Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina: definito il comitato tecnico scientifico indipendente

Calabria e Sicilia hanno dato il loro assenso ai nomi proposti dal MIT per la composizione del comitato tecnico scientifico indipendente che avrà compiti di supporto e consulenza strategica per la realizzazione del Ponte di Messina.

Leggi

Ponti e Viadotti

Muri Verticali innovativi: Strutture MSE e Spalle di Ponte nello Sviluppo Urbano: nuovo webinar di Officine Maccaferri

In un webinar gratuito in programma il 26 settembre, gli esperti di Officine Maccaferri illustreranno MacRes®, il rivoluzionario sistema di muri di sostegno in MSE.

Leggi

Software Strutturali

Oltre i confini dell’infraBIM: modelli digitali con informazioni analitiche e collaborazione con i software FEM

Il BIM, con la sua capacità di rappresentare e coordinare l’intero ciclo di vita di una infrastruttura, si combina con l’analisi agli elementi finiti per offrire una visione completa ed approfondita della struttura. In questo articolo esploreremo come questa collaborazione vada oltre i limiti tradizionali della progettazione, consentendo ai progettisti di esplorare modelli BIM arricchiti con informazioni analitiche sugli elementi strutturali, nonché dettagli sui vincoli e fasi costruttive indispensabili per una corretta progettazione dell’opera.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Rotella: a giugno il via ai lavori per il ripristino dell'infrastruttura danneggiata dal sisma

Incontro a Roma tra il Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli, il Sindaco di Rotella Giovanni Borraccini, l'ingegnere Fulvio Soccodato (ANAS) e Andrea Crocioni (Dirigente tecnico della Struttura commissariale). Dopo che nel 2022 sono state fatte complesse diagnosi di monitoraggio strutturale si può partire con il progetto di ripristino, i cui lavori prenderanno il via a giugno 2024.

Leggi

Infrastrutture

Messa in sicurezza strade, ponti e viadotti: il Decreto Asset finanzia anche la progettazione

L'articolo 14 del Decreto 'Omnibus' istituisce un Fondo del totale di 50 milioni di euro, suddivisi in 18 milioni per il 2023, 20 milioni per il 2024 e 12 milioni per il 2025, per il finanziamento di interventi di messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti di competenza degli enti locali

Leggi

Ponti e Viadotti

Il corridoio scandinavo-mediterraneo e il Ponte sullo Stretto di Messina

L'approfondimento del Professor Guido Caposio è dedicato al Corridoio Scandinavo-Mediterraneo (“Scan-Med”), esteso dalla Finlandia e dalla Svezia, a Nord, fino all'isola di Malta, a Sud, con un excursus storico dedicato ai progetti di realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina.

Leggi

Ponti e Viadotti

Prove di rilascio tensionale su elementi in calcestruzzo armato precompresso

La rilevante età media dei ponti e viadotti presenti oggi in Italia, progettati con criteri poco attenti alla durabilità dei materiali nel tempo, evidenzia quindi la necessità di valutare lo stato di precompressione residua nelle travi da ponte, come mezzo di valutazione del degrado dell’armatura di precompressione, tramite prove distruttive e/o non distruttive. La presente memoria approfondisce modalità e tecniche per effettuare prove di rilascio tensionale per estrazione su elementi in calcestruzzo precompresso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovo ponte in c.a.p. sul fiume Carrione

Il nuovo ponte sul fiume Carrione a Carrara rappresenta un esempio di utilizzo del c.a.p. per l’adeguamento dei corsi d’acqua dal punto di vista idraulico. I vincoli che erano posti alla base della progettazione erano estremamente gravosi, ma grazie alla soluzione in c.a.p. a via inferiore con travi sporgenti sagomate a barriera new jersey l'infrastruttura li soddisfa tutti.

Leggi

Costruzioni

Sfide affrontate con competenza e professionalità: così Studio Speri continua a crescere

Intervista a Giorgio Lupoi (Studio Speri) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Formazione

Esperto Ponti e Viadotti: progetto e costruzione. Il Corso CIFI

Il corso di 47 ore è rivolto a normatori, progettisti, project manager, Direttori Lavori che lavorano presso gestori ferroviari o autostradali, fornitori di lavori, servizi e tecnologie applicate a ponti e viadotti. Dal 26 settembre, max 100 iscritti. Nell'Allegato maggiori informazioni sul corso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il progetto del nuovo Ponte del Papa a Genova: l'unico ad arco a due livelli in Europa

Intervista a Stefano Rioda (F&M Ingegneria) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Ponti e Viadotti

Limiti degli “elementi beam” per la modellazione della viscosità nei ponti a cassone in c.a. precompresso varati a sbalzo

In questo studio, i ponti precompressi a sbalzo mostrano deformazioni superiori alle previsioni, causando problemi al traffico. Due ponti con inflessioni crescenti nel tempo hanno richiesto interventi di manutenzione con schemi statici rivisti, cavi aggiuntivi e rinforzi in fibra di carbonio. L'analisi confronta i modelli viscosi CEB-FIP Model Code 2010 e RILEM Model B3, rivelando differenze nei comportamenti. Sono proposte tecniche di retrofitting per ridurre le deformazioni temporali.

Leggi

Infrastrutture

Patrimonio storico e infrastrutture viarie, ottimo successo per l'evento di Verona

Il focus organizzato dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti di Verona in collaborazione con l’Università di Padova è stata un’occasione importante per conoscere aspetti normativi, tecnologie di progettazione e costruzione innovative, materiali e progetti di successo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Zaha Hadid Architects (ZHA) firma il ponte del Jiangxi River

Il Chengdu West First Bridge, progettato da Zaha Hadid Architects, attraversa il fiume Jiangxi a Chengdu, Cina. È una struttura innovativa e resistente, destinata al traffico, ciclisti e pedoni. Ecco maggiori particolari

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023

Nel decreto Omnibus pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Mobilità

Ponti sospesi a New York: i collegamenti pedonali "High Line- Moynihan Connector” a firma Studio SOM

Il progetto dei collegamenti sospesi realizzati tra zone di New York dallo Studio Skidmore Owings & Merrill. Un intervento di rigenerazione e trasformazione urbana molto importante, una soluzione per la futura mobilità leggera da adattare nelle metropoli. Leggi per scoprire di più

Leggi

BIM

Modellazione parametrica dei cavi di precompressione nei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come modellare i cavi di precompressione nei ponti con Allplan Brigde.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: la proposta alternativa in due moduli al progetto del Governo

Arrivata alla redazione di Ingenio la proposta alternativa in due note sintetiche del progetto sul Ponte sullo Stretto di Messina da parte della società “Lab.Inntech” di Catania. Per saperne di più sulla proposta consulta i due allegati in fondo all'articolo.

Leggi

Professione

Il Ponte sullo Stretto una sfida, ma può essere una vetrina formidabile per l'ingegneria italiana

Intervista a Pietro Salini (Webuild) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in acciaio: analisi del comportamento al fuoco secondo diversi scenari

Analisi termomeccaniche, comportamenti deformativi e vulnerabilità al fuoco di un sovrappasso ad arco in acciaio con impalcato a lastra ortotropa grazie all'uso di modelli di incendio.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Interpretazione comportamento strutture attraverso i dati interferometrici satellitari.

Il giorno 11 Luglio 2023 presso l’Aula I Scuola di Ingegneria – Plesso Chimica Industriale Università di Bologna in Viale Risorgimento 4 alle ore...

Leggi

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica, aggiornamento del modello e posizionamento ottimale dei sensori per un ponte in calcestruzzo precompresso

Il metodo Eff fornisce una graduatoria per le possibili posizioni di un accelerometro in funzione della sua utilità per rilevare le proprietà dinamiche della struttura. Nell'articolo, gli autori hanno proposto un modello, qui applicato su un viadotto ferroviario in c.a.p., finalizzato a minimizzare il numero di sensori e ad ottimizzarne la posizione.

Leggi

Resina

Protective coating anticorrosione: una panoramica sulle resine “surface tolerant”

MPM - Materiali Protettivi Milano, leader nel settore edile, offre soluzioni innovative per la protezione anticorrosiva senza sabbiatura, creando rivestimenti anticorrosivi e protettivi speciali, in particolare per la protezione di opere idrauliche, quali sbarramenti e strutture metalliche in ambienti marini o industriali. In questo articolo, mpm presenta alcune formulazioni che hanno riscontrato ampio successo nelle innumerevoli esperienze di manutenzione delle strutture metalliche sia in Italia che all’estero.

Leggi

BIM

Soluzioni personalizzate per la modellazione dei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella modellazione dei ponti con Allplan Bridge.

Leggi