Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Comfort e Salubrità

Radon: cos'è e quanto è pericoloso?

Parlare di radon significa confrontarsi con una fonte di pericolo misconosciuta, quanto concreta e spesso sottovalutata. Ecco alcuni spunti di approfondimento.

Leggi

Massetti

SAIE torna a Bologna, Knauf torna al SAIE

Il leader dell’edilizia leggera torna in fiera con contributi informativi e partnership di filiera.

Leggi

Comfort e Salubrità

Edificio salubre: una questione di consapevolezza

Una volta enunciata la prima regola della salubrità, ovvero che non c’è una regola di salubrità ma una personale consapevolezza della stessa, il primo passo da intraprendere nella progettazione è la scelta dei materiali da costruzione. Vediamo questa e le altre caratteristiche.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Hoval Belaria® fit: adattabile ed economica, è la soluzione giusta per ogni grande progetto

Hoval offre ora al mercato un'efficiente pompa di calore aria/acqua per la gamma di media potenza. Belaria® fit è disponibile in due taglie di potenza. Può funzionare come unità singola o in modo modulare in cascata fino a circa 1.5 megawatt, anche con sistemi ibridi.

Leggi

Comfort e Salubrità

REHVA Clima World Congress 2025 si terrà a Milano: AiCARR ne curerà l'organizzazione

Sarà AiCARR a curare l'organizzazione della 15^ edizione di REHVA Clima World Congress che si terrà a Milano nel 2025. Il Convegno offrirà un qualificato spazio di confronto internazionale sugli argomenti legati ai temi del cambiamento climatico e della decarbonizzazione, sottolineando il ruolo essenziale giocato dal settore HVAC in quest’ottica

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: il dimensionamento delle apparecchiature

La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento. In questo articolo un'analisi sul dimensionamento dei diffusori ad effetto elicoidale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare la salubrità: i sistemi di purificazione attiva

Realizzare un luogo specificatamente orientato alla salute dell’individuo (e quindi alla prevenzione di molteplici patologie) significa approcciare fin da subito l’intero progetto in maniera analitica e perseguire l’obiettivo di salubrità in ogni suo dettaglio.


La scelta dei materiali risulta di fondamentale importanza ma il raggiungimento di ottimi livelli di qualità dell’aria è subordinato anche all’applicazione di opportune tecniche di ventilazione/purificazione che vadano ad eliminare eventuali residui emissivi all’interno dell’edificio e/o che vadano a mitigare l’apporto inquinante dato dai suoi occupanti/fruitori.

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval è partner di TEDx Bergamo 2022 - OXYGEN

Hoval ha scelto di essere partner della 7°edizione TEDxBergamo dal titolo OXYGEN che si terrà il 25 settembre nella prestigiosa sede del Teatro Donizetti di Bergamo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, privacy e sostenibilità per una residenza esclusiva grazie all'eleganza e alla qualità di Gibus

Un’avanzata pergola bioclimatica ed evoluti tendaggi tecnici permettono di ripararsi dal sole e da occhi indiscreti, con l’eleganza e la qualità Gibus.

Leggi

Comfort e Salubrità

BAUMIT HEALTHY LIVING: la salubrità e il comfort come stile di vita

Gli intonaci Baumit Klima hanno proprietà naturali, traspiranti e antibatteriche e assorbono rapidamente il vapore acqueo presente in eccesso nell’aria. Il sistema Klima si completa con rasanti, finiture a spessore e stucchi, sempre a base calce, per creare superfici levigate di alta qualità e altamente traspiranti.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: la scelta delle apparecchiature

La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Analisi qualità dell'aria: carica micetica, gas Radon e fibre inorganiche

La misurazione degli ambienti indoor viene eseguita per verificare la qualità dell’aria sia in edifici già costruiti che sulle nuove costruzioni. I sistemi di monitoraggio possono essere diversi e dipendono dagli inquinanti da rilevare. Esistono protocolli d’analisi per le emissioni chimiche, per il particolato (polveri sottili), per i cosiddetti inquinanti allergenici e/o microbici (funghi, muffe e batteri), per il gas Radon e per i metalli pesanti (soprattutto nell’acqua potabile). Nell'articolo si approfondiscono quelli che sono i protocolli d'analisi per il monitoraggio della carica micetica, gas Radon e fibre inorganiche.

Leggi

Comfort e Salubrità

Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco per interni a base calce-gesso

Il nuovo intonaco Ytong Base G100 di Xella, grazie alla sua esclusiva formulazione, a base di anidrite e calce, e all’elevata qualità delle materie prime completamente minerali, offre agli applicatori una eccellente velocità di lavorazione e la massima sicurezza, contribuendo a creare ambienti salubri e confortevoli, grazie alle sue elevate proprietà di traspirabilità.

Leggi

Comfort e Salubrità

Superfici originali e tanta libertà con gli intonaci di finitura Baumit CreativTop

Baumit CreativTop è una linea di intonaci di finitura pronti all'uso, additivato con resine silossaniche, che offre una totale libertà di design. Offre proprietà di lavorazione migliorate, ma è stato dotato anche dell’esclusivo Effetto Drypor. Questo effetto garantisce una superficie asciutta anche dopo giornate di nebbia o pioggia.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: l'analisi dei parametri in gioco

La caratterizzazione del comportamento dei diffusori passa dall’esplicitazione di una serie di parametri quantitativi, la cui valutazione...

Leggi

Comfort e Salubrità

Calore geotermico come fonte di energia rinnovabile

Soluzioni Hoval per una casa indipendente in Piemonte. Una scelta di sostenibilità. La ricerca di una sempre maggiore indipendenza energetica è...

Leggi

Facciate Edifici

Baumit premia le facciate più belle d’Europa 2022

I più prestigiosi architetti e le imprese di costruzione hanno festeggiato dal vivo le facciate più belle d’Europa, durante l’evento di premiazione del Life Challenge che si è svolto a Valencia. Il 19 maggio una giuria internazionale ha selezionato la facciata Baumit 2022. Emozioni per il gran finale, quando, dopo sei premi di categoria, la “Galleria Cukrarna” dalla Slovenia è stata premiata come la facciata più bella tra più di 300 progetti presentati.

Leggi

Comfort e Salubrità

Caldaie a condensazione a gas a prova di futuro: UltraGas® 2 certificata come caldaia H2-ready

Inoltre, il suo design compatto e la possibilità di scomporla in parti singole durante l’installazione la rendono la caldaia ideale...

Leggi

Comfort e Salubrità

Come rifare l’impianto di riscaldamento

Sul mercato esistono molte soluzioni impiantistiche, ognuna delle quali con vantaggi e svantaggi più o meno rilevanti in base alle reali esigenze delle utenze. Per questo motivo, prima di descrivere quali passaggi seguire quando di decide di rifare l’impianto di riscaldamento, occorre scegliere il tipo di impianto da adottare.

Leggi

Condizionamento Aria

La diffusione dell'aria e il comfort della persona

È importante sottolineare che la conoscenza dei principi relativi alla diffusione dell’aria in ambienti confinati ed in particolare...

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE 2022, contenuti in pillole per un aggiornamento professionale efficiente

A MCE 2022 momenti di approfondimento mirati, ricchi di elementi conoscitivi e pratici, grazie alla presentazione di case history da parte di professionisti, esperti e aziende, in una formula smart, di semplice fruizione.

Leggi

La salubrità degli ambienti indoor per il benessere dell’uomo: Home, Health & Hi-Tech alla Design Week 2022

Dal 7 al 12 giugno nella Galleria Jannone (corso Garibaldi 125 – Milano - ore 10-20) HHH invita a conoscere le possibili soluzioni per...

Leggi

Comfort e Salubrità

42^ Mostra MCE: oltre 1.500 aziende da tutto il mondo e tanti contenuti per l’aggiornamento professionale

MCE - Mostra Convegno Expocomfort, torna in presenza dal 28 giugno al 1 luglio 2022 in Fiera Milano e si conferma come l’appuntamento irrinunciabile per costruire relazioni e alleanze strategiche.

Leggi

Comfort e Salubrità

Baumit Open: la facciata che respira

Baumit OpenSystem è un sistema di isolamento termico a cappotto ETICS, altamente permeabile al vapore, che garantisce un'ottimale traspirazione delle pareti, favorendo un clima interno ideale tutto l'anno e riducendo l'umidità.

Leggi