Dati geografici
I dati geografici descrivono la posizione e le caratteristiche fisiche, sociali ed economiche di luoghi sulla superficie terrestre. Queste informazioni possono assumere diverse forme: mappe, coordinate geografiche, immagini aeree, dati alfanumerici e rappresentazioni digitali.
Le principali tipologie di dati geografici comprendono informazioni sulla morfologia del terreno, vegetazione, densità abitativa, infrastrutture, confini amministrativi, oltre a dati climatici e ambientali.
Grazie alla digitalizzazione, i Sistemi Informativi Geografici (GIS) hanno rivoluzionato la gestione dei dati geografici, permettendo di raccogliere, archiviare, analizzare e visualizzare in modo interattivo grandi quantità di dati spaziali. Questi strumenti supportano decisioni informate in molteplici ambiti: dalla pianificazione urbana alla gestione delle risorse naturali, dalla navigazione alla logistica, fino alle analisi economiche e sociali.
La sezione di INGENIO dedicata ai Dati Geografici raccoglie articoli tecnici, esempi applicativi, guide pratiche e approfondimenti sull’utilizzo di sistemi GIS, offrendo un supporto completo ai professionisti impegnati nell'analisi territoriale e nello sviluppo sostenibile delle città e dei territori.
Gli ultimi articoli sul tema
Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.
Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero
Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.
Rilievo 3D e Digital Twin: le nuove frontiere della Geomatica Operativa per l’edilizia e il territorio
Questo nuovo focus esplora le più recenti innovazioni nella geomatica operativa applicata all’edilizia e alla gestione del territorio.
Geomatica applicata all'edilizia: evoluzione e innovazioni tecnologiche viste in fiera
Svelate importanti novità nella geomatica operativa applicata all'edilizia. Dai sistemi SLAM per la creazione di Digital Twin al consolidato utilizzo dei droni, passando per le nuove tecnologie applicate ai Mobile Mapping Systems. Tecnologie che contribuiscono a un'importante rivoluzione nel rilievo geo-topografico e 3D con un impatto significativo nel settore delle costruzioni. Di seguito una panoramica sulle principali novità incontrate a SAIE Bologna.
L'integrazione dei dati geospaziali per la creazione di gemelli digitali nel settore delle costruzioni
Un gemello digitale che combina dati geospaziali, BIM, sensori IoT e intelligenza artificiale è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità delle opere nel tempo. Analizziamo nel dettaglio il processo di creazione di un Digital Twin e, in particolare, quale ruolo assumono i dati geospaziali.
Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI
Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.
I dati geografici rappresentano una risorsa chiave per analisi e decisioni strategiche:
- Tipologie di dati: mappe topografiche, dati satellitari, dati climatici, database socio-economici.
- Tecnologie: Sistemi Informativi Geografici (GIS), telerilevamento, GPS, droni per rilievi aerei.
- Prestazioni richieste: precisione dei dati, aggiornamento continuo, interoperabilità tra sistemi.
- Tecniche di analisi: geoprocessing, analisi spaziali e tematiche, modellazione territoriale.
- Normativa: direttive INSPIRE, regolamenti nazionali sulla gestione e condivisione dei dati geografici.
- Casi d’uso: pianificazione urbana, gestione delle emergenze, monitoraggio ambientale, ottimizzazione della logistica.
- Problematiche ricorrenti: frammentazione dei dati, carenza di interoperabilità, gestione della qualità informativa.
- Innovazioni: utilizzo di intelligenza artificiale nei GIS, piattaforme open data, sviluppo di applicazioni mobile per la raccolta sul campo.
Attraverso i contributi di esperti GIS, urbanisti, geografi e ingegneri, INGENIO offre una panoramica aggiornata sull’evoluzione tecnologica e applicativa dei dati geografici.