Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il focus sulla trasformazione e l’innovazione del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo torna a SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) con un format rinnovato dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo, tra esposizioni, eventi tecnici e dimostrazioni pratiche. L’area includerà approfondimenti su sostenibilità, nuove tecnologie e formazione operativa grazie all’Arena tematica e alla Scuola del Calcestruzzo.

Leggi

Certificazione CSC per la cementeria di Sarche: sostenibilità tracciabile nella filiera del cemento

Heidelberg Materials Italia rafforza il percorso verso la sostenibilità: la cementeria di Sarche ottiene la certificazione CSC livello Silver, confermando l’impegno verso una filiera del cemento sostenibile e tracciabile. Riconosciute le performance ambientali (EPD, LCA) e la gestione responsabile della cava di Ponte Oliveti.

Leggi

Calcestruzzo biorecettivo, nuova frontiera dell’edilizia sostenibile: RD-29 trionfa con Kerakoll

Il progetto vincitore della Call “Ideas for Future” di Kerakoll è "Calcestruzzo Biorecettivo" della startup RD-29, innovativo rivestimento edilizio che favorisce la crescita naturale di muschi e licheni, migliorando qualità dell’aria, isolamento termico e sostenibilità urbana.

Leggi

Cattura CO₂ nell'industria del cemento: Heidelberg Materials inaugura il primo impianto CCS al mondo a Brevik

Inaugurato in Norvegia il primo impianto industriale CCS per il settore cemento: Heidelberg Materials catturerà 400.000 tonnellate annue di CO₂ nell'impianto di Brevik. Un traguardo storico per la decarbonizzazione e il calcestruzzo net-zero.

Leggi

Barre GFRP ad uso strutturale con Marcatura CE: la svolta per progettare strutture e infrastrutture durevoli senza corrosione

Sireg Geotech, la prima azienda italiana a ottenere la Marcatura CE per le barre in vetroresina ad uso strutturale, condivide l’iter normativo della procedura per favorire la diffusione e l’impiego dei prodotti GFRP, promuovendone l’uso in soluzioni durevoli, sostenibili e innovative.

Leggi

CIFA alza l’asticella con le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H

A Bauma 2025, CIFA ha presentato le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H: bracci da 50 e 60 metri, telaio innovativo compatibile anche con camion a 4 assi e interfaccia smart Smartronic Pro. Una rivoluzione per i grandi cantieri, con più efficienza e meno costi.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Calcestruzzo Armato

Settore calcestruzzo: ATECAP inaugura una piattaforma dedicata alla formazione

ATECAP ha lanciato la Atecap Academy a Milano, una nuova piattaforma di formazione nel settore del calcestruzzo per contrastare la carenza di manodopera qualificata. L'evento ha incluso una presentazione della piattaforma, una tavola rotonda sulla sfida occupazionale e un incontro del team di progetto, evidenziando l'importanza della formazione continua e la necessità di innovazione e inclusività nel settore edilizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento a zero emissioni: GCCA e UNIDO uniscono le forze

Un futuro più verde si costruisce oggi con il cemento sostenibile. L'Università di Princeton e la partnership tra GCCA e UNIDO sono alla guida dell'innovazione, sviluppando materiali bio-based e strategie globali per ridurre le emissioni, promuovendo un'industria del cemento e del calcestruzzo più ecologica e resiliente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il nuovo Cemento Bio-Based di Princeton a base di ostrica

Rivoluzione nel mondo dell'edilizia: l'Università di Princeton presenta un cemento sostenibile, più resistente e duttile. Innovativo e bio-based, questo materiale è realizzato con gusci d'ostrica, offrendo una soluzione ecologica e performante per l'industria del cemento. Un passo avanti verso la costruzione di un futuro più verde e durevole.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Progetto RE-CON Line di Mapei: innovazione e sostenibilità nel settore del calcestruzzo

Il settore del calcestruzzo si evolve verso modelli più sostenibili. Mapei risponde con la linea RE-CON, che offre soluzioni per ridurre l'impronta di carbonio e l'uso di materie prime vergini. Questa linea include additivi, il riutilizzo di materiali riciclati e la possibilità di risparmiare grandi quantità d’acqua dal lavaggio delle betoniere e soluzioni digitali

Leggi

Certificazione

Additivi per calcestruzzo: Chimica Edile ottiene la certificazione EPD per il suo prodotto di punta

Investire sulla sostenibilità è cruciale per le aziende che vogliono prosperare e mantenere la loro rilevanza sul mercato. Chimica Edile ha deciso di certificare il suo prodotto di punta con l'Environmental Product Declaration (EPD) per dimostrare il suo impegno verso pratiche sostenibili e trasparenti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione del calcestruzzo: Buzzi e Nuada insieme per la cattura delle emissioni di CO2

L'impianto pilota è entrato in funzione per catturare le emissioni di anidride carbonica dello Stabilimento di Monselice. La tecnologia utilizzata è "la più efficiente mai concepita finora dal punto di vista energetico."

Leggi

Prefabbricati

ICC 2024 premia il Presidente ASSOBETON Alberto Truzzi

Per la prima volta nella storia della manifestazione organizzata da Cte, il premio “Una vita per la prefabbricazione” passa di padre in figlio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, il fattore sostenibilità è una delle più grandi "rivoluzioni" nella storia del settore

Donato Luciano, Consigliere ASSIAD, evidenzia come la sostenibilità stia rivoluzionando il mercato italiano del calcestruzzo, con innovazioni chimiche che riducono le emissioni di CO2 senza compromettere le prestazioni. La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale stanno accelerando ulteriormente l'innovazione, rendendo essenziali soluzioni specialistiche e consulenza tecnica per affrontare le sfide legate a nuovi cementi, additivi, e l'uso di materiali riciclati.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione e sostenibilità del calcestruzzo: ASSIAD deve essere in grado di fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide del settore

Sandro Polidori, Consigliere ASSIAD, sottolinea l'impegno crescente dell'associazione verso la sostenibilità attraverso la partecipazione a fiere di settore e la formazione di un nuovo comitato scientifico di alto livello. Polidori enfatizza il ruolo cruciale di ASSIAD nel promuovere innovazioni e pratiche sostenibili nel settore del calcestruzzo, anticipando le evoluzioni e facilitando il dialogo con progettisti e committenti per ottimizzare la durabilità strutturale e ridurre l'impatto ambientale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: in futuro lo si produrrà con i materiali da riciclo

Roberto Spaggiari, consigliere ASSIAD, evidenzia come il mercato del calcestruzzo italiano stia abbracciando la sostenibilità tramite tecnologie per ridurre le emissioni e l'uso di materiali riciclati. Prevede che le innovazioni nei materiali e la digitalizzazione saranno determinanti, rendendo essenziale la consulenza specializzata e la formazione continua per le aziende del settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo e Economia Circolare: Heidelberg Materials aderisce al Consorzio REC

Gli inerti da costruzione e demolizione sono una risorsa preziosa come materie prime seconde nel ciclo di produzione di cemento e calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ATECAP elegge il nuovo Consiglio Generale

ATECAP, l'associazione del settore del calcestruzzo preconfezionato in Italia, sta attraversando una fase di trasformazione caratterizzata da sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione. Durante l'Assemblea dei Soci, è stato eletto un nuovo Consiglio Generale e modificato lo Statuto per aumentare la partecipazione attiva degli associati, promuovendo l'innovazione e il coinvolgimento collettivo.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura in calcestruzzo: soluzioni per facciate personalizzabili e sostenibili

Estetica, tempi e costi: questi sono solo 3 aspetti che fanno delle matrici RECKLI la soluzione preferita dagli architetti. Approfondiamo insieme l’argomento per dare al calcestruzzo facciavista una texture impossibile da ottenere con altri materiali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come sarà il calcestruzzo del futuro? In Spagna focus su percorso verso la sostenibilità e normative tecniche

L'Associazione Nazionale Spagnola dei Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato (ANEFHOP) ha organizzato il I° Congresso Spagnolo sul Calcestruzzo a Saragozza, con oltre 580 partecipanti e 70 presentazioni, concentrandosi su innovazioni, sostenibilità e sfide future del settore. L'evento ha incluso mostre, tavole rotonde e un'app interattiva, ottenendo grande successo per l'organizzazione e il contenuto delle sessioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione e innovazione nel calcestruzzo: il contributo di ASSIAD verso un futuro sostenibile

Enricomaria Gastaldo Brac, vicepresidente di ASSIAD, sottolinea l'impegno dell'associazione nel promuovere la sostenibilità nel settore del calcestruzzo attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e la collaborazione con un comitato scientifico di alto livello. Egli evidenzia l'importanza di superare le normative tradizionali per favorire l'innovazione e migliorare la durabilità delle strutture, enfatizzando il valore aggiunto delle soluzioni tecnologiche moderne.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Federbeton: il nuovo presidente è Stefano Gallini

Stefano Gallini è il nuovo presidente di Federbeton Confindustria. Nel corso del mandato ha intenzione di accelerare la decarbonizzazione e tutelare l'industria italiana del cemento dalle importazioni a basso costo da paesi extra-UE. Gallini, inoltre, sottolinea l'importanza della sostenibilità e dell'innovazione per garantire infrastrutture sicure e sostenibili in Italia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’evoluzione dei disarmanti per calcestruzzo in chiave sostenibile

In questa intervista a Daniele Picazio (Consigliere ASSIAD) viene evidenziato come l'associazione promuova l'uso di disarmanti sostenibili per il calcestruzzo armato, sottolineando inoltre l'importanza di sensibilizzare il mercato italiano sull'uso di prodotti ecologici e di alta qualità. Tuttavia, manca una normativa armonizzata a livello europeo, e i progettisti dovrebbero includere prodotti sostenibili nei capitolati, considerando le specifiche esigenze tecniche e di sicurezza.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Come misurare in tempo reale la resistenza meccanica del calcestruzzo

La digitalizzazione può essere di supporto all’industria delle costruzioni. Ne è un esempio concreto il cantiere sperimentale di Società Autostrade, Amplia Infrastructures e Tecne dove sono stati utilizzati grazie a Heidelberg Materials Italia i sensori Giatec in grado di monitorare in tempo reale, la resistenza meccanica del calcestruzzo. Il cantiere si caratterizza anche per la fornitura di calcestruzzo low carbon. Questo interessante sviluppo è descritto in un articolo a firma dell’ing. Deborah Floris sul blog di Heidelberg Materials.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conservazione di strutture in c.a.: necessaria formazione continua per i professionisti

Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato. In questo ambito, il 10 giugno a Lecco si terrà il convegno "Concreto Day", con la presentazione di casi di studio significativi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sika e il calcestruzzo 3D: innovazione e digitalizzazione a servizio dell’edilizia

La stampa 3D del calcestruzzo rappresenta un'innovazione significativa nel settore delle costruzioni, ottimizzando produttività e riducendo i tempi operativi, consentendo la realizzazione di forme architettoniche nuove e complesse. Sika è pioniera in questo campo, sviluppando soluzioni che garantiscono velocità, precisione e sostenibilità, rendendo la tecnologia competitiva e adattabile a diverse esigenze di progetto.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Hydromedia, il nuovo calcestruzzo sostenibile ad alto grado di permeabilità di Holcim

Holcim Italia presenta Hydromedia, il calcestruzzo drenante che offre benefici in termini ambientali ed economici concretizzando l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni innovative e sostenibili per costruire progresso per le persone ed il pianeta.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo impermeabile e reattivo ad effetto “self healing” per strutture soggette a cicli gelo/disgelo e trattamento dei sali disgelanti

La durabilità del calcestruzzo in varie condizioni ambientali è cruciale. PENETRON® ADMIX, un additivo idrofilico, ha dimostrato di migliorare la resistenza del calcestruzzo ai cicli di gelo e disgelo, favorendo la chiusura delle fessure e migliorando le prestazioni meccaniche attraverso il "self healing".

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione: Heidelberg Materials punta su evoZero, il primo cemento a bilancio zero di CO₂

«La strada per la neutralità carbonica passa da investimenti e nuove tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO₂ e da prodotti net-zero. Ci rivolgiamo a tutti e in particolare ai progettisti più ambiziosi e più attenti all’ambiente» dichiara Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e cemento come strumenti di connessione: nuova edizione per #scaladigrigi, il concorso fotografico Federbeton

Aperto a professionisti e fotografi amatoriali, il concorso nasce con l’obiettivo di raccontare la capacità di materiali come il cemento e il calcestruzzo di creare una rete di relazioni sociali e consentire la crescita e il progresso economico dei territori. Il termine per la presentazione degli scatti è il 30 settembre 2024.

Leggi