Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il focus sulla trasformazione e l’innovazione del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo torna a SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) con un format rinnovato dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo, tra esposizioni, eventi tecnici e dimostrazioni pratiche. L’area includerà approfondimenti su sostenibilità, nuove tecnologie e formazione operativa grazie all’Arena tematica e alla Scuola del Calcestruzzo.

Leggi

Certificazione CSC per la cementeria di Sarche: sostenibilità tracciabile nella filiera del cemento

Heidelberg Materials Italia rafforza il percorso verso la sostenibilità: la cementeria di Sarche ottiene la certificazione CSC livello Silver, confermando l’impegno verso una filiera del cemento sostenibile e tracciabile. Riconosciute le performance ambientali (EPD, LCA) e la gestione responsabile della cava di Ponte Oliveti.

Leggi

Calcestruzzo biorecettivo, nuova frontiera dell’edilizia sostenibile: RD-29 trionfa con Kerakoll

Il progetto vincitore della Call “Ideas for Future” di Kerakoll è "Calcestruzzo Biorecettivo" della startup RD-29, innovativo rivestimento edilizio che favorisce la crescita naturale di muschi e licheni, migliorando qualità dell’aria, isolamento termico e sostenibilità urbana.

Leggi

Cattura CO₂ nell'industria del cemento: Heidelberg Materials inaugura il primo impianto CCS al mondo a Brevik

Inaugurato in Norvegia il primo impianto industriale CCS per il settore cemento: Heidelberg Materials catturerà 400.000 tonnellate annue di CO₂ nell'impianto di Brevik. Un traguardo storico per la decarbonizzazione e il calcestruzzo net-zero.

Leggi

Barre GFRP ad uso strutturale con Marcatura CE: la svolta per progettare strutture e infrastrutture durevoli senza corrosione

Sireg Geotech, la prima azienda italiana a ottenere la Marcatura CE per le barre in vetroresina ad uso strutturale, condivide l’iter normativo della procedura per favorire la diffusione e l’impiego dei prodotti GFRP, promuovendone l’uso in soluzioni durevoli, sostenibili e innovative.

Leggi

CIFA alza l’asticella con le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H

A Bauma 2025, CIFA ha presentato le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H: bracci da 50 e 60 metri, telaio innovativo compatibile anche con camion a 4 assi e interfaccia smart Smartronic Pro. Una rivoluzione per i grandi cantieri, con più efficienza e meno costi.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il calcestruzzo fibrorinforzato: mix design, certificazione, controlli di accettazione

Il SAIE 2024 ospita un evento imperdibile sul calcestruzzo fibrorinforzato, un materiale dalle elevate prestazioni che merita maggiore diffusione in Italia. Durante il convegno, esperti del settore e rappresentanti istituzionali discuteranno le novità normative e le potenzialità di questo innovativo materiale, offrendo un’opportunità unica di aggiornamento e confronto.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione e Sostenibilità a Montalto di Castro: il Futuro delle Costruzioni attraverso la stampa 3D del calcestruzzo

Attraverso una proficua collaborazione, Enel Green Power e l'Università di Napoli Federico II hanno realizzato la prima struttura industriale in Italia stampata in 3D (in calcestruzzo) a ottenere l'autorizzazione sismica, dimostrando la fattibilità di questa tecnologia innovativa anche in contesti sismici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials avvia lo studio di fattibilità per la decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano

Heidelberg Materials ha avviato uno studio di fattibilità per decarbonizzare la cementeria di Rezzato-Mazzano, in provincia di Brescia, con l'obiettivo di renderla il primo impianto italiano a produrre cemento a impatto zero di CO2. Il progetto prevede l'utilizzo di avanzate tecnologie di cattura della CO2 e potrebbe aprire nuovi scenari per l'intero settore industriale del cemento in Italia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un futuro verde per le città: il calcestruzzo biorecettivo che promuove la crescita del muschio

La città del futuro potrebbe respirare grazie al muschio: Respyre ha sviluppato un calcestruzzo ecologico che integra la natura negli edifici urbani. Questa tecnologia rivoluzionaria non solo migliora l’estetica delle strutture, ma riduce l’inquinamento, cattura CO₂ e favorisce la biodiversità, offrendo una soluzione sostenibile per affrontare le sfide ambientali delle metropoli moderne.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

4 Borse di Studio per la Ricerca Industriale: focus su Cementi e Calcestruzzi Low Carbon

Un’opportunità per gli studenti universitari italiani. A partire dall’a.a. 2024/2025, AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani e Heidelberg Materials, mette a disposizione quattro borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna, destinate agli studenti dell’ultimo anno dei corsi di Laurea Magistrale. I dettagli.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ottimizzazione del contenuto di materiali fini nella malta e nel calcestruzzo al fine di ridurre le emissioni di CO2

L’approccio innovativo messo a punto da Master Builders Solutions e Omya basato sull’ottimizzazione di parametri fisici e chimici, si è dimostrato un sistema praticabile e innovativo per lo sviluppo di malte e calcestruzzi sostenibili con valide proprietà estetiche. Questo apre la strada a un'edilizia più sostenibile con vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e di risparmio di acqua potabile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

The New Boundaries of Structural Concrete – Innovazione, Sostenibilità e Futuro del Calcestruzzo Strutturale

Il 19 e 20 settembre 2024 si terrà il workshop internazionale “The New Boundaries of Structural Concrete”, organizzato dall'ACI Italy Chapter, Atecap, e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica dell'Università di Roma Tor Vergata. Il focus sarà su innovazione, sostenibilità e durabilità del calcestruzzo strutturale, con particolare attenzione alle sfide ambientali e alle tecniche di riparazione. Media partner: INGENIO.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SAIE InCalcestruzzo 2024: un evento coinvolgente per affrontare il cambiamento epocale del settore

SAIE InCalcestruzzo, all'interno di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre), offre una rinnovata arena espositiva e formativa specializzata nel campo del calcestruzzo, con focus su sostenibilità, durabilità, estetica e tecnologie. L'evento include anche conversazioni con esperti e una scuola pratica del calcestruzzo. Scopri il programma integrale!

Leggi

Edilizia

Mapei Silver Sponsor del XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana

In programma dal 26 al 30 agosto 2024 presso il Centro Congressi Allianz MiCo di Milano, l'evento rappresenta il più importante appuntamento dedicato alla chimica in Italia. Sono attesi 2.500 partecipanti, tra accademici, istituti di ricerca, industrie e professionisti del settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro dell’edilizia: Oxacrete Oulesse®, l’innovativo legante senza cemento

Nel cuore della Svizzera, un nuovo capitolo per l’edilizia prende forma con Oxacrete Oulesse®, un innovativo legante senza cemento. Sviluppato da menti brillanti di Oxara, questo prodotto promette di rivoluzionare l’industria con la sua formula eco-sostenibile, trasformando materiali di demolizione in costruzioni robuste e rispettose dell’ambiente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con vetro riciclato per costruzioni marittime durevoli

Un’importante innovazione nel campo del calcestruzzo sostenibile arriva dagli Stati Uniti, precisamente dalla Alfred University di New York, dove...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cementi sostenibili: più silos, più controlli per un’evoluzione utile del calcestruzzo

I cementi sostenibili sono sostenibili ? La necessità di affrontare il tema della riduzione della produzione di CO2 sta portando a un cambiamento...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova frontiera nel settore delle costruzioni: Il latte diventa mattoni

Sassari - La startup sarda Milk Brick, fondata da Giangavino Muresu, ha raggiunto un importante traguardo con la firma di un accordo con la Cermal...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: nuovi cementi di miscela, tra innovazione sostenibile e nuove sfide per il settore

Secondo l'ing. Livio Pascali, i nuovi cementi di miscela rappresentano una svolta importante per la sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Tuttavia, persistono sfide legate alla variabilità delle prestazioni. Fondamentali sono la compatibilità con gli additivi, l'aggiornamento degli impianti produttivi e l'adozione di nuovi modelli di controllo delle prestazioni. Leggi l'intervista.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Nuovi cementi di miscela nel calcestruzzo: più vantaggi o svantaggi?

L'ing. Ivan Dante Contiero esprime preoccupazioni riguardo ai nuovi cementi di miscela, sottolineando svantaggi economici e tecnici e necessità di aggiornamenti nei controlli e impianti. Leggi l'intervista.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: mercato in chiaroscuro, calano quelle movimento terra, salgono le stradali

Nei primi sei mesi del 2024, le vendite di macchine per costruzioni in Italia sono diminuite del 16% rispetto al 2023, con 9.688 unità vendute. Le macchine movimento terra hanno registrato un calo del 17%, mentre le macchine stradali sono aumentate del 23%.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Mezzi allestiti per il calcestruzzo e consumo di acqua per la manutenzione: la sfida “green” di Piolanti e Matec Industries

È nata una partnership tra le due aziende con cui il Gruppo Piolanti, in esclusiva per il settore del calcestruzzo in Italia, commercializzerà le “Filtropresse Aquae”: un sistema che permette il riciclo fino al 90% di acqua pulita per la pulizia dei residui di calcestruzzo all’interno della betoniera.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Silica Fume: la guida dell’ACI per comprendere l’uso di questa super aggiunta

Negli ultimi anni, l’uso della fume di silice nel calcestruzzo ha visto un'attenzione crescente. Questo materiale pozzolanico migliora significativamente la resistenza e la durabilità del calcestruzzo, rendendolo ideale per applicazioni ad alte prestazioni. La fume di silice, correttamente denominata secondo l'ACI 116R, viene utilizzata sia come sostituto parziale del cemento portland che in combinazione con esso.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Trasporto del cemento: in costruzione la nave più grande ed ecologica del mondo

NovaAlgoma, una joint venture tra Nova Marine Carriers e Algoma Central Corporation, ha annunciato la costruzione della più grande e ecologica nave da trasporto cemento del mondo. La nave da 38.000 tonnellate, costruita da Xinle Shipbuilding in Cina, utilizzerà carburanti tradizionali e metanolo, e sarà dotata di un sistema di recupero del calore e di cold ironing per ridurre le emissioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ECOPact, un calcestruzzo con una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 50%

Holcim US ha recentemente ottenuto finanziamenti per la produzione di materiali a basso impatto carbonico, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità nell'edilizia. Con progetti innovativi come ECOPact, un calcestruzzo a basse emissioni di CO₂, Holcim sta guidando la transizione verso pratiche di costruzione più ecologiche e sostenibili. Scopri come questi sviluppi stanno rivoluzionando l'industria delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Green Deal: calcestruzzo sostenibile grazie alle ceneri volanti e ai nuovi additivi di General Admixtures

L'Unione Europea, con il Green Deal, mira alla neutralità climatica entro il 2050. L'uso della cenere volante MICRO-POZZ PFA e degli additivi PRIMIUM ERA nella produzione di cementi e calcestruzzi rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile.

Leggi

Pavimenti per Esterni

BRAVO DRAIN ADMIX, l’additivo per un calcestruzzo drenante ad alte prestazioni

La realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo drenante è sempre più frequente, spinta dagli innumerevoli vantaggi di questa soluzione, come il veloce allontanamento delle acque meteoriche. BRAVO DRAIN ADMIX è l’additivo che permette di realizzare calcestruzzi drenanti di qualità, riducendo il rischio di fessurazioni e conferendo ottime resistenze meccaniche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’eccellenza della filiera del Calcestruzzo si incontra a SAIE

L’eccellenza della filiera del calcestruzzo si incontra a SAIE Bologna (9-12 ottobre 2024): scopri il programma e partecipa!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: dalla Northwestern University una nuova soluzione

Un team di ricercatori della Northwestern University ha sviluppato un processo innovativo per immagazzinare CO2 nel calcestruzzo senza comprometterne la resistenza. Questo metodo utilizza una soluzione acquosa carbonata, raggiungendo un'efficienza di sequestro della CO2 fino al 45%, potenzialmente trasformando il calcestruzzo in un significativo serbatoio di carbonio [oai_citation:1,Process stores carbon dioxide in concrete without strength loss

Leggi