Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

Impermeabilizzazione antigrandine per coperture civili e industriali: l'innovativa soluzione Copernit

Per proteggere efficacemente le coperture da eventi estremi, è fondamentale scegliere prodotti resilienti e testati: la membrana impermeabilizzante MFT PRO 25 con tecnologia esclusiva rappresenta una soluzione innovativa e affidabile. Scopri tutti i vantaggi prestazionali e tecnici di questa soluzione.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

Piano Qualità Aria: 2,4 miliardi per mobilità sostenibile, efficienza energetica e rigenerazione urbana

Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria con 2,4 miliardi per ridurre le emissioni e rendere le città più sostenibili e vivibili. Il piano coinvolge edilizia, mobilità, agricoltura e informazione, offrendo nuove opportunità per architetti, ingegneri e tecnici nella progettazione urbana, efficienza energetica e rigenerazione degli spazi pubblici.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico

La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Sicurezza

Disaster manager: il ruolo del professionista della protezione civile secondo nuova norma UNI 11656

La norma UNI 11656 a supporto della figura professionale del Disaster Manager per delineare i requisiti specifici, le conoscenze, le responsabilità e le abilità nella prevenzione dei rischi e nella gestione delle emergenze causate da catastrofi naturali o antropiche. Tre i livelli di competenza, vediamo quali sono.

Leggi

Tetti Verdi

Gestione dell’acqua in copertura: generare valore economico attraverso le precipitazioni con i tetti verdi

La gestione delle precipitazioni in copertura riveste un ruolo fondamentale nell'ambito del cambiamento climatico. La corretta gestione, oltre al rispetto delle imposizioni di invarianza idraulica, genera significativi benefici ambientali ed energetici. L'acqua piovana, opportunamente gestita, contribuisce infatti al raffrescamento delle strutture e anche all'aumento dell'efficienza di eventuali pannelli solari installati in copertura.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riuso delle architetture storiche: conservazione integrata, sicurezza ed efficientamento energetico

Quali indirizzi di metodo adottare dinnanzi a questioni progettuali complesse come ad esempio il miglioramento strutturale, il miglioramento delle prestazioni energetiche, l’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio storico attraverso la fruizione del bene?

Leggi

Ambiente

La legge UE sul ripristino della natura

Restituire territori selvaggi e ridurre l’antropizzazione. Questa è la legge europea per il ripristino della natura. Scopriamo cosa prevede.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando il cambiamento climatico distrugge la nostra casa

Le azioni del cambiamento climatico non sempre riguardano gli altri, a volte colpiscono anche noi, e allora tutto diventa improvvisamente importante. Ecco il racconto di un sopravvissuto.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: la sfida all’apocalisse raccoglie fondi milionari negli USA

L'intelligenza artificiale avanzata e l'urgenza di prevenire l'apocalisse: una sfida affrontata dagli studenti delle università di élite. In un articolo sul The Washington Post un approfondimento su una nuova frontiera nell’ambito degli investimenti in ricerca nelle più importanti università americane. Ecco il racconto.

Leggi

Ambiente

Lotta ai cambiamenti climatici, progetto RETURN: ultimi giorni per bando dedicato a poli d'innovazione

L'obiettivo della selezione è quello di individuare 20 enti che poi possano individuare a loro volta start-up, spin off e piccole e medie imprese innovative in grado di svolgere specifiche attività di prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali naturali e antropici. Per rispondere al bando c'è tempo fino a venerdì 14 luglio alle 12.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture e obiettivi ambientali: correlazioni tra Decreto Tassonomia e Protocollo Envision nel manuale di ICMQ

Il manuale pubblicato da ICMQ che permette di verificare come il Protocollo Envision aiuta a misurare gli obiettivi ambientali europei.

Leggi

Cambiamenti climatici

L’intelligenza artificiale può accelerare l’affidabilità le previsioni meteorologiche e renderle più accurate.

Due articoli su Nature e uno sul MIT Technology Review fanno il punto sul progresso dei modelli predittivi per le previsioni meteorologiche, anche quelle estreme, in cui l’intelligenza artificiale è il mezzo per arrivare a risultati più affidabili. Ecco che cosa ho raccolto e sintetizzato da queste pubblicazioni, e un commento finale.

Leggi

Ambiente

Temperature record superate in tutto il mondo: abbiamo avuto il giugno più caldo di sempre

Le temperature senza precedenti degli ultimi giorni hanno scatenato un'allarme senza precedenti nella comunità scientifica globale. Questo drammatico aumento termico solleva preoccupazioni sul possibile ingresso della Terra in un periodo eccezionale di calore, con conseguenze a lungo termine. L'emissione continua di gas serra, combinata al ritorno del fenomeno di El Niño, è stata identificata come la causa principale di questo fenomeno preoccupante.

Leggi

Urbanistica

La Bioclimatica nella pianificazione urbana: interazione tra edificio e ambiente

La necessità di occuparsi dei cambiamenti climatici dal punto di vista dell’adattamento e della mitigazione impone un considerevole salto di scala, includendo l’approccio globale richiesto dalla mitigazione per l’abbattimento delle emissioni climalteranti, ad uno strettamente urbano ed estremamente localizzato per l’adattamento. Quali approcci al progetto e quali strumenti possiamo utilizzare? Scopriamolo nel dettaglio.

Leggi

Energia

Metano in Italia: tra 2022-23 10 miliardi in meno di m3 di gas consumati rispetto gli ultimi 5 anni

Sono i dati riscontrati da ENEA, che ha evidenziato anche una riduzione dei consumi nel Paese leggermente superiore a quella della media UE (-17,7%).

Leggi

Cambiamenti climatici

PNIEC, il MASE trasmette a Bruxelles la proposta di aggiornamento: rinnovabili al 65% per consumi elettrici

Tra gli altri contenuti del testo, una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia, il 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, il 31% nei trasporti, 42% di idrogeno da rinnovabili per gli usi dell’industria. L'approvazione del documento a giugno 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando è iniziato l’Antropocene

In settant’anni abbiamo cambiato il nostro pianeta più che negli ultimi 7.000 anni. Questo i risultati di una ricerca americana fatta sul Lago Crawford. E possiamo cominciare a dare una data all’inizio dell’antropocene.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico ci costringerà a cambiare casa ?

Negli Stati Uniti vengono spostate le case per cercare luoghi meno sensibili ai rischi idrogeologici dovuti ai cambiamenti climatici.Gli Stati e il governo federale stanno contribuendo. E in Italia cosa si sta facendo ?

Leggi

Architettura

Architettura del futuro: Congresso Mondiale a Copenaghen, CNAPPC promuove la sostenibilità

Dal 2 al 6 luglio a Copenaghen si terrà il Congresso Mondiale degli Architetti “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) dedicati ai 17 obiettivi dell'Agenda ONU 2030. 6 le sessioni tematiche

Leggi

Sostenibilità

Maria Vittoria Prati: RIP

In ricordo di Maria Vittoria Prati

Leggi

Appalti Pubblici

DNSH: una Guida Operativa per le stazioni appaltanti

Una guida europea per rispettare il principio del “Do No Significant Harm”, alla base anche del PNRR, a disposizione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Ambiente

ALCCC Chiede Standard per Cemento e Calcestruzzo Basati sulle Prestazioni per Accelerare la Decarbonizzazione

A che punto si trova la proposta di leganti sostenibili per il calcestruzzo ? questo rapporto di ALCCC esprime ottimismo, ma servono norme che consentano l’uso di questi nuovi materiali.

Leggi

Professione

Professione: sospesi i versamenti contributivi e molto altro nelle Regioni colpite dalle emergenze meteorologiche

Sospensione dei termini di versamento, contributi per danni subiti, indennità una tantum governativa e molti altri provvedimenti deliberati dal Consiglio di Amministrazione per i professionisti che operano nelle zone colpite dagli eventi meteorologici eccezionali di maggio 2023 (Emilia-Romagna, Marche e Toscana).

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità climatica e divario digitale: numeri e considerazioni sul tema

La connessione tra la vulnerabilità climatica e il divario digitale è un tema affrontato nell'articolo "How climate vulnerability and the digital divide are linked" del MIT Technology Review. L'autrice, Monica Sanders, sta conducendo una ricerca per l'Undivide Project, un'organizzazione no-profit che analizza il divario digitale e le sue cause connesse alla disparità socioeconomiche e razziali.

Leggi

Ambiente

Antonio Guterres: stop ai combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un appello urgente per l'eliminazione progressiva del carbone e degli altri combustibili fossili al fine di evitare una "catastrofe" climatica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione verde: l'incredibile storia del Texas sulle energie rinnovabili

Nello Stato forse più famoso nel mondo per il tema del petrolio i sostenitori delle energie rinnovabili hanno sconfitto i sostenitori dei combustibili fossili. Ecco per che cosa.

Leggi

Cambiamenti climatici

La rimozione del carbonio attraverso l’alcalinità dei mari

Aumentare la cattura della CO2 degli oceani attraverso l’alcalizzazione ? una soluzione importante, utile, ma i dubbi di un’azione su vasta scala di questo tipo ci sono. Ecco un approfondimento.

Leggi