Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Cemento, CBAM necessario per difendere il settore dalle importazioni Extra UE

Federbeton denuncia la concorrenza sleale del cemento importato da Paesi extra-UE, meno vincolati da norme ambientali, e chiede l'applicazione puntuale del CBAM per tutelare la competitività e sostenibilità del settore italiano. Sollecita anche controlli doganali rigorosi, regole chiare sulle emissioni indirette e accesso ai fondi di compensazione.

Leggi

Elettrondata espande il personale: successo e investimento per il futuro

Elettrondata rafforza la propria posizione nel settore dell’automazione industriale con un'importante espansione del personale qualificato. Questo investimento strategico mira a sostenere la crescita e a mantenere la leadership tecnologica nel lungo termine.

Leggi

Ripristino calcestruzzo: GEOACTIVE R4 10 e R4 40 Fassa Bortolo, le nuove malte rapide ad alte prestazioni

Lavorabili, rapidi ed efficaci: le novità Fassa Bortolo per il ripristino strutturale del calcestruzzo, con elevate performance meccaniche (R4) e notevoli vantaggi per l’’intervento nei cantieri più complessi.

Leggi

Criteri di progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni nel nuovo Model Code 2020

Il nuovo fib Model Code 2020 e il prossimo Eurocodice 2 introducono importanti novità nella progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni delle barre nervate rispetto alle norme attuali. L’articolo analizza le nuove regole del MC2020, i fattori che influenzano la resistenza degli ancoraggi e confronta le nuove disposizioni con quelle della bozza dell’Eurocodice 2.

Leggi

Il nuovo manuale delle Connessioni Acciaio-Calcestruzzo di Hilti

Hilti propone il nuovo “manuale delle Connessioni Acciaio - Calcestruzzo” alla comunità di ingegneri, appaltatori, team tecnici e professionisti . Scaricabile gratuitamente, offre normative e soluzioni pratiche nell’ambito della progettazione ed esecuzione dei sistemi di fissaggio post-installati in connessioni acciaio-calcestruzzo.

Leggi

Sistemi sismici isteretici per edifici prefabbricati

Lo studio sviluppa strutture prefabbricate in calcestruzzo armato con connessioni non monolitiche e dispositivi dissipativi isteretici per migliorare la risposta sismica. La validazione avviene tramite analisi numeriche e test sperimentali.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 79

Calcestruzzo Armato

COMACO ITALIANA: prima impresa dei pavimenti ad ottenere il rating di legalità

LA COMACO ITALIANA SPA il 4 giugno 2015 ha ottenuto il cosiddetto RATING di LEGALITA’. E’ la prima azienda del settore delle pavimentazioni industriali a conseguire questo importante risultato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Bando ISI Inail: Click Day il 25 giugno

L'Inail anche per il 2015 ha messo a disposizione delle imprese cospicui incentivi (quest'anno si tratta di circa 267 milioni di euro) a fondo perduto per investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza in azienda attraverso l'acquisto di beni, macchine, ecc. oppure attraverso l'adozione di Sistemi di Gestione aziendale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi leggeri e pesanti ad alta temperatura

Il calcestruzzo baritico conserva più a lungo il proprio comportamento lineare, mentre il calcestruzzo con EPS richiede più cemento per garantire proprietà meccaniche accettabili.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cemento trasparente in acqua termale

Un idromassaggio direttamente affacciato sul lago di Garda che vede l’utilizzo del cemento trasparente i.light nell’acqua termale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il contributo italiano al congresso ERMCO

La partecipazione dell'Atecap ai lavori e' stata l'occasione per condividere esperienze nazionali e per confrontarsi con operatori provenienti da realta' in alcuni casi molto diverse sia a livello europeo che internazionale.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Ripristino del calcestruzzo con la linea Planitop di Mapei

La linea di rasature Planitop a base cementizia e a base calce cemento è caratterizzata da un elevato potere adesivo a qualsiasi tipo di sottofondo e da un’ottima scorrevolezza.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un Learning Hub futuristico su 12 torri coniche

Presso la Nanyang Technological University (NTU), il Learning Hub, disegnato da Heatherwick Studio e costruito da CPG Consultants, è un nuovo punto di riferimento educativo per Singapore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

DELAMINAZIONI delle pavimentazioni in CLS: quando la causa è il BLEEDING ritardato

Il bleeding del calcestruzzo è un aspetto particolare della segregazione del calcestruzzo, esso consiste, in linea di principio, nella...

Leggi

Calcestruzzo Armato

MY MICRO NY: micro appartamenti impilati per la grande mela

Il concorso è stato creato come parte del progetto “New Housing Marketplace” voluto dal sindaco Bloomberg per introdurre ulteriori scelte all'interno del mercato immobiliare di New York City ed accogliere in città la crescente popolazione di nuclei familiari composti da una o due persone.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi LCA della produzione di aggregati innovativi per l'accumulo termico

Questo lavoro tratta i materiali per accumulo termico, con particolare attenzione ai materiali a cambiamento di fase per accumulo di calore latente, ed il loro possibile inglobamento in calcestruzzi ed aggregati artificiali per materiali cementizi da impiegare nel settore edile

Leggi

Calcestruzzo Armato

XVII Congresso ERMCO

Si terrà a Istanbul dal 4 al 5 giugno 2015 il XVII Congresso ERMCO sul calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’esperienza Spagnola nella riqualificazione e realizzazione di Housing sociale

Housing sociale in Spagna, da un punto di vista finanziario, urbanistico, della riqualificazione architettonica e della tecnologia dell’architettura.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Efflorescenze nel calcestruzzo: cause e soluzioni

Quando si parla di degrado delle pavimentazioni in calcestruzzo, ricorrono alcune domande. Vi proponiamo la discussione di una di queste, riguardante il problema delle efflorescenze, presente in un interessante articolo del sito concreteconstruction.net.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO 128 è ON LINE: calcestruzzo e caramelle, edifici sacri, efflorescenze, getti massivi,...

PUBBLICATO IN CONCRETO 128. All'interno si parla di calcestruzzo faccia a vista e caramelle, la chiesa di Salerno, efflorescenze, getti massivi, platee di fondazione, ....

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.128

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo autoriparante

Con l'aiuto di batteri, questo incredibile bio-calcestruzzo è in grado di riparare le proprie crepe.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati riciclati nel c.a.: comportamento di nodi travi-pilastro sotto l'azione di carichi ciclici

L’EFFETTO DEGLI AGGREGATI IN CALCESTRUZZO RICICLATO SUL COMPORTAMENTO DI NODI TRAVE-PILASTRO IN C.A. SOTTO L’AZIONE DI CARICHI CICLICI ABSTRACT È...

Leggi

Calcestruzzo Armato

AMBIENTE: approvata la nuova legge sugli ecoreati

introdotti nel Codice penale cinque nuovi "ecoreati", per i quali e' prevista sia la reclusione, che sanzioni amministrative.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Crepe nelle pavimentazioni in calcestruzzo: un problema di ritiro

Dall'articolo tratto dal sito del PCA (Portland Cement Association) si ricavano diverse informazioni interessanti sulla progettazione di lastre di...

Leggi

Impermeabilizzazione

Pirelli: un lavoro Underground per PENETRON

Impermeabilizzazione con il sistema PENETRON di tre tunnel sotterranei di gas e di fornitura elettrica nello stabilimento Pirelli

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e caramelle: un contrasto attraente

Papabubble, marchio spagnolo di fama mondiale di caramelle artistiche fatte a mano, quando ha deciso di estendere la sua rete di negozi/laboratori...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Segnali di attenuazione nella contrazione della produzione di calcestruzzo

il primo trimestre del 2015 segna ancora un valore negativo nella produzione di calcestruzzo preconfezionato anche se a livello tendenziale si ravvedono primi segnali di rallentamento della caduta dei livelli produttivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Park Tower Milano City Life: il calore d'idratazione della platea di fondazione

SOMMARIO La presente memoria espone l’esperienza intrapresa nel corso della progettazione strutturale della Torre Park Tower di prossima...

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica il “2015 Manual of Concrete Practice”

Costituito da più di 240 documenti il nuovo manuale rappresenta il punto di riferimento più completo sul cls

Leggi