Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP

Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Condizionamento Aria

Le innovazioni di Airzone nel campo della termoregolazione integrata a Smart Building Expo 2023

Airzone presenta le sue soluzioni a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre in occasione del MIBA - Milan International Building Alliance.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli edifici in legno ad alte prestazioni: benefici/impatti sulla salute dei materiali costruttivi naturali

L'analisi dell'impatto sulla salute dei materiali naturali negli edifici in legno ad alte prestazioni. Un focus sui loro benefici nel migliorare la qualità dell'ambiente interno, soprattutto nel regolare passivamente l'umidità relativa, contribuendo a un maggiore comfort, salute e benessere indoor.

Leggi

Case Green

9^ Conferenza Nazionale Passivhaus: “Perché questo è il momento dell’edilizia passiva”

Torna il più importante appuntamento italiano dedicato allo standard Passivhaus e alle case passive. Appuntamento al MADE Expo per sabato 18 novembre (9.30-13.30)

Leggi

Impermeabilizzazione

Quali sono i rischi di infiltrazione d’acqua negli edifici in legno?

Muffa e infiltrazioni d'acqua sono un serio pericolo per gli edifici in legno: per impermeabilizzare le coperture Alpewa propone ELEVATE RUBBERGARD EPDM, una membrana vulcanizzata al 100% composta da un terpolimero di gomma sintetica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Gibus riceve il “Best Managed Companies” Award di Deloitte Private

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus si aggiudica per il quarto anno consecutivo il “Best Managed Companies” Award di Deloitte Private, confermandosi nuovamente un’eccellenza del Made in Italy.

Leggi

Pompe di Calore

Comfort indoor ed efficienza energetica: il nuovo Aidoo PRO per il controllo avanzato delle pompe di calore

Aidoo Pro Pompa di Calore è un sistema di controllo avanzato da remoto degli impianti di pompe di calore aria-acqua, che permette di garantire comfort ed efficienza energetica indoor.

Leggi

Comfort e Salubrità

Una risposta efficace alle principali problematiche legate al gas Radon

Il radon, gas radioattivo presente nel sottosuolo, è cancerogeno e dunque pericoloso per l'uomo. Dal suolo il radon può diffondere negli ambienti chiusi passando attraverso fessure e crepe delle fondamenta o della pavimentazione, per questo è importante isolare il terreno con prodotti di qualità come quelli presenti nella ampia gamma di Mapei. Scopriamone i dettagli.

Leggi

Comfort e Salubrità

Costruire ambienti sani dalle fondamenta al tetto: ecco come fare con Würth

Una gamma di prodotti ampia, per tutte le fasi di costruzione di un edificio, con la massima attenzione sui materiali per tutelare la salubrità dell’ambiente.

Leggi

Porte e Chiusure

Vetrate GLISSE R Gibus: godere di una suggestiva stanza in più, elevando l’intonazione estetica degli edifici

Vetrata panoramica dal design minimale, in grado di restituire uno stupefacente effetto di trasparenza e leggerezza, GLISSE R di Gibus eleva l’aspetto estetico di balconi, logge, terrazze e verande, dando vita a un ambiente versatile, insieme indoor e outdoor, per realizzare il quale in molti casi non sono necessari particolari permessi: l’installazione delle vetrate in questi contesti rientra oggi, infatti, nelle attività di edilizia libera.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e salubrità indoor: appunti tecnici e soluzioni per progettare ambienti sani e confortevoli

Il nuovo focus di Ingenio dedicato al tema del comfort e salubrità degli ambienti interni. Normativa, indicazioni progettuali, soluzioni e tecnologie per la salute e il benessere all'interno degli edifici.

Leggi

Impianti Termici

Controllo zonificato della temperatura: emissioni di CO2 ridotte fino al 49% grazie a Airzone

Uno studio presentato da Airzone all’ultimo Convegno Aicarr rivela che, grazie alla zonificazione termica, è possibile ottimizzare efficienza energetica, risparmio e classe energetica degli edifici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Baumit Ionit: il nuovo modo di abitare sano

La pittura per interni Ionit di Baumit è studiata per depurare l’aria e regolare l’umidità ambientale. Questo prodotto, a base minerale e privo di sostanze nocive, raddoppia il numero di ioni naturalmente presenti nell’aria, migliorando in maniera significativa la qualità dell’aria ambientale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Mapei a Cibus Tec 2023: Pavimentazioni in poliuretano-cemento a bassissime emissioni

La linea MAPEFLOOR CPU+ ottiene la certificazione Eurofins Air Comfort Gold. Mapei vi aspetta a Cibus Tec, l'evento dedicato a tecnologia alimentare e bevande, allo stand E38 nel padiglione 3.

Leggi

Comfort e Salubrità

Performance e benessere abitativo con la gamma idropitture Mapei

Tecnologia all’avanguardia e benessere abitativo. La gamma idropitture Mapei risponde a ogni necessità grazie alle sue elevate performance e alle certificazioni ottenute.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Benessere indoor: il sistema VMC a incasso decentralizzato di Helty per un elevato ricambio d'aria

Helty Flow120 rappresenta una soluzione ideale per assicurare un elevato ricambio d’aria in ambienti residenziali o piccoli uffici, senza rinunciare a silenziosità e comfort. Viene proposta anche in versione canalizzata, per gestire la ventilazione in più locali all’interno di unità abitative.

Leggi

Serramenti

“Nowy Werdon”: luce e comfort protagoniste di un progetto residenziale che mescola passato e presente

La scelta di alcune fra le più evolute finestre da tetto FAKRO rende unico nel suo genere un progetto di architettura residenziale che coniuga riferimenti alla tradizione con soluzioni tecniche allo stato dell’arte.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC: comfort abitativo e qualità dell'aria nella ristrutturazione dell'ex collegio Nardari di Treviso

Nell'intervento di ristrutturazione dell’ex collegio Nardari a Treviso sono stati utilizzati i sistemi di VMC Helty Flow 40, garantendo in questo modo il ricambio dell’aria e comfort e salubrità indoor, mantenendo anche l’estetica della facciata esterna.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: al SAIE BARI 2023 Airzone presenta il sistema innovativo Aidoo PRO

Dal 19 al 20 ottobre, in occasione del SAIE BARI 2023 Airzone presenterà le sue novità di prodotto, come il sistema Aidoo PRO, soluzione per gestire e monitorare la produzione e la temperatura della pompa di calore aria-acqua grazie anche al controllo da remoto.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

L’effetto della VMC sulla trasmissione aerea del SARS-CoV-2 nelle scuole: il caso delle Marche

L'analisi di un caso studio mette in luce il ruolo chiave della ventilazione e della qualità dell'aria degli ambienti indoor per combattere e limitare la diffusione di malattie trasmissibili per via aerea, come il Covid-19.

Leggi

Comfort e Salubrità

Il gas radon, una seria minaccia per la salubrità degli ambienti interni

Le soluzioni Volteco per riqualificare o costruire ex novo un locale interrato o seminterrato risolvendo il problema del gas radon.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Comfort indoor: la VMC puntuale nel progetto coniugando salubrità dell'aria e risparmio energetico

Il 19 ottobre si terrà il seminario tecnico promosso dall'Ordine dei Periti di Varese e dall'azienda Helty, azienda innovativa specializzata nella ventilazione meccanica controllata e il comfort indoor. Imparare a progettare i sistemi di ricambio dell'aria centralizzati in ottica di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Resina

Isoplam per gli ambienti di lavoro: la funzionalità incontra lo spazio continuo

Per ambienti di lavoro dove sempre più si intrecciano funzionalità, tecnologia e sostenibilità, le soluzioni Isoplam offrono fluidità e prestazioni tecniche garantite, tanto per gli interni quanto per gli esterni, ciascuna in modo peculiare e customizzabile.

Leggi

Efficienza Energetica

VePA: requisiti e possibili effetti sul risparmio energetico

Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VePA) rappresentano una soluzione molto interessante, sia dal punto di vista della qualità architettonica che dal punto di vista energetico. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa tecnologia e quali sono i benefici che sono in grado di apportare

Leggi

Coperture

Gibus a InOut 2023: innovative tecnologie per outdoor esclusivi e sostenibili

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus parteciperà a InOut|The Contract Community, nel contesto del nuovo salone Greenscape, presentando alcune delle sue più avanzate proposte in tema di tende da sole e pergole bioclimatiche.

Leggi