Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida

Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.

Leggi

Termoarredo bagno a basso consumo: efficienza energetica e stile con NOVO CULT di IRSAP

Ottimizza l’efficienza energetica senza rinunciare al design: NOVO CULT di IRSAP è il termoarredo per il bagno ideale per chi cerca soluzioni a basso consumo. Grazie alla sua tecnologia avanzata, permette di riscaldare il bagno con stile, contribuendo al benessere e alla sostenibilità della casa.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP

Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Impianti Termici

Termoarredo di design di IRSAP: il radiatore ultrapiatto e ad alta resa adatto a tutti gli ambienti

IRSAP presenta RELAX POWER, il termoarredo extraslim, dalle forme geometriche che con il suo design e la sua efficienza permette di riscaldare ogni ambiente scegliendo tra le infinite possibilità di personalizzazione. Scopri di più.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Biointonaco a base di calce aerea rinnovato: più traspirabilità e benessere abitativo con Fassa Bortolo

Presentata l'evoluzione del bio-intonaco fibrorinforzato di fondo "KB13 EVOLUTION" di Fassa Bortolo. A base di calce aerea, garantisce un'elevata finezza che migliora la lavorabilità, superficie specifica per una carbonatazione più uniforme e una purezza che permette una maggiore traspirabilità e compatibilità con intonaci presenti su murature sia antiche che nuove.

Leggi

Comfort e Salubrità

Tenuta all'aria degli edifici: analisi tra alcuni sistemi costruttivi e i vantaggi nell'utilizzo del Calcestruzzo Aerato Autoclavato

In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie edilizie (laterizio, CAA e legno) e gli elementi che vengono considerati fondamentali per garantire la tenuta all'aria di un edificio, spiegando pro e contro dei diversi sistemi costruttivi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e schermature solari: vantaggi e normative di riferimento

In questo articolo esaminiamo l'effetto delle schermature solari sul comfort termico e visivo degli ambienti, con un'attenzione particolare alle normative di settore per un'analisi dettagliata.
Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l'efficienza energetica degli edifici. Grazie agli incentivi fiscali, è possibile ottenere agevolazioni per l'installazione di schermature solari ad alte prestazioni e insieme l’installazione di sistemi di regolazione automatici.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: quelle cose da sapere per garantire le migliori prestazioni energetiche dell'edificio

Il cappotto termico ed in particolare il cappotto esterno, è una delle strategie di isolamento degli edifici più utilizzate in questi anni caratterizzati da un interesse sempre crescente verso l’efficienza energetica e il contenimento dei consumi. Analizziamo questo sistema per capirne il comportamento e quali sono gli accorgimenti necessari per raggiungere le performance attese.

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzazione integrata alla domotica: le nuove soluzioni di Airzone presenti a ISE 2024

Airzone, azienda leader nella realizzazione di sistemi avanzati per la regolazione della climatizzazione, sarà presente a ISE Europe 2024 (Integrated Systems Europe), in programma a Barcellona dal 30 gennaio al 2 febbraio 2024.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: Isolmant Special 5 mm compie 40 anni

Ideato nel 1984, negli anni è diventato iconico, anche grazie alla originale goffratura e alla serigrafia superficiale tipiche della seconda generazione, ha raggiunto prestazioni al top della categoria.

Leggi

Isolamento Acustico

Heradesign: rivoluzionare gli spazi con pannelli in lana di legno garanzia di comfort acustico e sostenibilità

In un mondo in continua evoluzione come quello dell’edilizia, la richiesta di ambienti confortevoli è oggi più elevata che mai. Heradesign si fa avanti con una proposta tecnologica dalle soluzioni acustiche ideali per supportare architetti e progettisti a cogliere questa sfida. In questo articolo esploriamo le caratteristiche dei pannelli in lana di legno Heradesign, su come Heradesign sia la soluzione all’avanguardia per prestazioni acustiche, design e sostenibilità.

Leggi

Bioedilizia

Klimahouse 2024, innovazione e formazione al centro con "Future Hub" e la Wood Architecture Academy

Tra pochi giorni il via a Klimahouse 2024 (Bolzano, 31 gennaio-3 febbraio). Cuore pulsante dell’evento è il Klimahouse Future Hub dove si potranno esplorare in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup. Focus anche sul ruolo del legno nell'edilizia sostenibile, con la Wood Architecture Academy.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC integrata nel monoblocco coibentato: corretta ventilazione per ambienti salubri

Prodotto tra i più innovativi della gamma Alpac, il monoblocco Ingenius VMC è progettato per integrarsi "a scomparsa" al suo interno un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata con tecnologia Helty.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura internazionale: un nuovo rifugio di sciatori tra i paesaggi dell'Islanda

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di architettura internazionale per realizzare un rifugio inserito nei paesaggi dell'Islanda che unisca funzionalità, comfort ed estetica. Scadenza per iscriversi fissata al 17 aprile 2024.

Leggi

Coperture

App Gibus Connect: per un outdoor ancora più smart e confortevole

Con l’App Gibus Connect, la gestione delle pergole bioclimatiche Gibus può avvenire da remoto, ovunque ci si trovi; a tutto vantaggio di un maggior comfort e, in alcuni casi, anche di un utile risparmio energetico.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di riscaldamento e risparmio energetico: le ultime novità di Airzone in mostra a Roma Innovation Hub

Gli esperti di Airzone vi aspettano a Roma il 25 e 26 gennaio 2024 per "lnnovation Hub", la convention durante la quale verranno presentate le ultime novità aziendali. Il focus principale sarà sul risparmio energetico raggiungibile grazie integrare diversi tipi di impianti di riscaldamento e condizionamento.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Qualità dell'aria e risparmio energetico: soluzioni per la VMC in ambito residenziale

L'importanza di un'adeguata ventilazione negli ambienti chiusi è cruciale, specialmente considerando le moderne sfide legate alla qualità dell'aria e al benessere delle persone. In questo contesto, la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) emerge come tecnologia chiave: esploriamo insieme le ultime innovazioni e le strategie di ottimizzazione nella progettazione e implementazione della VMC.

Leggi

Impianti Termici

Impianto di climatizzazione: zonificazione e controllo combinato con la nuova soluzione di Airzone

Airzone propone la soluzione Flexa 4.0 che permette di ridurre il consumo energetico e di aumentare il comfort grazie al controllo a zone di aria condizionata e riscaldamento. Scopri la tecnologia integrata.

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzazione e risparmio energetico: le ultime frontiere della regolazione degli Impianti HVAC

Il convegno, sponsorizzato da Airzone Italia, dedicato al futuro del settore della climatizzazione si è tenuto il 18 gennaio 2024 presso il Politecnico di Torino. Un’analisi sulle nuove frontiere dell'efficienza energetica e della termoregolazione dei sistemi HVAC per garantire un maggior comfort e risparmio energetico. Scopri il resoconto dell'evento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come misurare la permeabilità al vapore dei sistemi murari

Approfondimento sull'importanza della permeabilità al vapore dei materiali edili, focalizzandosi sui sistemi isolanti. Dopo la descrizione dei concetti di coefficiente di resistenza al vapore (μ) e spessore equivalente di aria (Sd), l'articolo illustra un esempio pratico di errore di progettazione nei sistemi a cappotto e le conseguenti problematiche di accumulo di condensa e perdita di resistenza termica. Avverte anche sulle possibili criticità legate a intonaci di cemento e finiture poco permeabili, suggerendo la verifica preventiva dei materiali utilizzati.

Leggi

Comfort e Salubrità

Gibus chiude il 2023 con ricavi a 91,4 milioni di euro: +9% rispetto al 2022

L’importante azienda prosegue la sua inarrestabile ascesa, dando sempre più concretezza al processo di internazionalizzazione avviato anni addietro. Lo testimoniano anche i ricavi esteri 2023, in crescita del +85% e pari al 44% del totale.

Leggi

Efficienza Energetica

Convegno internazionale AiCARR: focus sulla transizione degli edifici da NZEB a ZEB.

Dal 12 al 14 marzo è in programma, nell'ambito di MCE, il 53° Convegno Internazionale AiCARR, dedicato al tema della transizione da NZEB a ZEB. Di seguito il programma preliminare dell'evento e tutte le info per le quote e per l'iscrizione.

Leggi

Certificazione

Ambienti salubri e sicuri con i prodotti FILA certificati Indoor Air Comfort Gold da Eurofins

Ben 8 prodotti FILA Solutions per la protezione delle superfici hanno ottenuto l'etichetta Indoor Air Comfort Gold. Questa label certifica il basso contenuto VOC nei materiali e prodotti per l'edilizia, aspetto fondamentale per garantire elevati livelli di salubrità agli ambienti indoor.

Leggi

Condizionamento Aria

Progettazione di impianti VMC a recupero di calore: webinar di approfondimento di AiCARR Formazione

Il 30 e 31 gennaio, dalle 9 alle 13, si svolgerà un webinar online di AiCARR Formazione che avrà come tema principale quello della progettazione di impianti a recupero di calore, con un focus particolare sulla normativa (italiana, europea e statunitense) e il rapporto costi/benefici relativi a tali sistemi, oltre alla stima dei fabbisogni energetici.

Leggi

Bioedilizia

Biophilic Design: migliora l’apprendimento a scuola e rinforza il sentimento di affiliazione con la Natura

Come la progettazione biofila può migliorare gli ambienti scolastici e rinforzare il sentimento di affiliazione con la Natura negli alunni. Di seguito lo studio che ha messo a confronto uno spazio di apprendimento convenzionale con ambienti di apprendimento innovativi realizzati con il biophilic design.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza negli ambienti di lavoro: che cosa sono i COV (o VOC) e quanto sono pericolosi

Per quanto costituiscano un problema estremamente diffuso, è spesso complicato distinguere tra i diversi inquinanti presenti nell'aria che respiriamo: in questo, i COV o VOC (Composti Organici Volatili) non fanno eccezione. Conoscerne le specificità, tuttavia, facilita il lavoro di chi studia il modo di migliorare la qualità della vita dei lavoratori nei diversi ambienti di vita.

Leggi

Serramenti

Infissi: criteri di scelta, progettazione e posa in opera

Come scegliere, progettare e installare gli infissi per ottenere massime prestazioni ed evitare problemi. Vediamo quali sono le buone pratiche che ci consentono di garantire il processo di fornitura in opera degli infissi tenendo conto delle esigenze dell’edilizia di oggi e delle normative in atto, con particolare attenzione alle novità della norma UNI 11673 e alla recente revisione della norma UNI 10818.

Leggi