Infrastrutture

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.

Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.

In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)

Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.

Leggi

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Impermeabilizzazione hi-tech per un tunnel industriale grazie alla membrana Amphibia 3000 Grip di Volteco

A Savigliano (CN) è stato realizzato un tunnel industriale per ottimizzare la logistica interna di un’azienda pet food, con un sistema impermeabilizzante ad alte prestazioni fornito da Volteco. Il progetto unisce tecnologie avanzate, materiali innovativi e strumenti digitali per garantire durabilità, efficienza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

La sfida del dissesto idrogeologico sulle infrastrutture ferroviarie e misure post alluvione

Durante la tappa bolognese dei SAIE Lab 2025, Alessio Montuschi (RFI) ha illustrato le strategie adottate per affrontare il dissesto idrogeologico sulla rete ferroviaria, tra monitoraggi in tempo reale, interventi tempestivi e opere di ricostruzione post-evento. Focus sugli eventi estremi del 2023 e sugli oltre 150 milioni di euro stanziati per la resilienza infrastrutturale.

Leggi

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:

  • modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
  • tecniche costruttive tradizionali e innovative;
  • monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
  • manutenzione predittiva e piani di gestione;
  • digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
  • normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
  • tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
  • particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
  • casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
  • pareri, analisi e commenti di esperti del settore.

La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Rilievo 3D

Rilievo 3D: LiDAR su drone per realizzare modelli digitali in ambienti confinati o poco accessibili

La tecnologia di rilievo 3d LiDAR, ora dinamica, equipara la precisione degli strumenti statici. I droni cinematici, con sensori avanzati, permettono l'esplorazione sicura in ambienti pericolosi e poco accessibili, come dimostrato nell'ispezione di gallerie e infrastrutture nella città di Napoli.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni P-TREX in PRFV: aggiornamenti normativi e accettazione in cantiere

Nel settore delle costruzioni, l'uso crescente di profili pultrusi in PRFV sta cambiando i metodi e i materiali impiegati. P-TREX adotta un nuovo approccio per redigere le Voci di Capitolato specifiche, considerando le necessità legate alla progettazione, produzione e installazione di questo materiale innovativo.

Leggi

Mobilità

Nasce Autostrade dello Stato Spa: la politica punta a un controllo diretto delle strade a pedaggio

In una svolta significativa per il panorama infrastrutturale italiano, il governo ha annunciato la nascita di "Autostrade dello Stato Spa", segnando il ritorno alla gestione statale delle autostrade a pedaggio. La decisione, che fa seguito al crollo del ponte Morandi e ai conseguenti dibattiti sulla sicurezza, punta a riformare profondamente la gestione delle arterie nazionali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La sfida dei cementi a basso contenuto di clinker

Mapei presenta le sue soluzioni innovative per raggiungere la neutralità carbonica, dal cemento al calcestruzzo.

Leggi

BIM

Progettare infrastrutture con il BIM: Technital insieme a One Team

Il team di modellazione di Technital sta crescendo con nuovi giovani talenti e la formazione con One Team è un aspetto cruciale per garantire un flusso continuo di competenze e conoscenze all'interno dell'azienda.

Leggi

Professione

Concorsi pubblici: cercasi 12 funzionari tecnici per la pianificazione urbana e la protezione civile di Ancona

Al via due concorsi per il comune di Ancona per 7 funzionari tecnici a tempo indeterminato in ambito delle opere pubbliche e di protezione civile e 5 funzionari tecnici a tempo indeterminato nell'ambito della pianificazione urbana e ambientale. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 26 aprile 2024.

Leggi

Certificazione

Valutazioni della sostenibilità: RFI si affida al protocollo Envision per le stazioni ferroviarie

Si tratta della stazione di Cattolica-San Giovanni Gabicce e quella di Pesaro, che ottengono il livello Silver. Le stazioni assumeranno il duplice ruolo di nodo di accesso al sistema di mobilità e di centralità delle funzioni urbane, attraverso numerosi interventi che hanno permesso di ottenere i punteggi maggiori nella categoria Quality of Life e Leadership.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano Santa Giulia: infrastrutture, spazi naturali e analisi climatica per gli edifici

La rigenerazione urbana di Milano Santa Giulia, un modello innovativo di Mario Cucinella Architects che integra infrastrutture e spazi verdi con un'analisi climatica avanzata per garantire sostenibilità e comfort ambientale. Scopri come questo approccio all'avanguardia sta ridefinendo gli standard dell'urbanistica contemporanea.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: ecco l'elenco dei fabbricati e dei terreni oggetto di esproprio

Reso noto l'elenco degli espropri per la realizzazione del Ponte. Gli interessati hanno tempo 60 giorni a partire dall'8 aprile per presentare le loro eventuali osservazioni.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Attività ispettive su ponti e viadotti: aperto il bando ANAS per assunzione di 21 professionisti 'senior'

L'Autorità Nazionale per le Autostrade e i Ponti (Anas) amplierà il suo personale con 42 nuovi Ispettori di Opere d'Arte, sia ruoli senior che junior, per potenziare il monitoraggio delle infrastrutture civili in tutto il paese. Le candidature per i ruoli senior sono aperte fino al 12 maggio, richiedendo una laurea magistrale in Ingegneria Civile, esperienza di almeno 4 anni nel settore e competenze tecniche specifiche, mentre quelle per i ruoli junior sono già chiuse.

Leggi

BIM

BIM Conference NTI Italy: l’evento online imperdibile dedicato al BIM

NTI Italy è lieta di annunciare il ritorno della BIM Conference, la prestigiosa giornata di approfondimento tecnico online focalizzata su BIM e digitalizzazione, arricchita da conferenze, approfondimenti e case studies di rilievo. Non perdere questo evento in programma il 18 aprile 2024! Qui tutti i dettagli su come partecipare.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: nel 2023 più 3%. Fine dei Bonus, Case Green e PNRR le prossime sfide

Alla presentazione di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) sono stati snocciolati i dati riguardanti il settore edile: l'aumento principale riguarda le opere pubbliche (+18%). Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici, oltre 9 mln di strutture, il 73%, rientrano nelle classi più energivore.

Leggi

Ponti e Viadotti

La progettazione di ponti: l’influenza del contesto nella scelta di schemi strutturali, materiali e tipologie

L’articolo individua alcuni degli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella concezione e progettazione di un ponte, affrontando unitamente gli aspetti strutturali, di progetto, ambientali e di inserimento nel contesto. Vengono inoltre presentati tre casi studio di strutture di piccola, media e grande luce, nei quali i principi suesposti sono applicati a dei casi pratici.

Leggi

Digital Twin

Mind The Bridge: rivoluzione nell'Asset Management con Digital Twin e sensoristica avanzata

Il progetto Mind The Bridge, avviato il primo gennaio 2024 dal dipartimento Ricerca & Innovazione di Harpaceas, promette di rivoluzionare il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture utilizzando Digital Twin e sensoristica avanzata.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo

Il Convegno "Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo", tenutosi il 29 Febbraio 2024 a Roma, ha riunito importanti realtà del settore underground con grande partecipazione sia in presenza che online, offrendo sessioni di confronto e presentazioni su progetti e tecnologie all'avanguardia nel campo delle infrastrutture sotterranee.

Leggi

Protezione Calcestruzzo Armato

Penetron: tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati

Scopri tutti i vantaggi nell'utilizzo della tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati nell’edilizia residenziale, industriale e infrastrutturale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: il Comitato scientifico da l'ok ma evidenzia 68 criticità

Il Comitato scientifico esterno deputato alla valutazione della fattibilità ha dato parere positivo al progetto del consorzio Eurolink del Ponte, evidenziando però 68 mancanze, alcune delle quali collegate ai terremoti e ai test per il vento.

Leggi

Prefabbricati

Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM: industrializzazione e sostenibilità

Il seminario sulle gallerie prefabbricate ha evidenziato l'importanza del settore, con oltre 350 km di nuove gallerie da realizzare in Italia tra il 2024 e il 2032. L'evento ha focalizzato l'attenzione sull'industrializzazione e la sostenibilità nella produzione di rivestimenti in anelli di conci prefabbricati, integrando innovazione tecnologica e criteri di sostenibilità.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture: GIF Responsible Organization a ITINERA Spa e sostenibilità nel settore delle Grandi Opere

Intervista ad Angelo Stefano Pesce, HSE Integrated Management System and Sustainability di ITINERA, la prima Organizzazione a ottenere la prestigiosa etichetta di “GIF Responsible Organization”, rilasciata sotto accreditamento da ICMQ Spa in qualità di Organismo di Validazione di Terza Parte Indipendente.

Leggi

Progettazione

BIM e GIS: sintesi per una progettazione integrata

Il digital twin georeferenziato dell'opera è il risultato dell’interazione tra BIM e GIS: una piattaforma informativa dinamica e in costante evoluzione, che funge da fulcro collaborativo per molte discipline, consentendo lo sviluppo di modelli di simulazione digitale. Scopriamo le sinergie tra le tecnologie e i benefici in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto.

Leggi

Infrastrutture

Il corridoio Mediterraneo e l'opera per l'attraversamento del Moncenisio

Il Corridoio Mediterraneo, che si sviluppa nel Sud Europa da Est a Ovest attraverso sei Stati membri, è, escludendo il Po, essenzialmente stradale e ferroviario. La modalità ferroviaria è attiva con 21 progetti di cui, uno dei principali, è ii collegamento trans-frontalierio tra Lione Torino, la cui opera principale è il nuovo tunnel di base del Moncenisio, focus del nuovo approfondimento firmato dal professor Guido Caposio.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Sicurezza delle gallerie: con il programma Stig gestione ottimale delle infrastrutture grazie a strumenti digitali

Il Programma Stig (Sistema Telecontrollo Impianti in Galleria) di Anas può contare su un sistema di telecontrollo degli impianti per la supervisione delle condizioni di viabilità e la gestione automatizzata degli scenari di rischio. Questo progetto interessa circa 450 infrastrutture su tutta la rete nazionale e si concluderà tra tre anni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prefabbricati in calcestruzzo: il Convegno ASSOBETON traccia presente e futuro del settore

Riparte lo storico evento di aggregazione e approfondimento dedicato ai soci ASSOBETON e aperto a imprenditori e professionisti del settore. L’evento si pone come punto di incontro per coloro che sono coinvolti nella catena del valore del calcestruzzo, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere su cambiamenti e soluzioni. Appuntamento a Ospedaletto di Pescantina (VR), il 24 e 25 ottobre. Le iscrizioni apriranno a breve.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione edilizia integrata: costruzioni intelligenti tra digitalization e productization

Progettazione Edilizia Integrata attraverso una piattaforma collaborativa che sistematizza programmi, applicazioni e informazioni e servizi permettendo a tutti i professionisti di collaborare in maniera sincronizzata e condivisa, accelerando i tempi e i modi dello sviluppo.

Leggi