Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 34

Tunnel e Gallerie

La messa in sicurezza delle gallerie con i prodotti Sireg Geotech

La sicurezza delle gallerie del Paese finalmente torna in cima alle agende grazie alla spinta del Pnrr e al Piano del Governo, che vede Sireg Geotech pronta alla sfida, con i suoi 85 anni di esperienza al servizio di progettisti e imprese.

Leggi

ENEA: Con RAFAEL un sistema di allerta per le infrastrutture critiche del Mezzogiorno

Attraverso strumenti di analisi e monitoraggio statico, sismico e ambientale, il progetto RAFAEL vuole proteggere le infrastrutture critiche e gli asset strategici nazionali. Si partirà dal Sud Italia, ma l'idea è quello di espanderlo a tutto il territorio.

Leggi

Infrastrutture

Ansfisa: Linee guida su Infrastrutture, sistemi di gestione della sicurezza e sanzioni

Si è conclusa oggi la fase di consultazione pubblica sulle Linee guida per l’adozione dei sistemi di gestione della sicurezza (SGS) da parte dei gestori di strade e autostrade.

Leggi

Infrastrutture

Ispezione, rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio in esercizio delle infrastrutture strategiche

Il 25 novembre 2021 si è svolto a Roma un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.

Leggi

Ponti e Viadotti

Verifica delle condizioni statiche di due viadotti sulla strada SS.PP. n.219 di Potenza

Questo studio affronta la verifica tecnica sulle condizioni statiche di due opere d’arte presenti sulla SS.PP.n.219, entrando nel merito delle verifica strutturali, dei rilievi, dell’assistenza alle indagini, fino ai rilievi fotografici con drone.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il Ponte Filomena Delli Castelli sul Fiume Saline (PE)

La memoria illustra il ponte strallato sul Fiume Saline tra i comuni di Montesilvano e Città Sant'Angelo, in provincia di Pescara, avente la campata principale di 103.4 m di luce e una lunghezza totale di 188.6 m. Il ponte presenta un impalcato a sezione composta acciaio-calcestruzzo sostenuto da 40 stralli ancorati ad an-tenne cilindriche aventi anch’esse sezione composta acciaio-calcestruzzo.

Leggi

Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture

Un Gruppo di Lavoro UNI su “BIM & Infrastrutture” per redigere delle norme condivise in grado di aiutare il mercato e i diversi attori della filiera.

Leggi

BIM

OpenBIM per la modellazione e la gestione delle infrastrutture lineari: nuovi approcci e casi studio

Appuntamento il 25 novembre al MADE expo con un convegno dedicato organizzato da IBIMI buildingSMART Italia.

Leggi

Campania: da marzo S.I.smi.CA è sportello unico per le pratiche in materia di sismica, edilizia e infrastrutture

ATTENZIONE: A far data da martedì 1° Marzo 2022 gli Uffici del Genio Civile di Regione Campania potranno accettare solo ed esclusivamente le Denunce Sismiche e i Depositi inviati tramite la piattaforma telematica S.I.smi.CA, il portale unico digitale della Campania per la semplificazione delle pratiche per la sismica, l’edilizia e le infrastrutture.

Leggi

BIM

PontiSicuri: la soluzione smart per la digitalizzazione BIM e la gestione delle infrastrutture strategiche

Giovedì 25 novembre 2021, a Roma, si terrà un convegno tecnico dedicato alla sicurezza e alla manutenzione delle infrastrutture strategiche. L’Ing. Paolo Sattamino, Direttore Divisione BIM Infrastrutturale Harpaceas (tra gli sponsor dell'evento) parlerà di PontiSicuri.

 

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani, ordinario di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Milano illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il progetto MoRe per il monitoraggio delle infrastrutture di trasporto

In occasione della prima conferenza di Eurostruct, la professoressa Maria Pina Limongelli ha spiegato cos'è e quali sono le finalità del progetto MoRE nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e Regione Lombardia al fine di migliorare la gestione della manutenzione della rete infrastrutturale regionale.

Leggi

Calcestruzzo e infrastrutture: passato e futuro

Il Provveditore delle Opere Pubbliche di Puglia, Basilicata, Molise e Campania Placido Migliorino ha toccato un tema molto importante: l'esigenza di eseguire le verifiche strutturali considerando anche la presenza del livello di danno. Lo strutturista, pertanto, deve possedere le opportune conoscenze in tema di degrado dei materiali.

Leggi

BIM

Progettare, realizzare e gestire infrastrutture sostenibili: i vantaggi con i software BIM

L'uso di avanzati software di progettazione e strumenti digitali all'avanguardia, è una valido supporto alla realizzazione di infrastrutture sostenibili.
Ma cosa significa progettare infrastrutture nel segno della sostenibilità? E perché le moderne tecnologie possono essere un valido ausilio?
L'intervista a Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili e a Paolo Sattamino, Direttore Divisione BIM Infrastrutture di Harpaceas, in occasione del BIMSummit 2021.

Leggi

Dl Infrastrutture approvato: maggiori sanzioni per chi guida usando il telefono, più fondi per ansfisa,

Dopo la votazione favorevole della Camera, il Decreto Legge Infrastrutture e Trasporti è stato approvato anche al Senato.
“E’ un passo cruciale per accelerare le riforme previste dal Pnrr"

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione e miglioramento degli impalcati da ponte con una scarsa armatura a taglio: un caso studio

Raoul Davide Innocenzi, PHD student presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures.

Leggi

Giovannini: Tutte le nuove infrastrutture saranno sostenibili

Il ministro del Mims è intervenuto agli Stati generali della green economy, alla fiera Ecomondo di Rimini

Leggi

Ddl bilancio: 32 miliardi di euro per nuovi investimenti su infrastrutture e mobilità per il MIMS

Il Ministro Giovannini: “Investimenti molto consistenti che consentiranno di dare continuità alla strategia del Pnrr anche dopo il 2026. Accanto ad interventi attesi da tempo per mettere in sicurezza e completare opere stradali e ferroviarie, con il potenziamento dei corridoi tirrenico e adriatico, nasce un fondo di 2 miliardi per ridurre le emissioni di CO2 investendo in sistemi di mobilità sostenibile, cui si aggiungono 4,7 miliardi per metropolitane e trasporto rapido di massa”.

Leggi

Digitalizzazione

Infrastrutture ferroviarie: dalla scelta del tracciato alla manutenzione in un unico flusso di lavoro

La realizzazione di un'opera ferroviaria comporta distinte fasi che richiedono l'utilizzo di strumenti hardware e software differenti: Trimble dispone di un’ecosistema integrato di soluzioni che consentono di coprire i diversi passaggi in un unico flusso di lavoro.

Leggi

Digitalizzazione, BIM: quale contributo per la sostenibilità delle infrastrutture

I processi delle costruzioni sono in piena evoluzione e le parole chiave sono di questa transizione sono sostenibilità e digitalizzazione. Ma mettendo insieme queste due connotazioni su un unico percorso quale scenario ci si presenta ? e come sarà regolamentato ?

Leggi

Infrastrutture

Nuova Torre di Controllo di Milano Linate: il complesso iter progettuale di un'opera strategica

La progettazione strutturale della nuova Torre di Controllo di Milano Linate ha richiesto una strategia progettuale in cui un ruolo di particolare rilevanza è stato assunto dalla concezione, progettazione e individuazione di soluzioni tecnologiche del fusto in calcestruzzo armato precompresso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino del calcestruzzo: soluzioni e tecniche d’intervento per la corretta riparazione dei manufatti

Ripristinare e consolidare il calcestruzzo ammalorato richiede la definizione di requisiti tecnici specifici, l’impiego di prodotti certificati e la conoscenza approfondita delle tecniche d’intervento: l'intervista all’Ing. Gabriele Barison dell’Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo.

Leggi

Con AIS le infrastrutture sostenibili al centro del SAIE Bari

Dal 7 al 9 ottobre presso la Fiera del Levante a Bari si svolgerà una delle più importanti fiere delle costruzioni e AIS e alcune aziende associate, saranno presenti con diverse iniziative.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali per infrastrutture: incontra Fibre Net a Expo Ferroviaria

Fibre Net, azienda leader del rinforzo strutturale, sarà presente ad Expo Ferroviaria dal 28 al 30 settembre a Milano Fiera, per presentare non solo le sue soluzioni ma anche i suoi speciali servizi dedicati progettisti e imprese di questo settore.

Leggi