Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

L’argilla, un nemico del calcestruzzo

La presenza di fini argillosi negli aggregati compromette la qualità del calcestruzzo, riducendone la resistenza e aumentandone la permeabilità. Per garantire prestazioni adeguate, è fondamentale controllarne quantità e qualità tramite prove specifiche e interventi correttivi nel mix-design.

Leggi

Evoluzione del rischio sismico di un edificio prefabbricato monopiano al variare degli interventi di rinforzo

Molti edifici prefabbricati industriali costruiti in Italia tra il dopoguerra e gli anni '80 si trovano oggi in aree a rischio sismico medio-alto. La tardiva classificazione sismica del territorio ha reso necessario l'adeguamento strutturale. L'articolo esamina l'evoluzione del rischio sismico in uno di questi edifici tipo.

Leggi

Ripristino di strutture in c.a. con impiego di conglomerati premiscelati arricchiti con macro-fibre

Sika propone un ampio ventaglio di soluzioni per il ripristino di strutture in calcestruzzo armato, con una gamma di conglomerati fibrorinforzati caratterizzati da fibre di diversa natura e prestazioni. Questa varietà consente di selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze progettuali, garantendo interventi mirati ed efficaci. Scopriamo nel dettaglio la linea SikaEmaco FR.

Leggi

Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale

Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.

Leggi

Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato

Il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre “Casa sulla Cascata” di Frank Lloyd Wright al centro di un prestigioso convegno internazionale. Guarda ora la registrazione integrale dell’evento.

Leggi

Dalla tolleranza zero alla regolazione totale: il nuovo paradigma nelle connessioni silo-fondazione

Il sistema Armatubo rivoluziona l’ancoraggio silo‑fondazione, permettendo una regolazione millimetrica post‑getto e separando posa e fissaggio definitivo. Applicato su tre silos da 8.000 t, ha ridotto i tempi del 40%, eliminando errori irreversibili e potenziando stabilità e sicurezza strutturale.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 79

Calcestruzzo Armato

MOSE: scoppiato cassone in calcestruzzo

Durante le operazioni di ancoramento al fondale, a causa della pressione troppo alta del calcestruzzo, l’ultimo cassone all’ingresso della bocca di porto di Chioggia ha ceduto. L’incidente è avvenuto a ottobre 2014, danni per oltre 10 milioni di euro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le pavimentazioni FIBRORINFORZATE con fibre d’acciaio da lamiera tagliata e fibre polimeriche

LE PAVIMENTAZIONI Le pavimentazioni in conglomerato cementizio rappresentano nel nostro paese lo soluzione più adottata per gli edifici ad uso...

Leggi

Calcestruzzo Armato

JELLYFISH HOUSE: l'acqua è a sbalzo

Questa casa, posizionata su una collina di Marbella vicina al mare ma non proprio sulla spiaggia, avvicina l'acqua agli inquilini. Wiel Arets è un...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fessure in lastre e marciapiedi in calcestruzzo: tipi e cause

E’ luogo comune pensare che molto spesso il calcestruzzo si fessuri. Questo non è proprio vero, anche se le lastre in calcestruzzo posso presentare a volte delle crepe. Quando si parla di questo argomento, è di aiuto avere una comprensione condivisa del tipo di fessura in relazione a ciò che può averla causata.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Laser Screed: una nuova tecnologia per la posa delle pavimentazioni in calcestruzzo

Le vibrofinitrici laser, sono macchine costruite per staggiare e vibro-compattare nello stesso momento grandi quantitativi di cls per pavimentazioni. Rappresentano la base di un intero sistema e sono l'invenzione più significativa degli ultimi anni nella costruzione di pavimenti industriali e commerciali su terreno.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italprefabbricati acquista il gruppo Rdb

Italprefabbricati acquista il gruppo Rdb L’azienda di D’Eugenio la spunta sugli arabi e acquisisce dal tribunale i 4 stabilimenti in Italia

Leggi

Calcestruzzo Armato

FOCUS sulle Strutture miste muratura-cemento armato

Il focus si propone come spunto di riflessione per approfondire il tema degli edifici misti in muratura e cemento armato alla luce delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008. Per maggior chiarezza della trattazione vengono proposti anche alcuni esempi di strutture composte con elementi in muratura e cemento armato. Tutte le analisi sono svolte mediante i Moduli MURATURE e CEMENTO ARMATO di TRAVILOG TITANIUM 4.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Superfici architettoniche in calcestruzzo, riflettanza e isole di calore in città

Il calcestruzzo fa un ottimo lavoro come superficie riflettente per l'energia solare: questo è il risultato uno studio del Portland Cement Association (PCA) che ha misurato l'indice di riflettanza solare (SRI) di 45 miscele di calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CTBUH 2015 Innovation Award: vince un innovativo solaio in calcestruzzo

E' stato assegnato il "CTBUH 2015 Innovation Award" e il premio ha riguardato una soluzione di solaio in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il “paesaggio scolpito” in calcestruzzo di Gibellina Vecchia

Sulle rovine del vecchio comune di Gibellina sorge oggi il «Grande Cretto» di Alberto Burri, realizzato tra il 1985 e il 1989, uno dei rari esempi di Land Art in Italia. -

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ediltrophy 2015: al via le selezioni regionali per i migliori muratore dell'anno

Ediltrophy 2015 al taglio del nastro Dal 13 settembre al via le selezioni regionali per i migliori muratori d’Italia Dopo sei edizioni,...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Una nuova norma per la Reazioni alcali-aggregato nel calcestruzzo

Il progetto di norma nazionale U96000410 “Reazioni alcali-aggregato in calcestruzzo - Determinazione della potenziale reattività agli alcali degli aggregati per calcestruzzo - Prova di espansione accelerata in calcestruzzo” ha finalmente raggiunto la fase dell’inchiesta pubblica finale, iniziata lo scorso 16 luglio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sika acquista Addiment Italia da Buzzi Unicem

Sika AG ha acquisito dal proprio socio paritetico Buzzi Unicem il 50% di Addiment Italia, azienda attiva sul mercato della penisola nella produzione e commercializzazione di additivi per calcestruzzo e coadiuvanti di macinazione per cemento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La ibrida si colora di rosa per lavorare nei cantieri di PARIGI

E' la soluzione ottimale per lavorare sia di giorno che di notte: non è rumorosa e consuma meno carburante, grazie alla possibilità di far funzionare il tamburo con l’energia elettrica del cantiere, evitando altresì emissioni nocive sia all’aperto che in galleria.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ITALCEMENTI diventa tedesca: HEIDELBERG CEMENT acquisisce il controllo del colosso del cemento

ACCORDO FRA ITALMOBILIARE E HEIDELBERGCEMENT PER DARE VITA AL PRIMO GRUPPO MONDIALE NEL SETTORE DEGLI AGGREGATI, IL SECONDO NEL CEMENTO ED IL TERZO NEL CALCESTRUZZO. LA PIATTAFORMA INDUSTRIALE, L’INNOVAZIONE ED IL KNOW HOW DI ITALCEMENTI PERMETTERANNO AD HEIDELBERGCEMENT DI ESPANDERE LE PROPRIE ATTIVITA’ IN OLTRE 60 PAESI

Leggi

Calcestruzzo Armato

Abita: presentata la divisione Architectural

Il 23 luglio, presso lo stabilimento Colacem di Ghigiano, è stata presentata la nuova divisione Architectural della società Abita, brand di Edilcemento S.p.A, azienda leader da più di 50 anni nella prefabbricazione industriale, con sede a Gubbio (PG).

Leggi

Calcestruzzo Armato

E' mancato Giorgio Moretti, Genio e Regolatezza del Calcestruzzo moderno

Si sono tenuti oggi a Roma i funerali di Giorgio Moretti, uno dei più importanti esperti di calcestruzzo che abbiamo avuto in Italia. Non...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Una nuova Norma x l'applicazione della EN 206 in ITALIA: fino al 5 agosto aperta inchiesta pubblica

Pur non avendo lo status di norma europea armonizzata, la EN 206 costituisce un riferimento primario per la standardizzazione del calcestruzzo nei...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di sezioni presso-inflesse in c.a

L’obiettivo è dunque quello di abbandonare le classiche procedure comunemente usate nella pratica progettuale (metodi grafici e tabellari) e di giungere in maniera automatica ad una progettazione strutturale “ottimale” che risponda contemporaneamente a requisiti di resistenza e duttilità. Le procedure di calcolo e di verifica sono presentate mediante una sequenza ordinata e prestabilita di operazioni matematiche e cicli di calcolo, rappresentati graficamente mediante diagrammi di flusso, che possono essere utilizzati agevolmente anche nell’ottica di un’implementazione di software di calcolo strutturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Consiglio Superiore LL PP: previste visite ispettive a Organismi e Laboratori

Sono in corso di pianificazione una serie di visite ispettive, anche senza preavviso, presso Laboratori, Organismi, Centri di Trasformazione e Impianti di Produzione, selezionati sulla base di un campionamento distribuito su tutto il territorio nazionale e per i diversi settori di attività.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Niente Oman ma Italprefabbricati per RDB

La Italprefabbricati di Casoli di Atri acquista tutto il gruppo Rdb.

Leggi

Calcestruzzo Armato

STONEHAVEN: una casa da favola

C’era una volta una casa, immersa tra i pini che si affacciano su Coachella Valley…

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati per calcestruzzo: inchiesta pubblica della UNI 8520-1

fino al prossimo 3 settembre il progetto di norma UNI "Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 12620 - Parte 1: Designazione e criteri di conformita'" (UNI 8520-1) sarà in inchiesta pubblica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

FEDERBETON CONFINDUSTRIA: al via la federazione di settore per cemento e calcestruzzo

Nasce la “nuova” FEDERBETON: l’Assemblea approva lo statuto ed il modello di governance secondo la Riforma di Confindustria. Il programma: maggior efficienza di sistema, voce più forte per il settore.

Leggi