Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 79

Calcestruzzo Armato

MY MICRO NY: micro appartamenti impilati per la grande mela

Il concorso è stato creato come parte del progetto “New Housing Marketplace” voluto dal sindaco Bloomberg per introdurre ulteriori scelte all'interno del mercato immobiliare di New York City ed accogliere in città la crescente popolazione di nuclei familiari composti da una o due persone.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi LCA della produzione di aggregati innovativi per l'accumulo termico

Questo lavoro tratta i materiali per accumulo termico, con particolare attenzione ai materiali a cambiamento di fase per accumulo di calore latente, ed il loro possibile inglobamento in calcestruzzi ed aggregati artificiali per materiali cementizi da impiegare nel settore edile

Leggi

Calcestruzzo Armato

XVII Congresso ERMCO

Si terrà a Istanbul dal 4 al 5 giugno 2015 il XVII Congresso ERMCO sul calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’esperienza Spagnola nella riqualificazione e realizzazione di Housing sociale

Housing sociale in Spagna, da un punto di vista finanziario, urbanistico, della riqualificazione architettonica e della tecnologia dell’architettura.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Efflorescenze nel calcestruzzo: cause e soluzioni

Quando si parla di degrado delle pavimentazioni in calcestruzzo, ricorrono alcune domande. Vi proponiamo la discussione di una di queste, riguardante il problema delle efflorescenze, presente in un interessante articolo del sito concreteconstruction.net.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO 128 è ON LINE: calcestruzzo e caramelle, edifici sacri, efflorescenze, getti massivi,...

PUBBLICATO IN CONCRETO 128. All'interno si parla di calcestruzzo faccia a vista e caramelle, la chiesa di Salerno, efflorescenze, getti massivi, platee di fondazione, ....

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.128

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo autoriparante

Con l'aiuto di batteri, questo incredibile bio-calcestruzzo è in grado di riparare le proprie crepe.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati riciclati nel c.a.: comportamento di nodi travi-pilastro sotto l'azione di carichi ciclici

L’EFFETTO DEGLI AGGREGATI IN CALCESTRUZZO RICICLATO SUL COMPORTAMENTO DI NODI TRAVE-PILASTRO IN C.A. SOTTO L’AZIONE DI CARICHI CICLICI ABSTRACT È...

Leggi

Calcestruzzo Armato

AMBIENTE: approvata la nuova legge sugli ecoreati

introdotti nel Codice penale cinque nuovi "ecoreati", per i quali e' prevista sia la reclusione, che sanzioni amministrative.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Crepe nelle pavimentazioni in calcestruzzo: un problema di ritiro

Dall'articolo tratto dal sito del PCA (Portland Cement Association) si ricavano diverse informazioni interessanti sulla progettazione di lastre di...

Leggi

Impermeabilizzazione

Pirelli: un lavoro Underground per PENETRON

Impermeabilizzazione con il sistema PENETRON di tre tunnel sotterranei di gas e di fornitura elettrica nello stabilimento Pirelli

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e caramelle: un contrasto attraente

Papabubble, marchio spagnolo di fama mondiale di caramelle artistiche fatte a mano, quando ha deciso di estendere la sua rete di negozi/laboratori...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Segnali di attenuazione nella contrazione della produzione di calcestruzzo

il primo trimestre del 2015 segna ancora un valore negativo nella produzione di calcestruzzo preconfezionato anche se a livello tendenziale si ravvedono primi segnali di rallentamento della caduta dei livelli produttivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Park Tower Milano City Life: il calore d'idratazione della platea di fondazione

SOMMARIO La presente memoria espone l’esperienza intrapresa nel corso della progettazione strutturale della Torre Park Tower di prossima...

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica il “2015 Manual of Concrete Practice”

Costituito da più di 240 documenti il nuovo manuale rappresenta il punto di riferimento più completo sul cls

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Progettista e le Strutture Massive

Le Strutture Massive sono opere la cui progettazione richiede una attenzione molto particolare da parte dei progettisti ed imprese

Leggi

Calcestruzzo Armato

AITEC: sul sito le statistiche più aggiornate sui dati di relativi al mercato del cemento nel 2014

Pubblicato sul sito dell'AITEC le statistiche sui dati di produzione e consumo di cemento nel 2014

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi predosati strutturali a rapido disarmo, drenanti e a Rck migliorata

La famiglia dei calcestruzzi in sacco si allarga con i nuovi CLSRD, CLS DRENO e CLS40 di Edilquattro by Bernardelli Group

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Specifica per calcestruzzo in climi caldi

fornisce i requisiti per il calcestruzzo in clima caldo che l'architetto/ingegnere può applicare a qualsiasi progetto di costruzione che coinvolge calcestruzzo durante periodi caldi citandoli nelle specifiche di progetto

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Guida sul calcestruzzo in clima caldo

I fattori ambientali, come la temperatura ambiente elevata, la bassa umidità, il vento forte, o entrambi quest’ultimi, influenzano le proprietà del calcestruzzo e le operazioni di miscelazione, trasporto e messa in opera del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

La sfida del calcestruzzo contro il caldo

Il calcestruzzo caldo è definito dall’ACI (American Concrete Institute) come "la combinazione di una o più delle seguenti...

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Specifica per l'installazione di malta epossidica

requisiti minimi per la stuccatura epossidica tra le fondazioni e le basi delle attrezzature. Sono inclusi i requisiti per i materiali, il posizionamento e il controllo di qualità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La fetta dei 5mila cantieri che spetta al settore CALCESTRUZZO

Dalle prime stime prodotte dagli uffici di ATECAP, rispetto alle opere di peculiare interesse per la categoria, si prevede un impatto positivo.

Leggi