Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo è il materiale più prodotto al mondo. Questo è dovuto a un semplice fatto: è indispensabile. Senza calcestruzzo non si potrebbero costruire ne infrastrutture ne città. Ha però il problema dell’impatto sull’ambiente. Con questo topic vogliamo raccogliere le esperienze fatte a livello mondiale per migliorare questo impatto.

Gli ultimi articoli sul tema

Prefabbricati in cemento armato: i vantaggi del loro utilizzo

L’architettura prefabbricata in cemento armato offre velocità, precisione, risparmio economico e sostenibilità, riducendo tempi e costi di costruzione grazie a tecniche avanzate e materiali certificati. Costruzioni Generali Basso unisce innovazione, attenzione al cliente e sostenibilità per realizzare edifici personalizzati e di alta qualità.

Leggi

Introduzione e panoramica sull’utilizzo di carbonati di calcio fini in calcestruzzo

La gamma di prodotti Betocarb® di Omya, a base di carbonato di calcio, è utilizzata nel calcestruzzo per migliorarne densità, lavorabilità, estetica e resistenza, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alla finezza e purezza, questi filler sono ideali per diverse applicazioni, dalla "terra umida" ai calcestruzzi fluidi, garantendo ottimizzazione dei costi, uniformità estetica e sostenibilità ambientale.

Leggi

Autotrasporti: cosa prevede il nuovo regolamento? I chiarimenti del Ministero sui controlli obbligatori

Dal 31 dicembre 2024, il Regolamento UE 1054/2020 estende il periodo di controllo dei tachigrafi a 56 giorni e introduce nuove procedure uniformi per i controlli, senza richiedere la sostituzione delle carte tachigrafiche. Il Ministero dell’Interno ha chiarito le modalità applicative tramite circolari.

Leggi

Innovazione nella manutenzione delle strade in calcestruzzo: Tarmac testa una tecnica per ridurre il rumore

In un tratto dell’autostrada A30 in Cornovaglia è stato testato il Next Generation Concrete Surfaces (NGCS), una tecnica innovativa che riduce il rumore stradale fino a 7 decibel e prolunga la vita delle strade in calcestruzzo fino a 15 anni, abbattendo i costi di manutenzione e impatti ambientali. Sviluppata da Tarmac con partner tecnologici, questa soluzione combina molitura e scanalatura, aumentando l’efficienza del 150% rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi

SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo

In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.

Leggi

Certificare la sostenibilità del calcestruzzo: scopri il nuovo servizio MAPEI

Mapei presenta un’innovazione dedicata ai produttori di calcestruzzo: un servizio per certificare la sostenibilità delle miscele utilizzate in specifici progetti mediante la verifica e certificazione tramite EPD. I dettagli del nuovo servizio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Calcestruzzo sostenibile

Cleanker: Il cemento anti CO2 raccontato a Superquark

Il progetto Cleanker (Clean clinker production by calcium looping process) intende verificare la possibilità di “catturare” l’anidride carbonica generata durante il ciclo produttivo del cemento evitandone il rilascio in atmosfera, perseguendo dunque il fine ultimo di contribuire a contenere l’effetto serra.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edilizia e Sostenibilità: cemento "green" grazie all'innovativa tecnologia degli additivi ICARE di Chryso

Chryso ha implementato la tecnologia ICARE per diminuire i costi di produzione ed il fabbisogno energetico nella produzione del cemento, favorendo al contempo una netta riduzione delle emissioni di C02. I dettagli sulla Tecnologia Chryso ICARE

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

LafargeHolcim introduce il calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact negli Stati Uniti

Siamo impegnati a rispondere alla chiamata urgente per ridurre l'impronta di carbonio del settore delle costruzioni. Siamo entusiasti di portare ECOPact negli Stati Uniti e aiutare a guidare i cambiamenti necessari nel settore

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: ridurre le emissioni di CO2 risolvendo le carenze di cementi difficili

La maggior parte della CO2 emessa durante la produzione del cemento deriva dalla macinazione del clinker. Durante il processo, si può ridurre una parte di clinker ma questo comporta una perdita di resistenza del cemento. Esiste una soluzione?

Leggi

Cemento sempre più green, nel week-end porte aperte impianti produttivi

CEMENTO: Ridotte del 15,4% emissioni di polveri e dell’8,9% quelle di C02 Il cemento prodotto in Italia è sempre più green; in...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ingegneri e cemento: un incontro per comprenderne la sostenibilità e il controllo di processo

A ternate una visita in cementeria organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Varese

Leggi

Cemento: CEMBUREAU annuncia l'intenzione dell'industria di allinearsi agli obiettivi del Green Deal europeo

L'associazione internazionale del cemento fissa i nuovi obiettivi ambientali di settore

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Colacem: Sesto Campano ottiene la certificazione EPD dei cementi

Certificati gli impianti di Sesto Campano

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L'additivo per calcestruzzo RE-CON ZERO EVO di Mapei riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019

RE-CON ZERO EVO, l’additivo Mapei per il recupero del calcestruzzo reso, riceve il Primo Premio Economia Circolare nell’ambito del Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 voluto da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Ecomondo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

DRAINBETON® di Betonrossi, il calcestruzzo amico dell'ambiente, è presente al GIC

Il calcestruzzo Drenante DRAINBETON al GIC di Piacenza

Leggi

Pavimenti per Esterni

Creare una pavimentazione drenante per esterni e giardini con Drainbeton® di Betonrossi

Le pavimentazioni per esterni devono essere: impermeabili, antiscivolo e antigelivo, resistenti ai carichi, agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, a bassa propensione alle muffe e alle macchie.
Tali caratteristiche sono garantite da DrainBeton® di Betonrossi calcestruzzo brevettato drenante e fonoassorbente, ad elevate prestazioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La casa in cemento stampata in 3D, costi ridotti e tempi dimezzati vince il design award 2018 del Fuorisalone

Realizzato in una settimana da Italcementi, Arup e Cybe e firmato da Massimiliano Locatelli di CLS Architetti, l'edificio ecologico di 100 mq, ha vinto il Design Award 2018 del Fuorisalone per la categoria "Best Sustainability"

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In centro a Milano, la prima casa stampata in 3D per la Design Week

Anche l'Italia avrà la sua casa stampata in 3D: «3D housing 05» di CLS Architetti, realizzato in collaborazione con Italcementi, Arup e Cybe

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità sistematica e multifunzionale al centro dei LafargeHolcim Awards 2017

I vincitori dei LafargeHolcim Awards 2017 Regione Europa
Sostenibilità – sistematica e multifunzionale

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un Impianto di Calcestruzzo integrato nella città vince LafargeHolcim Awards Europe 2017

I vincitori dei LafargeHolcim Awards 2017 Regione Europa
Sostenibilità – sistematica e multifunzionale

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SOSTENIBILITA': Dall'Australia una ricerca per trasformare CO2 in calcestruzzo verde

Un’impresa australiana ha presentato un progetto per convertire le emissioni di carbonio in cemento "verde

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo drenante, caratteristiche “green” e principali impieghi

PREMESSA Parlare di calcestruzzo in termini "green" appare, per chi lo conosce, abbastanza banale. In realtà i non “addetti ai lavori”...

Leggi

Sostenibilità

“Ultima chiamata” per il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Il 21 Marzo 2017 termina la possibilità di partecipare alla 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards
Il concorso ricerca progetti in fase avanzata di progettazione nei seguenti ambiti: architettura, ingegneria civile, architettura del paesaggio, progettazione urbana, pianificazione, come pure tecnologia e ingegneria dei materiali. Gli Awards sono aperti anche alla categoria Next Generation per soluzioni e idee non convenzionali proposte da studenti e da giovani professionisti.

Leggi

Costruzioni

Fabrizio Pedetta nuovo Direttore Generale di COLACEM

Il Consiglio di Amministrazione di COLACEM SpA ha nominato Fabrizio Pedetta, ex Italcementi, direttore generale. Scelta che segue il processo di...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SIMEM: new mobile concrete plant BISON DRIVING ACROSS EUROPE

SIMEM new mobile plant Bison left today our installations to reach Buxton, in the UK, to be exposed during Hillhead, the international exhibition...

Leggi

Sostenibilità

Al via il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Al via la 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards, il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Leggi

Sostenibilità

LafargeHolcim Awards: Prende il via il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

I LafargeHolcim Awards sono il concorso più significativo a livello mondiale per la progettazione sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un nuovo processo di produzione del cemento a bassa produzione di CO2

Un consorzio di aziende internazionali sta costruendo un nuovo tipo di impianto per la produzione del cemento in Belgio, che si dice sia in grado...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CO2 e l'ambiente costruito - Il ruolo positivo del calcestruzzo

Il calcestruzzo è un materiale da costruzione versatile, durevole e resistente, localmente disponibile in tutta Europa. Per di più,...

Leggi