Infrastrutture

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.

Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.

In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Impermeabilizzazione hi-tech per un tunnel industriale grazie alla membrana Amphibia 3000 Grip di Volteco

A Savigliano (CN) è stato realizzato un tunnel industriale per ottimizzare la logistica interna di un’azienda pet food, con un sistema impermeabilizzante ad alte prestazioni fornito da Volteco. Il progetto unisce tecnologie avanzate, materiali innovativi e strumenti digitali per garantire durabilità, efficienza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

La sfida del dissesto idrogeologico sulle infrastrutture ferroviarie e misure post alluvione

Durante la tappa bolognese dei SAIE Lab 2025, Alessio Montuschi (RFI) ha illustrato le strategie adottate per affrontare il dissesto idrogeologico sulla rete ferroviaria, tra monitoraggi in tempo reale, interventi tempestivi e opere di ricostruzione post-evento. Focus sugli eventi estremi del 2023 e sugli oltre 150 milioni di euro stanziati per la resilienza infrastrutturale.

Leggi

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:

  • modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
  • tecniche costruttive tradizionali e innovative;
  • monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
  • manutenzione predittiva e piani di gestione;
  • digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
  • normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
  • tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
  • particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
  • casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
  • pareri, analisi e commenti di esperti del settore.

La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Impermeabilizzazione

Starflex HR, la poliurea impermeabilizzante ad alte prestazioni

MPM, azienda leader nel settore degli impermeabilizzanti liquidi e delle pavimentazioni in resina, presenta Starflex HR: il sistema poliureico sostenibile a rapido indurimento per impermeabilizzazioni dalle esigenze avanzate, per ambiti sia civili che industriali. Applicabile anche a soffitto e in verticale, è certificato per il contatto con l’acqua potabile.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio

Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.

Leggi

BIM

One Team User Meeting 2024: i temi e il programma completo dell'evento dedicato al settore AEC

Torna il One Team User Meeting. Appuntamento il 24 ottobre 2024 a Milano. Scopri tutti i dettagli e come fare per partecipare.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: ANIE E-Mobility spiega i vantaggi delle wallbox e sfata i falsi miti

Il rapporto Smart Mobility 2024 evidenzia il ritardo dell'Italia nella mobilità elettrica e la necessità di accelerare la diffusione delle wallbox per la ricarica privata e aziendale. ANIE E-Mobility s'impegna a contrastare fake news e promuovere soluzioni sicure.

Leggi

Protezione Calcestruzzo Armato

Protezione e manutenzione del calcestruzzo grazie ad additivi: scopri la miscela Penetron® Standard

L'utilizzo di materiali idrofili ad effetto cristallizzante, come PENETRON® STANDARD, migliora la durabilità e l'impermeabilità del calcestruzzo, prevenendo il degrado e favorendo l'autoriparazione. Questi materiali sono efficaci in vari contesti, dalle infrastrutture civili alle opere idrauliche e industriali.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: un successo l'edizione di Bologna, superate le 40mila presenze (+7% sul '22)

SAIE 2024, la Fiera delle Costruzioni a Bologna, ha registrato un aumento del 7% di partecipanti e del 30% delle aziende espositrici rispetto al 2022. L'evento ha presentato studi sul settore, evidenziando la crescita di produzione e occupazione, e ha ospitato 232 convegni e 29 iniziative speciali, confermandosi un punto di riferimento per l'innovazione e la formazione nel comparto. Prossimo appuntamento a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025.

Leggi

Mobilità

12 milioni di euro per aree di sosta autocarri

Il settore dei trasporti su gomma gioca un ruolo fondamentale per il sistema economico nazionale, rendendo le aree di sosta infrastrutture fondamentali anche per la sicurezza dei viaggiatori. Recentemente, il Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha lanciato un bando per cofinanziare la creazione e l’adeguamento di queste aree, con un finanziamento complessivo di 12 milioni di euro.

Leggi

Infrastrutture

Il Ruolo della digitalizzazione e dell'AI per le infrastrutture ferroviarie di RFI

Lucio Menta, Direttore Investimenti di RFI, ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle infrastrutture ferroviarie e la necessità di una collaborazione stretta con le società di ingegneria per garantire l'ammodernamento efficiente delle opere pubbliche.

Leggi

Infrastrutture

Dalla manutenzione all'innovazione: come l'ingegneria affronta le sfide tra digitale e gestione del patrimonio

Intervista all'Ing. Diego Ceccherelli, presidente di Pro Iter Holding, in occasione del convegno OICE 2024. Le sfide future per l’ingegneria e l'architettura, con un focus su digitalizzazione e manutenzione del patrimonio edilizio, infrastrutturale, impiantistico e ambientale.

Leggi

Costruzioni

Filiera costruzioni: nel 2023 un aumento di 44 mld di euro. Previsto un calo di produzione per il 2024

Il settore delle costruzioni in Italia ha registrato una crescita nel 2023 con una produzione di €624 miliardi e un aumento dell'occupazione, ma si prevede una flessione del -4,4% nel 2024, causata dal calo degli investimenti e dall'aumento dei costi energetici. L'unico settore in crescita sarà quello delle opere pubbliche, sostenuto dal PNRR, mentre la fiera SAIE 2024 continua a essere un importante punto di riferimento per il settore, evidenziando innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e durabilità delle costruzioni in calcestruzzo: nel 2025 a Napoli la 3^ edizione dell'evento DSCS

Dal 16 al 18 settembre 2025 si terrà a Napoli il 3º Workshop Internazionale sulla “Durabilità e Sostenibilità delle Strutture in Calcestruzzo”, organizzato dall’ACI Italy Chapter e dall'Università di Napoli Federico II. L'evento riunirà esperti internazionali per discutere innovazioni nel settore e sarà aperto a ricercatori, professionisti e aziende. Scopri di più sull'evento leggendo l'articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: i vantaggi del Nitrato di Calcio nel mitigare il fenomeno della reazione alcali-silicati (ASR)

Questo articolo dimostra la capacità del Nitrato di calcio di mitigare in modo efficace la reazione alcali-silicati (ASR) mediante la passivazione superficiale degli aggregati reattivi. Lo studio, per la prima volta, mostra che il Nitrato di Calcio (CN) combinato con gli SCM comuni, fornisce un effetto sinergico e mitiga sostanzialmente l'ASR in funzione del dosaggio dell'additivo a base di NC.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo per le infrastrutture: un’opportunità sostenibile al SAIE di Bologna

Il 10 ottobre al SAIE di Bologna si terrà un evento sul calcestruzzo sostenibile organizzato da aicap e CTE, rivolto a professionisti del settore. Verranno discusse innovazioni per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni e migliorare la sostenibilità delle infrastrutture. Scopri il programma integrale dell'evento.

Leggi

Infrastrutture

Roma: 1,5 miliardi per il potenziamento dell'acquedotto del Peschiera

L'acquedotto del Peschiera, essenziale per l'80% del fabbisogno idrico di Roma, è uno dei più grandi acquedotti al mondo ed è in procinto di subire un potenziamento significativo che rappresenta un passo fondamentale per un approvvigionamento idrico a beneficio della comunità romana e nazionale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Innovazione Sostenibile per Edilizia e Infrastrutture: le soluzioni Fibre Net a SAIE 2024 e ASPHALTICA 2024

Il gruppo Fibre Net si presenta ai due importanti eventi con la propria, consolidata esperienza nello sviluppo e produzione di sistemi per ripristino, riqualificazione e manutenzione di edifici residenziali e grandi opere. E propone soluzioni innovative all’insegna della sicurezza e del rispetto dei Cam. Focus anche su efficienza e affidabilità progettuale.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture nel segno della sostenibilità: ambientale, economica e sociale

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), in occasione di SAIE 2024, nell'ambito dell'Arena Infrastrutture, presenterà i risultati di quattro anni di intensa attività, focalizzandosi sui suoi position paper più significativi. E lo fa con due relazioni di carattere generale e tre riflessioni a più voci. Evento da segnare in agenda! Appuntamento in programma venerdì 11 ottobre 2024.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino di opere in calcestruzzo: tutti i vantaggi di Creteo®Repair CC 194 SM

Creteo®Repair CC 194 sm è uno tra i principali prodotti RÖFIX dedicati al ripristino del calcestruzzo, anche per interventi importanti, quando le opere in cemento armato risultino danneggiate sia sotto il profilo estetico, sia funzionale e strutturale.

Leggi

Infrastrutture

Potenziamento della rete ferroviaria in Sardegna: investimenti di 49 milioni di euro

La rete ferroviaria della Sardegna è gestita principalmente da Ferrovie dello Stato e ARST, essa, anche se copre la maggior parte delle province della regione, non raggiunge tutte le aree dell’entroterra insulare. Dal settembre 2024 a dicembre 2026, sono previsti interventi di potenziamento volti anche a migliorare la qualità, la sicurezza e l'affidabilità della rete per un investimento complessivo di circa 49 milioni di euro.

Leggi

Infrastrutture

Mercato delle costruzioni in crisi? Hilti Italia e AIS tracciano un possibile sviluppo all’Infrastructure Academy

Il 3 ottobre 2024, a Roma, Hilti Italia e AIS ospitano l'Infrastructure Academy per discutere innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture. Nel 2026, gli investimenti in opere pubbliche supereranno quelli per riqualificazioni residenziali.

Leggi

Professione

Assunzioni in Italferr: nuove opportunità per i professionisti tecnici nel settore delle Ferrovie dello Stato

Italferr, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, offre numerose opportunità di lavoro a settembre 2024, con posizioni aperte per ingegneri, progettisti e specialisti tecnici in tutta Italia. Scopri come candidarti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: dalla progettazione alla gestione e manutenzione predittiva delle opere

Un focus su numerosi aspetti relativi alle infrastrutture, dai criteri di progettazione di nuovi ponti, alla gestione e messa in sicurezza di quelli esistenti,

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bologna 2024: scopri il percorso dedicato alle infrastrutture

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera dedicata alla progettazione e costruzione con oltre 500 aziende e numerosi eventi. I percorsi tematici includono infrastrutture, sostenibilità e innovazione, con aree dimostrative e convegni su tecnologie all'avanguardia per il settore delle costruzioni.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Uno sguardo al futuro del tunnelling: la rivoluzione delle idee e le potenzialità delle start-up

Il 10 ottobre 2024, al SAIE 2024, si terrà un evento organizzato dalla Società Italiana Gallerie dedicato alle innovazioni nel tunnelling, con particolare attenzione alle start-up. Esperti e protagonisti del settore discuteranno le tecnologie emergenti e sostenibili che trasformeranno il futuro delle infrastrutture sotterranee.

Leggi

Ponti e Viadotti

Crolla cavalcavia sull'A1: la struttura cede durante le operazioni di demolizione

In corso dei lavori di demolizione al vecchio cavalcavia sulla A1 situato nella zona di Torrenova (Roma) quando la struttura è crollata, presumibilmente incapace di reggere il peso di due macchinari impegnati nel cantiere. Un operaio è rimasto ferito nell'incidente.

Leggi