Legno

LEGNO per le COSTRUZIONI e l’EDILIZIA

Il legno nell’edilizia contemporanea: una risorsa strutturale, sostenibile e tecnologica

Il legno da costruzione rappresenta oggi una delle risorse più versatili e strategiche dell’edilizia contemporanea. Utilizzato fin dall’antichità, ha trovato nuova forza grazie all’evoluzione tecnologica, alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e all’adozione di criteri costruttivi orientati alla prefabbricazione e all’efficienza energetica.

Le principali tipologie impiegate spaziano dal massiccio (come il legno segato, uso Fiume o uso Trieste) al lamellare, fino ai sistemi più evoluti come il CLT (Cross Laminated Timber) e l’LVL (Laminated Veneer Lumber). Ogni soluzione è adatta a specifici impieghi strutturali, dalla realizzazione di coperture e solai, fino a edifici multipiano interamente in legno.

Leggerezza, resistenza meccanica, comportamento sismico favorevole, capacità di isolamento e impatto ambientale ridotto rendono il legno una scelta centrale sia in ambito residenziale che nelle grandi opere. Tuttavia, richiede un’accurata progettazione delle connessioni, una gestione attenta dell’umidità e una corretta protezione al fuoco e agli agenti biologici.

In questa sezione del portale INGENIO trovi articoli tecnici, approfondimenti normativi, progetti esemplari, analisi comparative e guide pratiche per progettare e costruire con il legno in modo consapevole, innovativo e sicuro.

Gli ultimi articoli sul tema

Facciata in calcestruzzo con effetto legno: esterni del Nobu Hotel rinnovati grazie alla texture RECKLI

Nel vivace quartiere di Shoreditch a Londra, il Nobu Hotel si distingue come icona architettonica grazie al sapiente uso del calcestruzzo faccia a vista lavorato con matrice RECKLI 2/163 Fraser di Coplan. Progettato da Ben Adams Architects, l’edificio fonde estetica industriale e design contemporaneo: la texture effetto legno della matrice conferisce al cemento una matericità calda e raffinata, evocando le superfici delle ex strutture industriali.

Leggi

Pulizia e manutenzione delle scale in legno: alcuni consigli pratici

Le scale in legno, oltre a essere un elemento funzionale dell’abitazione, rappresentano spesso una componente di pregio estetico. Per conservarne la bellezza e la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare corrette pratiche di pulizia e manutenzione, privilegiando metodi delicati e prodotti ecologici. Qui alcuni suggerimenti.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia

Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.

Leggi

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Progettare una scala in legno per interni: essenze, forma e funzionalità

La scala in legno rappresenta molto più di un semplice elemento funzionale: è parte integrante del linguaggio architettonico. La progettazione richiede un’attenta valutazione di estetica, funzionalità, tipologia e materiali. In questo articolo analizziamo le principali opzioni progettuali, le configurazioni, le specie legnose impiegate e i criteri per l'integrazione armoniosa all'interno degli spazi domestici.

Leggi

Approfondimento tecnico: progettare e costruire con il legno

Per approfondire le potenzialità del legno strutturale, occorre considerare:

• Materiali e sistemi: legno massiccio, lamellare, CLT, LVL, microlamellare, OSB, pannelli truciolari e sistemi ibridi con acciaio e calcestruzzo

• Prestazioni: resistenza meccanica, durabilità, isolamento termoacustico, comportamento al fuoco, risposta sismica

• Tecniche costruttive: telai, pareti portanti intelaiate o a pannello pieno, solai in legno e misti, coperture a travi o reticolari

• Progettazione strutturale: modellazione FEM, connessioni meccaniche e incollate, progettazione sismoresistente

• Normativa tecnica: Eurocodice 5, NTC 2018, qualificazione del materiale, marcatura CE, criteri CAM

• Criticità ricorrenti: umidità, attacchi biologici, protezione al fuoco, comportamento differenziale con altri materiali

• Innovazione: prefabbricazione, digitalizzazione del cantiere, edifici alti in legno, bioedilizia, impiego in riqualificazioni energetiche e sismiche

La sezione TOPIC dedicata al legno di INGENIO è curata da esperti, aziende e professionisti del settore e offre uno spazio aggiornato per orientarsi tra soluzioni tecniche, progetti innovativi e normative in continua evoluzione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Parquet

Il bambù: cos’è e come si posa a pavimento?

State cercando un materiale solido ed ecocompatibile con aspetto unico? La risposta è il bambù. Di seguito un approfondimento sui pavimenti in legno di bambù.

Leggi

Comfort e Salubrità

Tenuta all'aria degli edifici: analisi tra alcuni sistemi costruttivi e i vantaggi nell'utilizzo del Calcestruzzo Aerato Autoclavato

In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie edilizie (laterizio, CAA e legno) e gli elementi che vengono considerati fondamentali per garantire la tenuta all'aria di un edificio, spiegando pro e contro dei diversi sistemi costruttivi.

Leggi

Efficienza Energetica

Logical Soft a Klimahouse 2024: software all'avanguardia per la progettazione sostenibile

Logical Soft vi aspetta al Klimahouse 2024 di Bolzano (31 gennaio - 3 febbraio). Insieme agli esperti, i progettisti potranno scoprirne di più su analisi energetiche, Case green, edilizia in legno, interventi di efficienza energetica e tanto altro.

Leggi

Bioedilizia

Klimahouse 2024, innovazione e formazione al centro con "Future Hub" e la Wood Architecture Academy

Tra pochi giorni il via a Klimahouse 2024 (Bolzano, 31 gennaio-3 febbraio). Cuore pulsante dell’evento è il Klimahouse Future Hub dove si potranno esplorare in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup. Focus anche sul ruolo del legno nell'edilizia sostenibile, con la Wood Architecture Academy.

Leggi

Legno

Degrado dei balconi in legno: procedura d’ispezione, piano di monitoraggio e caso studio

In questo articolo viene illustrato un metodo che permette di stimare la vita utile di balconi in legno e di definirne un piano di monitoraggio ottimizzato, attraverso ispezioni mirate e la previsione del degrado causato da un attacco fungino. L’obiettivo finale consiste nel programmare un piano ispettivo efficace, utile a ridurre al minimo il rischio di danneggiamento o collasso prematuro del balcone.

Leggi

Parquet

Cause dei distacchi dello strato nobile sui parquet stratificati e metodi di verifica della delaminazione

Sono molto diffuse oggi le pavimentazioni in parquet stratificato. Le cause del distacco dello strato nobile dal supporto sono molteplici, ma nella maggior parte dei casi i difetti derivano da anomalie del supporto e dell'incollaggio. Attraverso questo articolo voglio far conoscere uno dei difetti che attualmente sempre più spesso incontro nelle mie perizie sui parquet stratificati: il problema dello stacco nobile dal supporto.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo dei solai in legno: soluzioni, pregi e difetti

In questo articolo una raccolta dettagliata dei vari metodi di rinforzo e irrigidimento dei solai in legno esistenti, con specifiche sulle modalità d’intervento e indicazioni su vantaggi e limiti di ogni singola soluzione.

Leggi

Parquet

Il calore del parquet Rovere di Woodco protagonista nel rifacimento di una casa di montagna

Il parquet in Rovere Mandorla della Collezione Dream è la chiave di un progetto che ruota intorno al tema dell’accoglienza.

Leggi

Legno

La cura del dettaglio nell’impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata

Il legno e il tema della durabilità, con un focus sulle moderne costruzioni in legno e ibride, gli interventi di retrofit su edifici esistenti, e analizzando l'impiego storico del legno nelle antiche costruzioni murarie. Un approccio completo che spazia dall'attualità fino alle radici storiche della pratica costruttiva. Nella parte conclusiva vengono mostrati alcuni dettagli costruttivi per un edificio a pannelli portanti in CLT.

Leggi

Legno

Architettura in legno: la nuova edizione "Wood Architecture Prize 2024" by Klimahouse

I 12 progetti finalisti del premio Wood Architecure Prize 2024 promosso dalla fiera Klimahouse. Tre le categorie dell'architettura (privata, pubblica e temporanea), a cui si aggiunge una menzione speciale trasversale per un progetto realizzato da tecnici under 35. I vincitori saranno proclamati giovedì 1 febbraio 2024 presso il Klimahouse Stage.

Leggi

Concorsi di progettazione

Installazioni e architetture leggere tra le Alpi Francesi: il concorso di idee per il Festival Des Cabanes

CONCORSO SCADUTO| Al via la candidatura per il concorso di idee che si integra al Festival Des Cabanes (festival di architettura, tra architettura e paesaggio) che si terrà verso fine giugno 2024 presso le sorgenti del lago di Annecy, tra le Alpi francesi. Creare "cabane" (rifugi, capanne) per rappresentare nuovi modi di abitare. Consegna entro il 25 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Bioedilizia

Isotex presenta il nuovo solaio S49: il sistema costruttivo in legno cemento

Oggi Isotex presenta il nuovo Solaio S49. Un sistema costruttivo completo e competitivo, collaudato antisismico, efficiente, certificato per la Bioedilizia ANAB/ICEA, EPD, Test VOC (Indoor Air Comfort Gold). Isotex è azienda produttrice di blocchi cassero, tramezze e solai in legno cemento.

Leggi

Parquet

STAR di Woodco: il parquet a spina tradizionale si rinnova per i progetti dal mood contemporaneo

Woodco propone il pregio del rovere francese declinato nel formato della spina ungherese 45.

Leggi

Particolari Costruttivi

Solai in legno: le possibili connessioni con la muratura

Quando si deve effettuare un fissaggio, è fondamentale conoscere in dettaglio il tipo di supporto, dato che esso è l'elemento portante che dovrà sostenere l'oggetto fissato. Nell'articolo, vengono analizzati vari sistemi utilizzati per collegare elementi lignei alla struttura portante in muratura, al fine di una corretta ideazione progettuale a garanzia dell’efficienza dell’opera.

Leggi

Legno

Costruire in legno: aspetti progettuali, dettagli costruttivi e novità normative

Nuovo focus di approfondimento di Ingenio dedicato all'uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Software Strutturali

Consolidamento di solai in legno: come progettare il rinforzo con soletta collaborante in c.a.

Il consolidamento dei solai si rivela un intervento indispensabile non solo in caso di riqualificazione di edifici storici, ma anche nell’ambito del più semplice recupero di sottotetto. Vediamo in questo articolo come progettare il rinforzo di un solaio in legno attraverso un esempio pratico.

Leggi

Legno

Perché l’attacco a terra delle pareti è considerato uno dei punti critici di una struttura in legno?

Decidere di costruire un edificio in legno rappresenta sicuramente una scelta all’insegna della sostenibilità e del risparmio energetico. Per una progettazione e realizzazione ad opera d’arte è fondamentale però analizzare con attenzione i nodi costruttivi, come l’attacco a terra.

Leggi

Legno

2028: una nuova Era per le Costruzioni in Legno

Quali novità ci sono sulla normativa relativa al Legno? Grazie al contributo di ASSOLEGNO si vuol fare il punto sulla normativa tecnica in fase di aggiornamento a livello europeo. Si parla delle novità degli Eurocodici di seconda generazione ma anche della revisione del CPR.

Leggi

Legno

Costruire in legno: sì, se, ma

In questo articolo si parla del legno, un materiale da costruzione che ci ha accompagnato dal buio della storia lontana e che abbiamo riscoperto. Un materiale affascinante ma difficile. Un materiale che rappresenta, in fondo, un paradosso da interpretare.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Capriate lignee: come conoscerle, presidiarle e consolidarle

Il giorno 30 novembre 2023 si terrà il webinar gratuito organizzato da SICURTECTO dedicato alla sicurezza e alla conservazione delle capriate in legno. La locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli edifici in legno ad alte prestazioni: benefici/impatti sulla salute dei materiali costruttivi naturali

L'analisi dell'impatto sulla salute dei materiali naturali negli edifici in legno ad alte prestazioni. Un focus sui loro benefici nel migliorare la qualità dell'ambiente interno, soprattutto nel regolare passivamente l'umidità relativa, contribuendo a un maggiore comfort, salute e benessere indoor.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Vienna con il legno: il concorso internazionale di idee "Student Trophy 2024"

Al via la quinta edizione del concorso di idee "Student Trophy 24" sostenuto dal Dipartimento di Ricerca per l'Edilizia e il Design dell'Istituto di Architettura e Design dell'Università di Tecnologia di Vienna. Tre sfide progettuali concentrate in aree dalla notevole densità abitativa utilizzando il legno come materiale da costruzione. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Impermeabilizzazione

Quali sono i rischi di infiltrazione d’acqua negli edifici in legno?

Muffa e infiltrazioni d'acqua sono un serio pericolo per gli edifici in legno: per impermeabilizzare le coperture Alpewa propone ELEVATE RUBBERGARD EPDM, una membrana vulcanizzata al 100% composta da un terpolimero di gomma sintetica.

Leggi

Legno

L’architettura in legno in Giappone: dall’antichità al…domani

Una panoramica sugli edifici in legno della tradizione giapponese, partendo dalla storia, delineando alcune differenze strutturali tra il legno e l'acciaio, i tipi di legno, i metodi di costruzione, i vantaggi e gli svantaggi di queste opere arrivando poi a descrivere due esempi architettonici nella città di Kyoto.

Leggi