Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.
Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa
La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.
Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio
Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.
Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR
Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.
Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova
Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.
Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS
Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.
Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie
Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.
Proteggiamo le nostre infrastrutture con le soluzioni Kistler per il monitoraggio strutturale
Sul sito Kistler Italia un nuovo spazio dedicato alle soluzioni per il monitoraggio strutturale (Structural Health Monitoring) di ponti ed edifici di interesse storico.
Decreto Infrastrutture in Gazzetta Ufficiale: le novità di interesse per edilizia, PNRR, mobilità, progettazione
Il provvedimento, che ora passerà al vaglio del Parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni, contiene novità sulle procedure del PNRR, investimenti per la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie e delle dighe, dotazioni infrastrutturali, Ecobonus automotive (acquisto veicoli meno inquinanti), capacità progettuale dei comuni del Mezzogiorno. Prorogato al 15 ottobre 2021 il termine per l'avvio dei lavori per le opere di efficientamento energetico ex Legge di Bilancio 2020
Prova di carico e monitoraggio strutturale di un ponte in CA degli anni ‘50
Giulio Zani riassume lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021. Nell'ambito del progetto di ricerca in corso tra Politecnico e Regione Lombardia, la memoria presenta le attività svolte su un ponte in calcestruzzo armato della metà del secolo situato in provincia di Brescia.
Eurostruct: appuntamento internazionale per parlare di progettazione e manutenzione delle infrastrutture
La prima conferenza Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, si terrà presso l’Università di Padova dal 29 Agosto al 1° Settembre 2021, nella doppia modalità in presenza e online.
Lavoro: concorso per 120 posti al Ministero Infrastrutture. Domande entro il 30 agosto. Ecco il bando e le FAQ
Bando di concorso per l’assunzione di 120 professionisti tecnici al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (in sigla MIMS). Domande entro lunedì 30 agosto 2021. Si tratta di un concorso pubblico, per titoli ed esame, per il reclutamento di personale non dirigenziale, a tempo pieno ed indeterminato, da inquadrare nell’area funzionale III, fascia retributiva 1, nel profilo professionale di funzionario ingegnere-architetto e di funzionario geologo, per le esigenze delle sedi centrali, decentrate e periferiche dell’amministrazione.
Infrastrutture: il MIMS pubblica l'Allegato infrastrutture al DEF 2021
L'Allegato, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce un modello di sviluppo sostenibile per pianificare, programmare, progettare e realizzare un Paese più moderno, equo e resiliente
Rifacimento e rinforzo di ponti, viadotti, gallerie: metodi e materiali costruttivi innovativi
Gruppo G&P intech è partner tecnico e sponsor del Congresso EUROSTRUCT e il 31 agosto terrà una relazione dal titolo “Refurbish and reinforcement of bridges, viaducts, tunnels: innovative construction methods and materials”.
Impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali
Il Workshop CACRCS DAYS 2021, giunto alla sua terza edizione dal 30 Novembre al 3 Dicembre affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali i ponti e strutture in cemento armato
Durabilità di un'infrastruttura in acciaio: le ispezioni in servizio e i criteri per la loro pianificazione
In questo articolo dopo una breve panoramica sui più comuni difetti delle strutture in acciaio, si tratterà il tema delle ispezioni durante il loro periodo di servizio approfondendone i criteri per pianificarle. All'interno anche la proposta di un modello applicativo originale conforme alle Linee Guida ministeriali.
Linee Guida sulla classificazione del rischio delle gallerie: il punto
L'Italia è un Paese lungo, stretto e con tante montagne, abbiamo quindi tanti ponti e gallerie. L'esigenza di manutenerle e gestirne la sicurezza è fondamentale, ma per farlo è necessario avere un sistema di classificazione del rischio che poi possa consentire la creazione di un grande "data base digitale". Per i ponti stradali - grazie al Consiglio Superiore dei LL.P. - questo sistema è già stato definito ed è in piena fase di attuazione. Per le gallerie stradali il Consiglio Superiore ci sta lavorando.
Consolidamento delle gallerie autostradali: due esempi di intervento sulla tratta A1 Milano-Napoli
Gli interventi eseguiti con successo nella canna destra delle gallerie Settefonti e Banzole, dimostrano l’importanza della messa a punto di un metodo progettuale e costruttivo e della scelta di soluzioni efficaci per la riuscita dell’intervento.
Sostenibilità e progettazione: la nuova stazione di Porta Romana firmata dal RTP Politecnica e Coding
Criteri ambientali minimi e certificazioni: quando un'infrastruttura è davvero sostenibile? Intervista a Marcello Mancone, vicepresidente e responsabile settore Infrastrutture di Politecnica e membro del consiglio direttivo di AIS, sui dettami che rendono sostenibili le infrastrutture, i limiti dei CAM e la nuova Associazione per le Infrastrutture Sostenibili.
Reti idriche: come valutare la qualità prestazionale e ambientale dei materiali
PVC Forum Italia e PVC4Pipes organizzano un digital workshop dedicato alle infrastrutture di rete nel settore idrico, un focus che guida alla scelta dei materiali per tubazioni di qualità e riciclabili.
Infrastrutture: ecco come nasce il gemello digitale di un ponte
Quali sono le operazioni necessarie a creare il digital twin di un ponte, una strada o un’autostrada? L'intervista a Lorenzo Rossi, Amministratore Delegato di Movyon (Autostrade Tech).
MT RICCI: pronta l’implementazione software per la valutazione delle barriere stradali
Nel sistema integrato di software dedicati alla valutazione dei rischi delle costruzioni esistenti (ponti ed edifici) è stato inserito anche il software DRS® dedicato alla valutazione della rilevanza del degrado delle barriere stradali.
L'Ing. Riccardo Pefano, spiega cos'è e come si verifica il fenomeno dello scalzamento di pile e spalle dei ponti fluviali, indicando i principali interventi di rinforzo e adeguamento strutturale.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.