Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Architettura

Architettura: il nuovo distretto culturale sul lungomare di Sanya in Cina a firma Zaha Hadid Architects

Sul lungomare di Sanya nell'isola di Hainan in Cina sorgerà un centro culturale progettato da Zaha Hadid Architects, vincitore di un concorso di progettazione. L'orientamento, la composizione architettonica e il paesaggio ottimizzano l'ingresso della luce solare e della ventilazione naturale e i particolari tetti stratificati sembrano fluttuare sopra l'acqua del porto ricordando delle vele.

Leggi

Comfort e Salubrità

Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!

Fassa Bortolo propone FASSA ONE DRY, un nuovo intonaco macroporoso per il risanamento delle murature umide interne ed esterne. Un unico prodotto che funge da rinzaffo e da intonaco in un unico strato, per un ambiente meno umido e più sano.

Leggi

Coperture

Un living bioclimatico nel verde grazie alla pergola Varia di Gibus

Una splendida villa con piscina mette a disposizione tutti i comfort della vita en plein air, grazie anche a Varia, la pergola di Gibus 100% italiana, snella e robusta che è in grado di creare ogni giorno le migliori condizioni di comfort e protezione.

Leggi

Facciate Edifici

Nuova facciata in fibrocemento per l'edificio direzionale di Confindustria Brescia a firma DEGW (Lombardini22)

Nuovo volto per l'edificio direzionale di 8 piani sede della Confindustria Brescia. Gli interventi di ristrutturazione atti a migliorare le performance energetiche del fabbricato attraverso l'installazione di nuovi infissi, una facciata in fibrocemento e una migliore coibentazione.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti idronici ed aeraulici alla luce della UNI EN ISO 52120-1, incontro formativo di AiCARR

AiCARR organizza un incontro, che si terrà il 28 settembre alle 14 a Grassonio (BG) e che sarà possibile seguire sia in presenza sia online, sulle indicazioni riportate dalla Norma UNI ISO EN 52120-1:2022 e legate ai sistemi HVAC, in particolare sui nuovi requisiti dei BACS per la riqualificazione degli edifici secondo il Decreto Requisiti Minimi e CAM.

Leggi

Facciate Edifici

Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico

In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.

Leggi

Impianti Termici

Bassa inerzia a pavimento e soffitto sia in raffrescamento che riscaldamento

Attualmente il mercato dei sistemi radianti si sta orientando verso le soluzioni a bassa inerzia, sia per gli edifici nuovi che per quelli da riqualificare. La rapidità di risposta infatti è il principale vantaggio di questa tecnologia che trova la sua declinazione sia a pavimento che a soffitto.

Leggi

Certificazione

Comfort e benessere indoor: edifici più salubri grazie al protocollo WELL

Nel mondo delle certificazioni edilizie è ormai noto il protocollo WELL, gestito dall’International WELL Building Institute (IWBI) che pone, al centro dell’attenzione, le condizioni di salute e il benessere mentale di chi occupa un dato spazio costruito. Qui di seguito vediamo come funziona il protocollo e da quali concept è costituito.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione: percorso formativo su igiene, ispezione e manutenzione

Il 20 ottobre prenderà il via il Percorso Specialistico AiCARR dedicato a igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione, che si compone di 36 ore di lezione e varranno per la qualifica di operatori di categoria B ai sensi delle Linee Guida del Ministero della Salute. A fine corso la possibilità di accedere all'esame di certificazione.

Leggi

Domotica

Evoluzioni dei BACS nel sistema edificio-occupante-ambiente

Il presente articolo presenta un’analisi delle principali sfide che stanno caratterizzando l’evoluzione dei BACS da un oggetto pensato per la gestione di sequenze operative di un impianto ad orchestratore dell’ecosistema edificio-occupante-ambiente esterno.

Leggi

Domotica

Lo Smart Readiness Indicator: al varo l’indicatore europeo per la smartness d’edificio

Lo Smart Readiness Indicator è ormai ai blocchi di partenza. Uno strumento innovativo per misurare l’intelligenza di un edificio che inciderà sensibilmente anche sui valori immobiliari prossimi futuri. Fattori chiave il comfort, l’efficienza energetica, la flessibilità, l’interoperabilità e la connettività

Leggi

Comfort e Salubrità

Bonifica Cemento amianto: gli interventi di incapsulamento grazie ai protettivi liquidi di Icobit

Con la semplicità dell'applicazione dei sistemi protettivi Icoper Multiuso di Icobit è possibile realizzare rivestimenti incapsulanti ricoprenti con l'obiettivo di messa in sicurezza e restituzione di edifici, impianti e aree contaminate.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica dei sistemi a secco: le proposte di Knauf Italia

Knauf offre soluzioni certificate che soddisfano le normative acustiche in diversi contesti, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a valorizzare gli immobili attraverso il benessere acustico.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi di climatizzazione per grandi ambienti Hoval: ora sono completamente decentralizzati

Tutti i modelli sono ora provvisti di pompe di calore di nuova generazione per il riscaldamento e il raffrescamento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità indoor: come valutare l'efficienza di rimozione delle particelle nei materiali filtranti

Pubblicato uno studio del Politecnico di Torino dedicato alle nuove tecnologie e ai materiali in grado di catturare particelle e bioaerosol di dimensioni minori al micrometro, ossia quelle più diffuse nell'aria urbana.

Leggi

Malte da Restauro

Ciclo di intonacatura NOVANTICA®: un passo avanti per un ambiente costruito salubre e sostenibile

Una linea di prodotti innovativa, esente da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, che guarda all’esperienza dell’antico passato per proporre un ciclo di intonacatura innovativo ed ecocompatibile per un costruito più salubre e rispettoso dell’ambiente.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri

L'esposizione agli inquinanti indoor può provocare numerose malattie oltre che ridurre il benessere delle persone. Per questo solo una progettazione attenta e mirata che considera gli aspetti biologici, psicologici e sociali può garantire la qualità degli ambienti e la salute degli occupanti. In questo la ventilazione gioca un ruolo molto importante e la sua progettazione fondamentale per la salubrità degli edifici.

Leggi

Serramenti

Luce e comfort per una mansarda family-friendly grazie alle finestre da tetto FAKRO

La ristrutturazione di uno spazio sottotetto ampio e inutilizzato ha sfruttato le finestre da tetto FAKRO per dargli nuova luce e nuova vita. Il risultato è un ambiente accogliente e confortevole, uno spazio dove ogni componente della famiglia può dedicarsi ai propri hobby.

Leggi

Sostenibilità

BREEAM: che cosa è, a cosa serve, chi lo ha creato per certificare la sostenibilità delle costruzioni

BREEAM, lanciato dal BRE, è un leader mondiale nella certificazione dell'ambiente costruito sostenibile. Dal 1990, promuove prestazioni ecologiche in progettazione, costruzione e ristrutturazione. Mirando a net zero entro il 2050, si concentra su decarbonizzazione, performance, salute, resilienza, biodiversità e trasparenza.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza impianto di climatizzazione: le tre regole per evitare preoccupazioni in vacanza

Ecco i consigli degli esperti Airzone per l’efficienza energetica anche quando si va in vacanza. In aiuto anche lo strumento Aidoo che permette di avere pieno controllo del sistema di climatizzazione anche da remoto.

Leggi

Architettura

Daxia Tower, la torre direzionale sostenibile di Zaha Hadid Architects nel cuore del quartiere d'affari di Xi'an

Il grattacielo di 210 metri progettato da Zaha Hadid Architects si ergerà nel quartiere high-tech della città di Xi'an in Cina. Gestione intelligente dell'energia, sfruttando il rinnovabile e la ventilazione naturale. Particolarità del progetto la facciata in vetro che si plasma richiamando l'immagine di una "cascata".

Leggi

Serramenti

Gestione della temperatura nelle scuole: tende VMZ Solar FAKRO per un maggior comfort in aula

Per contrastare le temperature in aumento bisogna optare per soluzioni adatte a mantenere un clima confortevole negli ambienti. Le tende VMZ Solar FAKRO installate all’esterno delle finestre in una scuola elementare in provincia di Campobasso garantiscono il corretto comfort indoor e proteggono dall’irraggiamento solare.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico nella nuova birreria di Diano D'Alba: fonocorrezione e design grazie a Isolmant

Il caso della nuova birreria di Diano D’Alba, in cui grazie a Isolspace Style è stata corretta la riverberazione negli ampi spazi di un ex capannone industriale, con un tocco distintivo di design.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Comfort termico e visivo: le prove sui dispositivi di protezione solare secondo EN 14501

Istituto Giordano si occupa anche delle prove di laboratorio per valutare l’influenza delle schermature solari sul benessere termico e visivo degli ambienti, secondo quanto previsto dalle norme UNI.

Leggi