Legno

LEGNO per le COSTRUZIONI e l’EDILIZIA

Il legno nell’edilizia contemporanea: una risorsa strutturale, sostenibile e tecnologica

Il legno da costruzione rappresenta oggi una delle risorse più versatili e strategiche dell’edilizia contemporanea. Utilizzato fin dall’antichità, ha trovato nuova forza grazie all’evoluzione tecnologica, alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e all’adozione di criteri costruttivi orientati alla prefabbricazione e all’efficienza energetica.

Le principali tipologie impiegate spaziano dal massiccio (come il legno segato, uso Fiume o uso Trieste) al lamellare, fino ai sistemi più evoluti come il CLT (Cross Laminated Timber) e l’LVL (Laminated Veneer Lumber). Ogni soluzione è adatta a specifici impieghi strutturali, dalla realizzazione di coperture e solai, fino a edifici multipiano interamente in legno.

Leggerezza, resistenza meccanica, comportamento sismico favorevole, capacità di isolamento e impatto ambientale ridotto rendono il legno una scelta centrale sia in ambito residenziale che nelle grandi opere. Tuttavia, richiede un’accurata progettazione delle connessioni, una gestione attenta dell’umidità e una corretta protezione al fuoco e agli agenti biologici.

In questa sezione del portale INGENIO trovi articoli tecnici, approfondimenti normativi, progetti esemplari, analisi comparative e guide pratiche per progettare e costruire con il legno in modo consapevole, innovativo e sicuro.

Gli ultimi articoli sul tema

Facciata in calcestruzzo con effetto legno: esterni del Nobu Hotel rinnovati grazie alla texture RECKLI

Nel vivace quartiere di Shoreditch a Londra, il Nobu Hotel si distingue come icona architettonica grazie al sapiente uso del calcestruzzo faccia a vista lavorato con matrice RECKLI 2/163 Fraser di Coplan. Progettato da Ben Adams Architects, l’edificio fonde estetica industriale e design contemporaneo: la texture effetto legno della matrice conferisce al cemento una matericità calda e raffinata, evocando le superfici delle ex strutture industriali.

Leggi

Pulizia e manutenzione delle scale in legno: alcuni consigli pratici

Le scale in legno, oltre a essere un elemento funzionale dell’abitazione, rappresentano spesso una componente di pregio estetico. Per conservarne la bellezza e la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare corrette pratiche di pulizia e manutenzione, privilegiando metodi delicati e prodotti ecologici. Qui alcuni suggerimenti.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia

Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.

Leggi

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Progettare una scala in legno per interni: essenze, forma e funzionalità

La scala in legno rappresenta molto più di un semplice elemento funzionale: è parte integrante del linguaggio architettonico. La progettazione richiede un’attenta valutazione di estetica, funzionalità, tipologia e materiali. In questo articolo analizziamo le principali opzioni progettuali, le configurazioni, le specie legnose impiegate e i criteri per l'integrazione armoniosa all'interno degli spazi domestici.

Leggi

Approfondimento tecnico: progettare e costruire con il legno

Per approfondire le potenzialità del legno strutturale, occorre considerare:

• Materiali e sistemi: legno massiccio, lamellare, CLT, LVL, microlamellare, OSB, pannelli truciolari e sistemi ibridi con acciaio e calcestruzzo

• Prestazioni: resistenza meccanica, durabilità, isolamento termoacustico, comportamento al fuoco, risposta sismica

• Tecniche costruttive: telai, pareti portanti intelaiate o a pannello pieno, solai in legno e misti, coperture a travi o reticolari

• Progettazione strutturale: modellazione FEM, connessioni meccaniche e incollate, progettazione sismoresistente

• Normativa tecnica: Eurocodice 5, NTC 2018, qualificazione del materiale, marcatura CE, criteri CAM

• Criticità ricorrenti: umidità, attacchi biologici, protezione al fuoco, comportamento differenziale con altri materiali

• Innovazione: prefabbricazione, digitalizzazione del cantiere, edifici alti in legno, bioedilizia, impiego in riqualificazioni energetiche e sismiche

La sezione TOPIC dedicata al legno di INGENIO è curata da esperti, aziende e professionisti del settore e offre uno spazio aggiornato per orientarsi tra soluzioni tecniche, progetti innovativi e normative in continua evoluzione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Parquet

Il parquet di Woodco incontra la natura: nasce la spina italiana HER Fumé

Il prestigio della spina italiana incontra la naturalezza del Rovere Francese in versione Fumé per dare vita a un pavimento dal fascino contemporaneo in cui l’unicità è il segreto di bellezza.

Leggi

Legno

Correlazioni preliminari tra proprietà termiche e densità nelle strutture in legno con Prove Non Distruttive

La ricerca presentata in questo articolo delinea le fasi iniziali di una metodologia per la caratterizzazione fisica e meccanica degli elementi strutturali in legno di castagno in diverse condizioni di conservazione. Nell'ambito della tutela del patrimonio architettonico in legno, è cruciale ottenere stime delle proprietà fisiche (densità, trasmissività, livello di umidità) e meccaniche (modulo elastico, resistenza a compressione e flessione) degli elementi attraverso le correlazioni tra prove non distruttive (PnD), per guidare gli interventi di conservazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Particolari costruttivi di interventi di rinforzo di solai in legno con travi, funi e tenditori di acciaio

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema del consolidamento dei solai in legno mediante l'utilizzo di travi, funi e tenditori in acciaio, attraverso una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Parquet

La dinamicità e la vivacità del parquet Woodco per un elegante appartamento milanese

Un appartamento tailor-made emblema di come anche uno spazio ristretto possa convertirsi in un’abitazione accogliente ricca di ambiti e funzioni. Tra soluzioni compositive salvaspazio e contrapposizioni materiche inattese, il parquet a spina italiana firmato Woodco armonizza colori e texture dinamizzando gli interni con un sofisticato tocco retrò.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: un contributo alla sostenibilità dell’edilizia

In linea con la Direttiva Case Green Epbd, l'edilizia punta sempre di più su materiali sostenibili come il legno, grazie alle sue prestazioni e alle nuove tecnologie costruttive, come il lamellare, il microlamellare e il CLT (X-Lam), pareti MHM e Legno profilato PHE, che lo combinano con l'alluminio per garantire stabilità e prestazioni termiche.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Capriate in legno: il Manuale per l’ispezione

Mantenere la stabilità delle capriate nel tempo è una sfida per la manutenzione e un aspetto cruciale per la sicurezza degli edifici. Ma come capire se la capriata è stabile o se nasconde dei rischi per la sicurezza? Con un sopralluogo si possono cogliere segnali importanti per la conoscenza e la sicurezza delle strutture su cui operiamo. Ecco cosa guardare.

Leggi

Legno

Soluzione innovativa per prevenire il deterioramento delle pareti in legno all'attacco con la fondazione

Principali soluzioni tecnologiche tipicamente utilizzate per l’attacco a terra degli edifici a parete in legno e descrizione di un sistema tecnologico innovativo di cordolo di base in profilo estruso di alluminio che ingegnerizza il nodo di attacco alla fondazione delle pareti in legno risolvendo le problematiche di posa e livellamento di base delle pareti e assicurando la durabilità nel tempo delle pareti lignee

Leggi

Pavimenti per Interni

Nuove superfici per Woodco: l'azienda leader nel mercato del parquet si è lanciata con successo nelle pavimentazioni SPC

Per Woodco il 2024 è l’anno della svolta: nuove collezioni, nuove tipologie di pavimenti, nuovi sistemi espositivi, nuovi dipartimenti. Il tutto, sempre con lo sguardo puntato oltre l’orizzonte.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Casa Em, abitazione privata tra tradizione, dettagli e materialità

Un esercizio virtuosistico su una casa privata a Tiles (Bz), destinata a una committenza facoltosa, che gioca con la tradizione, i dettagli particolari e la materialità. Il progetto è stato tra i finalisti del contest Wood Architecture Prize del 2024 by Klimahouse.

Leggi

Patologie Edili

Problematiche sulle strutture lignee poste all'esterno

L'articolo tratta il tema della durabilità di una struttura di legno lamellare, concetto che coinvolge vari fattori che ne possono compromettere la capacità di mantenere nel tempo le prestazioni richieste. I fattori responsabili del degrado del legno possono essere biologici chimici (luce), fisici (umidità, dilavamento), termici (fuoco) e meccanici (eccesso di carico).

Leggi

Coperture

Controllo e manutenzione di coperture in legno: interventi messi in atto per il recupero della struttura

Il caso preso in esame da Indagini Strutturali su una copertura in legno ha rivelato una serie di criticità che avevano compromesso alcune sezioni della struttura, richiedendo un'attenta valutazione. Grazie ad una strategia relativamente semplice ed efficace per l'attuazione di un rinforzo strutturale si è riusciti a preservare l’integrità strutturale e la funzionalità della copertura in legno.

Leggi

Parquet

Ridisegnare i ricordi: la spina Woodco ispira il rinnovo di un appartamento milanese

Un progetto abitativo in cui equilibrio e armonia ridisegnano gli ambienti dell’infanzia per trasformarli in un nido accogliente e misurato. Il parquet a spina ungherese firmato Woodco, con la sua ritmica direzionalità, guida la ristrutturazione influenzando non solo la scelta di colori e materiali, ma anche la disposizione di arredi e complementi.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Fondazioni a secco per edifici in legno

L'articolo spiega i vantaggi del sistema dei gabbioni elettrosaldati per realizzare le fondazioni a secco di edifici in legno permanenti, descrivendone la fasi realizzative e i corretti passaggi per la posa in opera.

Leggi

Indagini Strutturali

Protocollo d'indagine per la valutazione sullo stato di conservazione e qualità di strutture lignee

All'interno dell'articolo una serie di raccomandazioni sul tipo d’approccio da osservare ogni qualvolta si debbano affrontare indagini di tipo strutturale riguardanti elementi in legno, antichi o moderni che siano.

Leggi

Formazione

La formazione tecnica Würth per gli ordini professionali e progettisti

Anche nel 2024 Würth Italia propone seminari presso gli Ordini Professionali con rilascio di Crediti Formativi. I primi su carpenteria in legno e isolamento termico e serramento. Scopri le date e come partecipare.

Leggi

Legno

I principi di progetto delle strutture in legno e qualche suggerimento sui dettagli costruttivi

Resistenza al sisma, resistenza al fuoco, protezione dall’acqua e durabilità ecco i principi base per una corretta progettazione degli edifici in legno a tutti i livelli, dalla fase di ideazione a quella di progettazione fino a quella di realizzazione in cantiere.

Leggi

Parquet

Parquet: il ruolo della barriera a vapore nella posa di pavimenti in legno in interno

Quando si tratta di pavimenti in legno e parquet spesso si sottovaluta l'importanza della barriera/freno al vapore, attribuendogli un ruolo marginale nel sistema pavimento. Tuttavia, è importante sottolineare che la mancanza di questo elemento può causare danni significativi alla pavimentazione. Vediamo perché.

Leggi

Architettura

Edifici alti: struttura ibrida in legno e acciaio nel "Marunouchi Tokio Marine" in Giappone di RPBW

La nuova sede della Tokio Marine & Nichido Fire Insurance Co. a firma Renzo Piano Bulding Workshop sarà realizzata nei Giardini Imperiali e vicino alla stazione di Tokyo. I solai saranno un ibrido di CLT e calcestruzzo. I pilastri, che misureranno 2x2m a terra e 1x1m nella parte alta all'edificio, saranno un ibrido di legno lamellare incollato e acciaio.

Leggi

Legno

Costruzioni in Legno: cos'è il progetto Timber Forward Italia?

Nasce il network per sviluppare approcci e strategie innovative per accelerare la transizione ecologica, promuovendo l'edilizia in legno come soluzione sostenibile e praticabile. Presentato MIND TIMBER, il prototipo strutturale di un edificio commerciale in legno ingegnerizzato.

Leggi

Parquet

Progettazione e posa in opera di pavimenti in legno e parquet per interno: la norma UNI di riferimento

In vigore dal 15 febbraio 2024 la norma UNI 11935:2024. Il documento si presenta come uno strumento essenziale per elevare gli standard nel settore delle pavimentazioni in legno, fornendo linee guida precise e garantendo la qualità e la sicurezza a lungo termine di tali installazioni.

Leggi

Legno

Tetto in legno: la corretta progettazione 'strato per strato'

Alla fine degli anni ‘90 è tornata di attualità una tecnologia tradizionale che era stata accantonata, in gran parte d’Italia, negli anni del secondo dopoguerra e del boom economico: i tetti in legno. Questa tecnologia si è ormai imposta e si aggiornata con nuove tecniche, nuovi materiali e nuovi contenuti di risparmio energetico e di sicurezza sismica. Ma è necessario capire che un tetto in legno non si progetta come siamo abituati a progettare un tetto in latero-cemento. È un’altra cosa. Vediamo perché.

Leggi

Legno

Architettura modulare in legno: "The Hermitage", il rifugio di Studio Llabb nella vallata di Bobbio

Lo spazio di contemplazione nato dal workshop di autocostruzione dello studio di progettazione llab architettura. Il progetto è stato poi premiato nel Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse con una menzione speciale progettista under 35.

Leggi

Patologie Edili

Patologie edilizie: inquadramento generale

Quando si realizza una costruzione, ogni operatore deve adottare provvedimenti atti a garantire il corretto funzionamento ed invecchiamento dell'opera stessa. In questo articolo Matteo Felitti, esperto in patologia strutturale, descrive, in sintesi, alcuni possibili danni e difetti nelle costruzioni e nelle strutture ordinarie.

Leggi

Architettura

Architettura privata in legno dalle linee essenziali: il Padiglione "Casa del Custode" di Studio Camilla De Camilli

Il progetto presentato racconta la storia di un’architettura lignea adagiata al terreno in grande sinergia con la natura circostante e inizialmente pensata per ospitare la residenza di un custode, che durante l’iter progettuale cambia destinazione, ma non forma, aprendosi ad una possibilità di usi più vasta senza intaccarne l’essenza. Il progetto è vincitore del Wood Architecture Prize 2024 nella categoria architettura privata.

Leggi