Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Cemento, CBAM necessario per difendere il settore dalle importazioni Extra UE

Federbeton denuncia la concorrenza sleale del cemento importato da Paesi extra-UE, meno vincolati da norme ambientali, e chiede l'applicazione puntuale del CBAM per tutelare la competitività e sostenibilità del settore italiano. Sollecita anche controlli doganali rigorosi, regole chiare sulle emissioni indirette e accesso ai fondi di compensazione.

Leggi

Elettrondata espande il personale: successo e investimento per il futuro

Elettrondata rafforza la propria posizione nel settore dell’automazione industriale con un'importante espansione del personale qualificato. Questo investimento strategico mira a sostenere la crescita e a mantenere la leadership tecnologica nel lungo termine.

Leggi

Ripristino calcestruzzo: GEOACTIVE R4 10 e R4 40 Fassa Bortolo, le nuove malte rapide ad alte prestazioni

Lavorabili, rapidi ed efficaci: le novità Fassa Bortolo per il ripristino strutturale del calcestruzzo, con elevate performance meccaniche (R4) e notevoli vantaggi per l’’intervento nei cantieri più complessi.

Leggi

Criteri di progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni nel nuovo Model Code 2020

Il nuovo fib Model Code 2020 e il prossimo Eurocodice 2 introducono importanti novità nella progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni delle barre nervate rispetto alle norme attuali. L’articolo analizza le nuove regole del MC2020, i fattori che influenzano la resistenza degli ancoraggi e confronta le nuove disposizioni con quelle della bozza dell’Eurocodice 2.

Leggi

Il nuovo manuale delle Connessioni Acciaio-Calcestruzzo di Hilti

Hilti propone il nuovo “manuale delle Connessioni Acciaio - Calcestruzzo” alla comunità di ingegneri, appaltatori, team tecnici e professionisti . Scaricabile gratuitamente, offre normative e soluzioni pratiche nell’ambito della progettazione ed esecuzione dei sistemi di fissaggio post-installati in connessioni acciaio-calcestruzzo.

Leggi

Sistemi sismici isteretici per edifici prefabbricati

Lo studio sviluppa strutture prefabbricate in calcestruzzo armato con connessioni non monolitiche e dispositivi dissipativi isteretici per migliorare la risposta sismica. La validazione avviene tramite analisi numeriche e test sperimentali.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 78

Calcestruzzo Armato

FPC calcestruzzo: operative le nuove Istruzioni per gli Organismi di Certificazione

Approvate mercoledì 8 luglio, e immediatamente operative, le Istruzioni per il rilascio dell’autorizzazione agli Organismi di certificazione del Controllo del processo di fabbrica del calcestruzzo prodotto con processo industrializzato (FPC).

Leggi

Architettura

Concrete: un’onda sospesa nello spazio

L’architettura, prevalentemente realizzata in calcestruzzo gettato in opera, ha come caratteristica principale le curve espressive della copertura dove l’ingresso della luce naturale attraverso dei lucernai sembra far lievitare le sinuose curve sopra l'intero spazio biblioteca.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO 129 è ON LINE: Cemento armato “mobile”, corrosione delle armature, cls autoriparante....

PUBBLICATO IN CONCRETO 129. All'interno si parla di calcestruzzi estetici, la casa che si sposta, bleeding ritardato, corrosione delle armature, analisi strutturale di edifici esistenti, ....

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.129

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo srutturale: pubblicato il libro della Scuola F.lli Pesenti

Le circa trenta tesi provenienti da sedici università italiane ricadono in quattro ambiti: sperimentazione; modellazione in tema di materiali cementizi; comportamento strutturale in presenza di azioni statiche; comportamento strutturale in presenza di azioni dinamiche/sismiche/impulsive.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Rivestimenti definitivi di tunnel in elementi prefabbricati

I rivestimenti definitivi in conci prefabbricati sono utilizzati in tunnel a sezione circolare realizzati mediante lo scavo meccanizzato con TBM...

Leggi

Sostenibilità

Rapporto annuale di Sostenibilità ‘GRI G4 Comprehensive’ per Holcim Gruppo (Italia) S.p.A.

Il Rapporto di Sostenibilità di Holcim Gruppo (Italia) S.p.A., pubblicato con cadenza annuale, è uno strumento di comunicazione trasparente del processo di gestione dei temi di sostenibilità dell’azienda, espressione dei valori, delle strategie e delle performance raggiunte durante il periodo di rendicontazione. Tale strumento consente all’azienda di riferire ai propri stakeholder (portatori d’interesse) su quanto essa ha realizzato per contribuire allo sviluppo sostenibile, ossia la sua performance non finanziaria, senza tralasciare, accanto agli impatti positivi, gli eventuali impatti negativi derivanti dalla sua attività, in un’ottica di trasparenza.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Una sana competizione in un mercato più aperto: una soluzione per rilanciare l’economia

Il 25 giugno si e' tenuto presso la Camera dei Deputati un convegno dal titolo “Regole, concorrenza e mercato”, dove Ance e Federcostruzioni con l’Autorita' Nazionale Anticorruzione hanno condiviso le soluzioni per far ripartire le opere pubbliche nel nostro Paese

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione della Rc di calcestruzzi con aggregati in gomma da riciclo di pneumatici

In questo lavoro è stata studiata la variazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in relazione al livello di sostituzione degli aggregati naturali con quelli in gomma riciclata. La variazione della resistenza del calcestruzzo viene descritta utilizzando sia valutando la letteratura scientifica che con nuovi dati sperimentali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stima della resistenza del calcestruzzo in opera mediante ultrasuoni

I risultati della sperimentazione hanno messo in evidenza che a seguito del carico applicato, il calcestruzzo subisce, oltre al fenomeno previsto della microfessurazione, una sorta di “recupero prestazionale”, imputabile da un lato ad una compattazione meccanica ottenuta a seguito della riduzione dei pori capillari e dall’altro a probabili reazioni chimiche che determinano una vera e propria mutazione nella struttura resistente del materiale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

AITEC: le statistiche aggiornate sui dati relativi al mercato del cemento

Da AITEC le statistiche sui dati di produzione e consumo di cemento

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi strutturale di edifici esistenti in c.a.: valutazione critica delle prescrizioni

Nella gran parte del patrimonio esistente, progettato e realizzato con criteri non sismici, difficilmente si riescono a trovare caratteri di regolarità. Il presente lavoro offre un confronto tra i risultati ottenuti da analisi statiche non lineari (push – over) ad un solo modo di vibrare, analisi statiche non lineari multimodali (MPA) ed analisi dinamiche non lineari del tipo time history (TH), riferite a reali casi di studio, scuole esistenti nella provincia di Foggia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stampa 3D: il drone che stampa il calcestruzzo

E un incrocio tra due tecnologie emergenti. Due designer dello studio di architettura Gensler di Los Angeles hanno creato un drone che può anche stampare il calcestruzzo in 3D.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Diga di Venina: 24000 mq di rivestimenti ripristinati con malte additivate Azichem

All’inizio degli anni 90 il rivestimento a valle, che presentava significative manifestazioni di degrado, è stato asportato e sostituito con un nuovo rivestimento a gunite, realizzato con un conglomerato specificamente progettato e confezionato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Veicoli 4 assi: in Austria passsano da 32 a 36 ton

il Parlamento austriaco ha votato all’unanimita' la proposta di elevare il peso totale dei veicoli a quattro assi circolanti su strada dalle attuali 32 a 36 tonnellate. Questo provvedimento contribuira' a ridurre il traffico, diminuendo contemporaneamente le emissioni di CO2

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi estetici per la Fondazione Prada a Milano

La brillantezza di alcuni elementi architettonici è ottenuta grazie ai cementi bianchi Italcementi miscelati con l’aggiunta di aggregati bianchi di Carrara.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Riflessione solare: un altro vantaggio del calcestruzzo

L'effetto isola urbana di calore è ridotto selezionando pavimentazioni e coperture fatte con materiali di colore più chiaro

Leggi

Calcestruzzo Armato

Adeguamento sismico di una struttura sportiva in c.a. prefabbricata

Adeguamento sismico di una struttura sportiva in c.a. prefabbricata

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: meglio dell'asfalto

Negli ultimi 10 anni, i prezzi dell’asfalto sono aumentati del 7% per ogni aumento del 10% del prezzo del petrolio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come sfruttare le detrazioni fiscali per adeguare/migliorare sismicamente gli edifici industriali

Edilmatic srl propone una gamma di connettori duttili adatti a migliorare/adeguare gli edifici industriali non progettati con criteri antisismici.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento e adeguamento sismico di edifici industriali: valutazione degli interventi e applicazione

Il presente articolo partendo dalle vulnerabilità associate a un caso studio, prende in considerazione gli interventi di miglioramento e adeguamento possibili

Leggi

Calcestruzzo Armato

AITEC: sul sito le statistiche più aggiornate sui dati di relativi al mercato del cemento

Pubblicato sul sito dell'AITEC le statistiche sui dati di produzione e consumo di cemento

Leggi

Calcestruzzo Armato

La Sostenibilità del calcestruzzo: un nuovo studio del MIT

Un nuovo studio dal titolo Concrete Sustainability Hub del Massachusetts Institute of Technology spera di promuovere l'uso della valutazione del ciclo di vita per ridurre l'impatto ambientale degli edifici commerciali e residenziali

Leggi

Calcestruzzo Armato

EAST HOUSE: una casa costiera che “si sposta”

una casa immersa nella costa occidentale dell’isola di Martha’s Vineyard, soggetta a erosione, che può essere spostata qualora la stabilità della scogliera dovesse compromettersi

Leggi