Condoni e Sanatorie

Condono e sanatoria edilizia, due modalità per ottenere a posteriori la legittimazione di opere edilizie abusive. Quando è possibile ricorrere all'una o all'altra?

In primis, va precisato che il condono edilizio è una sanatoria straordinaria, con determinati riferimenti temporali (in Italia ce ne sono stati 3, nel 1985, 1994 e 2003, ognuno con una 'forchetta temporale' specifica), che mira a regolarizzare immobili edificati in violazione della disciplina urbanistica ed edilizia (si va a sanare l'irregolarità sostanziale). Vale, cioè, solamente per abusi edilizi realizzati in un determinato periodo ed entro una determinata data, indicata appunto nella legge di riferimento (ogni condono ne ha una).

La sanatoria 'ordinaria', o accertamento di conformità, comporta la regolarizzazione di un intervento realizzato senza titolo ma che soddisfa e rispetta la normativa urbanistica ed edilizia (dell’epoca, del momento della richiesta o di entrambe o mista, a seconda se la difformità è totale o parziale, in virtù delle novità apportate in materia dal DL Salva Casa).

Si va quindi a 'sanare' un abuso di tipo formale (ad es. per mancanza del titolo abilitativo, o realizzato con autorizzazione inadeguata) e non sostanziale (gli interventi sono conformi). L’accertamento di conformità è disciplinato dalla legge ordinaria ed è sempre possibile, entro certi termini.

Gli ultimi articoli sul tema

La SCIA in sanatoria: fra vecchie regole e novità del Decreto Salva Casa

Il decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in legge 105/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina edilizia. In particolare, è stato abrogato l’art. 37, comma 4, del DPR 380/2001, che disciplinava la SCIA in sanatoria, ora sostituito dal nuovo art. 36-bis. In questo contesto normativo si inserisce la sentenza del TAR Campania n. 854/2025, che chiarisce i limiti della SCIA in sanatoria nel regime precedente: essa non produce effetti automatici e richiede un provvedimento espresso dell’Amministrazione per perfezionarsi.

Leggi

Quando serve davvero l’autorizzazione sismica nella SCIA in sanatoria? La motivazione tecnica è fondamentale per la validità dei procedimenti

L'Italia, caratterizzata da un rischio sismico medio-alto, richiede specifici obblighi e procedure per gli interventi edilizi in zone sismiche, al fine di garantire la sicurezza strutturale e la tutela delle persone. Assume particolare rilievo la gestione della SCIA in sanatoria, soprattutto quando le opere interessano elementi strutturali soggetti ad autorizzazione sismica. La sentenza TAR Lazio n. 10682/2025 chiarisce che le amministrazioni devono fornire una motivazione tecnica esaustiva e rispettare il contraddittorio procedimentale nel negare l’efficacia della SCIA per carenza di autorizzazione sismica, valutando caso per caso la natura degli interventi.

Leggi

Condono edilizio: come funziona la regola sul limite dei 750 metri cubi

Per rientrare nel perimetro del terzo condono edilizio in zona vincolata, gli abusi devono essere minori (restauro, risanamento conservativo o manutenzione straordinaria su immobili già esistenti) e non superare il limite volumetrico di 750 metri cubi, considerato sull'intera costruzione indicata nella domanda di condono e non sulle sole porzioni abusive.

Leggi

Tettoia trasformata in mansarda: è pertinenza o serve il permesso di costruire?

La distinzione tra pertinenze edilizie e nuove costruzioni riveste un ruolo importante nella disciplina urbanistica, in quanto determina la necessità o meno del permesso di costruire. Un esempio emblematico è fornito dalla sentenza del TAR Campania n. 7036/2024, relativa alla trasformazione di una tettoia in una mansarda abitabile. Il Tribunale ha chiarito che, trattandosi di un intervento con rilevante incidenza volumetrica e funzionale, esso non può essere considerato pertinenziale, richiedendo di conseguenza il rilascio di un permesso di costruire.

Leggi

Salva Casa: moduli unici dal 23 maggio. Le Regioni che hanno adottato i nuovi permessi

Abruzzo, Piemonte, Umbria, Toscana, Sicilia, Lazio, Basilicata, Liguria, Campania, Lombardia, Sardegna e Marche hanno fino ad ora adottato i nuovi modelli di CILA, SCIA, SCIA alternativa al permesso di costruire e permesso di costruire aggiornati dalla Conferenza Unificata del 27 marzo e pubblicati in Gazzetta Ufficiale l'11 aprile con le modifiche per adeguarsi alle regole del Salva Casa. I comuni dovevano adottarli e pubblicarli entro il 23 maggio, indipendentemente dai ritardi delle Regioni, per consentire a cittadini e professionisti tecnici di 'scaricare' le versioni aggiornate dei titoli abilitativi.

Leggi

Demolizione e ricostruzione in zona vincolata: ristrutturazione o nuova costruzione? Il condono può sanare interventi già realizzati?

Il tema della demolizione e ricostruzione in aree sottoposte a vincolo paesaggistico solleva interrogativi rilevanti circa la qualificazione dell'intervento edilizio come ristrutturazione o nuova costruzione. L'art. 3, comma 1, lett. d) del DPR 380/2001 distingue tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione, soffermandosi anche sulle restrizioni applicabili in zone vincolate. La sentenza n. 468/2025 del Consiglio di Stato ha ribadito come in contesti paesaggisticamente tutelati, un intervento che comporti demolizione, traslazione del sedime, modifica della sagoma e cambio di destinazione d’uso non possa essere qualificato come ristrutturazione edilizia, ma costituisca nuova costruzione.

Leggi

Condoni e sanatorie costituiscono strumenti distinti di regolarizzazione edilizia:

  • Condono edilizio: sanatoria straordinaria per abusi sostanziali, applicabile solo entro limiti temporali definiti da specifiche leggi nazionali.
  • Sanatoria ordinaria: accertamento di conformità per abusi formali, disciplinato dalla normativa urbanistica ed edilizia vigente.
  • Normativa di riferimento: Leggi sui condoni (1985, 1994, 2003) e Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001), aggiornato dal DL Salva Casa.
  • Procedure: presentazione della domanda, pagamento degli oneri e verifica della conformità o sanabilità.
  • Casi d’uso: sanatoria di ampliamenti non autorizzati, regolarizzazione di interventi minori, recupero di edifici fuori norma.
  • Problematiche ricorrenti: limiti alla sanabilità, vincoli paesaggistici e ambientali, interpretazioni discordanti tra enti locali.
  • Innovazioni: semplificazioni procedurali introdotte per facilitare l'emersione dell'abusivismo edilizio minore.

Attraverso il contributo di esperti, tecnici, legali e operatori del settoreINGENIO fornisce una guida aggiornata per affrontare correttamente pratiche di condono e sanatoria.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: tra richiesta di sanatoria frazionata e presentazione di sanatorie separate

Cassazione: ai fini dell’individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria, ogni edificio va inteso quale complesso unitario qualora faccia capo ad un unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono

Leggi

Condoni e Sanatorie

Edificabilità e costruzioni: le regole sulla fascia di rispetto autostradale

Tar Lazio: la fascia di rispetto autostradale pone un divieto assoluto di edificabilità, da applicare sia alle nuove costruzioni, sia alle ricostruzioni a seguito di demolizione, sia agli ampliamenti di edifici fronteggianti le strade di tipo A

Leggi

Condoni e Sanatorie

Permessi di costruire e altri titoli edilizi: marito e moglie comproprietari sono legittimati alla richiesta

Il Consiglio di Stato spiega le regole sulla legittimazione a chiedere il rilascio del titolo edilizio da parte del comproprietario del bene

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria urbanistica, altri particolari: la connessione tra le opere e il manufatto oggetto di istanza

Consiglio di Stato: se viene richiesto il rilascio di un permesso di costruire riferito soltanto a talune delle opere realizzate e l’amministrazione riscontri l’esistenza di altre opere abusive, non scomponibili in progetti scindibili, ma funzionalmente connesse al perseguimento di uno scopo unitario, l’ente procedente non può accogliere una domanda riguardante singole opere, dovendo aversi riguardo al complessivo intervento all’uopo realizzato

Leggi

Condoni e Sanatorie

Il pergolato chiuso non merita la sanatoria urbanistica. Ecco perché

Tar Napoli: un pergolato chiuso nel perimetro con sviluppo di un nuovo volume non riconducibile ai c.d. abusi minori non è suscettibile di sanatoria

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie aperte e verande: tra permesso di costruire, SCIA, demolizione, sanzione pecuniaria. Ecco come funziona

Il Tar Campania, con due sentenze ravvicinate, chiarisce che la realizzazione di una veranda necessita del rilascio del permesso di costruire e che basta la SCIA per la parziale copertura di un'area a parcheggio mediante la realizzazione di una tettoia aperta su tutti i lati. Scopri tutto

Leggi

L’ORDINE INFORMA – Corsi, Portale Sismico, Inaugurazione Sede, Condono Edilizio

ORDINE INGEGNERI MESSINA

Leggi

Sanatoria edilizia, doppia conformità, condono edilizio: che confusione! Le differenze sostanziali

Cassazione: la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 del Testo Unico Edilizia può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 dello stesso T.U.

Leggi

Condono edilizio: ecco cosa serve per provare l'ultimazione delle opere

Tar Toscana: non basta una dichiarazione di atto notorio per provare la data di ultimazione delle opere abusive ai fini del condono edilizio

Leggi

Condono edilizio: le discriminanti territoriali. Dove la sanatoria è possibile e dove no

Tar Lazio: l'art. 32, comma 26, lettera a) del decreto 269/2003, nello stabilire le opere assoggettabili al condono edilizio, ha distinto le varie tipologie di illecito. In una sentenza, un riepilogo importante

Leggi

Condono ambientale e condono edilizio sono totalmente indipendenti. Le differenze tra le due sanatorie

L'intervenuto condono cosiddetto "ambientale" di cui alla legge 308/2004 non implica al tempo stesso l'inapplicabilità di demolizione delle opere abusive ex art.31 comma 9 del dpr 380/2001

Leggi

Chiarimenti sul Condono edilizio per immobili che ricadono in aree vincolate

Per giurisprudenza costante, ai fini del rilascio del condono edilizio per immobili che ricadono in aree vincolate, occorre il parere favorevole delle amministrazioni preposte alla tutela del vincolo anche se il vincolo è stato imposto successivamente alla realizzazione delle opere e vige nel momento in cui deve essere esaminata la domanda di sanatoria.

Leggi

Condono edilizio: di chi è l'onere della prova? Ecco come comportarsi

Tar Lombardia: l’onere della prova circa l’ultimazione dei lavori entro la data utile per ottenere il condono grava sul richiedente la sanatoria

Leggi

L'Ordine Ingegneri collaborerà il Comune di Barcellona P.G. per la definizione delle pratiche di Condono Edilizio

L'O.I.M. collaborerà il Comune di Barcellona P.d.G.

Leggi

Il condono edilizio non vale in zona sismica

Cassazione: l'abuso edilizio in zona sismica che compromette la stabilità di un edificio va abbattuto anche se è stato oggetto di condono

Leggi

Condono edilizio: ecco come si forma il silenzio assenso

Consiglio di Stato: per la formazione del silenzio-assenso ex art. 35 della legge 47/1985 servono la presentazione della documentazione richiesta, compresa la rappresentazione fotografica dell'immobile, e l'intero pagamento di tutti gli oneri dovuti

Leggi

Condono edilizio: basta la domanda per fermare la demolizione

Tar Napoli: è illegittima l'ordinanza di demolizione di un'opera abusiva senza precedente pronuncia, da parte del comune, sulla domanda di condono edilizio

Leggi

Distanze tra edifici: l'azione per violazione è indipendente dal condono edilizio

Una recente sentenza della Cassazione stabilisce che il condono edilizio, esplicando i suoi effetti sui rapporti tra PA e costruttore privato, non...

Leggi

Opere abusive completate? C'è il condono edilizio

Condono edilizio: per ottenerlo è necessario che l’opera sia terminata in base a due criteri, quello strutturale per le nuove costruzioni e quello funzionale per gli edifici esistenti

Leggi

Data ultimazione lavori: in un condono edilizio insufficiente l'atto di notorietà

sentenza n. 2774 della Sez. VI del Consiglio di Stato

Leggi