggi

Dalla tolleranza zero alla regolazione totale: il nuovo paradigma nelle connessioni silo-fondazione

Il sistema Armatubo rivoluziona l’ancoraggio silo‑fondazione, permettendo una regolazione millimetrica post‑getto e separando posa e fissaggio definitivo. Applicato su tre silos da 8.000 t, ha ridotto i tempi del 40%, eliminando errori irreversibili e potenziando stabilità e sicurezza strutturale.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 77

Calcestruzzo Armato

Aqua Tower: effetto onda

Il design di Aqua Tower è il risultato globale di reazioni a risposte a specifiche condizioni di volumetria, ambiente e impiego

Leggi

Calcestruzzo Armato

Royal Gold Medal 2016: vince Zaha Hadid

Zaha Hadid è la prima donna a ricevere il Royal Gold Medal a pieno merito

Leggi

Calcestruzzo Armato

Basta pozzanghere con il calcestruzzo assetato

Il calcestruzzo permeabile TopMix della società inglese Tarmac può assorbire fino a 4000 litri d'acqua in 60 secondi per m2.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Legge di Stabilità: taglio dell’Ires e dell'Imu

Tra le misure di interesse per le imprese del settore del calcestruzzo preconfezionato il taglio dell’Ires al 24% dal 2017, un super-ammortamento del 140% sui nuovi macchinari e beni acquistati a partire dal 15 ottobre 2015 e il taglio dell’Imu sui beni produttivi “imbullonati” ovvero ancorati al suolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

COSTRUZIONI: segni di ripresa

Durante il Saie Smart House di Bologna, Federcostruzioni, la federazione che riunisce in Confindustria le filiere produttive del mercato edile e infrastrutturale, di cui fa parte anche Federbeton, ha presentato il Rapporto 2015. I dati confermano per il 2014 un calo per l'industria delle costruzioni (-3,0%), mentre un cauto ottimismo si esprime per il 2015 (-0,5%) e per il 2016 (-0,1%).

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE 2015: Ecco i vincitori dei premi che valorizzano le competenze dei professionisti dell’edilizi

Si rinnovano anche per la 51° edizione del Salone dell’innovazione edilizia, caratterizzata dal nuovo format SMART HOUSE, i tradizionali appuntamenti con le premiazioni che da sempre valorizzano le competenze e il know how degli addetti ai lavori, attestando, ancora una volta, la preparazione, la passione e l‘impegno dei professionisti dell’edilizia italiana.

Leggi

Calcestruzzo Armato

x1FIORdiCALCESTRUZZO

#x1FIORdiCALCESTRUZZO organizzato da Istituto Italiano del Calcestruzzo dal 14 al 17 ottobre al SAIE di Bologna Programma Mercoledì 14...

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE: presentazione del nuovo libro del prof. Coppola

SAIE 2015, presso la SALA ALLEGRETTO - CENTRO SERVIZI BLOCCO C - SABATO 17 OTTOBRE ALLE 14.00

Leggi

Calcestruzzo Armato

Canale di Panama: completati i lavori per il 95%

Il progetto d’ingegneria più importante dell’ultimo decennio, il Terzo set di chiuse per l’ampliamento del canale di Panama, è entrato nella fase del conto alla rovescia: i lavori hanno raggiunto, infatti, il 95% del totale previsto e il processo di collaudo delle strutture e dei sistemi installati sta dando ottimi risultati, in tutti i settori.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SGQ aziendale: pubblicata la nuova Norma ISO 9001

pubblicata la nuova edizione della ISO 9001 che sostituisce quella del 2008, anche se e' stato previsto un periodo transitorio di tre anni nel quale potranno esistere ancora certificati riferiti alla vecchia edizione

Leggi

Calcestruzzo Armato

AITEC: sul sito le statistiche più aggiornate sui dati relativi al mercato del cemento

Pubblicato sul sito dell'AITEC le statistiche sui dati di produzione e consumo di cemento

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conferenza SAIE Smart House. La dichiarazione del Presidente Campagnoli

Il Presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoliha presentato il 51° SAIE, il Salone internazionale dell’edilizia italiana, che inaugura il format SAIE SMART HOUSE, dedicato alla costruzione e riqualificazione di edifici e città intelligenti. La riqualificazione energetica, la ristrutturazione degli edifici e la cura dei luoghi del vivere comune sono i pilastri su cui si poggia questa nuova edizione che segna un cambio di rotta e che ha scelto di puntare sull’innovazione tecnologica e sul concetto del costruire.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP: incontro al SAIE tra i produttori di calcestruzzo per un confronto sul mercato

"Fare Rete per la Categoria" e’ il nuovo incontro sul territorio targato Atecap. L’appuntamento e’ per giovedi’ 15 ottobre alle ore 14, presso il padiglione 25 del Saie Smart House 2015 all’interno di Bologna Fiere, nella cornice dello spazio allestito da Federbeton.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ITALCEMENTI: al SAIE con quindici soluzioni innovative

Dalla progettazione al cantiere. Soluzione innovative, complete e integrate per la riqualificazione e la rigenerazione urbana. È questo il motivo della presenza di Italcementi all’edizione 2015 del SAIE, in programma a Bologna dal 14 al 17 ottobre 2015.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso con CPF al SAIE - La messa in sicurezza del territorio urbano: Studi ed interventi

  giovedì 15 ottobre ore 14.30 La messa in sicurezza del territorio urbano: il ruolo degli ingegneri e della geotecnica. ...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ambiente: a Saie Smart House 2015 i vincitori di RI.U.SO

“Ripartire dalla città esistente”, capogruppo Mauro Sarti, e “Rehabitar”, capogruppo Sara Neglia, sono i progetti vincitori, rispettivamente della sezione Architetti e di quella riservata a Università, Enti, Fondazioni e Associazioni, della quarta edizione del Premio RI.U.SO.

Leggi

Calcestruzzo Armato

A SAIE Smart House 2015,“Re-Use, Re-Start” in collaborazione con Nomisma e Nomisma Energia

Un percorso di approfondimento e scambio per ri-pensare il mercato immobiliare, valorizzandolo e migliorandone l’appetibilità, attraverso alcune direttrici fondamentali: un’offerta che sia credibile, un mercato sempre più internazionale, nuove politiche di gestione del territorio e nuove normative, in un’ottica di ri-generazione e ri-uso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi partecipa al SAIE di Bologna 2015: in mostra 15 nuove soluzioni x le costruzioni

alla progettazione al cantiere. Soluzione innovative, complete e integrate per la riqualificazione e la rigenerazione urbana. È questo il motivo della presenza di Italcementi all’edizione 2015 del SAIE, in programma a Bologna dal 14 al 17 ottobre 2015.

Leggi

Calcestruzzo Armato

A SAIE la GARA del MURATORE dell'ANNO

20 squadre selezionate dalle gare regionali e provinciali, 9 formate da muratori esperti e 11 di giovani per un totale di 40 operai dell’edilizia gareggeranno per il titolo nazionale di muratori dell’anno il 17 ottobre prossimo a Bologna in occasione della giornata conclusiva del SAIE SMART HOUSE. E’ l’8° edizione di EDILTROPHY, la manifestazione, nata nel 2008, promossa e organizzata dal Formedil (Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia) in collaborazione con il Sistema Bilaterale delle Costruzioni (SBC), il SAIE (il Salone internazionale dell’edilizia) e l’Iple, la Scuola Edile di Bologna, con il patrocinio dell’Inail e del Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e la partnership di Andil, l’Associazione nazionale degli industriali dei laterizi, le cui aziende forniscono il materiale per la costruzione dei manufatti. Alle gare regionali hanno partecipato i lavoratori di 42 province italiane, coinvolgendo 78 squadre provenienti dalle regioni Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.131

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

La messa in sicurezza del territorio urbano: il ruolo degli ingegneri e della geotecnica

Al SAIE venerdì 16 ottobre nell'ARENA di IDROGEO un importante e interessante workshop dedicato alla geotecnica e organizzato da SAIE, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna. L'evento darà 3 crediti formativi per gli ingegneri partecipanti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La Determinazione dei Compensi Professionali Dopo l'Abolizione Delle Tariffe

Mercoledì 14 ottobre 2015 – Arena Federbeton SAIE BOLOGNA Seminario La Determinazione dei Compensi Professionali Dopo l'Abolizione...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lewis Grand Hotel: la prima suite stampata in 3D

Si tratta di una suite con due camere da letto più soggiorno e bagno con vasca idromassaggio (pure essa stampata in 3D), ognuna delle suite andrà a comporre il prestigioso Lewis Grand Hotel

Leggi

Calcestruzzo Armato

Tropical Box House: una gabbia in calcestruzzo che avvolge una foresta tropicale

Lo studio d’architetti malesi WHBC ha impachettato questa abitazione con una facciata in cemento a griglia, progettata per dare privacy e fornire una cornice alle piante tropicali che crescono intorno all'edificio.

Leggi