Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Comfort e Salubrità

Climatizzazione industriale: ATP ha scelto i sistemi di ventilazione decentralizzati Hoval

Un progetto pilota, ideato dal padre di un bambino disabile, per raccontare un percorso sociale e mostrare soluzioni e tecnologie che possano diventare un riferimento per tutti. C’è anche Hoval tra gli sponsor della “Casa di Ale”.

Leggi

Prevenzione Muffe

Non solo muffe o CO2 o SARS-CoV-2 se parliamo di qualità dell’aria interna

Analisi su quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria interna e su come la ventilazione si sia dimostrata una strategia utile per prevenire patologie dell’edificio e delle persone.

Leggi

Pavimenti radianti

Climatizzazione con i sistemi radianti

Focus dedicato agli impianti radianti nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a bassa inerzia termica in abbinamento a collettori con bilanciamento dinamico della portata

Nel presente articolo sono descritti i sistemi radianti a basso spessore per gli edifici nuovi e, in particolar modo, da riqualificare.

Leggi

Laterizi

Wienerberger inaugura un nuovo ciclo di webinar formativi tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità

Wienerberger Italia ha inaugurato nel 2022 un ciclo di webinar formativi tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità per climi mediterranei.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi radianti: strategie e soluzioni per garantire comfort ed elevata qualità dell’aria

Le tematiche del comfort e della qualità dell’aria interna sono di grandissima attualità e coinvolgono: progettisti, impiantisti, installatori e occupanti. Vi è sempre più attenzione alla scelta di materiali e prodotti a contatto con l’ambiente interno. Inoltre, l’efficienza energetica può in alcuni casi peggiorare la qualità la qualità dell’aria (infissi più ermetici, meno ricambio dell’aria, materiali, etc.).

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval protagonista nel progetto "La Casa di Ale"

Un progetto pilota, ideato dal padre di un bambino disabile, per raccontare un percorso sociale e mostrare soluzioni e tecnologie che possano diventare un riferimento per tutti. C’è anche Hoval tra gli sponsor della “Casa di Ale”.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

La VMC Helty ottiene il Sigillo di Validazione Biosafe®

I sistemi di ventilazione Helty Flow sono stati testati secondo il protocollo brevettato Biosafe®, che ne ha verificato le potenzialità emissive analizzando il livello di purificazione d’aria raggiunto all’interno dei locali di utilizzo durante il loro funzionamento.

Leggi

Pavimenti radianti

Giacomini China premiata per le vendite e il successo imprenditoriale

In occasione della China Comfortable Household conference 2021, la filiale cinese di Giacomini “Giacomini Heating & Cooling technology” ha ottenuto due importanti riconoscimenti: “Premio per il brand “ e per la “Capacità imprenditoriale sul mercato Cinese”.

Leggi

Comfort e Salubrità

Pareti esterne degli edifici: temperatura interna e umidità interstiziale

Le pareti esterne di un edificio possono fornire una serie di informazioni importanti: come evolve la curva della temperatura al loro interno, quali siano le condizioni d’umidità dei materiali che le compongono e che non sono visibili ma soprattutto in che modo gli spazi esterni interagiscano e influenzino quelli interni.

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE 2022: Un'edizione ibrida che punta anche sulle opportunità del digitale

Mostra Convegno Expocomfort si terrà in marzo a Fiera Milano: sarà un'edizione 'ibrida' in cui anche la parte digitale giocherà un ruolo importante. Essa darà infatti maggiore visibilità agli espositori, creerà più spazio per la proposta di contenuti e offrirà una sezione marketplace personalizzata.

Leggi

Isolamento Acustico

Edilizia e Acustica: come progettare e costruire un ambiente acustico ottimale

Saint-Gobain Italia ha realizzato un Manuale Tecnico di Acustica Edilizia in cui puoi trovare tutte le informazioni tecniche e soluzioni per il progetto dell'isolamento acustico degli edifici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Calcolo delle portate di ventilazione per aule scolastiche: riferimento a persone adattate o non adattate?

Il ricambio d’aria nelle scuole secondo la legislazione vigente.

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti idrici: come prevenire la legionella?

In questo articolo le soluzioni Hoval per produrre ACS e contenere il rischio di proliferazione batterica.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Helty Flow Manhattan è la nuova frontiera della ventilazione invisibile

Unico nel suo genere, il nuovo sistema Helty reinterpreta la ventilazione decentralizzata attraverso una tipologia di installazione totalmente inedita, che lo inserisce a scomparsa nello strato di isolamento del cappotto riducendo a zero l’ingombro e l’impatto sia all’esterno che all’interno dell’abitazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Edifici intelligenti per le smart city grazie alla tecnologia Hoval

Progettare edifici intelligenti significa ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, ma anche garantire un elevato comfort. Grazie a tecnologie innovative e alla digitalizzazione.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ventilazione meccanica controllata: dalla certificazione alle novità di prodotto di FITT Agix®

Fabio Vigolo, R&D Project Leader - Building di FITT Agix®, svela in anteprima le novità di prodotto che l’azienda presenterà al mercato nel 2022 e che andranno ad arricchire la gamma FITT Agix®, il primo sistema di distribuzione e diffusione VMC certificato da Kiwa secondo la norma europea EN 17192:2019 dedicata alle condotte non metalliche per la ventilazione negli edifici residenziali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione nelle aule scolastiche: calcolo delle portate di ricambio dell’aria e analisi della normativa

Il ricambio d’aria nelle scuole secondo la legislazione vigente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il comfort abitativo protagonista di una nuova filosofia dell'abitare

Soluzioni Volteco per un intervento di riqualificazione di un prestigioso loft a Milano, zona San Siro.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Sick Building Syndrome e salubrità nei luoghi di lavoro: i vantaggi della VMC Helty

Il sistema VMC Flow M150 di Helty garantisce una ventilazione adeguata anche all’interno di uffici e piccoli spazi commerciali, mantenendo salubre il microclima indoor e minimizzando il rischio della comparsa di sintomi legati alla SBS.

Leggi

Prevenzione Muffe

Come risolvere definitivamente il problema delle muffe: materiali, sistemi e metodi più indicati

La presenza di muffe negli edifici, prevalentemente in quelli ad uso abitativo, rappresenta un rischio per la salute degli occupanti ed è causa di danni importanti a quanto contenuto nei locali, dai prodotti alimentari agli arredi e corredi, fino agli indumenti e ad altri oggetti di grande valore affettivo.
Le modalità di prevenzione e correzione delle patologie derivanti dalle muffe in molti casi sono relativamente semplici da mettere in pratica. In questo articolo impareremo insieme come fare.

Leggi

Prevenzione Muffe

La riqualificazione degli ambienti affetti da muffa: l'esempio dei protocolli tedeschi

Per risolvere il problema della muffa, le soluzioni puramente estetiche hanno un valore relativo. Per eliminarla davvero è necessario un intervento che tenga conto di tanti fattori. I protocolli tedeschi forniscono utili indicazioni in tal senso.

Leggi

Isolamento Acustico

Come isolare il rumore dei vicini

Analisi di interventi di insonorizzazione per evitare rumori dagli edifici contigui.

Leggi

Particolari Costruttivi

Attacco a terra: soluzioni per risolvere problematiche comuni

L’attacco a terra rappresenta uno dei punti deboli di un edificio. In questo articolo le metodologie costruttive applicate nel progetto Dhomo.

Leggi