Pompe di Calore

Le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più efficaci e sostenibili per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda negli edifici. Sfruttando l'energia termica naturalmente presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua, questi sistemi consentono di trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura a un ambiente interno, riducendo drasticamente il consumo di energia primaria. Esistono diverse tipologie di pompe di calore, classificate in base alla sorgente di calore utilizzata (aria-aria, aria-acqua, geotermiche, acqua-acqua), ciascuna adatta a specifiche condizioni climatiche e progettuali.

Fondamentali nella progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e nella riqualificazione di immobili esistenti, le pompe di calore garantiscono comfort termico con un minor impatto ambientale, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico. La loro integrazione con impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e soluzioni domotiche apre inoltre nuove prospettive per la gestione intelligente degli edifici.

Nella sezione INGENIO dedicata alle pompe di calore è possibile trovare una selezione di articoli tecnici, guide operative, casi studio ed esempi pratici, curati da esperti del settore per supportare progettisti, imprese e tecnici nella scelta, progettazione e installazione di questi sistemi.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Le pompe di calore sono sistemi altamente versatili, ma la scelta e l'installazione richiedono un'attenta valutazione di diversi aspetti:

  • Tipologie di pompe di calore: aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche a circuito aperto o chiuso.
  • Prestazioni e coefficienti di efficienza: COP (Coefficient of Performance) e SCOP (Seasonal Coefficient of Performance).
  • Tecniche di installazione: requisiti per il corretto posizionamento, dimensionamento e integrazione nell’impianto edilizio.
  • Normativa di riferimento: regolamenti europei Ecodesign ed Etichettatura Energetica, incentivi nazionali (es. Superbonus, Conto Termico).
  • Applicazioni pratiche: abitazioni residenziali, edifici commerciali, strutture ricettive e industriali.
  • Problematiche ricorrenti: rendimento in climi molto freddi, rumorosità, manutenzione periodica.
  • Innovazioni tecnologiche: sistemi ibridi, pompe di calore reversibili, soluzioni a basso GWP (Global Warming Potential).

Gli articoli pubblicati su INGENIO offrono un approfondimento costante su tutti questi aspetti, con contributi autorevoli da parte di progettisti, aziende specializzate, enti di ricerca e operatori qualificati, per fornire aggiornamenti concreti e affidabili a chi lavora nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Pompe di Calore

Pompe di calore: cos'è importante sapere

Focus dedicato alla climatizzazione degli edifici mediante pompe di calore.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore geotermiche: cosa sono, vantaggi e criticità in caso di ristrutturazione

Come funzionano le pompe di calore geotermiche? Come possono essere utilizzate nelle ristrutturazioni di edifici residenziali? Quali sono i vantaggi legati a questa tecnologia? Scopo del presente articolo è quello di dare una risposta a queste domande, in merito a una tecnologia la cui applicazione risulta ancora piuttosto limitata.

Leggi

Pavimenti radianti

Raffrescamento e riscaldamento degli edifici: risparmiare energia con la pompa di calore e i sistemi radianti

I sistemi di climatizzazione possono rappresentare fino al 70% del consumo energetico complessivo dell’edificio, a seconda dei settori di installazione: residenziale o terziario. Appare dunque estremante evidente come la ricerca di generatori di calore efficienti sia imprescindibile per ridurre il consumo energetico, garantendo allo stesso tempo il comfort termoigrometrico agli occupanti degli edifici.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore ed energia solare: i principali vantaggi

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale nell’utilizzo delle pompe di calore, tale evento è stato reso possibile dalla...

Leggi

Pompe di Calore

Riscaldamento, raffrescamento e ACS con le pompe di calore Baxi per impianti domestici e commerciali

Di seguito prenderemo in esame alcuni modelli dell’ampia offerta disponibile: ALYA FS SLIM e PBM2-i. Le ecologiche, ultracompatte ed...

Leggi

La climatizzazione invernale ed estiva con pompe di calore: il punto sugli incentivi

Le pompe di calore consentono di riscaldare e raffrescare il proprio immobile in maniera sostenibile, efficiente ed economicamente conveniente....

Leggi

Pompe di calore rinnovabili e intelligenti: il 24 febbraio se ne parla in un webinar

Per il 24 febbraio AiCARR organizza un webinar sulle pompe di calore, che sono una delle opzioni più adeguate per la decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione e verranno forniti alcuni spunti sul loro ruolo come tassello importante per l'implementazione di efficienti comunità dell'energia.

Leggi

Applicazioni di macchine polivalenti e di pompe di calore in ambito alberghiero

L’evento si prefigge lo scopo di fornire al progettista strumenti di confronto tra impianti che utilizzano pompe di calore polivalenti e le altre soluzioni tecnologiche ad oggi disponibili sul mercato, volte a conseguire elevati livelli di efficienza energetica nel settore alberghiero di medie dimensioni.

Leggi

Come si sceglie un generatore di calore? Cosa c’è da sapere su caldaie, pompe di calore e teleriscaldamento

Quando si vuole sostituire un generatore di calore tradizionale con uno di nuova generazione è necessario conoscere le peculiari caratteristiche delle differenti alternative presenti sul mercato. Vediamo, di seguito, quali sono le variabili in gioco e criteri di scelta da seguire.

Leggi

Pompe di calore a incasso: la soluzione Panasonic salvaspazio, versatile e sostenibile

Il nuovo modello da incasso è ideale per i progetti di ristrutturazione e le nuove abitazioni.

Leggi

Gli incentivi per le Pompe di Calore: Ecobonus e Conto Termico

Analisi delle possibilità di incentivo e requisiti prestazionali imposti dal legislatore in ambito privato e pubblico e la documentazione da produrre

Leggi

Riqualificare edifici esistenti: sistemi di emissione ad alta temperatura e pompe di calore possono coesistere?

Riqualificare edifici esistenti con nuovi sistemi a pompa di calore: come verificare se è la scelta giusta.

Leggi

Pompe di calore, serramenti, impianti, cappotto termico: 200 milioni dal Fondo Kyoto per gli edifici pubblici

Il nuovo decreto del Ministero dell'Ambiente tratta finanziamenti a tasso agevolato per 200 milioni di euro sono stati messi a bando nell’ambito del fondo Kyoto destinato alla riqualificazione energetica degli edifici scolastici, degli impianti sportivi e delle strutture sanitarie di proprietà pubblica

Leggi

Pompe di calore: funzionamento e prestazioni delle varie tipologie e possibili incentivi

In questo articolo una sintesi sulle diverse tipologie e funzionamento delle pompe di calore, sulle loro prestazioni, sui vantaggi e svantaggi che le caratterizzano nonchè sui sistemi di incentivazione presenti nel panorama normativo italiano

Leggi

Climatizzazione: le pompe di calore idroniche guidano il mercato nel 2020

Assoclima rende noti i dati dell'indagine trimestrale riferita al mercato di settore in Italia nel 2020. Si conferma la crescita delle pompe di...

Leggi

Pompe di Calore

La legenda della Pompa di Calore quando fa freddo

Ma quali sono le precauzioni da considerare per lavorare in alta temperatura? Ma qual è la temperatura corretta di progetto per lavorare con i radiatori? Per rispondere a queste ad ad altre domande leggi l'articolo di Samuele Trento

Leggi

Integrazione fotovoltaico e pompe di calore: un’opportunità in cui il ruolo dell’installatore è centrale

Dall’Olanda un esempio di abitazione a basse emissioni

Leggi

Condizionamento Aria

Cambia aria con Clean-Air! Installa un recuperatore attivo in pompa di calore

Clean-Air è la nuova soluzione di Giacomini per il ricambio continuo dell’aria negli ambienti indoor ad uso pubblico.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: quali caratteristiche devono avere per accedere all'Ecobonus 110?

Domande e risposte su come sfruttare l'Ecobonus 110% per acquistare le pompe di calore elettriche

Leggi

Pompe di calore, un comparto che cresce a doppia cifra. Il futuro? Sistemi smart e ancora più "green"

L'intervista a Federico Musazzi, neo segretario generale di Assoclima, che fa il punto sull'andamento del settore della climatizzazione e sull'industria delle pompe di calore, anticipandone le principali innovazioni tecnologiche.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Aquarea Compact All in One di Panasonic: quando l'efficienza incontra il risparmio

Panasonic presenta la nuova pompa di calore aria-acqua Aquarea Compact All in One in R32. Questa linea ad alta efficienza è ideale per le abitazioni che dispongono di poco spazio e cercano un design compatto ed elegante.

Leggi

Le pompe di calore Aria-Acqua Aquarea di Panasonic

La nuova pompa di calore Aquarea Monoblocco ad alta connettività generazione J con refrigerante R32 di Panasonic consuma circa il 50% in meno di energia primaria, rispetto alla caldaia, permettono una notevole riduzione della bolletta energetica

Leggi

Come contenere i consumi energetici utilizzando pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Panasonic presenta il progetto Vanzaghello Green, in provincia di Milano. Un progetto attento a contenere i consumi energetici tramite l’utilizzo delle pompe di calore Aquarea abbinate a un impianto fotovoltaico.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore ad alta potenza BAXI per garantire il massimo comfort ambientale in un polo sportivo d'eccellenza

Nel Centro Pavesi FIPAV, polo sportivo milanese di eccellenza, è stata installata una pompa di calore reversibile ad alta efficienza in versione silenziata di BAXI per garantire massimo comfort ambientale ed efficienza energetica

Leggi