Comfort e Salubrità
Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperatura, umidità, velocità dell'aria, qualità dell’aria, luce e rumore.
Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.
La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.
La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.
Gli ultimi articoli sul tema
Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”
Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.
Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud
Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.
Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale
Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.
Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare
Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.
Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento
La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.
Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290
A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.
Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:
- Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
- Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
- Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
- Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
- Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
- Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
- Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.
Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzate, INGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.