Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida

Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.

Leggi

Termoarredo bagno a basso consumo: efficienza energetica e stile con NOVO CULT di IRSAP

Ottimizza l’efficienza energetica senza rinunciare al design: NOVO CULT di IRSAP è il termoarredo per il bagno ideale per chi cerca soluzioni a basso consumo. Grazie alla sua tecnologia avanzata, permette di riscaldare il bagno con stile, contribuendo al benessere e alla sostenibilità della casa.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP

Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Bioedilizia

Architettura biofilica: storia, elementi principali e vantaggi nella progettazione

Un focus sull'architettura biofilica, dalle origini, passando per le sue applicazioni, gli elementi principali su cui si basa e i vantaggi in termini di benessere ed equilibrio psicofisico degli ambienti progettati.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell'aria indoor: riparte il Percorso Fondamenti AiCARR Formazione

AiCARR Formazione propone anche per l'edizione 2024 del Percorso Fondamenti i tre corsi dedicati a Psicrometria, Comfort termoigrometrico e Qualità dell'aria interna, in programma in diretta streaming a febbraio. Di seguito le date e tutte le info per l'iscrizione.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: Isolmant chiude il 2023 con un'ottima crescita tra export, formazione e fonocorrezione

Un anno decisamente positivo, all’insegna della crescita. Isolmant chiude un 2023 da ricordare, con importanti risultati messi a segno nelle differenti divisioni e una serie di novità per il 2024.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC integrata nel cassonetto: cosa c’è da sapere

Il titolo di questo articolo può sembrare strano perché solitamente, quando si parla di VMC, in molti pensano a impianti canalizzati serviti da centrali che, seppur di dimensioni contenute, non possono certo essere contenute in un cassonetto. Non è così! Vediamo, quindi, di cosa si tratta.

Leggi

Progettazione

Parabolika e l'evoluzione dell’Interior Design

L'Architetto Maria Zernone, Interior Design in Parabolika, spiega quali sono le tappe, dalla progettazione alla realizzazione, degli interni di una zona comune, sia essa un ufficio o una zona relax, per poi presentare due progetti realizzati recentemente dall'azienda marchigiana.

Leggi

Prevenzione Muffe

Ambienti sani e salubri grazie al sistema FILA ACTIVE che elimina la muffa

Con il sistema FILA ACTIVE la muffa non è più un problema! Scopri il detergente specifico per la pulizia ed il successivo trattamento ecologico, a base acqua, ideale per contrastare il riformarsi della muffa in casa. Tutti i dettagli.

Leggi

Involucro

La nuova UNI EN ISO 52016-3 e le prestazioni degli elementi adattativi dell'involucro edilizio

Le tecnologie di involucro edilizio adattivo possono aumentare sensibilmente l’efficienza energetica degli edifici. La nuova norma UNI EN ISO 52016-3 presenta le procedure per considerare l'effetto di tali elementi nel calcolo dei fabbisogni energetici, per diverse tipologie di involucro adattivo e di strategie di controllo. Vediamone insieme i punti principali.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC a scomparsa: comfort abitativo, senza controsoffitti o tubazioni negli appartamenti di Balduina 142

Il nuovo progetto residenziale Balduina142 rappresenta l’impegno in termini di riqualificazione urbana di uno dei quartieri storici della capitale. L’estetica moderna della facciata si combina a tecnologie e impianti di altissimo livello, come i sistemi di VMC Flow40 Helty scelti per il ricambio e la filtrazione dell’aria in tutti gli appartamenti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort indoor: misurare la qualità dell'aria e il controllo climatico in abitazioni, uffici e negozi

Airzone presenta AirQ Sensor, il dispositivo che unisce la qualità dell’aria degli ambienti interni al concetto di comfort. Montato a parete, indica in maniera visibile e comprensibile il livello di pulizia dell'aria e di umidità per avviare la purificazione o la ventilazione degli ambienti.

Leggi

Architettura

Pantone Color of the year 2024: scelta una tonalità pesca

Nel mondo caleidoscopico del design e della moda, ogni anno porta con sé una nuova tavolozza di colori, definendo le tendenze e influenzando le scelte creative in vari settori. Il Pantone del 2024, con il suo spirito fresco e vibrante, si chiama Peach Fuzz, un invito a immergersi in una sfumatura di pesca tenue che promette di portare calore, vitalità e comfort per ambienti accoglienti e rilassanti.

Leggi

Porte e Chiusure

Joy, la pergola bioclimatica Gibus per un’isola di benessere da vivere tutto l’anno

Modulare, tecnologica, essenziale, la pergola bioclimatica Joy di Gibus dialoga con la natura e il paesaggio consentendo il controllo di luce, calore e comfort al variare delle condizioni atmosferiche.

Leggi

Cappotto termico

A ogni edificio il suo cappotto. Aspetti a cui prestare attenzione in fase di scelta

L’isolamento termico rappresenta una variabile fondamentale nel complesso sistema edificio-impianto.

Ad esso sono connessi non solo le dispersioni termiche, e quindi il benessere e il comfort degli abitanti, ma anche i consumi energetici, la resa degli impianti, le emissioni di gas serra e, più in generale, l’intera vita utile dell’immobile. Ma quali materiali e soluzioni tecnologiche impiegare per il proprio edificio? Ecco alcune pratiche linee guida per una scelta corretta del cappotto termico.

Leggi

Caldaia

Hoval Digital Easy Connect: la caldaia diventa sempre più smart ed efficiente

Grazie al sofisticato algoritmo di Hoval Digital, EasyConnect impara e memorizza le abitudini della casa e regola di conseguenza le impostazioni dell’impianto, ottimizzandone il rendimento e rendendolo più efficiente e meno energivoro. Il risultato è una notevole diminuzione dei consumi e dei costi. Scopri tutti i vantaggi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort sui luoghi di lavoro: vademecum INAIL sulla valutazione della qualità dell'aria

Da INAIL un nuovo vademecum per la valutazione della qualità dell'aria negli ambienti di lavoro: un aspetto importante e che influisce in maniera diretta sulle attività quotidiane, che si traducono in un aumento degli errori compiuti durante l'attività

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di terrazzi: la praticità d'impiego di Aquascud System di Volteco per una casa colonica

Nuovo intervento d’impermeabilizzazione per Volteco su una casa colonica di nuova realizzazione. Per l'intervento si è utilizzato Aquascud System, prodotto storico di Volteco, che si caratterizza per la sua massima praticità d’impiego: nessuna demolizione, abbattimento dei tempi di maturazione, alte prestazioni in condizioni difficili: uno scudo protettivo impermeabile e imbattibile.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Progettazione di sistemi a travi fredde e sistemi radianti: iscrizioni aperte per il percorso di AiCARR Formazione

Sono aperte le iscrizioni al Percorso di specializzazione di AiCARR Formazione sulla progettazione di sistemi a travi fredde e sistemi radianti, che si svolgerà in diretta streaming l’11 e il 12 dicembre.

Leggi

Porte e Chiusure

Lifestyle italiano, innovazione tecnologica, completezza della gamma: gli assi del Gruppo Gibus a R+T

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus si presenterà per la prima volta a Stoccarda nella sua veste di Gruppo, facendo dialogare, in un unico spazio espositivo, i brand Gibus e LEINER.

Leggi

Progettazione

Outdoor design: le soluzioni firmate Parabolika per la realizzazione di piscine

Parabolika si distingue nel campo dell'outdoor design, concentrando la sua attenzione sulla progettazione e realizzazione di piscine. La percezione di questo elemento è cambiata, passando da bene di lusso a elemento chiave per il benessere e il relax nei giardini privati. Parabolika offre un servizio completo, non limitandosi alla realizzazione della piscina ma estendendosi alla progettazione dell'intera area circostante. L'Architetto Eleonora Badioli ci porta alla scoperta delle soluzioni offerte dall'azienda.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione nei luoghi di lavoro: i rischi da non sottovalutare e come gestirli con Blumatica Rischi Specifici

Assicurare una corretta illuminazione nei luoghi di lavoro è cruciale per rendere gli ambienti confortevoli e sicuri. Nel DVR aziendale, la valutazione accurata del rischio illuminamento, facilitata da software come Blumatica Rischi Specifici, aiuta a definire misure preventive e protettive, identificando descrittori e azioni necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC di IRSAP: comfort, salubrità e igiene senza sprechi di energia per uffici e grandi spazi indoor

IRSAIR H850 è l’unità di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore ideale per ampi spazi, anche per grandi uffici, a garanzia di una qualità dell’aria ai massimi livelli. Il sistema di filtraggio permette una drastica riduzione delle patologie respiratorie e garantendo benessere e comfort indoor.

Leggi

Porte e Chiusure

TOP 500: Gibus è tra le migliori aziende della provincia di Padova

Posizionatasi al 95° posto nella classifica TOP 500, stilata sulla base delle performance delle aziende della provincia di Padova, Gibus è stata anche protagonista dell’evento correlato all’indagine che ha avuto luogo lo scorso 15 novembre.

Leggi

Case Green

Edilizia passiva: massimo comfort abitativo e alta efficienza energetica grazie allo Standard Passivhaus

Oltre 300 appassionati al MADE Expo hanno partecipato alla 9^ Conferenza Nazionale Passivhaus, dove è stata rafforzata la consapevolezza dei grandi vantaggi dello Standard Passivhaus raggiungibili già nel brevissimo termine, a livello economico, sociale ed ambientale.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: corso specialistico AiCARR Formazione sulla progettazione per raggiungere classi BACS

AiCARR Formazione dedicherà un percorso specialistico di 10 ore alla progettazione di impianti HVAC per raggiungere le classi prestazionali BACS della Norma UNI ISO 52120-1:2022 con sistemi BMS aperti. Il via il 27 novembre.

Leggi

Comfort e Salubrità

Schermature Gibus sempre più sostenibili, grazie ai nuovi motori green

L’azienda, tra i top player europei nel settore Outdoor Design di alta gamma, ha introdotto i nuovi motori tubolari Solar a 24 volt, sviluppati da Nice, sulle proprie schermature Click ZIP e Click Cable; alimentati ad energia solare, questi motori hanno una batteria a lunga durata ricaricabile anche tramite connettore USB e garantiscono risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente.

Leggi