Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Adattamento ai cambiamenti climatici: come migliorare il comfort estivo negli stabilimenti industriali

L’aumento delle ondate di calore impone nuove strategie progettuali per il comfort estivo negli edifici industriali. Un caso studio reale mostra come simulazione dinamica, analisi microclimatiche e interventi passivi possano ridurre fino a 9°C la temperatura interna, migliorando efficienza e vivibilità.

Leggi

Luce zenitale e comfort abitativo: la nuova finestra FAKRO F rivoluziona i serramenti per tetti piani

FAKRO presenta la finestra modello F per tetti piani: design minimale, luce zenitale e alte prestazioni termiche (fino a U = 0,64 W/m²K), ideale per edifici passivi e progetti contemporanei. Disponibile in versioni fissa, elettrica o solare, con vetri antieffrazione e finiture personalizzabili, è pensata per architetti, ingegneri e geometri in cerca di soluzioni innovative.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

ANIT, rinnovato il Direttivo: Valeria Erba confermata Presidente dell'Associazione

ANIT ha rinnovato il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2029, confermando l’Ing. Valeria Erba alla presidenza. Eletti nuovi membri e confermati i rappresentanti delle associazioni di categoria e il revisore dei conti.

Leggi

Pompe di calore e sostenibilità: la proposta innovativa di E2Tech al centro di Heat Pump Technologies 2025

E2Tech ha presentato a Heat Pump Technologies una nuova pompa di calore al propano (R290), efficiente, silenziosa e realizzata con materiali riciclati. L’azienda promuove un approccio sostenibile e bilanciato, puntando su soluzioni full electric e ibride per la transizione energetica.

Leggi

A me una VMC decentrale espresso. Doppio flusso? Si ma che sia push-pull... macchiato, grazie.

La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è diventata una soluzione essenziale per migliorare l’efficienza energetica, la qualità dell’aria indoor e il comfort abitativo, contrastando muffa, condensa e inquinamento domestico. Sempre più integrabile anche in edifici esistenti, rappresenta una risposta concreta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici. Vediamo perchè e in che modo.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Sostenibilità

GBC Italia a ECOMONDO: tutti gli eventi in programma

Dal 5 all'8 novembre 2024, GBC Italia sarà protagonista ad ECOMONDO, con numerosi eventi, convegni e un proprio stand al Padiglione C4, Stand 206-E. Ecco il programma degli eventi organizzati da GBC Italia per chiunque voglia approfondire temi come la decarbonizzazione, l’economia circolare e l'innovazione sostenibile nel settore edilizio.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ariosa DOT: la VMC per i singoli ambienti!

Ariosa DOT è la nuova soluzione per la VMC per i singoli ambienti (fino a 70 mq) facile e rapidissima da installare: è sufficiente praticare due fori in una parete perimetrale, collegare la macchina alla rete elettrica ed il gioco è fatto!

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: il concorso di idee internazionale per un’isola climatica urbana contro le ondate di calore a Logroño

Il festival Concéntrico lancia, in collaborazione con il Comune di Logroño, un concorso idee diviso in due fasi per creare un’isola climatica urbana permanente, come risposta alle ondate di calore. L'iniziativa prevede spazi verdi, strutture ombreggianti e pavimentazioni permeabili. Scadenza per il primo grado entro il 29 novembre 2024, per il secondo grado entro il  17 gennaio 2025.

Leggi

Cappotto termico

Incentivi e Direttiva Case Green (Indagine Cortexa): cosa spinge i progettisti a scegliere il Sistema a Cappotto

Quali sono i fattori che possono spingere i professionisti a puntare sul sistema a cappotto? Quali sono le difficoltà reali per attuare la Direttiva Case Green? Quanto influiscono gli incentivi sul riqualificare o meno un edificio? L’indagine condotta da Cortexa su 700 progettisti italiani conferma che il Sistema a Cappotto è la soluzione più efficace per ridurre i consumi energetici. In Italia, nel 2023 sono stati isolati 50 milioni di mq di edifici, risparmiando fino al 30% di energia grazie a questo sistema. Approfondisci l'indagine.

Leggi

Comfort e Salubrità

Assicurare la salubrità e il comfort negli edifici: novità normative, materiali e soluzioni tecnologiche

Il dossier analizza le novità sulle norme igienico-sanitarie post Salva Casa e sui filtri d'aria, focalizzandosi poi su soluzioni innovative contro VOC e radon e su sistemi di VMC, ventilazione naturale e intonaci deumidificanti per migliorare il comfort e la qualità dell'aria indoor.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettare correttamente impianti VMC: il caso studio in un alloggio su più piani in ristrutturazione

Gli impianti VMC, spesso associati ad edifici ad alta efficienza o a risolvere eventuali patologie edilizie, sono essenziali per salubrità e comfort indoor. Un buon progetto e nuove tecnologie ne permettono l’integrazione in vari contesti. Di seguito un esempio progettuale in un edificio pluripiano da ristrutturare.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti a basso spessore: innovazione e prestazioni in un unico prodotto

L’efficienza energetica degli edifici è diventata una priorità per progettisti e costruttori. In questa intervista esclusiva, esploriamo con il responsabile tecnico di BIFIRE le caratteristiche e le innovazioni più recenti nel campo dell’isolamento termico, con un focus su Vacunanex®, il prodotto di punta dell’azienda.

Leggi

Efficienza Energetica

Ponti termici: quando la definizione data dalle norme non è corretta

La valutazione e la correzione dei ponti termici riveste un’importanza fondamentale nella progettazione di un edificio ma la sua definizione è spesso confusa e contraddittoria. Ci si attiene in maniera acritica alle definizioni date dalle norme che risultano, ad una attenta analisi, non corrette e fuorvianti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo HVAC avanzato: Easyzone 25 unisce climatizzazione, qualità dell'aria e risparmio energetico in un unico sistema

Airzone presenta il nuovo dispositivo Easyzone 25, una soluzione innovativa per il controllo della climatizzazione e il monitoraggio della qualità dell'aria, con funzioni avanzate per risparmio energetico e protezione da umidità relativa, CO2 e VOC.

Leggi

Coperture

Come costruire un tetto a regola d’arte: si comincia dalla linea di gronda

Un tetto che protegge, ma anche capace di isolare e offrire comfort, inizia dalla linea di gronda. Per questo accanto al laterizio è necessario utilizzare gli accessori che sono più adeguati per ottenere comfort e risparmio energetico. Investire sul tetto della propria abitazione, optando per i migliori materiali da costruzione e posatori d’esperienza, garantisce un sicuro ritorno nel tempo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Baumit promuove le soluzioni ispirate dalla natura: intonaci Baumit Klima a base di calce

La scelta dei materiali da costruzione è cruciale per un ambiente sano. I prodotti Baumit Klima, a base di calce, aiutano a regolare l'umidità e la temperatura interna, garantendo un clima confortevole. Grazie alle naturali proprietà traspiranti e antibatteriche della calce, favoriscono il benessere abitativo.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra da tetto FTP-V WiFi Tuya FAKRO: per una mansarda sempre più smart

La nuova finestra da tetto FTP-V WiFi FAKRO con sistema Tuya permette di controllare l'apertura e la chiusura tramite smartphone, migliorando comfort e connettività in mansarda, con integrazione nei principali sistemi di smart home.

Leggi

Comfort e Salubrità

Il ruolo dei filtri per la purificazione d’aria: benessere indoor e risparmio energetico secondo UNI/PdR 161:2024

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per la filtrazione dell’aria negli ambienti indoor. I filtri d'aria hanno un ruolo rilevante non solo di tutela della salute contro i rischi biologici, ma anche di risparmio energetico per gli edifici, rivelandosi essenziali per il settore HVAC e la sicurezza degli occupanti.

Leggi

Facciate Edifici

Mattone faccia a vista e schermature solari "a gelosia" in terracotta Terreal nella casa passiva VS House a Pandino

Nel progetto dell'abitazione unifamiliare con elevate prestazione energetiche sono stati utilizzati mattoni faccia a vista in terracotta SanMarco di Terreal Italia come elemento costruttivo principale, come parete portante, ma anche come trama dell'apertura a “gelosia”, prototipo delle schermature solari e motivo architettonico replicabile. Scopri di più sul progetto di tIPS Architects.

Leggi

Architettura

Architettura passiva: mattoni tradizionali e ventilazione naturale nel nuovo Centro uzbeko Alisher Navoi di ZHA

Il Centro Internazionale di Ricerca Scientifica Alisher Navoi, progettato dagli Zaha Hadid Architects, sarà il nuovo centro culturale di New Tashkent. Con una struttura che celebra la tradizione uzbeka e l'architettura passiva, il complesso ospiterà un museo, un auditorium e spazi educativi, puntando su sostenibilità e creatività.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento indoor: anche basse concentrazioni di polveri sottili mettono a rischio la salute

Lo studio ENEA e CNR rivela che l'inquinamento indoor, causato da polveri sottili provenienti dal traffico urbano, è pericoloso quanto quello esterno, aumentando i rischi di malattie respiratorie e cardiache anche a basse concentrazioni.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento: 10 Consigli ENEA per un utilizzo efficiente e consapevole degli impianti

Ottimizzare l'efficienza energetica del riscaldamento è possibile seguendo i consigli di ENEA: termoregolazione climatica, manutenzione degli impianti e l'uso di valvole termostatiche sono fondamentali per ridurre il consumo energetico e garantire un ambiente confortevole in casa.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli ambienti di lavoro: con Airzone la ricerca per trovare soluzioni HVAC personalizzate

Airzone e l'Università di Perugia collaborano per sviluppare soluzioni HVAC personalizzate, offrendo nuove opportunità per migliorare il comfort e l'efficienza energetica negli spazi lavorativi. Questa ricerca punta a innovare il design degli ambienti sostenibili.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione Naturale come strategia di raffrescamento passivo: un approccio per l'Edilizia Sostenibile

La ventilazione naturale, pilastro dell'architettura sostenibile, sfrutta fenomeni fisici per raffrescare gli edifici senza l'uso di energia meccanica. Questo approccio, radicato in tradizioni antiche e oggi più che mai rilevante, riduce il consumo energetico e migliora il comfort, affrontando le sfide moderne della sostenibilità.

Leggi

Isolamento Acustico

Rumore in ufficio: i pannelli fonoassorbenti Isolspace per la correzione acustica negli ambienti di lavoro

Un adeguato trattamento acustico negli ambienti di lavoro è fondamentale per ridurre lo stress, aumentare la produttività e garantire la privacy. Le soluzioni innovative Isolspace permettono di migliorare il comfort, integrando design e funzionalità all'interno degli uffici.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico dell'involucro edilizio con EPS: focus sul nodo serramento cappotto

Lo sviluppo delle tecniche di isolamento degli edifici ha evidenziato l'importanza del punto di contatto con il serramento per garantire isolamento termico e tenuta. I cappotti in EPS sono oggi una soluzione efficace, supportata da norme e corsi di formazione per gli operatori del settore che possono dichiarare la professionalità avendo a disposizione corsi di formazione e qualificazione.

Leggi

Porte e Chiusure

Sostituzione infissi e VMC: due soluzioni REHAU portano un appartamento in Classe A2

L’intervento di riqualificazione energetica eseguita in un’unità abitativa già dotata di riscaldamento radiante ha permesso il passaggio da Classe B a Classe Energetica A2 mediante la sostituzione degli infissi e la realizzazione di un impianto di VMC con recupero di calore.

Leggi

Laterizi

PNRR e sostenibilità: wienerberger protagonista del progetto di riqualificazione urbana di un edificio scolastico

Il PNRR punta alla riqualificazione sostenibile dell'edilizia pubblica, favorendo l'uso di materiali conformi a criteri ambientali. Un esempio è la nuova scuola "Salvo D’Acquisto" a Tortona, realizzata con soluzioni wienerberger per garantire efficienza energetica, sostenibilità e comfort, grazie a materiali certificati CAM e tecnologie innovative come il recupero dell'acqua piovana e sistemi di climatizzazione avanzati.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann Italia: servizi strutturati e diversificati a corredo di un prodotto d’eccellenza

Non solo chiusure: dalla formazione, al post-vendita, alla consulenza, sono molteplici i servizi che il leader europeo di settore offre alla propria rete e ai target professionali con cui dialoga.

Leggi