Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Adattamento ai cambiamenti climatici: come migliorare il comfort estivo negli stabilimenti industriali

L’aumento delle ondate di calore impone nuove strategie progettuali per il comfort estivo negli edifici industriali. Un caso studio reale mostra come simulazione dinamica, analisi microclimatiche e interventi passivi possano ridurre fino a 9°C la temperatura interna, migliorando efficienza e vivibilità.

Leggi

Luce zenitale e comfort abitativo: la nuova finestra FAKRO F rivoluziona i serramenti per tetti piani

FAKRO presenta la finestra modello F per tetti piani: design minimale, luce zenitale e alte prestazioni termiche (fino a U = 0,64 W/m²K), ideale per edifici passivi e progetti contemporanei. Disponibile in versioni fissa, elettrica o solare, con vetri antieffrazione e finiture personalizzabili, è pensata per architetti, ingegneri e geometri in cerca di soluzioni innovative.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

ANIT, rinnovato il Direttivo: Valeria Erba confermata Presidente dell'Associazione

ANIT ha rinnovato il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2029, confermando l’Ing. Valeria Erba alla presidenza. Eletti nuovi membri e confermati i rappresentanti delle associazioni di categoria e il revisore dei conti.

Leggi

Pompe di calore e sostenibilità: la proposta innovativa di E2Tech al centro di Heat Pump Technologies 2025

E2Tech ha presentato a Heat Pump Technologies una nuova pompa di calore al propano (R290), efficiente, silenziosa e realizzata con materiali riciclati. L’azienda promuove un approccio sostenibile e bilanciato, puntando su soluzioni full electric e ibride per la transizione energetica.

Leggi

A me una VMC decentrale espresso. Doppio flusso? Si ma che sia push-pull... macchiato, grazie.

La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è diventata una soluzione essenziale per migliorare l’efficienza energetica, la qualità dell’aria indoor e il comfort abitativo, contrastando muffa, condensa e inquinamento domestico. Sempre più integrabile anche in edifici esistenti, rappresenta una risposta concreta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici. Vediamo perchè e in che modo.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Prassi UNI/PdR 161:2024 e purificazione dell'aria: filtrazione avanzata con le soluzioni VMC Helty

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per migliorare la qualità dell'aria indoor e ridurre i rischi biologici attraverso l'uso di sistemi di filtrazione nei dispositivi HVAC. Le soluzioni VMC di Helty, con i filtri ISO ePM2,5 e ISO ePM1 (F7 e F9), offrono una protezione avanzata contro polveri sottili e inquinanti, migliorando il benessere e l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Isolamento Acustico

L’acustica nei cantieri edili e sui luoghi di lavoro: il rumore e la normativa acustica

L'acustica nei cantieri è un aspetto cruciale per la tutela del territorio e dei lavoratori. Esploriamo la normativa, gli obblighi e i metodi per il calcolo del rumore e quelli per gestire l'impatto acustico, garantendo il rispetto dei limiti sonori e la sicurezza in cantiere.

Leggi

Efficienza Energetica

Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni

Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.

Leggi

Serramenti

Finestra calpestabile per tetti piani e terrazze: con DXW Fakro tecnologia, design e spazi interni luminosi

La finestra calpestabile DXW di FAKRO unisce robustezza e design innovativo, rendendo vivibili terrazze e tetti piani. Il serramento innovativo garantisce sicurezza e luce naturale agli spazi interni, mantenendo elevate prestazioni termiche e basso assorbimento di umidità.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettazione della ventilazione naturale, per una climatizzazione naturale e sostenibile

L'articolo approfondisce l'importanza della ventilazione naturale nella progettazione di edifici sani e sostenibili. All'interno i principi fisici, i vantaggi, le modalità di realizzazione e i fattori da considerare per un'efficace ventilazione naturale negli edifici.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Edifici salubri e comfort indoor: la VMC Helty protagonista a Smart Building Levante 2024

Helty parteciperà a Smart Building Levante a Bari (14-15 Novembre 2024), promuovendo le sue soluzioni di ventilazione meccanica controllata (VMC) per migliorare la qualità dell’aria indoor, contribuendo alla salubrità e all'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica degli impianti termici: ANICA sarà al SAIE per presentare le migliori strategie disponibili sul mercato

ANICA parteciperà a SAIE 2024 per promuovere l'efficienza energetica e la decarbonizzazione degli impianti termici, temi centrali per l'edilizia sostenibile. Attraverso la formazione e tecnologie innovative, ANICA mira a preparare i professionisti del settore per ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici.

Leggi

Cappotto termico

Involucro verticale efficiente dal punto di vista energetico e sicuro: focus sulla progettazione integrata

Il 1° ottobre Anit organizza un evento online gratuito sull'isolamento termico delle facciate, affrontando temi legati ai ponti termici e alla sicurezza statica. Verranno presentati requisiti di legge e sistemi costruttivi che migliorano efficienza e comfort, con possibilità di interagire con i relatori.

Leggi

Comfort e Salubrità

Valutazione del comfort “globale” tramite l’utilizzo di multisensori e criticità riscontrabili

La qualità degli ambienti interni è determinata da molteplici fattori, tra cui le condizioni termiche, acustiche, di illuminazione e di qualità dell’aria. Il monitoraggio tramite multisensori di parametri appartenenti a questi quattro domini è teso alla valutazione del comfort e del benessere percepito dalle persone all’interno degli edifici in cui vivono e lavorano. Vediamo all’interno di questo articolo alcune potenzialità e criticità di tali sistemi.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Comfort ed efficienza termica degli edifici: applicazioni con sistemi idronici a portata variabile

In linea con la direttiva EPBD che interpreta la politica energetica della UE e si propone di ridurre le emissioni di gas serra e rispettare l'accordo sul clima di Parigi, l’articolo analizza gli aspetti che influenzano comfort ed efficienza negli edifici con sistemi idronici a portata variabile.

Leggi

Serramenti

Tipologie di finestre e di vetro: quali scegliere per una migliore efficienza e un miglior risparmio

La scelta della vetrata più adeguata è tutt’altro che scontata poiché ci sono diverse proprietà del materiale che ne influenzano le prestazioni. In questo articolo andremo ad analizzarle e valuteremo, tra le tipologie di serramenti disponibili sul mercato, quelle più adatte alle differenti esigenze.

Leggi

Pompe di Calore

Le soluzioni Hoval per un intervento di riqualificazione energetica di oltre 150 appartamenti, grazie ad un sistema ibrido

Nei condomini, la sostituzione della caldaia è un passo fondamentale per la riqualificazione energetica, migliorando l’efficienza e riducendo i costi di esercizio e manutenzione. Con le soluzioni Hoval, come i sistemi ibridi con pompe di calore e caldaie a condensazione, è possibile garantire affidabilità, comfort e sostenibilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo le emissioni.

Leggi

Blocchi Leggeri

La salubrità dei prodotti Isotex e il comfort indoor

Il sistema costruttivo Isotex, composto da blocchi cassero, solai e tramezze in legno cemento, è la scelta ideale per chi cerca un prodotto salubre e che rispetti l’ambiente. Gli inserti isolanti 100% permettono di ridurre le emissioni di CO2, mentre il legno cemento è un prodotto privo di additivi: per chi pensa al presente e al futuro.

Leggi

Comfort e Salubrità

Investimenti da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria

Il governo italiano ha avviato un programma di investimento da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria entro il 2024, in risposta agli allarmi dell'Unione Europea sull'inquinamento atmosferico. Queste iniziative sono cruciali per ridurre l'esposizione agli inquinanti e promuovere il benessere della popolazione.

Leggi

Umidità

Patologie edili: come intervenire su murature soggette a umidità di risalita capillare, un esempio pratico

L'intervento di risanamento realizzato dall'azienda Vimark su murature umide e saline di un edificio affetto da umidità di risalita capillare attraverso l'uso di tecniche di deumidificazione e di smaltimento. Leggi per approfondire il caso pratico

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di climatizzazione decentralizzati per grandi ambienti: semplicità e affidabilità con le soluzioni Hoval

Il sistema Hoval offre soluzioni di climatizzazione decentralizzata per grandi ambienti, integrando riscaldamento, raffrescamento e ventilazione in unità autonome e facili da installare. Queste soluzioni, come il TopVent® TP, garantiscono efficienza, risparmio energetico e comfort grazie alla distribuzione uniforme dell'aria e alla possibilità di personalizzare le temperature.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: le soluzioni fonoassorbenti green di Isolmant al Batimat di Parigi

Isolmant partecipa al Batimat 2024 di Parigi (30 settembre - 3 ottobre 2024), presentando soluzioni acustiche sostenibili con i brand Isolspace e Isolspace Skin. L'azienda promuove prodotti innovativi e Fossil Free per un futuro più green nel settore edile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Valutazione del rischio microclima per chi lavora all'aperto durante la stagione estiva

Per proteggere i lavoratori che lavorano all’aperto durante la stagione estiva, il datore di lavoro utilizzando le previsioni meteo e per valutare il rischio può utilizzare degli indici che permettono di organizzare il lavoro in modo da evitare rischi per la salute.

Leggi

Bioedilizia

Innovazione sostenibile: la nuova casa prefabbricata in legno, canapa e calce di Creopuro

L'efficienza della prefabbricazione si unisce ai vantaggi dei biocompositi naturali a base di legno, canapa e calce. Questo approccio assicura tempi di costruzione ridotti, elevati standard di qualità e un ambiente più salubre. Il prototipo è stato recentemente presentato a Verona.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione silenziosi ed efficienti: i fan coil di REHAU con le nuove unità canalizzate a soffitto

REHAU espande la gamma di fan coil RAUCLIMATE Silent Breeze con nuove unità canalizzate a soffitto, offrendo soluzioni silenziose ed efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento dell'aria in edifici residenziali e commerciali.

Leggi

Ecobonus

Tende da sole e chiusure oscuranti: quali i Bonus ancora disponibili

Il Bonus Schermature Solari (art. 14 del D.L. 63/2013 Comma 2 lettera b) e chiusure oscuranti (articolo 2 del D.M. 06/08/2020 comma 1, lettera b) è stato prorogato con Legge Bilancio 2022 fino alla fine del 2024. Vediamo di seguito i vincoli per l’accesso, le scadenze e quali spese si possono portare in detrazione.

Leggi

Isolamento Termico

Pavatex: l'isolamento sostenibile di SOPREMA in linea con i CAM

Innovazione e sostenibilità si incontrano nella nuova linea di isolanti in fibra di legno, progettata per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e rispetto per l'ambiente.

Leggi

Efficienza Energetica

Novità delle direttive UE su cogenerazione e tele-riscaldamento/raffrescamento

L'analisi della direttiva UE 2023/1791 sottolinea l'importanza della cogenerazione ad alto rendimento e dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento nella transizione verso l'efficienza energetica. In particolare, il documento stabilisce gli orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti RÖFIX: due soluzioni innovative e affidabili per garantire comfort ed efficienza energetica

RÖFIX presenta due massetti autolivellanti ad alte prestazioni, RÖFIX Sofoplan Carezza e RÖFIX Zs20. Il primo è protagonista di numerosi progetti come massetto di prima scelta per i migliori applicatori, il secondo si presenta oggi con una formulazione rinnovata e migliorata che convince anche i più esigenti.

Leggi