Pompe di Calore

Le pompe di calore sono sistemi di riscaldamento e raffrescamento che utilizzano l'energia termica presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua per riscaldare o raffreddare un edificio.

Le pompe di calore funzionano come un frigorifero al contrario, ma invece di creare freddo, generano calore. Utilizzano un compressore e un condensatore per trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura (come l'aria esterna o il terreno) ad una sorgente a alta temperatura (l'aria interna di un edificio).

Le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Esistono diverse tipologie di pompe di calore, tra cui:

  • Pompe di calore aria-acqua
  • Pompe di calore geotermiche
  • Pompe di calore acqua-acqua
  • Pompe di calore aria-aria

Le pompe di calore sono una tecnologia efficiente sia dal punto di vista energetico che ambientale, poiché utilizzano l'energia termica gratuita presente nell'ambiente per riscaldare o raffrescare gli edifici, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e la produzione di emissioni inquinanti.

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Pompe di Calore

Installazione di pompe di calore: come incentivare l’intervento

Panoramica sulle possibilità di incentivare la sostituzione o la nuova installazione di pompe di calore che, nell’ambito degli interventi di riqualificazione volti alla decarbonizzazione, sono diventate essenziali, sia come generatori indipendenti sia abbinati a caldaie nei sistemi ibridi, per aumentare l’efficienza di generazione e la quota di energia primaria rinnovabile utilizzata per la produzione di calore.

Leggi

Pompe di Calore

Le pompe di calore geotermiche: come progettarle

Una panoramica dettagliata sul sistema di pompe di calore geotermiche analizzando i vantaggi, le problematiche, le peculiarità di una tecnologia ancora poco usata in ambito edilizio.

Leggi

Pompe di Calore

Smart Building e Smart Manufacturing: le soluzioni Hoval rendono il futuro più sostenibile

La digitalizzazione applicata agli impianti di riscaldamento permette di ottenere molti vantaggi. Le soluzioni Hoval sono dotate di un sistema di termoregolazione integrato e modulare che permette di controllare in modo rapido ed efficiente i vari parametri.

Leggi

Pompe di Calore

Sinergia tra pompa di calore e impianto fotovoltaico: come realizzarla nella pratica

Tra le diverse tipologie di pompe di calore, quelle sicuramente più diffuse sono a funzionamento elettrico. Grazie alla loro tecnologia, per ogni kW assorbito dalla rete elettrica nazionale sono in grado di generare diversi kW termici, in funzione delle loro prestazioni. Migliore è la pompa di calore, minore sarà l’energia elettrica necessaria in ingresso. Ma come è possibile ridurre ulteriormente la quota da acquistare dalla rete elettrica? Qui entra in gioco il sistema fotovoltaico, vediamo come.

Leggi

Pompe di Calore

La produzione di acqua calda sanitaria con pompa di calore: funzionamento e vantaggi

Un approfondimento per la progettazione e la gestione dello scaldacqua a pompa di calore, utile alla produzione di acqua calda sanitaria per impianti a elevate prestazioni. Vantaggi e limiti del suo utilizzo.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore AURIGA: la scelta ideale per riscaldamento, raffrescamento e ACS in contesti residenziali

Pronta a soddisfare la crescente domanda di soluzioni per il riscaldamento sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, Baxi ha rinnovato la gamma di pompe di calore AURIGA. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore su impianti a radiatori: quali verifiche per valutarne la fattibilità?

La tecnologia della pompa di calore viene impiegata sempre più frequentemente negli edifici residenziali. Come si è giunti a tale situazione? E quali sono le verifiche necessarie a verificarne la fattibilità dell’impianto e il suo dimensionamento? Ecco le indicazioni tecniche dell’esperto.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi ibridi per la generazione di calore: quando sono una soluzione vincente

Gli aspetti positivi delle pompe di calore per la climatizzazione invernale (ed estiva) sono molteplici. Purtroppo, però, possono trovarsi in condizioni di lavoro al limite delle loro capacità, con conseguenti riduzioni, più o meno drastiche, dei benefici che comportano. Ed è qui che entrano in gioco i sistemi ibridi. Cerchiamo di capire come funziona questo tipo di integrazione e quando si rivela vantaggiosa.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili per riscaldamento/raffrescamento: aumenta l'uso in Europa, leggero calo in Italia

Quasi il 50% del consumo lordo di energia dell'UE utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento arriva da fonti rinnovabili, questo vuol dire che è sempre più usata energia "pulita", principalmente grazie al maggior utilizzo di biomassa e di pompe di calore. In Italia invece leggero calo dell'uso delle rinnovabili.

Leggi

Pompe di Calore

Ristrutturazione con Superbonus di un edificio esistente: quando è meglio cambiare la caldaia, quando è meglio installare una pompa di calore

In questi anni, grazie agli incentivi fiscali, è stato possibile ristrutturare diversi edifici esistenti, attuando interventi per il risparmio energetico, come la sostituzione del generatore di calore. Ecco alcuni consigli per come scegliere la tipologia di generatore più idonea al progetto.

Leggi

Impianti Termici

Cosa significa progettare un impianto termico?

Alcuni consigli pratici per chi è nel settore, come un certificatore energetico, e vuole approfondire ulteriormente l'argomento, in termini di progettazione di impianti termici.

Leggi

Impianti Termici

Analisi cost-optimal: applicazione ad un caso residenziale monofamiliare

L'articolo analizza gli effetti dell'impiego di differenti tipologie di impianti su edifici mono-familiari che hanno un diverso livello di isolamento termico. Sulla villetta presa in considerazione sono state esaminate 9 alternative di combinazioni energetiche con l'incrocio di 3 livelli di isolamento dell’involucro edilizio e 3 architetture del sistema energetico-impiantistico.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore a gas o elettriche? Ecco come fare la scelta giusta

Istruzioni per decidere di sceglierne una, rispetto all’altra, a seconda dei diversi contesti di utilizzo.

Leggi

Caldaia

Assotermica e Università di Pisa, uno studio per calcolare le prestazioni dei generatori termici per il settore edilizio residenziale italiano

L’obiettivo della ricerca è capire, a seconda della tipologia di abitazione e delle fasce climatiche, quali siano le migliori tecnologie da installare in base a prestazioni ed efficienza energetica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sostenibilità ed efficienza energetica nei comuni: 320 milioni per impianti fotovoltaici, solari, termici, a pompa di calore

Il MITE ha messo a disposizione dei comuni italiani 320 milioni di euro complessivo per di impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Hoval Belaria® fit: adattabile ed economica, è la soluzione giusta per ogni grande progetto

Hoval offre ora al mercato un'efficiente pompa di calore aria/acqua per la gamma di media potenza. Belaria® fit è disponibile in due taglie di potenza. Può funzionare come unità singola o in modo modulare in cascata fino a circa 1.5 megawatt, anche con sistemi ibridi.

Leggi

Pompe di Calore

La pompa di calore conviene sempre?

Riqualificare il proprio impianto termico o installarne uno ex-novo, implica una scelta orientata alla sostenibilità e al risparmio energetico. Le...

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti per il riscaldamento e la climatizzazione di edifici residenziali: le linee guida per il collaudo

Spesso quando si parla di un impianto di riscaldamento o di climatizzazione si fa riferimento solamente alle diverse tipologie ed alla manutenzione necessaria, tralasciando un aspetto fondamentale che è alla base del corretto funzionamento de sistema stesso, ovvero il collaudo che oltre che essere previsto dalla normativa è fondamentale al fine di verificare che non vi siano malfunzionamenti o difformità di installazione rispetto alla regola d’arte. È buona prassi fare attenzione alle differenti taglie degli impianti in quanto nel caso in cui si facesse riferimento ad un edificio residenziale con sistemi centralizzati si dovranno tenere in considerazione maggiori prescrizioni rispetto alle singole unità abitative.

Leggi

Le pompe di calore per la riduzione dei consumi

 

Leggi

Cresce il mercato delle pompe di calore e VMC

 

Leggi

Comfort e Salubrità

HVAC per il riscaldamento e la ventilazione dell'aria: Il recupero termodinamico senza unità esterna

Giacomini ha risposto alle sfide poste dal periodo pandemico, in tema di qualità e salubrità dell'aria negli ambienti confinati, con le unità di ventilazione CLEAN-AIR. Compatte, con recupero di calore termodinamico in pompa di calore e senza unità esterna, garantiscono numerosi vantaggi.

Leggi

Climatizzazione, Assoclima: fatturato in crescita nel 2021, numeri record per pompe di calore e sistemi ibridi

Presentati i risultati dell’indagine statistica 2021 di Assoclima: crescono tutti i comparti, numeri record per pompe di calore e sistemi ibridi.

Leggi

Come utilizzare al meglio le pompe di calore: il ruolo del bilanciamento

In questo articolo sono riportate utili informazioni circa il ruolo del bilanciamento nel corretto funzionamento di una pompa di calore idronica.

Leggi

Le pompe di calore e la termoregolazione

Tra i diversi aspetti da considerare per l’ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi impiantistici c’è la termoregolazione. Ogni sistema però deve essere regolato opportunamente, in modo da massimizzarne i vantaggi e gli effetti utili. Di seguito si vedrà come intervenire sulla regolazione delle pompe di calore, con un esempio pratico in abbinamento a pavimenti radianti.

Leggi