Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Comfort e Salubrità

Hoval garantisce eccellente qualità dell’aria per un capannone di produzione

Il produttore di alimenti e bevande austriaco Spitz ha costruito un nuovo capannone per il riempimento delle lattine. Per la climatizzazione di un...

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval garantisce comfort e ottimizzazione dei consumi ad una casa in legno in Franciacorta

Comfort, salubrità ed ottimizzazione dei consumi con la VMC Hoval.

Leggi

Legno

Le emissioni di sostanze organiche volatili dal legno e dai suoi derivati

Quando consideriamo le caratteristiche “sensitive” del legno, oltre al suo aspetto visivo, nobile e familiare, oltre alla piacevole sensazione...

Leggi

Comfort e Salubrità

Cosa bisogna sapere sui sistemi HVAC

Focus dedicato al tema della climatizzazione negli edifici.

Leggi

Sistemi HVAC e qualità degli ambienti interni: focus sulla salubrità e sulla qualità dell’aria

La temperatura, l’umidità, il comfort termico, l’acustica, la qualità dell’aria, la ventilazione e...

Leggi

Laterizi

Il comfort indoor con i laterizi Wienerberger: come difendersi da muffe, condense e VOC

Il comfort indoor è un aspetto sempre più presente nelle scelte progettuali e costruttive e dipende da una serie di elementi fra i quali la scelta dell’involucro esterno.

Leggi

Umidità

Risanamento murature umide

Focus dedicato alle soluzioni e tecnologie per combattere l'umidità.

Leggi

Prevenzione Muffe

L’importanza della diagnosi del rischio fungino negli ambienti indoor ad uso abitativo

Muffe, insetti, acari sono spesso gli indesiderati ospiti delle nostre case.  La loro presenza è chiaramente inevitabile, vista la loro...

Leggi

Comfort e Salubrità

HVAC per il riscaldamento e la ventilazione dell'aria: Il recupero termodinamico senza unità esterna

Giacomini ha risposto alle sfide poste dal periodo pandemico, in tema di qualità e salubrità dell'aria negli ambienti confinati, con le unità di ventilazione CLEAN-AIR. Compatte, con recupero di calore termodinamico in pompa di calore e senza unità esterna, garantiscono numerosi vantaggi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell’aria interna vs Risparmio energetico

Come conciliare alti standard di indoor air quality con bassi consumi energetici grazie ad un approccio prestazionale alla gestione degli impianti...

Leggi

Prevenzione Muffe

L’umidità di risalita muraria a Venezia

L’umidità di risalita muraria degli edifici di Venezia rappresenta un caso unico al mondo per complessità ed estensione nonché per il valore...

Leggi

Comfort e Salubrità

HomeVent® di Hoval: il nuovo sistema completo facilita progettazione e il montaggio di sistemi di vmc

Il nuovo apparecchio di ventilazione HomeVent® ER, con una portata d'aria di 400 m³ all'ora, è il più efficiente sul...

Leggi

Comfort e Salubrità

Le soluzioni Hoval ideali per il recupero e la valorizzazione di un palazzetto dello sport

Le soluzioni Hoval hanno contribuito a ottenere il Fondo Regionale per l'Efficienza energetica

Leggi

Materiali Isolanti

L'isolamento termico con poliuretano espanso: cos'è e quali sono i vantaggi nell'uso

Come si utilizza il poliuretano espanso per l'isolamento termico? Quali sono i vantaggi offerti da questa tecnologia?

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione e riscaldamento in classe A: le soluzioni per ottenere massimo comfort abitativo e bassi consumi

Scopri come le soluzioni Aliaxis contribuiscono al raggiungimento della più alta Classificazione Energetica di un edificio

Leggi

Laterizi

Come preservare la durabilità e salubrità del tetto: 7 elementi chiave

Il tetto a falde rappresenta a tutti gli effetti la soluzione più adatta e anche più utilizzata alle nostre latitudini per via dell’affidabilità offerta dalla pendenza delle falde che soddisfano il requisito di tenuta all’acqua. Ci sono però alcuni elementi chiave che, se seguiti, permettono di preservare la durata e la bellezza estatica del tetto. Vediamoli insieme.

Leggi

Comfort e Salubrità

Tecnica di riscaldamento d'avanguardia per una scuola polacca con Hoval UltraGas® 2

Per apprendere serve un ambiente ottimale. Una scuola polacca provvede periodicamente ad ammodernare e ampliare i suoi locali. In seguito alla recente riqualificazione dell'impianto di riscaldamento, Hoval UltraGas® 2, una soluzione a prova di futuro, garantisce la temperatura ideale per le lezioni.

Leggi

Pavimenti radianti

Raffrescamento e riscaldamento degli edifici: risparmiare energia con la pompa di calore e i sistemi radianti

I sistemi di climatizzazione possono rappresentare fino al 70% del consumo energetico complessivo dell’edificio, a seconda dei settori di installazione: residenziale o terziario. Appare dunque estremante evidente come la ricerca di generatori di calore efficienti sia imprescindibile per ridurre il consumo energetico, garantendo allo stesso tempo il comfort termoigrometrico agli occupanti degli edifici.

Leggi

Isolamento Acustico

Psicoacustica e normale tollerabilità: diritti e doveri dei condomini riguardo al rumore

L’interazione dell’uomo con il suono e la percezione dello stesso è un argomento molto complesso poiché la sensibilità dell’orecchio umano varia...

Leggi

Efficienza Energetica

Come riqualificare un condominio e trasformarlo in NZEB

La progettazione di interventi su un condominio esistente, al fine di renderlo NZEB, è sicuramente più complessa rispetto alla medesima nel caso...

Leggi

Facciate Edifici

Efficienza energetica e comfort abitativo: l’isolamento ventilato in facciata per le villette sul lago di Como

Il progetto delle villette di Mandello, certificate in Classe A4, ha puntato su efficienza energetica e design.
Per l’isolamento termico delle facciate è stato scelto il sistema di isolamento ventilato Isotec Parete, abbinato a due tipi di rivestimento: lastre portaintonaco e doghe in alluminio effetto-rovere.

Leggi

Comfort e Salubrità

UNI/PdR 122:2022: i contenuti della prassi di riferimento sul monitoraggio della qualità dell’aria nelle scuole

È stata pubblicata il 20 gennaio 2022 la prassi di riferimento sul monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici scolastici, risultato del Progetto QAES che si è concluso a fine gennaio 2022. Come è strutturata la PdR? Quali sono i suoi obiettivi? In questo articolo un'analisi dei contenuti.

Leggi

Comfort e Salubrità

La 42° edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort si riposiziona all’inizio dell’estate!

Riprogrammata la 42° edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort. La manifestazione si terrà dal 28 giugno al 1° luglio, sempre...

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e contagio da Covid-19 negli ospedali: rischio quasi nullo?

L'articolo fa parte dell’inserto Block Notes della rivista A&B curata dagli Ingegneri della provincia di Genova che ha realizzato un documento monotematico contenente le Linee Guida per rinnovare la medicina territoriale con approccio ingegneristico.

Leggi