Costruzioni

Il settore delle costruzioni rappresenta uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo economico e infrastrutturale di un Paese. Comprende tutte le attività legate alla progettazione, costruzione, ristrutturazione, manutenzione e demolizione di opere edilizie, sia residenziali sia commerciali, oltre che infrastrutturali.

Le principali figure coinvolte sono imprese di costruzione generale, subappaltatori specializzati, professionisti dell’edilizia (ingegneri, architetti, geometri), fornitori di materiali da costruzione e società di servizi di ingegneria e consulenza. Ognuno di questi attori contribuisce alla realizzazione di progetti che possono variare per dimensionicomplessità e destinazione d'uso.

Il settore delle costruzioni è un ambito dinamico, in continua evoluzione, che richiede competenze tecniche, innovazione tecnologica e attenzione crescente alla sostenibilità e alla sicurezza. Rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni, questo comparto gioca un ruolo chiave anche nella gestione del ciclo di vita delle strutture, dall'ideazione alla manutenzione nel tempo.

La sezione Costruzioni di INGENIO offre articoli tecnici, guide pratiche, analisi di mercato e approfondimenti normativi, diventando un punto di riferimento per imprese, progettisti e operatori del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rottura dei sottoservizi e cedimenti del terreno: cause, rischi e soluzioni geotecniche

La rottura delle tubazioni interrate possono provocare gravi cedimenti del terreno, con la conseguente comparsa di crepe sui muri e dislivelli nella pavimentazione. È quanto accaduto recentemente a San Miniato (Pisa), dove una perdita idrica ha provocato un cedimento significativo, l’evacuazione di 23 persone e la chiusura di attività commerciali e un asilo.

Leggi

Leadership al femminile per l’edilizia green: Martina Colombara nuova CPO del Gruppo Kerakoll

Kerakoll nomina Martina Colombara Group Chief People Officer per guidare le strategie HR globali, puntando su innovazione, sostenibilità e cultura partecipativa. Con esperienze in Bauli, Andritz Sovema e De Cecco, rafforzerà il modello ESG del Gruppo, attivo in 12 paesi nel settore edilizio.

Leggi

Lavoro efficiente in cantiere con la nuova betonpompa CIFA MK35H. Piolanti porta il futuro a portata di mano

Il Gruppo Piolanti sarà tra i primi in assoluto a rendere disponibile sul mercato Italiano la betonpompa con il braccio più lungo del mondo: l’avveniristica CIFA MK35H, presentata nemmeno 2 mesi fa in anteprima mondiale alla fiera internazionale del settore BAUMA 2025.

Leggi

Movimentazione dei carichi sospesi in cantiere: rischi, norme di sicurezza e soluzioni innovative

La movimentazione di carichi sospesi in cantiere comporta rischi elevati (caduta materiali, urti, instabilità). L’articolo esamina questi pericoli, il quadro normativo completo (D.Lgs. 81/08 e norme tecniche), le responsabilità delle diverse figure coinvolte e le tecnologie più avanzate per prevenire gli incidenti.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: il committente è responsabile anche in assenza di contratto scritto

Il committente, che talvolta può coincidere con il datore di lavoro (titolare dell'impresa), ha la responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro anche nei casi in cui non esista un contratto scritto. Attraverso l’esame del DLGS 81/2008 e della recente sentenza della Corte di Cassazione n. 22013/2025, si chiarisce che gli obblighi di tutela della salute e sicurezza non derivano necessariamente dalla formalizzazione contrattuale. La sicurezza sul lavoro, dunque, non può essere subordinata alla mera esistenza di un contratto, ma deve basarsi su una gestione consapevole e diligente dei rischi connessi alle attività lavorative affidate.

Leggi

Bocche di lupo in condominio: quando le modifiche non richiedono autorizzazione

Le bocche di lupo rappresentano una soluzione architettonica efficace per migliorare l’illuminazione e l’aerazione degli ambienti seminterrati, grazie alla loro capacità di convogliare luce naturale e permettere il ricambio d’aria. Tuttavia, in ambito condominiale, la loro installazione a posteriori solleva questioni giuridiche legate all’uso delle parti comuni dell’edificio. Illuminanti chiarimenti arrivano con la sentenza del Tribunale di Milano n. 3324/2025 con la quale viene chiarito che, qualora tali interventi non alterino la destinazione delle parti comuni o limitino i diritti degli altri condomini, rientrano nell’uso legittimo e individuale della cosa comune.

Leggi

Il settore delle costruzioni abbraccia una vasta gamma di tematiche tecniche e operative:

  • Materiali e tecnologie: innovazioni nei materiali da costruzione, tecniche di prefabbricazione, sistemi costruttivi avanzati.
  • Prestazioni richieste: sicurezza strutturale, efficienza energetica, durabilità, comfort e sostenibilità ambientale.
  • Processi di costruzione: pianificazione, gestione del cantiere, controllo qualità, sicurezza sul lavoro.
  • Normativa: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolamenti edilizi locali, direttive europee.
  • Casi d’uso: realizzazione di edifici residenziali, commerciali, infrastrutture civili e industriali.
  • Problematiche ricorrenti: gestione dei costi, ritardi nei lavori, carenza di manodopera qualificata, evoluzione normativa.
  • Innovazioni: Building Information Modeling (BIM), digitalizzazione del cantiere, costruzioni a basso impatto ambientale.

Attraverso il contributo di esperti, imprese, enti di ricerca e associazioni di categoriaINGENIO supporta i professionisti con aggiornamenti puntuali su tecniche, soluzioni e scenari futuri del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

BIM

openDBL: il "digital building logbook" europeo per un'edilizia più sostenibile

openDBL è un progetto di ricerca applicata, finanziato dal programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, per la realizzazione del fascicolo digitale del fabbricato europeo. Un progetto di grande interesse se si considera l’importanza che hanno i dati delle costruzioni al fine del raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo in merito al taglio delle emissioni climalteranti.

Leggi

Edilizia

Mapei rafforza la sua capacità produttiva con nuove acquisizioni e l'apertura di nuovi stabilimenti

Il marchio Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l'edilizia, sta intensificando la sua presenza globale con una serie di acquisizioni e aperture di nuovi stabilimenti in Europa e oltre i suoi confini. Questi recenti sviluppi testimoniano l'impegno dell'azienda nel rafforzare la sua capacità produttiva e nel servire meglio i mercati locali. A ottobre 2024, Mapei ha inaugurato la sua prima sede in Cile, consolidando ulteriormente la sua presenza strategica in America Latina.

Leggi

Edilizia

Un edificio costruito prima dell'introduzione di un vincolo paesaggistico è soggetto a sanzioni?

Il vincolo paesaggistico è una disposizione legale italiana volta a proteggere aree di rilevante valore storico, culturale e ambientale dagli interventi edilizi che potrebbero comprometterne l'integrità. Recentemente, la sentenza 1345/2024 del TAR della Sicilia ha chiarito che le sanzioni non possono essere imposte per opere realizzate prima dell'introduzione del vincolo paesaggistico.

Leggi

Ristrutturazione

Restructura 2024: la transizione dell’edilizia passa da Torino

Restructura 2024, dal 21 al 23 novembre a Torino, è la fiera di riferimento per i professionisti dell'edilizia. Incentrata su recupero, riqualificazione e rigenerazione, offre un programma di eventi e formazione. L'edizione punta a favorire la sostenibilità e a guidare la transizione ecologica nel settore edilizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim per la nuova sede SNAM nel distretto Symbiosis di Milano

Progettata con un'attenzione particolare al benessere delle persone e alle modalità di lavoro del futuro, la struttura si integrerà armoniosamente con il contesto urbano e gli spazi verdi circostanti, contribuendo in modo significativo alla rigenerazione dell'area a sud di Porta Romana.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro: sostenibilità, finanza verde e AI al servizio dell’edilizia

Si è tenuto il 24 ottobre a Roma il Convegno Nazionale di GBC Italia, dedicato al futuro dell’edilizia sostenibile. Tra i temi: la sostenibilità e il benessere delle persone, strumenti finanziari per i green buildings, intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la gestione delle risorse e manutenzione predittiva. Il programma ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e keynote speaker di spicco. Ecco gli insights del convegno.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Richiesta di autorizzazione sismica: quando è necessaria una sanatoria?

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) sono fondamentali per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici, in quanto stabiliscono i requisiti di sicurezza statica e sismica. L’area geologica, suoli e sismica dell’Emilia Romagna ha fornito chiarimenti in merito alla richiesta di un cambio di destinazione da classe I a II, evidenziando la necessità di una richiesta di autorizzazione sismica in sanatoria per adeguarsi alla normativa vigente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo e sostenibilità: digitalizzazione e innovazione per il materiale del futuro

Nell'intervista, Sergio Vivaldi evidenzia la crescente richiesta di sostenibilità nel settore del calcestruzzo e l'importanza della digitalizzazione per ottimizzare processi e qualità, sottolineando l'esigenza di adattarsi rapidamente alle nuove sfide del mercato.

Leggi

Software Gestionali

I costi della sicurezza in edilizia

I costi della sicurezza in edilizia sono le spese necessarie per garantire la protezione dei lavoratori nei cantieri, comprendendo dispositivi, formazione, e gestione dei rischi. È essenziale calcolarli correttamente seguendo la normativa e aggiornare i piani di sicurezza in base alle variazioni operative. Tutto questo può essere fatto con l'aiuto di software dedicati, come Euclide Sicurezza Cantieri.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione o restauro e risanamento conservativo?

Il restauro e il risanamento conservativo sono interventi edilizi fondamentali per preservare l'integrità e la funzionalità degli edifici storici in Italia, il paese con il più ricco patrimonio architettonico al mondo. La recente sentenza del TAR Campania 1789/2024 ha chiarito le differenze tra ristrutturazione e restauro conservativo, evidenziandone come le norme tutelino il diritto dei cittadini a preservare il proprio patrimonio immobiliare.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC, Felitti: "Fondamentale certificare i processi produttivi per raggiungere i relativi criteri prestazionali"

Nell'intervista, Matteo Felitti evidenzia l'importanza del calcestruzzo FRC, con focus sul mix design e l'aggiornamento normativo per migliorare la sostenibilità e la lavorabilità, sottolineando il successo del nuovo format delle tavole rotonde del SAIE 2024, che ha favorito un dialogo costruttivo tra esperti e pubblico.

Leggi

Digitalizzazione

Transizione digitale ed energetica: Bari ne diventa capitale con "Smart Building Levante"

L’expo-forum internazionale si svolgerà il 14 e 15 novembre alla Nuova Fiera del Levante. In programma 5 eventi speciali con la partecipazione di ricercatori, manager ed esperti.

Leggi

Digitalizzazione

ESPR e Digital Product Passport: nuove regole per la sostenibilità dei prodotti nel Green Deal Europeo

A giugno 2024 è entrato in vigore il Regolamento sulla Progettazione ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili (ESPR - Ecodesign for Sustainable Products Regulation), parte delle iniziative del Green Deal Europeo che mirano a trasformare le politiche comunitarie su clima, energia, trasporti e fiscalità, con l'obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra. Esaminiamo nel dettaglio il contenuto del regolamento e, in particolare, il concetto di Digital Product Passport.

Leggi

Codice Appalti

Tutela della privacy e accesso agli atti secondo il Codice Appalti

Il diritto di accesso agli atti, disciplinato dal DLGS 36/2023 del nuovo Codice degli Appalti, consente la richiesta e la visione di documenti amministrativi. Recentemente, lo stesso ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) è intervenuto nel chiarire su come bilanciare il diritto di accesso e la salvaguardia delle informazioni riservate, evidenziando l’importanza di procedure di oscuramento conformi al GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati personali 2016/679).

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SikaFiber®: l’alleato sostenibile per il calcestruzzo fibrorinforzato

La serie SikaFiber® di Sika è una gamma innovativa di fibre che migliora non solo le caratteristiche prestazionali dei calcestruzzi, ma garantisce anche una riduzione dell’impatto ambientale come mostrato da indicatori quali emissioni di CO2 in atmosfera e consumo di energia.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia, Mazzetti (FI): "Presto una nuova bozza, sia auto-applicabile"

Il nuovo Testo Unico delle Costruzioni mira a semplificare e uniformare le normative del settore edilizio, eliminando le disposizioni obsolete e favorendo una collaborazione tra politica e professioni tecniche. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'abitare e rilanciare la filiera edilizia con un approccio sinergico.

Leggi

Costruzioni

Quando la realizzazione di nuove costruzioni viola il diritto di veduta?

Il diritto di veduta è un aspetto fondamentale nel settore immobiliare, in quanto gli immobili con vedute panoramiche tendono ad avere quotazioni sul mercato più elevate. Tuttavia, non sempre la tutela del diritto di veduta è violata da nuove costruzioni o ampliamenti, come evidenziato dalla recentissima sentenza 7464/2024 emessa dal Consiglio di Stato.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile Holcim per il nuovo Campus MIND dell'Università Statale di Milano

Realizzati i primi getti di calcestruzzo delle fondamenta di complesso universitario progettato all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Il calcestruzzo fornito da Holcim Italia permette di soddisfare i requisiti ambientali CAM grazie a una considerevole riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Superbonus

Superbonus: "Chi ha fatto i lavori nel 2023 ha subito un'ingiustizia". Ecco perchè

Secondo l'Associazione Esodati del Superbonus, l'incentivo "ha lasciato migliaia di famiglie in difficoltà a causa di modifiche normative retroattive, che limitano la possibilità di recuperare i crediti fiscali, in particolare per coloro che hanno effettuato i lavori nel 2023". L'Associazione chiede al governo di estendere la detrazione a 10 anni per garantire equità e stabilità.

Leggi

Sismica

Realizzare un corrimano incassato in muratura portante è un intervento sismico rilevante?

L'autorizzazione sismica è un atto fondamentale per garantire la sicurezza pubblica nelle costruzioni, soprattutto in aree del territorio nazionale inquadrate come a media e ad alta pericolosità sismica. Recenti chiarimenti della regione Emilia-Romagna, riguardanti la realizzazione di corrimano incassato in un vano scala condominiale, evidenziano l'importanza di una valutazione accurata delle alterazioni significative inerenti alla stabilità strutturale.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzi FRC, Mornico (ASSIAD): "Favorevoli a norme su sicurezza e durabilità, ma servono processi di qualifica più veloci"

Simone Mornico, vicepresidente di ASSIAD, sottolinea l'importanza delle prossime modifiche alle Linee Guida FRC, che semplificheranno la validazione del calcestruzzo fibrorinforzato preconfezionato. Inoltre, all'evento svoltosi a SAIE è emerso consenso sulla necessità di una produzione più controllata del FRC, ma anche disaccordi riguardanti il metodo di introduzione delle fibre in cantiere.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo Fibrorinforzato: "Concentrarsi sull'uso di più fibre in contemporanea, per migliorarne ulteriormente le prestazioni"

Nell'intervista, Giovanni Plizzari (Università di Brescia) evidenzia l'importanza del calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) per la durabilità e il miglioramento strutturale, sottolineando che le fibre permettono di ridurre o eliminare le armature tradizionali, con benefici economici e ambientali. Inoltre, discute l'evoluzione normativa e i possibili sviluppi futuri, come l'uso combinato di fibre diverse per migliorare ulteriormente le prestazioni del materiale.

Leggi

Costruzioni

Nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione: innovazione e sostenibilità al centro

Al convegno SAIE di Bologna, Domenico Tinto ha illustrato le novità del nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione, che affronta lo stallo nella standardizzazione e introduce requisiti ambientali obbligatori per ridurre l’impatto climatico del settore. Il regolamento, previsto per fine 2024, include anche il passaporto digitale per la tracciabilità dei prodotti, favorendo la transizione ecologica e la digitalizzazione del settore.

Leggi

Costruzioni

Il nuovo regolamento europeo sui prodotti da costruzione

Il nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione sostituirà il CPR attuale, con l'obiettivo di allineare il settore agli obiettivi del Green Deal e migliorare la standardizzazione. Introduce novità come il passaporto digitale dei prodotti e obblighi ambientali, ridistribuendo poteri tra Commissione Europea e Stati Membri, per favorire la transizione verde e digitale del settore.

Leggi