Calcestruzzo Armato
Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.
Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.
La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.
La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
L’argilla, un nemico del calcestruzzo
La presenza di fini argillosi negli aggregati compromette la qualità del calcestruzzo, riducendone la resistenza e aumentandone la permeabilità. Per garantire prestazioni adeguate, è fondamentale controllarne quantità e qualità tramite prove specifiche e interventi correttivi nel mix-design.
Evoluzione del rischio sismico di un edificio prefabbricato monopiano al variare degli interventi di rinforzo
Molti edifici prefabbricati industriali costruiti in Italia tra il dopoguerra e gli anni '80 si trovano oggi in aree a rischio sismico medio-alto. La tardiva classificazione sismica del territorio ha reso necessario l'adeguamento strutturale. L'articolo esamina l'evoluzione del rischio sismico in uno di questi edifici tipo.
Ripristino di strutture in c.a. con impiego di conglomerati premiscelati arricchiti con macro-fibre
Sika propone un ampio ventaglio di soluzioni per il ripristino di strutture in calcestruzzo armato, con una gamma di conglomerati fibrorinforzati caratterizzati da fibre di diversa natura e prestazioni. Questa varietà consente di selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze progettuali, garantendo interventi mirati ed efficaci. Scopriamo nel dettaglio la linea SikaEmaco FR.
Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale
Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.
Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato
Il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre “Casa sulla Cascata” di Frank Lloyd Wright al centro di un prestigioso convegno internazionale. Guarda ora la registrazione integrale dell’evento.
Dalla tolleranza zero alla regolazione totale: il nuovo paradigma nelle connessioni silo-fondazione
Il sistema Armatubo rivoluziona l’ancoraggio silo‑fondazione, permettendo una regolazione millimetrica post‑getto e separando posa e fissaggio definitivo. Applicato su tre silos da 8.000 t, ha ridotto i tempi del 40%, eliminando errori irreversibili e potenziando stabilità e sicurezza strutturale.
Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato
Il calcestruzzo è una miscela composta da:
- Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
- Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
- Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
- Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.
Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:
- Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
- Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.
Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.
Normative e classificazione
La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:
- NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
- Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.
Applicazioni del calcestruzzo armato
Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:
- Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni.
- Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
- Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
- Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.