CO2
CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.
A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.
La concentrazione di CO2 nell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.
Per questo motivo fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.
L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).
Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.
Gli ultimi articoli sul tema
Heidelberg Materials lancia il cemento evoZero® per il mercato europeo
evoZero® è il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio azzerate. Un prodotto unico: grazie alla tecnologia CCS, applicata per la prima volta su larga scala a Brevik.
COP 28 a Dubai: sarà una tappa fondamentale contro il Cambiamento Climatico?
In pochi giorni, il mondo porrà nuovamente la sua attenzione su Dubai per la tanto attesa 28ma Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP 28). Questo evento, che si svolgerà in un contesto di crescente preoccupazione globale per il futuro del nostro pianeta, promette di essere un crocevia significativo nella storia dell'azione climatica. Con la presenza di leader mondiali, scienziati, attivisti e cittadini di ogni angolo del globo, la conferenza è più che un semplice incontro di menti; è un simbolo di speranza collettiva e di determinazione. In questi giorni cruciali, Dubai diventerà il cuore pulsante di un dibattito globale, con l'obiettivo non solo di valutare i progressi compiuti finora, ma anche di impostare azioni concrete per un futuro più sostenibile.
Bilancio di sostenibilità REHAU: riduzione delle emissioni di CO2, in aumento l'utilizzo di materiali riciclati
Nel rendicontare il suo impegno sostenibile, da cui emerge un significativo miglioramento nella riduzione delle emissioni di CO2 e nell’utilizzo di materiali riciclati, l’azienda si è già allineata ai nuovi requisiti degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e della tassonomia UE, che diventeranno obbligatori per REHAU solo a partire dal 2025.
Transizione energetica: dal MASE 502 mln di euro per lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni
L'obiettivo dichiarato è quello di sostenere la transizione energetica del Paese, con un impegno crescente nei confronti della ricerca e dell'innovazione di tecnologie pulite per ridurre le emissioni climalteranti.
Qualità dell'aria e spazi verdi urbani, non vi è una riduzione automatica degli inquinanti nell'atmosfera
La presenza di vegetazione nelle città svolge un ruolo importante nell'abbassare la temperatura locale e rallentare la velocità del vento. Tuttavia, secondo due recenti studi condotti dall'ENEA nel contesto del progetto Life VEG-GAP e pubblicati sulla rivista scientifica "Forests", questa benefica influenza sulla temperatura non si traduce automaticamente in una riduzione degli inquinanti atmosferici.
La crisi climatica e la proposta del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili
Nell’ottobre-novembre 2021 si è tenuta a Glasgow, in Inghilterra, la Cop26: oltre 190 leader mondiali e rappresentanti di governo, si sono riuniti per adottare misure di contenimento e, se possibile, invertire il processo di surriscaldamento globale e il conseguente cambiamento climatico. In Italia l’ex Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, istituì due Commissioni di studio, per individuare soluzioni concrete volte a proporre nel nostro Paese infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi climatica.