Isolamento Acustico

L'isolamento acustico si riferisce alla capacità di un materiale, una struttura o un ambiente di ridurre la trasmissione del suono da una sorgente a un ambiente adiacente. L'obiettivo è creare un ambiente tranquillo e privo di rumori indesiderati.

Si ottiene utilizzando materiali fonoisolanti, progettando sistemi strutturali adeguati, sigillando fessure e utilizzando vetri fonoisolanti.

L'isolamento acustico migliora il comfort e la qualità della vita, soprattutto in aree di riposo e concentrazione.

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.


Pagina 2

Isolamento Acustico

Isolare le vibrazioni degli impianti negli edifici

Come migliorare il comfort acustico di un edificio in relazione alle vibrazioni che vi vengono immesse dagli impianti tecnologici? Un articolo di inquadramento sul tema.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico in condominio

Un focus dedicato alle strategie e soluzioni per risolvere il problema del rumore nei condomini.

Leggi

Isolamento Acustico

Metodo di classificazione acustica delle unità immobiliari: qual è la norma UNI di riferimento?

Una sintesi delle principali novità introdotte nell'ultima revisione della norma UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera.

Leggi

Isolamento Acustico

Well living indoor: nel condominio è possibile grazie alle soluzioni Isolmant per l’isolamento acustico

Il rumore rappresenta uno degli elementi di maggior disturbo per la qualità della vita, soprattutto in presenza di appartamenti e strutture che non sono di recente costruzione. La ristrutturazione, anche non invasiva, offre oggi soluzioni ottimali per ottenere anche in questi ambiti un adeguato comfort acustico. Una rassegna delle soluzioni Isolmant.

Leggi

Isolamento Acustico

Inquinamento acustico: le soluzioni Mapei per contenere la diffusione dei rumori da calpestio

Abitare in un condominio richiede opportuni sistemi costruttivi per contenere la diffusione del rumore sotto i limiti previsti dalla normativa. Con Mapei scopriamo come isolare acusticamente i solai e le pavimentazioni con sistemi ad alte prestazioni e garantire il miglior comfort acustico e abitativo.

Leggi

Isolamento Acustico

Normale tollerabilità delle immissioni di rumore: focus sull’articolo 844 del Codice Civile

Approfondimento dei principi introduttivi e generali che regolano l’acustica forense nei casi di contenzioso, con un approfondimento specifico sul concetto di “normale tollerabilità” ai sensi dell’art.844 del Codice Civile.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: criteri di progettazione e soluzione tecnologiche per interventi di mitigazione dei rumori

Le principali soluzioni tecnologiche per incrementare l’isolamento dal rumore aereo e da calpestio, da applicare nel caso di nuove costruzioni e di quelle esistenti.

Leggi

Isolamento Acustico

Calcolo dell’isolamento acustico con Edilclima EC704 Requisiti acustici passivi degli edifici

EC704 è il software Edilclima per i calcoli per l’isolamento acustico UNI EN 12354:2017 e per la verifica dei CAM da D.M. 23.06.2022: calcola tempo di riverberazione (T60), indice di chiarezza (C50) e indice di trasmissione del parlato (STI) in conformità a UNI 11367 e UNI 11532 parti 1 e 2.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico degli edifici: i prodotti e le soluzioni di Biemme Srl

Da oltre 35 anni l'affidabilità e la competenza di Biemme Srl è al servizio dell’edilizia e delle industrie. I prodotti relativi al settore Acustica sono stati tra i primi ad essere inseriti in quella che oggi è la vasta gamma di prodotti, nonostante il core business dell'azienda risieda nelle reti in fibra di vetro.

Leggi

Formazione

Conoscenza e cultura del comfort acustico: la formazione con Isolmant

Dopo il successo dello scorso anno, il programma "Isoltips" rinnova l'impegno a favore della conoscenza e della cultura del acustico anche per il 2023. Numerose e qualificate le sessioni erogate nel 2022 a più di 3.000 professionisti dell’edilizia di tutta Italia. Si continua quest’anno con alcune novità.

Leggi

Isolamento Acustico

German Design Award 2023: menzione speciale per il rivestimento fonoassormente Skin

Skin è il rivestimento fonoassorbente componibile in diversi pattern di colori e geometria che coniuga funzionalità ed estetica.

Leggi

Isolamento Acustico

La normativa vigente in materia di acustica edilizia: approfondimento della specifica tecnica UNI/TS11844:2022

Breve disamina della normativa vigente in materia di acustica edilizia e approfondimento sulla UNI/TS 11844:2022 “Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo”. La specifica tecnica rappresenta una novità ed è auspicabile che possa essere un utile riferimento per il tecnico competente chiamato a valutare l’intrusività delle immissioni acustiche.

Leggi

Isolamento Acustico

Le fonti di rumore negli edifici condominiali. Ponte acustico: cos’è e come individuarlo? Rassegna di esempi

Individuazione e analisi dei ponti acustici presenti all’interno degli ambienti abitativi. Rassegna dei casi più comuni.

Leggi

Isolamento Acustico

Il confort acustico nell’edilizia residenziale

Introduzione generale alla tematica dell’isolamento acustico e al problema del rumore nei condomini, con la descrizione delle principali fonti di disturbo da rumore all’interno degli edifici residenziali e delle indicazioni su come orientare la progettazione e la realizzazione degli interventi.

Leggi

Isolamento Acustico

Esempio pratico di progettazione acustica con gli antivibranti Regupol, distribuiti da Edilteco

In questo articolo vogliamo trattare un caso concreto di progettazione acustica in un ambiente di ristorazione, con lo scopo di ridurre le vibrazioni generate da un armadio frigorifero.

Leggi

Impianti Idraulici

Rumore degli impianti di scarico: ecco come risolvere il problema con il sistema fonoisolante a innesto di Redi

Aliaxis presenta i vantaggi dello scarico fonoisolante a innesto Phonoblack abbinato al sistema di ventilazione attiva Studor.

Leggi

Pavimenti per Interni

Isolamento acustico a basso spessore: il manuale di Isolmant e ANIT per i sistemi sotto pavimento

Insieme ad ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termoacustico) l'azienda ha pubblicato il nuovo manuale online "Soluzioni a basso spessore per l’isolamento al calpestio", dove si descrivono i sistemi a basso spessore di sotto pavimenti e sotto massetti che si integrano anche con gli impianti di riscaldamento per garantire il corretto comfort acustico.

Leggi

Isolamento Acustico

Rumore nei condomini: come gestire il problema

L’argomento è ampio e questo articolo intende fornire delle indicazioni di massima su come gestire le varie problematiche che possono presentarsi.

Leggi

Isolamento Acustico

Progettare l’isolamento acustico con soluzioni costruttive a secco

Approfondiamo il tema con un’intervista a Marco De Pieri, Referente Area Tecnica Sistema Gypsotech® di Fassa Bortolo.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico grazie ai pannelli fonoassorbenti e personalizzabili di Isolspace style

I pannelli fonoassorbenti di Isolspace sono quadri personalizzabili con la possibilità di scegliere fotografie e immagini preferite da applicare. Ecco alcuni esempi di soluzioni.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e acustico: le soluzioni ad alte prestazioni di Fornaci DCB

Intervista a Luca Branella di fornaci DCB realizzata a SAIE 2022 all'interno delle Piazza della Ceramica e del Laterizio, curata da Confindustria Ceramica.

Leggi

Isolamento Acustico

La cura dei dettagli nella bonifica acustica di pareti in muratura

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se assenti, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.

Leggi

Formazione

Saint-Gobain: evento formativo sull'acustica e il design degli uffici

Giovedì 17 novembre si svolgerà l’evento formativo “Progettare l’ufficio e gli ambienti di lavoro”, promosso da Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, presso la propria sede di Milano in via Bensi 8.

Leggi

Isolamento Acustico

Impatto acustico: come si comportano i solai di un edificio quando ristrutturiamo un alloggio?

L’incentivazione delle detrazioni fiscali negli ultimi anni ha conferito un importante input agli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio, aumentando esponenzialmente l’apertura di cantieri interni: ma quali sono gli aspetti normativi? Qual è la risposta alle sollecitazioni acustiche da parte delle partizioni orizzontali?

Leggi