Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Ingegneria Strutturale

L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.

Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.

Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Approfondimento tecnico

L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:

  • Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
  • Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
  • Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
  • Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
  • Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
  • Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
  • Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
  • Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione

La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Indagini Strutturali

Diagnostica: come pianificare una efficace campagna di prove per la caratterizzazione meccanica

Consigli su come progettare una campagna diagnostica per conoscere le caratteristiche meccaniche di un edificio esistente.

Leggi

Infrastrutture

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie: sicurezza, monitoraggio e istruzioni operative

Il III Convegno Fabre si terrà dal 16 al 19 febbraio 2026 all'Auditorium della Tecnica di Roma, concentrandosi sulla gestione e il monitoraggio delle infrastrutture esistenti con un approccio basato sul rischio. L'evento riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere innovazioni tecnologiche, metodologie di valutazione e strategie di manutenzione per ponti, viadotti e gallerie. INGENIO sarà Media Partner dell'evento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione sostenibile di ponti stradali nell'era dell'industria 4.0

La digitalizzazione e l’industria 4.0 stanno trasformando l’ingegneria civile con tecnologie come BIM e intelligenza artificiale, sollevando interrogativi su vantaggi e metodi di implementazione. Per affrontare questa sfida, è fondamentale comprendere il "perché" del cambiamento e definire il "come" per integrarlo in modo efficace e sostenibile.

Leggi

Sismica

Ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico: aperte iscrizioni per il premio ISI per la ricerca

ISI ha aperto le candidature per il bando “Premi ISI PER LA RICERCA”, rivolto ai dottori di ricerca dal 2022 al 2024 per premiare studi sulla sicurezza sismica e nuove tecnologie con tre premi da €2.500 ciascuno. La scadenza per partecipare è il 28 febbraio 2025, mentre i vincitori saranno annunciati entro il 30 giugno 2025.

Leggi

Infrastrutture

Progettare infrastrutture nuove ed esistenti: consigli tecnici, casi studio e soluzioni per renderle sicure e resilienti

In questo Dossier una raccolta di approfondimenti utili alla progettazione, al monitoraggio e alla manutenzione di ponti viadotti e gallerie nuove ed esistenti.

Leggi

Indagini Strutturali

La galleria Segesta sull’autostrada A29 Palermo-Trapani. Indagini diagnostiche, interventi di riparazione, monitoraggio statico e dinamico

La Galleria Segesta in esercizio sull’Autostrada A29 Trapani-Palermo in corrispondenza della diramazione “Alcamo-Trapani”, è stata recentemente oggetto di un intervento di adeguamento. Nel seguito si esamineranno le attività di: ispezione, di indagini e prove, si riferirà sugli interventi di riparazione locale e si illustrerà sistema di monitoraggio statico e dinamico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Riparazione del viadotto San Donnino

Il viadotto San Donnino in alta Garfagnana è una struttura in c.a.p. a cassone con uno schema statico caratterizzato da una grande luce centrale e due piccole laterali con elevate reazioni di sollevamento. A seguito della rottura dei cavi di vincolo il viadotto è stato oggetto di attenzione fino a prevederne la demolizione. La sostituzione dei cavi di vincolo ha invece ripristinato la situazione iniziale a cui seguirà il monitoraggio della struttura.

Leggi

Progettazione

Modellazione di un impalcato da ponte sghembo in Midas Civil

L'articolo descrive la modellazione di un ponte sghembo in acciaio e calcestruzzo con il software Midas Civil, evidenziando la complessità geometrica e la gestione dei carichi. La progettazione ha incluso analisi FEM, calcolo per fasi costruttive e verifica delle sollecitazioni per ottimizzare il design e validare le scelte progettuali.

Leggi

Progettazione

Progettazione parametrica delle infrastrutture: le novità di ALLPLAN 2025

ALLPLAN 2025 rivoluziona la modellazione del territorio e delle infrastrutture con strumenti avanzati per il terreno, intersezioni stradali, impalcati prefabbricati e inserimento automatico delle armature. Scopri tutte le novità in questo webinar on demand.

Leggi

Miglioramento sismico

Il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture esistenti in C.A. impiegando i principi del “capacity design”

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in calcestruzzo armato esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Associazione MASTER, pubblicato il nuovo numero della rivista tecnico-scientifica

È consultabile gratuitamente online l’ultima uscita della rivista "MASTER Magazine" dell'omonima associazione. Nella pubblicazione sono presenti una serie di contributi di notevole spessore tecnico-scientifico e di grande attualità.

Leggi

Progettazione

Il processo di progettazione delle infrastrutture viarie con un unico strumento

La progettazione infrastrutturale presenta molteplici sfide legate alla normativa, all’ambiente e alla sostenibilità economica e sociale dell’opera. L’adozione di un unico strumento BIM consente di ottimizzare i flussi progettuali delle diverse fasi. Nell'articolo scopri i vantaggi e i benefici di ALLPLAN.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Analisi, criteri e suggerimenti per scegliere la tecnica di rinforzo adeguata all'edificio esistente

L’articolo analizza i principali criteri per scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata per edifici esistenti, considerando caratteristiche strutturali e materiali. Vengono presentate soluzioni innovative e consigli utili per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cos’è la Resistenza Caratteristica del Calcestruzzo?

I controlli di accettazione del calcestruzzo sono fondamentali per garantire che il materiale utilizzato soddisfi i requisiti di progetto e normativi. Dalla verifica della resistenza caratteristica ai criteri applicati dalla direzione lavori, i controlli si articolano in due tipologie principali (A e B), ognuna con specifici requisiti. Scopri come assicurare qualità e conformità secondo le NTC 2018.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento idraulico e strutturale del ponte a Pian dell’Isola sull’Arno

Il vasto progetto di adeguamento idraulico del fiume Arno prevede un intervento sul ponte a Pian dell’Isola, strategico per l’area. A seguito della valutazione costi-benefici è stato mantenuto il ponte esistente con l’adeguamento idraulico, funzionale e strutturale, senza mai interrompere il transito di attraversamento.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Realizzazione di un ponte in acciaio sul fiume Adige: i dettagli del progetto

La nuova infrastruttura in acciaio, premiata con il premio OICE 2024, sostituisce un ponte del 1947 migliorando sicurezza e viabilità, grazie a un'unica campata sopraelevata che previene rischi idro-geologici e garantisce continuità del servizio. Il progetto integra un disegno funzionale e ardito con tre percorsi distinti (stradale, ciclabile, pedonale), valorizzando il paesaggio e ottimizzando i tempi di costruzione.

Leggi

Formazione

Progettazione degli edifici per il culto: al via il Master dell'Università Sapienza di Roma

Il corso di alta formazione, diretto da Guendalina Salimei, si prefigge di formare figure tecniche specializzate nella progettazione, adeguamento e recupero degli edifici di culto. Le iscrizioni al Master chiuderanno il 31 gennaio 2025! I dettagli della proposta formativa.

Leggi

Muratura

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Infrastrutture

Ferrovie, RFI ha concluso i lavori di ammodernamento in 10 stazioni del Sud Italia

Conclusi i lavori di ammodernamento di dieci stazioni ferroviarie nel Mezzogiorno, finanziati con 50 milioni di euro, per migliorare accessibilità, comfort e sicurezza. I lavori proseguono su altre 20 stazioni e otto hub principali entro il 2026.

Leggi

Miglioramento sismico

L’adeguamento statico ed il miglioramento sismico delle strutture in muratura con la tecnologia sostenibile EDIL CAM Sistemi

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in muratura esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture ferroviarie: le soluzioni innovative e sostenibili di Laterlite

Laterlite, partner tecnico di numerose imprese del settore, ha presentato alcune delle sue soluzioni leggere e versatili per i cantieri ferroviari.

Leggi

Software Strutturali

Innovazione e collaborazione: rivoluzione del design ingegneristico con la Piattaforma 3DEXPERIENCE

Yellow River Engineering Consulting (YREC) ha scelto la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per la progettazione collaborativa di infrastrutture.

Leggi

BIM

Innovazione digitale per l'efficienza e la sostenibilità nel settore AEC

Sei un architetto o in ingegnere? Scopri le soluzioni software che ALLPLAN porta al BAU 2025! Innovazione digitale, sostenibilità ed efficienza energetica al centro dell'attenzione nella progettazione BIM.

Leggi