Mobilità
La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:
- Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
- Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
- Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
- Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
- Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.
Gli ultimi articoli sul tema
Soluzioni di accesso sostenibili: il ruolo delle EPD per progettare edifici più responsabili
Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) sono strumenti chiave per misurare l’impatto ambientale delle soluzioni edilizie. Con un portafoglio completo di prodotti dotati di EPD, dormakaba supporta architetti, ingegneri e progettisti nella realizzazione di edifici più sostenibili, contribuendo al raggiungimento delle certificazioni internazionali per il green building come LEED, BREEAM e DGNB.
Anas completa i lavori nella galleria S’Iscala: una marcia in più per la viabilità sarda
Anas ha completato i lavori di ammodernamento della galleria S’Iscala sulla SS 131 DCN tra Budoni e Posada, riaperta al traffico in entrambe le direzioni. L’intervento fa parte di un piano più ampio da 260 milioni per migliorare infrastrutture e sicurezza sulla rete stradale sarda.
Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.
Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato
Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.
Ricarica elettrica per autoveicoli: una guida tecnica 2025
La ricarica elettrica è il cuore della mobilità sostenibile. In questa guida 2025 scopri come funzionano le colonnine AC/DC, le normative di riferimento (IEC, ISO, AFIR) e le buone pratiche progettuali. Una risorsa tecnica per ingegneri, progettisti e operatori, per realizzare impianti sicuri, scalabili e conformi alla transizione energetica.
Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate
Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.
In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.
Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.