Infrastrutture

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.

Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.

In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Linea M5 a Monza: dal MIT altri 100 milioni. Il finanziamento supera il miliardo di euro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un ulteriore stanziamento da 100 milioni di euro per il prolungamento della linea M5 a Monza, portando l’investimento complessivo a oltre un miliardo. Confermate le 11 fermate previste. Coinvolti Regione Lombardia, Milano, Monza e altri comuni per accelerare l’avvio dei lavori e garantire la copertura integrale.

Leggi

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Harpaceas guida la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane: BIM, Digital Twin e IoT

Soluzioni digitali avanzate come BIM, digital twin e sensori IoT per il monitoraggio predittivo, la gestione integrata e la sicurezza sostenibile delle infrastrutture. Così Harpaceas affronta le criticità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

Rinforzi strutturali per edilizia e infrastrutture: scarica il Catalogo Ruregold

La nuova edizione, scaricabile online, offre un quadro completo e aggiornato dell’intera gamma Ruregold per il rinforzo strutturale nell’edilizia e nelle infrastrutture.

Leggi

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026, progettato da Progetto CMR su incarico di COIMA, è il primo intervento in Italia realizzato con contratto di partnering, un modello innovativo che ottimizza tempi e risorse. Esteso su 50.000 mq nell’ex Scalo di Porta Romana, diventerà studentato post-giochi, puntando su prefabbricazione offsite, sostenibilità e rigenerazione urbana smart.

Leggi

La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:

  • modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
  • tecniche costruttive tradizionali e innovative;
  • monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
  • manutenzione predittiva e piani di gestione;
  • digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
  • normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
  • tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
  • particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
  • casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
  • pareri, analisi e commenti di esperti del settore.

La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Infrastrutture

Il corridoio Mediterraneo e l'opera per l'attraversamento del Moncenisio

Il Corridoio Mediterraneo, che si sviluppa nel Sud Europa da Est a Ovest attraverso sei Stati membri, è, escludendo il Po, essenzialmente stradale e ferroviario. La modalità ferroviaria è attiva con 21 progetti di cui, uno dei principali, è ii collegamento trans-frontalierio tra Lione Torino, la cui opera principale è il nuovo tunnel di base del Moncenisio, focus del nuovo approfondimento firmato dal professor Guido Caposio.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Sicurezza delle gallerie: con il programma Stig gestione ottimale delle infrastrutture grazie a strumenti digitali

Il Programma Stig (Sistema Telecontrollo Impianti in Galleria) di Anas può contare su un sistema di telecontrollo degli impianti per la supervisione delle condizioni di viabilità e la gestione automatizzata degli scenari di rischio. Questo progetto interessa circa 450 infrastrutture su tutta la rete nazionale e si concluderà tra tre anni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prefabbricati in calcestruzzo: il Convegno ASSOBETON traccia presente e futuro del settore

Riparte lo storico evento di aggregazione e approfondimento dedicato ai soci ASSOBETON e aperto a imprenditori e professionisti del settore. L’evento si pone come punto di incontro per coloro che sono coinvolti nella catena del valore del calcestruzzo, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere su cambiamenti e soluzioni. Appuntamento a Ospedaletto di Pescantina (VR), il 24 e 25 ottobre. Le iscrizioni apriranno a breve.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione edilizia integrata: costruzioni intelligenti tra digitalization e productization

Progettazione Edilizia Integrata attraverso una piattaforma collaborativa che sistematizza programmi, applicazioni e informazioni e servizi permettendo a tutti i professionisti di collaborare in maniera sincronizzata e condivisa, accelerando i tempi e i modi dello sviluppo.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 120

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli recentemente pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi di vincolo e antisismici nei ponti: le tipologie, la manutenzione e come sostituirli

Un approfondimento dedicato agli appoggi antisismici dei ponti partendo dalla definizione delle varie tipologie, come sceglierli, come manutenerli e quando sostituirli

Leggi

BIM

La progettazione delle infrastrutture secondo l'approccio design-to-build

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai scoprire come incrementare la produttività e la qualità dei tuoi progetti, avvalendoti di tutti i vantaggi offerti da un modello BIM dettagliato.

Leggi

Digitalizzazione

BIM e ciclo idrico integrato: One Team con AqA

One Team è in prima fila per l’implementazione del BIM e per la digitalizzazione dei processi, partecipando a numerosi progetti nazionali e a livello europeo per la trasformazione digitale e sostenibile. Collabora con AqA dal 2020, quando si è aggiudicata la gara di consulenza per l’implementazione del BIM.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR e sicurezza in cantiere: il Governo vara la patente a punti dal 1°ottobre 2024. Le novità

Le misure, inserite dentro il nuovo decreto PNRR, prevedono, per l'impresa o il lavoratore autonomo sprovvisti della patente o con meno di 15 crediti, una sanzione amministrativa che va da 6 a 12 mila euro

Leggi

BIM

Piattaforma PontiSicuri: nuove funzionalità per una gestione avanzata delle infrastrutture

Il Document Controller e il collegamento all’applicativo Inspicio vanno a consolidare ulteriormente la posizione della piattaforma di Harpaceas come una soluzione completa e affidabile per la gestione e la sicurezza delle infrastrutture. Tutti i dettagli sulle nuove funzionalità.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato post teso, esempi di realizzazione. Miti e false credenze

Evoluzione delle strutture in calcestruzzo armato post-teso per ponti in Italia e all'estero, partendo dagli anni '30 fino ad oggi. Dopo gli inizi, la tecnologia ha prosperato dagli anni '50 con soluzioni avanzate, diventando uno dei principali sistemi internazionali per la costruzione di ponti di grande luce. Nonostante l'ampio utilizzo, in Italia viene spesso penalizzata senza motivazioni fondate. All'interno alcune proposte per migliorare norme tecniche e controllo esecutivo.

Leggi

Infrastrutture

Piattaforma integrata e prodotti di posa, edilizia e superfici: Kerakoll a servizio del rinnovamento infrastrutturale

Kerakoll, esperto nel settore delle costruzioni, supporta il rinnovamento infrastrutturale italiano attraverso una piattaforma integrata di servizi e una vasta gamma di prodotti, in linea con le sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione informativa digitale e la funzione di Agenzia: (1° gennaio 2025) il rischio dello stallo in assenza di una Agency

La nota di Angelo Luigi Camillo Ciribini affronta le sfide della gestione informativa digitale nei contratti pubblici, sottolineando l'urgenza di un'azione strategica per evitare uno stallo al 1° gennaio 2025 e promuovere una transizione digitale efficace.

Leggi

Sostenibilità

Infrastrutture sostenibili: la ricetta di AIS per attirare investimenti, accelerare le opere e generare sviluppo per il Paese

Presentato in Senato il report AIS “Stakeholder Engagement e infrastrutture sostenibili - l’importanza del dialogo con le comunità locali”. Il documento evidenzia l'importanza del coinvolgimento degli attori interessati nella realizzazione di infrastrutture sostenibili e propone un approccio inclusivo per guidare il dialogo tra le parti interessate, promuovendo lo sviluppo territoriale e nazionale attraverso una gestione efficiente e collaborativa.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Il 5G sotto le Alpi: studio di fattibilità per portare la tecnologia mobile nel Tunnel del Fréjus

Il progetto vuole ha come obiettivo quello dello sviluppo dell’infrastruttura 5G in Europa con uno studio di fattibilità finalizzato a garantire una copertura con tecnologia mobile 5G nei due tunnel del Fréjus, ferroviario e stradale, che collegano l’Italia alla Francia.

Leggi

Software Strutturali

Edilizia intelligente, sempre più tecnologica e data-driven

Edilizia intelligente all’insegna della condivisione informativa e della collaborazione intra e interfunzionale utilizzando una serie di tecnologie integrate, basate su 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes. Tra gli esempi più interessanti, il caso coreano dell'autostrada Yangpyung-Icheon.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo gettato in clima freddo: le innovative soluzioni DRACO per fronteggiare le basse temperature

Un clima rigido può compromettere in maniera irreversibile le prestazioni di un getto di calcestruzzo, alterandone le caratteristiche e riducendone notevolmente i valori in termini di resistenza e durabilità. DRACO propone additivi specifici mirati alla salvaguardia delle proprietà del calcestruzzo in presenza di basse temperature.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino infrastrutture in calcestruzzo: la guida alle soluzioni Chryso

Quando ci si confronta con infrastrutture in calcestruzzo armato ammalorate, Chryso Italia offre una vasta gamma di prodotti specifici per interventi di ripristino, tra cui malte cementizie, betoncini e trattamenti protettivi. Questo articolo si propone di fornirti una guida esaustiva nell’individuare la soluzione più adatta a seconda della tipologia d’intervento.

Leggi

Infrastrutture

AIS: strumenti per misurare e rendicontare la sostenibilità anche in ottica ESG e PNRR

Obiettivo di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) è quello di avanzare delle proposte su metodi progettuali e realizzativi delle infrastrutture che consentano di misurarne e rendicontare la loro sostenibilità. Il PNRR e l'Europa richiedono anche una rendicontazione dei risultati raggiunti e i lavori di AIS seguono questa direzione.
Ce ne parla Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione del settore marittimo: sfide e opportunità

La digitalizzazione del comparto marittimo e l’interconnessione dei suoi attori, se da un lato crea i presupposti per la creazione di un circuito maggiormente efficiente e sostenibile, dall’altro, pone l’interrogativo su come proteggerlo in contesto geopolitico internazionale sempre più complesso.

Leggi

Mobilità

Ferrovie, il Paese viaggia a due velocità: sempre più marcato il divario infrastrutturale tra Nord e Sud

Tra nodi irrisolti e qualche buona notizia, in Italia i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico restano un tema secondario, mentre il numero dei viaggiatori torna salire. Grande dimenticato il Mezzogiorno con treni vecchi e lenti, linee chiuse, ritardi cronici. L’età media dei convogli è di 18,1 anni rispetto ai 14,6 anni del nord. 4 delle 12 linee peggiori ferroviarie 2024 si trovano al Sud. Diverse le linee chiuse o sospese come la Palermo-Trapani via Milo chiusa dal 2013.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: ENEA presenta soluzioni all'avanguardia con sensori, droni e modelli 3D

Al Convegno FABRE ENEA ha presentato soluzioni innovative per la sicurezza delle infrastrutture, come modelli 3D, reti di sensori e droni. Inoltre, l'Agenzia Nazionale offre formazione avanzata per valutare rischi e migliorare tecniche di monitoraggio e riparazione delle strutture, concretizzata in un modello 3D del ponte Beroide in Umbria.

Leggi

Infrastrutture

DL Infrastrutture G7: (CNAPPC) interventi più celeri e misure trasparenti per la gestione degli appalti pubblici

Il CNAPPC sostiene l'applicazione precisa del nuovo Codice dei Contratti per garantire la qualità delle infrastrutture, ma avverte che la nomina di Commissari non assicura automaticamente la qualità della progettazione e si preoccupa per la compressione delle garanzie di concorrenza.

Leggi

Mobilità

Manutenzione di strade, ponti e viadotti: fondo da 50 mln di euro in tre anni per interventi nei piccoli Comuni

Possono accedere al finanziamento le Amministrazioni con meno di 5mila abitanti e gli interventi hanno un importo massimo di 150mila euro ciascuno. Una volta ottenuta la somma, i Comuni hanno 90 giorni per stipulare i contratti di affidamento e 120 per completare le opere.

Leggi