Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Certificazione

La nuova sede della SDA Bocconi è Leed Platinum: i dettagli del progetto

La sede di SDA Bocconi ha ottenuto la prestigiosa certificazione "LEED Platinum" sotto la guida di ICMQ in qualità di Responsabile del Processo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Risanamento e deumidificazione delle murature con prodotti minerali e naturali

Risolvere i problemi di umidità è possibile solo dopo un’attenta analisi delle cause scatenanti e grazie al corretto ciclo di intervento con prodotti altamente performanti, in grado di assicurare efficacia, compatibilità e durata nel tempo. Scopri le soluzioni HD System.

Leggi

Serramenti

Isolamento acustico del foro finestra: i requisiti normativi del serramento e la giusta posa in opera

L’isolamento acustico di facciata dipende fortemente dalle caratteristiche del foro finestra: per avere risultati confortevoli l’incidenza del serramento e della relativa posa in opera sono quindi determinanti. L'approfondimento a cura dell'Ing. Dario Poletti, Responsabile Ufficio Tecnico dell'ANFIT.

Leggi

Comfort e Salubrità

Efficienza che guarda al futuro: le soluzioni Hoval per un impianto ibrido

Un concessionario Jaguar e Land Rover sulle sponde del Lago Maggiore sceglie una soluzione ibrida Hoval collegata a un impianto solare.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ventilazione meccanica controllata: con FITT Agix un sistema completo, certificato e facile da installare

La qualità dell’aria negli ambienti interni è fondamentale per la salute e il benessere delle persone: quali sono i vantaggi e i benefici della ventilazione meccanica controllata (VMC) e perché sceglierla?

Leggi

Illuminazione

Comfort visivo: i parametri di valutazione

Il comfort illuminotecnico, o benessere visivo, è definito come lo stato in cui l’individuo può svolgere nel modo migliore i diversi compiti o attività della giornata. Quali parametri considerare?

Leggi

Comfort e Salubrità

Download Innovation con il contributo delle competenze digitali Hoval

Tra le innovazioni di maggior successo verrà presentata l’applicazione Hoval GeoExplorer.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Il calcolo delle portate di rinnovo dell’aria per impianti VMC residenziali: quale normativa utilizzare?

Per dimensionare un impianto di ventilazione meccanica è importante calcolare le portate di rinnovo dell’aria che devono essere fornite quando gli ambienti sono occupati. Qui la descrizione delle possibili normative che si possono applicare.
L’articolo mira a fornire al lettore alcune informazioni sul tema in maniera che egli possa avere chiarezza sullo stato dell’arte attuale e su alcune novità imminenti.
In questo articolo sono stati presentati inoltre alcuni esempi di calcolo delle portate di ventilazione secondo la UNI 10339 e la UNI EN 16798-1, entrambe vigenti, per tre appartamenti di diversa ampiezza.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’indoor air quality (IAQ) nelle scuole

Una buona qualità dell’aria all’interno (IAQ) contribuisce a creare un ambiente favorevole per gli studenti, le prestazioni degli insegnanti e del personale e un senso di comfort, salute e benessere. Questi elementi si combinano per aiutare una scuola nella sua missione principale: educare i bambini e facilitare gli studenti nell’apprendimento. La situazione è però diventata più complessa con l’avvento del COVID 19. Analizziamo il problema e vediamo a che punto siamo in Italia.

Leggi

Comfort e Salubrità

Concetto di alliestesia termica nella valutazione del comfort indoor

Per creare condizioni ideali di comfort termico è necessario considerare il concetto edonistico di alliestesia per poter sviluppare soluzioni che stimolano il senso termico e superino il concetto di noia termica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione: Hoval Digital, la soluzione per gestire gli impianti anche quando si è in vacanza

Estate, tempo di partenze. Un utile consiglio prima di mettersi in viaggio: impostare la climatizzazione degli impianti in modalità vacanza. Con le soluzioni digitalizzate Hoval questa operazione è molto semplice, anche da remoto, tramite touchscreen.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ecobonus in condominio: la piattaforma Hoval dedicata

Una piattaforma Hoval dedicata al condominio rende più facile e accessibile la gestione delle pratiche per lo sconto in fattura e la cessione del credito.

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti Hoval per produrre ACS per i servizi e per riscaldare gli ambienti con aerotermi

Soluzioni Hoval ad hoc per l’ampliamento della sede Eley, azienda specializzata nella cosmesi naturale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort indoor: il sistema di monitoraggio ambientale e impiantistico

Come e quando valutare il comfort all'interno di un ambiente chiuso? Quali strumenti occorrono per il monitoraggio? È in dubbio che la ricerca parta da dati certi, concreti e misurabili. Con il progetto Dhomo è in atto un rilevante confronto osservativo a livello quantitativo sia all’interno che all’esterno degli edifici. I dettagli del sistema di monitoraggio

Leggi

Facciate Edifici

Le facciate ventilate contribuiscono al miglioramento del comfort acustico?

L’articolo introduce alcune pillole di normativa relativamente all’acustica di facciata in Italia e prova a fornire le indicazioni per un corretta progettazione.

Leggi

Laterizi

Benessere termico e qualità dell'aria degli ambienti indoor

Wienerberger e Diesen hanno organizzato un webinar dedicato al comfort indoor.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione: come ottimizzare prestazioni e comfort nel progetto?

Hoval ha organizzato un corso di formazione online sulla climatizzazione di ambienti di grandi dimensioni. Ricordiamo che: la scelta del sistema di climatizzazione più adatto è fondamentale in fase di progettazione, nelle nuove costruzioni come negli interventi di riqualificazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi VMC e comfort indoor: Hoval con CasaClima a BetheGAP

La ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresenta la soluzione ottimale per provvedere al ricambio dell’aria e al mantenimento dei corretti livelli di umidità all’interno di ambienti dove altrimenti l’aria risulterebbe stagnante.

Leggi

Comfort e Salubrità

Responsabilità nei confronti della natura e dell’ambiente è una priorità per Hoval

Hoval ha partecipato alla giornata dedicata alla più grande pulizia mai realizzata lungo il Po. "La responsabilità nei confronti dell’ambiente inizia anche da questi piccoli, grandi gesti" ha dichiarato David Herzog, amministratore delegato Hoval Italia.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento atmosferico: caratteristiche e pericolosità del particolato atmosferico

Tutto sul particolato atmosferico: che cosa è, perchè è dannoso, come viene monitorato e cosa sta facendo la ricerca per ridurlo.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sicurezza igienica degli impianti di scarico con la ventilazione di colonna attiva Studor

Aliaxis Italia offre un’ampia offerta tecnologica per la gestione dei fluidi dentro e fuori l’edificio e per proteggere i tappi idraulici dei sifoni che garantiscono la sicurezza igienica.

Leggi

Laterizi

Come coniugare qualità estetica e protezione acustica indoor

Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare un’altra sfida, avvicinandosi con incisività ad un ambito inusuale e inaspettato: l’interior design.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: approccio soundscape nella progettazione

Diversamente dalle tematiche legate all’isolamento termico, l’isolamento acustico nell’ambito della progettazione edile soffre ancora di una limitata attenzione. Perché? Come migliorare il comfort acustico?

Leggi

Comfort e Salubrità

Intervento di riqualificazione della centrale termica di un resort con soluzioni Hoval

Il Resort I Capuccini, nel cuore della Franciacorta, è stato recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione degli impianti termici grazie alla tecnologia Hoval

Leggi