Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practise

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il focus sulla trasformazione e l’innovazione del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo torna a SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) con un format rinnovato dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo, tra esposizioni, eventi tecnici e dimostrazioni pratiche. L’area includerà approfondimenti su sostenibilità, nuove tecnologie e formazione operativa grazie all’Arena tematica e alla Scuola del Calcestruzzo.

Leggi

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Lavoro efficiente in cantiere con la nuova betonpompa CIFA MK35H. Piolanti porta il futuro a portata di mano

Il Gruppo Piolanti sarà tra i primi in assoluto a rendere disponibile sul mercato Italiano la betonpompa con il braccio più lungo del mondo: l’avveniristica CIFA MK35H, presentata nemmeno 2 mesi fa in anteprima mondiale alla fiera internazionale del settore BAUMA 2025.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 78

Calcestruzzo Armato

Offerta d'acquisto per SACCI

Buzzi Unicem ha presentato a SACCI SpA (SACCI) un’offerta vincolante per l’acquisizione del ramo d’azienda costituito dalle attività cemento e calcestruzzo preconfezionato, nell’ambito del piano concordatario di SACCI stessa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cantiere Italia: ristrutturare 1500 abitazioni al giorno per rispettare il piano strategico dell’UE

L’osservatorio Saie fotografa il mercato potenziale e con SAIE SMART HOUSE (BolognaFiere 14 – 17 Ottobre) porta in mostra il meglio delle soluzioni tecnologiche per il ‘sistema edificio-impianto’

Leggi

Calcestruzzo Armato

ONE COLUMN HOUSE: tutto in una colonna

La colonna centrale che dà il nome alla casa non è solo puro spettacolo, gli architetti le hanno voluto conferire anche un significato strutturale perché ospita un piccolo camino e contemporaneamente nasconde le tubazioni di un sistema di drenaggio delle acque piovane.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni postese: l’ampliamento di uno stabilimento industriale con tecnologia Floortek

Realizzazione di una pavimentazione utilizzando la tecnologia del posteso Floortek: il caso dell’ampliamento dello stabilimento Berloni a Sant’Agata Feltria (RN)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Grandi opere: pubblicate le nuove Linee Guida 'anti-Mafia'

è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 luglio 2015 la delibera Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) che approva le nuove Linee Guida del Ccasgo (Comitato di coordinamento per l'alta sorveglianza delle grandi opere – Ministero dell'Interno) per il monitoraggio finanziario «anti-Mafia» di tutti i pagamenti relativi ai lavori di realizzazione di infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

AITEC: sul sito le statistiche più aggiornate sui dati relativi al mercato del cemento

Pubblicato sul sito dell'AITEC le statistiche sui dati di produzione e consumo di cemento

Leggi

Calcestruzzo Armato

AITEC: sul sito le statistiche più aggiornate sui dati relativi al mercato del cemento

Pubblicato sul sito dell'AITEC le statistiche sui dati di produzione e consumo di cemento

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cassazione: le rimanenze di calcestruzzo sono rifiuto!

La Corte di Cassazione torna a trattare, dopo la sentenza del 2013, il tema del calcestruzzo in esubero dalle forniture, ribadendo il concetto che non può essere considerato un “sottoprodotto” così come lo definisce il Codice Ambiente, bensì un rifiuto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: ancora in calo la produzione prevista per il 2015

La previsione nella produzione di calcestruzzo preconfezionato per il 2015 è allo stato attuale di un -7% nei confronti del 2014.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi innovativi per le strade del futuro

Calcestruzzo che emette luce, calcestruzzo compattato a rulli per l'utilizzo su strada e tanta ricerca possono alimentare i progetti stradali di domani.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati per calcestruzzo: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 933-8

La norma europea: UNI EN 933-8:2015 “Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 8: Valutazione dei fini - Prova dell'equivalente in sabbia”, si inserisce nel quadro delle prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati, e in particolare, si occupa della valutazione dei fini.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO 130 è ON LINE: calcestruzzo bianco, incamiciatura in HPFRC, stampanti italiane 3D, ...

PUBBLICATO IN CONCRETO 130. All'interno si parla di calcestruzzo bianco faccia a vista, calcestruzzo stampato in 3D, fessurazioni, HPFRC, duttilità controllata, news dal settore, ....

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Guida per la costruzione di pavimentazioni in calcestruzzo

Questa guida passa brevemente in rassegna tutti gli aspetti della costruzione di pavimentazioni in calcestruzzo per autostrade e, in una certa misura, strade locali, strade cittadine e aeroporti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.130

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

In fase di revisione la parte 9 della Norma 12390 che regola le prove sul calcestruzzo indurito

Il CEN/TC 51 è al lavoro per la revisione della norma ISO 12390 – parte 9 “Prove sul calcestruzzo indurito: resistenza ai cicli di gelo/disgelo”, che andrà a sostituire quella del 2006.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ispra: il rapporto 2015 evidenzia un -7,1% di rifiuti C&D

Dal Rapporto emerge che nel 2013 la produzione di rifiuti individuati dal codice CER 17, ovvero provenienti da operazioni di costruzione e demolizione, categoria nella quale ricade anche il calcestruzzo di ritorno, è diminuita rispetto al 2012

Leggi

Calcestruzzo Armato

MOSE: scoppiato cassone in calcestruzzo

Durante le operazioni di ancoramento al fondale, a causa della pressione troppo alta del calcestruzzo, l’ultimo cassone all’ingresso della bocca di porto di Chioggia ha ceduto. L’incidente è avvenuto a ottobre 2014, danni per oltre 10 milioni di euro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le pavimentazioni FIBRORINFORZATE con fibre d’acciaio da lamiera tagliata e fibre polimeriche

LE PAVIMENTAZIONI Le pavimentazioni in conglomerato cementizio rappresentano nel nostro paese lo soluzione più adottata per gli edifici ad uso...

Leggi

Calcestruzzo Armato

JELLYFISH HOUSE: l'acqua è a sbalzo

Questa casa, posizionata su una collina di Marbella vicina al mare ma non proprio sulla spiaggia, avvicina l'acqua agli inquilini. Wiel Arets è un...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fessure in lastre e marciapiedi in calcestruzzo: tipi e cause

E’ luogo comune pensare che molto spesso il calcestruzzo si fessuri. Questo non è proprio vero, anche se le lastre in calcestruzzo posso presentare a volte delle crepe. Quando si parla di questo argomento, è di aiuto avere una comprensione condivisa del tipo di fessura in relazione a ciò che può averla causata.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Laser Screed: una nuova tecnologia per la posa delle pavimentazioni in calcestruzzo

Le vibrofinitrici laser, sono macchine costruite per staggiare e vibro-compattare nello stesso momento grandi quantitativi di cls per pavimentazioni. Rappresentano la base di un intero sistema e sono l'invenzione più significativa degli ultimi anni nella costruzione di pavimenti industriali e commerciali su terreno.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italprefabbricati acquista il gruppo Rdb

Italprefabbricati acquista il gruppo Rdb L’azienda di D’Eugenio la spunta sugli arabi e acquisisce dal tribunale i 4 stabilimenti in Italia

Leggi

Calcestruzzo Armato

FOCUS sulle Strutture miste muratura-cemento armato

Il focus si propone come spunto di riflessione per approfondire il tema degli edifici misti in muratura e cemento armato alla luce delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008. Per maggior chiarezza della trattazione vengono proposti anche alcuni esempi di strutture composte con elementi in muratura e cemento armato. Tutte le analisi sono svolte mediante i Moduli MURATURE e CEMENTO ARMATO di TRAVILOG TITANIUM 4.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Superfici architettoniche in calcestruzzo, riflettanza e isole di calore in città

Il calcestruzzo fa un ottimo lavoro come superficie riflettente per l'energia solare: questo è il risultato uno studio del Portland Cement Association (PCA) che ha misurato l'indice di riflettanza solare (SRI) di 45 miscele di calcestruzzo.

Leggi