Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Ponti e Viadotti

Aggiornamento del modello di un ponte ad arco esistente in calcestruzzo

L'articolo tratta la definizione di un modello di calcolo per valutare la capacità del ponte in esame di resistere a sollecitazioni di carico da traffico diverse da quelle per cui era stato progettato. Verrà mostrato il modello messo a punto, con i risultati dell'identificazione dinamica, insieme ai rilievi e alle indagini in situ e in laboratorio.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 2: Cte e Aicap presentano le novità in un corso online

Il 7 luglio CTE e aicap organizzano un corso online per illustrare le numerose novità previste nel nuovo Eurocodice 2, testo che sarà consolidato nei prossimi mesi. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Infrastrutture: il concorso di progettazione per il nuovo ponte sul torrente Pora a Finale Ligure

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di progettazione in due gradi con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica" per realizzare il nuovo ponte del torrente Pora a Finale Ligure (SV). Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Infrastrutture

Ponti ferroviari: firmato accordo tra ANSFISA, RFI e CONSORZIO FABRE su 15 ponti

Prevista una sperimentazione all’avanguardia per la valutazione strutturale di 15 ponti ferroviari di rilavante importanza per il patrimonio culturale nazionale. Lo studio di impatto contribuirà alla definizione di Linee guida sul modello di quelle in vigore per le opere stradali, approvate nel 2020 dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici e adottate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si punta alla definizione di un testo normativo di riferimento per i gestori nella determinazione della classe di attenzione anche delle opere ferroviarie e la pianificazione degli interventi di manutenzione.

Leggi

Ponti e Viadotti

San Francisco, mega piano di riqualificazione sismica per il Golden Gate Bridge

879 milioni di dollari, di cui 400 finanziati dal governo federale per migliorare le prestazioni antisismiche di uno dei ponti più belli del mondo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Viadotti per un nuovo svincolo in Kuwait

In Kuwait è stato realizzato uno svincolo autostradale di grandi dimensioni, composto da una serie di viadotti in c.a.p. articolati su quattro livelli. Per le zone critiche è stata scelta la costruzione a sbalzo per conci successivi gettati in opera mediante carrovaro. Questo ha reso possibile la gestione di tracciati ad elevata complessità geometrica, senza occupazioni a terra e seguendo un cronoprogramma che necessitava di ridurre al minimo i tempi di realizzazione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

ANAS: bando da 80 mln per attività ispettive sui ponti

Il bando è diviso in 16 lotti, che riguardano interventi su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo è applicare le tecnologie più avanzate per le attività ispettive e di controllo delle infrastrutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Processo Morandi: 700 milioni l’anno al MIT per controlli non effettuati

“Non esiste il reparto specializzato nei controlli ai viadotti, nonostante sia obbligatorio da 50 anni”, “Quando poi i test sono passati al Ministero... quest’ultimo incassava i 700 milioni, ma non li usava per le verifiche”. Ecco alcune delle dichiarazioni emerse il 12 e 13 giugno nel corso del processo Morandi e una serie di mie precisazioni normative al fine di non cadere nelle trappole delle gogne mediatiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Interventi per la rinascita della rampa elicoidale del Polcevera a Genova

La rampa Elicoidale è l’unica parte rimasta dell’originale Viadotto Polcevera dopo la demolizione del 2019. La memoria descrive gli ammaloramenti di cui soffriva e il complesso degli interventi eseguiti tra il 2019 e il 2020 per porvi rimedio e per adeguare completamente l’opera alle attuali normative anche per le azioni sismiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Restauro Ponte Musmeci a Potenza: il progetto su un'infrastruttura di cemento armato vincolata

L'intervento di restauro è stato affidato allo studio spagnolo Fecor e sarà il primo realizzato su un ponte in cemento armato vincolato. Saranno utilizzati macchinari realizzati apposta e indagini endoscopiche e carotature.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristini strutturali mediante post-tensione aggiuntiva: il caso di un viadotto sul Po

Scopo del presente articolo è dare un’indicazione generale degli aspetti tecnici e tecnologici necessari per una corretta progettazione di interventi di ripristino strutturale di ponti e viadotti che garantiscano un livello di durabilità idoneo alla vita utile dell’opera; ecco il caso studio del viadotto di attraversamento del fiume Po, fra i comuni di Dosolo (MN) e Guastalla (RE).

Leggi

BIM

Progettazione BIM dei Ponti: Flusso di lavoro e principi di modellazione

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella progettazione dei ponti con metodologia BIM.

Leggi

Ponti e Viadotti

In esclusiva a SAIE 2023 il contest fotografico “Il bello delle Infrastrutture – Ponti e Viadotti”

SAIE 2023 vuole celebrare il ruolo di ponti e viadotti come elementi estetici e strutturali, e per questo ha indetto un contest fotografico, con le 20 foto più votate sui social che saranno esposte in una mostra al SAIE Bari 2023.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: legge in Gazzetta Ufficiale! FAQ con dettagli sul progetto a campata unica

Il ponte sospeso sarà ad unica campata: lo studio che ha accompagnato la redazione del progetto ha valutato il rischio sismico e l’impatto del vento, con l’individuazione di soluzioni innovative che sono state utilizzate per la realizzazione di ponti sospesi in altre parti del mondo

Leggi

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in CAP

La presente memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale mirata all’identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in calcestruzzo armato precompresso. Attraverso l’analisi delle accelerazioni misurate in esercizio è stato possibile identificare le principali forme modali dell’opera.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, Salvini: "Sarà un'opera green e dal grande valore infrastrutturale"

Ponte di Messina: il Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini, in un incontro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, ha ribadito l'importanza strategica dell'opera, che potrà fare da volano per un'intera area del territorio italiano. Parole condivise anche dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte Morandi: l'impegno di ASACERT per garantire ispezioni, controlli sulla conformità delle opere infrastrutturali italiane

Dopo le rivelazioni allarmanti del Manager di Autostrade Gianni Mion sul Ponte Morandi, l'AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Fabrizio Capaccioli afferma ancora una volta l'importanza di affidarsi a società accreditate e indipendenti per effettuare le ispezioni, attuando interventi di sicurezza e controlli mirati sulle infrastrutture del Paese.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: legge di conversione approvata. Cantiere nel 2024, fine lavori nel 2030

Il ponte sullo Stretto di Messina, i cui lavori partiranno nell'estate del 2024 e si concluderanno nel 2030, avrà una lunghezza della campata centrale di 3.3km, una larghezza dell'impalcato di 60,4 metri e un'altezza delle torri di 399 metri.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ponte di Messina: convegno su aspetti geologici, sismici e normativi di opere nell'area dello Stretto

Ponte di Messina: il 25 e 26 maggio si terrà un convegno, prima a Reggio Calabria e poi a Messina, che vuole essere un’occasione preziosa di confronto tra esperti su un tema tecnicamente complesso. L'infrastruttura dovrebbe essere realizzata in un territorio geologicamente complesso, tra quelli a maggiore sismicità del Mediterraneo.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAC: parere sull'affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti

Un parere di ANAC a seguito di un esposto di OICE riapre l'attenzione sulle collaborazioni per le attività di monitoraggio di ponti e viadotti tra enti pubblici e università.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un cavalcaferrovia mediante FRP

Le infrastrutture richiedono costante manutenzione per garantirne sicurezza e durabilità: gli FRP rappresentano una soluzione efficace come nel caso in esame in cui sono state utilizzate le soluzioni Fibre Net per l'incremento della capacità resistente e il ripristino della struttura in c.a.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione

Venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 13:30 alle ore 18 si terrà al SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, presso il Polo Fieristico A1 Expo – S.Marco Evangelista (CE) sala 3 – B13, un convegno in presenza dal titolo: “Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione”.

Leggi

Ponti e Viadotti

Maltempo, crolla un ponte in Calabria. Era stato costruito solo 9 anni fa.

In Calabria il maltempo ha causato il crollo di un ponte sulla strada Sila-Mare, che per fortuna non ha causato vittime o feriti perchè poco prima l'Anas aveva provevduto a chiudere il tratto di strada.
Il Presidente regionale Occhiuzzo: "Nel 2023 un ponte costruito da 9 anni non può crollare in questa maniera.

Leggi

BIM

BIM e interoperabilità nella progettazione di ponti

Allplan Italia ti invita a rivedere gratuitamente questo seminario internazionale in cui gli esperti di Allplan Bridge raccontano come sia possibile risolvere problematiche complesse nella progettazione dei ponti quando si opera in ambiente BIM.

Leggi