Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Investire nella formazione: la proposta di FIRE per aggiornarsi sull’energy management e sulla transizione energetica

FIRE propone corsi di formazione aggiornati su energy management e transizione energetica, offrendo competenze pratiche e specialistiche per restare competitivi nel settore. L'Academy organizza percorsi standard e personalizzati, con docenti esperti e rilascio di crediti formativi.

Leggi

SAIE LAB: il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali

Il 15 maggio a Milano, presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, si terrà il convegno SAIE LAB dedicato al ruolo dell’involucro edilizio tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali. Un evento gratuito che esplora soluzioni e strategie per una progettazione sostenibile e performante.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

BIM

Digitalizzazione delle costruzioni: i tanti eventi ASSOBIM nel 2024

L’associazione per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni e per il BIM programma un nuovo anno denso di attività. In particolare, il programma THINK BIM si arricchisce di nuove proposte, declinate in due percorsi paralleli: quello “Start” pensato per chi si avvicina al mondo BIM per la prima volta e quello “Pro” dedicato a chi ha già competenze consolidate.

Leggi

Laterizi

Laterizi: strategie e novità di Fornaci Laterizi Danesi in ottica di sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza strutturale

L'intervista della redazione di Ingenio realizzata all'Ing. Ciro Filippini dell'Ufficio Tecnico di Fornaci Laterizi Danesi affronta diversi temi legati al laterizio. Dalle tendenze di mercato per il 2024, le azioni portate avanti in ottica di Direttiva Case Green fino all'importanza nel progettare con questo materiale durevole, sicuro e altamente prestazionale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio: al via il corso per installatori secondo la UNI 11900:2023

Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.

Leggi

BIM

La progettazione delle infrastrutture secondo l'approccio design-to-build

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai scoprire come incrementare la produttività e la qualità dei tuoi progetti, avvalendoti di tutti i vantaggi offerti da un modello BIM dettagliato.

Leggi

BIM

La progettazione del cantiere, delle strutture e delle attrezzature in ambiente BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai scoprire come è facile e vantaggioso il progetto e l'organizzazione di un cantiere in ambiente BIM.

Leggi

BIM

Il processo Design-to-Build nella progettazione delle strutture e del cantiere

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, dove potrai apprendere come migliorare la produttività e la qualità dei tuoi progetti sfruttando appieno i benefici di un modello BIM dettagliato.

Leggi

Professione

Aggiornamento professionale per tecnici competenti in acustica: prorogata la scadenza

Importante novità per i tecnici competenti in acustica: i termini per l'aggiornamento professionale (30 ore di formazione, da distribuire su almeno 3 anni) sono stati prorogati e sono stati allungati di 3 anni, a causa della situazione emergenziale pandemica che ha contraddistinto il quinquennio 2018-23.

Leggi

Formazione

Eventi e formazione Harpaceas: scopri il calendario e iscriviti subito

Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.

Leggi

Formazione

La formazione tecnica Würth per gli ordini professionali e progettisti

Anche nel 2024 Würth Italia propone seminari presso gli Ordini Professionali con rilascio di Crediti Formativi. I primi su carpenteria in legno e isolamento termico e serramento. Scopri le date e come partecipare.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Edifici esistenti in muratura portante: modellazione, verifica, vulnerabilità

Il prossimo 29 febbraio 2024, CDM DOLMEN organizza un webinar gratuito per trattare il tema della modellazione FEM di edifici in muratura portante. Il webinar fa parte di una serie di appuntamenti per mostrare le potenzialità del software strutturale DOLMEN nella progettazione di interventi sul costruito esistente.

Leggi

Università

Università e formazione: online il bando del PoliTO per vincere borsa di studio da 6mila euro l'anno

Fino al 7 marzo le studentesse del Politecnico di Torino iscritte a materie STEM avranno la possibilità di candidarsi al progetto "Amazon Women in Innovation", che garantirà alla vincitrice una borsa di studio 18mila euro divisi in 3 anni e la messa a disposizione una mentore, una manager esperta che la guiderà nello sviluppo delle competenze fondamentali per una carriera di successo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in Italia: buoni i dati per impianti anticaduta, ma è necessaria maggiore formazione

Negli ultimi anni, l'Italia ha mostrato miglioramenti significativi nella riduzione degli incidenti sul lavoro, soprattutto nel settore delle cadute dall'alto. Tale tendenza è attribuibile in gran parte all'obbligo di sistemi fissi di ancoraggio per la manutenzione sicura con aziende come Sicurpal. Bisogna però aumentare la formazione e la professionalità in cantiere. Un approfondimento a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO di Sicurpal Srl.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: quanto davvero ci preme?

Crollo di parte della struttura in costruzione a Firenze in Via Martiri: il bilancio della tragedia è di 4 vittime, tre feriti e un disperso. Il tema della sicurezza dei cantieri edili si rivela essere di grande attualità ed è fondamentale la prevenzione da gestire a più livelli e il coinvolgimento attivo di tutte le figure professionali.

Leggi

Restauro e Conservazione

"Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità": ecco il documento di metodo utile per chi opera nel settore

La Società Italiana per il Restauro dell'Architettura (SIRA) ha recentemente pubblicato gli Atti del suo Terzo Convegno nazionale. Una raccolta significativa che include Apparati e il Documento di indirizzo volti a migliorare la qualità dei progetti di restauro architettonico. L'obiettivo è quello di facilitare la comprensione reciproca tra tecnici, professionisti, imprese e soprintendenze, riducendo i margini e le incertezze legate alla discrezionalità.

Leggi

Digitalizzazione

La Contrattualizzazione della gestione informativa digitale e la Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici

La transizione digitale dei contratti pubblici solleva reazioni contrastanti per i tempi e le conseguenze portate dell’adozione della legislazione, delle pratiche e delle competenze alla nuova realtà. Si sottolinea l'importanza di affrontare il cambiamento culturale e tecnologico con adeguati investimenti formativi e infrastrutturali, preparandosi a una gestione più avanzata e integrata dei contratti pubblici.

Leggi

BIM

Tecniche di armatura e particolari cemento armato in BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere a questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come progettare armature complesse in BIM di elementi in calcestruzzo armato.

Leggi

Formazione

Apprendimento continuo nel settore Edilizio con Knauf Italia: l’investimento per il successo professionale

La formazione dei progettisti e degli applicatori risulta essere fondamentale per la costruzione di ambienti innovativi e sostenibili. Knauf Italia investe nel futuro e nella formazione, mettendo a disposizione gli strumenti più aggiornati per perfezionare la tecnica e la conoscenza nell’ambito dell’architettura leggera e dei sistemi a secco per l’edilizia, affrontando temi fondamentali e all’ordine del giorno per la realizzazione di progetti ed edifici di qualità.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito: criteri e tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi

Il 25 gennaio a Bologna si è tenuto un seminario gratuito sulla prevenzione antisismica del costruito, che si è focalizzato in particolare sui criteri e le tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi. Di seguito gli approfondimenti.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo: convegno di approfondimento a Roma

Come può la progettazione e la realizzazione di infrastrutture in sotterraneo contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile? Il Convegno (29 febbraio a Roma) fornirà uno spaccato di realtà e progetti di assoluto prestigio in Italia e a livello internazionale che contribuiscono oggi ad immaginare il futuro del settore, mediante tecnologie e soluzioni sostenibili e multi-disciplinari innovative. INGENIO media partner dell'evento.

Leggi

Appalti Pubblici

I principi DNSH nel cantiere PNRR: webinar di formazione per gli architetti

Tre giornate (22 febbraio-29 febbraio- 7 marzo 2024) dedicate ai principi DNSH nel cantiere PNRR organizzate dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. Tra gli argomenti trattati i parametri relativi alla sostenibilità per il professionista che voglia partecipare alle gare pubbliche e non solo. Guarda il programma e iscriviti all'evento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Architettura e calcestruzzo: al via il ciclo di eventi e incontri formativi dedicati

Il 12 febbraio 2024, presso la Casa dell'Architettura di Roma, prenderà il via il primo incontro di un percorso formativo incentrato sulla conoscenza e utilizzo del calcestruzzo in architettura. Scopri nel dettaglio il programma e come fare per partecipare all'evento. Agli architetti che parteciperanno all'incontro saranno riconosciuti 4 Crediti Formativi Professionali (CFP).

Leggi

Resina

Professione applicatore: iscrizioni aperte per diventare maestro delle resine

MPM - Materiali Protettivi Milano inaugura la scuola di formazione per applicatori di resine, offrendo ai professionisti del settore un'opportunità unica per elevare le proprie competenze. Con un programma di apertura che prevede incontri mensili nella storica sede di Milano, l'Academy MPM si impegna a valorizzare i talenti di oggi.

Leggi

Progettazione

Tecniche di navigazione Real Time e di rendering per il progetto di Architettura

Allplan ti invita a rivedere questo webinar gratuito attraverso il quale potrai scoprire come valorizzare al massimo il tuo progetto offrendo al cliente un'esperienza unica.

Leggi

BIM

Graphisoft: corso di formazione per BIM Specialist

Graphisoft organizza un corso di formazione dedicato alla figura del BIM Specialist, al via il 20 febbraio. Durerà 4 settimane, e al termine i partecipanti impareranno come gestire al meglio i modelli BIM e i relativi documenti. Il docente sarà Luca Manelli (Training Manager di Graphisoft).

Leggi