Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP

Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Isolamento Acustico

Comfort acustico: approccio soundscape nella progettazione

Diversamente dalle tematiche legate all’isolamento termico, l’isolamento acustico nell’ambito della progettazione edile soffre ancora di una limitata attenzione. Perché? Come migliorare il comfort acustico?

Leggi

Comfort e Salubrità

Intervento di riqualificazione della centrale termica di un resort con soluzioni Hoval

Il Resort I Capuccini, nel cuore della Franciacorta, è stato recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione degli impianti termici grazie alla tecnologia Hoval

Leggi

Architettura

Antica tecnica del pisé applicata all’edilizia moderna grazie alla R&S di Mapei

Tecnologia Mapei per rendere sostenibile e fedele alla tradizione locale questo ospedale “scandalosamente bello” voluto da Gino Strada. Tecnologia Mapei per il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Soffitti radianti: nuove tipologie per massimizzare la resa termica

L'area Ricerca e Sviluppo di Giacomini ha studiato nuovi pannelli radianti per soffitti ad alta resa termica, sia in cartongesso sia metallici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Modelli di valutazione del comfort termo-igrometrico

Se il risparmio energetico è un tema ormai assodato, risultano i nuovi obiettivi da raggiungere la salubrità e il comfort degli ambienti interni. Ma quando siamo in situazioni di comfort? Come può essere questo progettato prima e misurato poi?

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Comfort e salute negli ambienti indoor: le macchine dell'aria

La ventilazione, naturale o meccanica, consente il ricambio dell’aria negli ambienti confinati. Come funziona un impianto VMC?

Leggi

Comfort e Salubrità

Soluzioni evolute per la climatizzazione e la ventilazione industriale

Con i sistemi non canalizzati l’installazione è più rapida, la massa d’aria da movimentare è ridotta e i consumi energetici sono sensibilmente inferiori. Per ottenere efficienza e confort a misura di Fabbrica 4.0.

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval: soluzioni efficienti e affidabili per riqualificare la centrale termica condominiale

In un condominio di Roma è stato di ricente effettuato un intervento di riqualificazione termica con le soluzioni Hoval. I dettagli dell'intervento

Leggi

Comfort e Salubrità

Soluzioni per la climatizzazione e ventilazione industriale: Allegrini riqualifica i suoi impianti con Hoval

L’azienda chimica di Bergamo riqualifica i propri impianti di climatizzazione e ventilazione scegliendo le soluzioni Hoval

Leggi

Pavimenti radianti

I Collettori Serie DB con Bilanciamento Dinamico della Portata

Interventi di riqualificazione: in che modo è possibile bilanciare i flussi in maniera corretta e poco invasiva? La soluzione è l'uso di collettori con cartuccia integrata per il bilanciamento dinamico in ogni singolo circuito

Leggi

Edilizia sostenibile: soluzioni per l’efficienza, la salubrità e il comfort ambientale nelle scuole | WEBINAR

Il 27 aprile 2021 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di webinar "Green Building: strategie e soluzioni per un'edilizia sostenibile" promosso da GBC Italia e dedicato alle scuole.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort in tutte le stagioni: soluzioni impiantistiche sempre più efficienti per il magazzino di Casa Hoval

Casa Hoval è stata realizzata alcuni anni fa con il preciso obiettivo di creare un nuovo modello di edificio commerciale energeticamente efficiente, che fosse dotato di un microclima interno ottimale per lo svolgimento delle attività dell’azienda.

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti di riscaldamento: rinnovata energia per il Seminario di Bergamo grazie alle soluzioni Hoval

Hoval firma la riqualificazione della centrale termica dell'istituto scolastico diocesano. I dettagli sulle soluzioni installate

Leggi

Comfort e Salubrità

La nuova caldaia a condensazione a gas Hoval UltraGas® 2

Compatta, affidabile e conveniente. Una nuova pietra miliare nella tecnologia delle caldaie a gas a condensazione Hoval che guarda al futuro.

Leggi

Comfort e Salubrità

Tecnologie Hoval nell'intervento di ristrutturazione della Casa del Divin Redentore a Novara

Ultimata la ristrutturazione della Casa del Divin Redentore a Novara. Efficienza energetica e Sostenibilità grazie alle soluzioni Hoval. I dettagli degli impianti installati

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Casa passiva e qualità dell'aria interna: qual è il contributo dei materiali da costruzione?

Per combattere la presenza di agenti inquinanti come il monossido di carbonio, la formaldeide e i composti organici volatili (VOC) e per poter garantire qualità dell’aria in ogni ambiente abitativo è necessario scegliere i perfetti materiali da costruzione. Ma quali sono?

Leggi

Pavimenti radianti

Sistema a pavimento radiante a bassa inerzia termica: cosa c'è da sapere

L’obiettivo di questo articolo è quello di illustrare i sistemi a pavimento radiante e basso spessore e bassa inerzia termica realizzati con i nuovi pannelli con bugna a rete tridimensionale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progetto Dhomo: la sfida del costruire per migliorare la qualità dell'abitare

Non c’è evoluzione senza ostacoli, non esiste sviluppo che non contempli difficoltà da superare: sono le grandi sfide a marcare crescita e progresso, e in edilizia è così da sempre. Se da una parte c’è chi ancora concorre all’eterna gara per il palazzo più alto, lussuoso o dalla planimetria più ambiziosa, oggi la vera sfida per progettisti e costruttori è rappresentata dalla qualità dell’abitare.

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE LIVE+DIGITAL 2021, col digitale un calendario di appuntamenti più ricco

MCE LIVE+DIGITAL 2021, l’evento straordinario di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la fiera leader mondiale nell’impiantistica civile...

Leggi

Impianti Termici

Valvole PICV per gli impianti: i vantaggi nelle installazioni moderne e nei recuperi edilizi

Nelle applicazioni moderne, specialmente quelle che richiedano il raffrescamento, è sempre più diffuso l’utilizzo di valvole di controllo indipendenti dalla pressione (PICV) che combinano un regolatore automatico di portata e una valvola di controllo con attuatore. A cosa servono e come funzionano?

Leggi

Comfort e Salubrità

Perché parlare di comfort indoor?

Le tematiche collegate al comfort abitativo sono state a lungo sottovalutate, ma gli studi condotti negli ultimi decenni hanno evidenziato quanto la qualità di vita all’interno di spazi confinanti possa essere seriamente compromessa in particolar modo in correlazione ad alcuni aspetti particolari: è il caso della qualità dell’aria interna e del suo impatto sulla nostra salute.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’evoluzione del MEP BIM tra i focus del programma di workshop di MCE LIVE+DIGITAL 2021

La nuova manifestazione, targata MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, che si svolgerà in forma ibrida, sia di persona che in digitale,...

Leggi

Coperture

Soluzioni tetto Terreal Italia: 4 proposte per comfort abitativo, risparmio energetico e impatto estetico

Sulla scia degli sgravi fiscali previsti dal Decreto Rilancio, Terreal ha focalizzato la sua sperimentazione sul tema dell’isolamento termico. Presenta ora 4 pacchetti stratigrafici di coperture dagli indubbi vantaggi.

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE LIVE+DIGITAL 2021, il nuovo evento targato Expocomfort prepara un'edizione ricca di contenuti e attività

Interattività, networking e contenuti formativi di alto livello saranno i driver di MCE LIVE+DIGITAL in calendario dall’ 8 al 9...

Leggi