Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo è il materiale più prodotto al mondo. Questo è dovuto a un semplice fatto: è indispensabile. Senza calcestruzzo non si potrebbero costruire ne infrastrutture ne città. Ha però il problema dell’impatto sull’ambiente. Con questo topic vogliamo raccogliere le esperienze fatte a livello mondiale per migliorare questo impatto.

Gli ultimi articoli sul tema

Prefabbricati in cemento armato: i vantaggi del loro utilizzo

L’architettura prefabbricata in cemento armato offre velocità, precisione, risparmio economico e sostenibilità, riducendo tempi e costi di costruzione grazie a tecniche avanzate e materiali certificati. Costruzioni Generali Basso unisce innovazione, attenzione al cliente e sostenibilità per realizzare edifici personalizzati e di alta qualità.

Leggi

Introduzione e panoramica sull’utilizzo di carbonati di calcio fini in calcestruzzo

La gamma di prodotti Betocarb® di Omya, a base di carbonato di calcio, è utilizzata nel calcestruzzo per migliorarne densità, lavorabilità, estetica e resistenza, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alla finezza e purezza, questi filler sono ideali per diverse applicazioni, dalla "terra umida" ai calcestruzzi fluidi, garantendo ottimizzazione dei costi, uniformità estetica e sostenibilità ambientale.

Leggi

Autotrasporti: cosa prevede il nuovo regolamento? I chiarimenti del Ministero sui controlli obbligatori

Dal 31 dicembre 2024, il Regolamento UE 1054/2020 estende il periodo di controllo dei tachigrafi a 56 giorni e introduce nuove procedure uniformi per i controlli, senza richiedere la sostituzione delle carte tachigrafiche. Il Ministero dell’Interno ha chiarito le modalità applicative tramite circolari.

Leggi

Innovazione nella manutenzione delle strade in calcestruzzo: Tarmac testa una tecnica per ridurre il rumore

In un tratto dell’autostrada A30 in Cornovaglia è stato testato il Next Generation Concrete Surfaces (NGCS), una tecnica innovativa che riduce il rumore stradale fino a 7 decibel e prolunga la vita delle strade in calcestruzzo fino a 15 anni, abbattendo i costi di manutenzione e impatti ambientali. Sviluppata da Tarmac con partner tecnologici, questa soluzione combina molitura e scanalatura, aumentando l’efficienza del 150% rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi

SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo

In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.

Leggi

Certificare la sostenibilità del calcestruzzo: scopri il nuovo servizio MAPEI

Mapei presenta un’innovazione dedicata ai produttori di calcestruzzo: un servizio per certificare la sostenibilità delle miscele utilizzate in specifici progetti mediante la verifica e certificazione tramite EPD. I dettagli del nuovo servizio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Calcestruzzo sostenibile

Cryogenic Carbon Capture: il sistema per catturare la CO2 nella produzione del cemento

Il tema della cattura della CO2 nella produzione del cemento è sempre più importanti. Ne segue che anche l'industria meccanica e chimica si interessa di proporre al settore del cemento nuove soluzioni per affrontare questo importante problema.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Diminuire le emissioni di CO2: le possibili implicazioni per il settore della prefabbricazione in calcestruzzo

Il settore del cemento ha delineato una strategia di decarbonizzazione basata su sette leve, le cui possibili conseguenze per i produttori di manufatti prefabbricati meritano un’attenta riflessione. L’ing. Alberto Truzzi, amministratore unico dell’omonima azienda di prefabbricazione, riporta il suo punto di vista, sollevando importanti spunti di riflessione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: Colacem spegne i forni di Ghigiano a Gubbio

19 agosto 2021, Gubbio: Colacem - uno degli storici gruppi produttori di cemento italiani presenti in varie parti del mondo - ha comunicato lo spegnimento dei forni di Ghigiano (Gubbio), almeno fino a fine anno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Riciclo degli scarti da costruzione e demolizione per produrre cemento green

Per raggiungere l’obiettivo zero emissioni e favorire l’economia circolare, una delle leve fondamentali per ridurre l'impatto da carbonio risiede nella scelta delle materie prime per la produzione di clinker. Tra le soluzioni che Holcim Italia sta implementando grazie alla sua consociata Geocycle c’è l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione (CDW).

Leggi

Economia Circolare

Calcestruzzo e sostenibilità ambientale: il prezioso supporto della chimica all'economia circolare

Il calcestruzzo è spesso sotto attacco per quanto riguarda il tema della sostenibilità, probabilmente in modo ingiusto. Se è vero che oggi la produzione di cemento immette in atmosfera ancora importanti quantità di CO2, è anche vero che il ciclo del calcestruzzo può essere assolutamente chiuso. La chimica in tal senso sta compiendo salti da gigante per supportare questa economia circolare. Ne parliamo con MAPEI.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Bolondi, ATECAP: cos'è che definisce un "calcestruzzo green"

"Sicuramente l’impiego di cementi con basso contenuto di clinker, la scelta di aggregati derivanti da scarti industriali o da riciclo e l’impiego di prodotti ad alta resistenza"

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo green: Chryso lancia l'innovativa gamma di additivi QUAD per l'uso di sabbie complesse

L'approvvigionamento di sabbia sta diventando un problema. La gamma di additivi CHRYSO Quad fornisce una risposta sostenibile alle sfide per il settore delle costruzioni consentendo l'uso di sabbie complesse.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cemento Green: Holcim lancia l'innovativo ECOPlanet Prime

Holcim Italia lancia il suo nuovo cemento innovativo e sostenibile ECOPlanet Prime a base di pozzolana naturale calcinata.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: verso una net-zero CO2 strategy

Il Senato della California ha votato a favore di una proposta di legge che richiederà allo "State Air Resources Board" di sviluppare un piano per i produttori di cemento dello stato di raggiungere le emissioni net zero di gas serra entro la fine del 2045.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Controllo della qualità del calcestruzzo trasportato: siglata la partnership strategica tra Mapei e Elettrondata

Nasce Mapei Concrete Industry Solutions: Total Quality e sostenibilità per tutta la filiera.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il German Innovation Award va alla prima casa stampata in 3D realizzata con l'innovativo i.tech 3D

La prima casa stampata in 3D in Germania, realizzata con il cemento innovativo "i.tech 3D", ha vinto il German Innovation Award nella categoria "Building & Elements". Il materiale ad alta tecnologia è stato sviluppato nel centro ricerca di Italcementi a Bergamo specificatamente per la stampa 3D ed è adatto per un uso versatile con diversi tipi di stampanti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: verso il 2050 con la nuova linea di Additivi OPTEVA® CO2ST® Reducers

Una linea di additivi chimici ad alte prestazioni di GCP Applied Technologies che facilitano la riduzione del rapporto clinker-cemento e contribuiscono alla neutralità del carbonio nel cemento europeo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Rifiuti di pesce, di gamberetti e gusci di aragosta e di granchio ... per migliorare il calcestruzzo

USA: un gruppo di ricerca della Washington State University ha sviluppato miscele utilizzando la chitina. La sostanza migliora le prestazioni del calcestruzzo quando viene sostituita con parte del contenuto di cemento. Il lavoro ha dimostrato che sono necessari volumi inferiori del materiale supplementare rispetto agli additivi esistenti.

 

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Produzione Cemento: Taiheiyo Cement avvia il progetto di cattura della CO2 utilizzando la tecnologia Carbon Clean

Il progetto avrà una capacità di 10 t / giorno e i test dimostrativi inizieranno a settembre 2021.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonBuilt e CarbonCure Technologies vincono il concorso per la cattura e lo stoccaggio della CO2

XPrize ha nominato CarbonBuilt e CarbonCure Technologies come vincitori dei premi di progettazione per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) del valore di 20 milioni di dollari, premio istituito per convertire le emissioni di CO2 in prodotti di pregio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

HeidelbergCement: incentivi per la riduzione di CO2 per i manager

HeidelbergCement

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Crucitti: abbiamo a catalogo calcestruzzi “green” che soddisfano i CAM ma nessuno li chiede

Intervista a Bruno Crucitti, per parlare di qualità del calcestruzzo in modo "concreto", con un occhio al mercato di oggi

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: CO2 costa oggi 30€/t, indispensabili meccanismi di carbon border adjustment

Una interessante intervista ad Antonio Buzzi sul tema della sostenibilità nella filiera del cemento. Parliamo di CO2, RSU, Cementi Speciali, Riciclo, CSC ... e molto altro ancora.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

HeidelbergCement installerà il primo impianto al mondo per la cattura e il sequestro di CO2 in un cementificio

Il parlamento norvegese ha approvato l’investimento per un impianto su vasta scala per la cattura dell’anidride carbonica (CCS) presso il cementificio HeidelbergCement Norcem situato a Brevik.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

BIM + Calcestruzzo + Legno + Fotovoltaico + Ulivi + Leed = ecco la soluzione per una scuola green

A Bitetto (BA) sorgerà una nuova scuola media tra gli ulivi, con una fortissima caratterizzazione green, all'interno di in un’area in espansione ai limiti della città.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità, Boom del mercato delle costruzioni green. Dagli esperti del calcestruzzo i 10 trend del futuro

Case prefabbricate con certificazioni green, utilizzo di calcestruzzo drenante e riduzioni delle emissioni di CO2 tramite additivi. Questi alcuni dei principali trend che secondo gli esperti interesseranno il mondo dell’edilizia, destinato a essere sempre più “green”.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CLEANKER: abbattere le emissioni di CO2 nella produzione del cemento, il progetto è pronto per la sperimentazione

Obiettivo abbattere le emissioni di CO2 nella produzione del cemento. L'impianto pilota del progetto è pronto per la sperimentazione. Si tratta dello stabilimento Buzzi Unicem di Vernasca

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento ed Edilizia Green: siglata la partnership tra Chryso e Solidia per ridurre del 70% le emissioni di CO2

Chryso ha stretto un’importante partnership con Solidia, start-up statunitense specializzata nelle innovazioni tecnologiche green per il cemento e il calcestruzzo, allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 fino al 70%

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La rivoluzione "green" del calcestruzzo drenante. L'ecosviluppo delle pavimentazioni

Chi l'ha detto che le pavimentazioni non possono essere ecosostenibili?

Leggi