Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.

All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.

La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

Computo metrico e contabilità lavori efficiente con ALLPLAN e 888SP Mastro

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Mastro© di 888SP nel webinar in programma il 7 maggio!

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:

  • Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
  • Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
  • Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
  • Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
  • Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.

Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Tariffe Professionali

Correttivo Codice Appalti: i professionisti: "Positiva la reintroduzione dell'Equo Compenso per i contratti pubblici"

In una nota congiunta, i Consigli Nazionali di Ingegneri, Architetti e Geologi scrivono che "il correttivo al Codice dei contratti pubblici reintroduce l'equo compenso, incentiva la qualità nelle gare e definisce nuove regole per partenariati e revisioni dei prezzi, ma desta preoccupazioni per premi di accelerazione e subappalti. Nonostante alcune criticità, rappresenta un passo avanti per la trasparenza e la professionalità".

Leggi

Antincendio

Sicurezza negli impianti sportivi: le novità del DM 13 Agosto 2024 in ambito antincendio

Il DM 13 agosto 2024 introduce importanti aggiornamenti per la sicurezza antincendio negli impianti sportivi, con nuove regole tecniche e l'adozione delle Euroclassi. Scopri le novità normative e come queste influenzeranno la gestione degli impianti, garantendo maggiore protezione per atleti e pubblico.

Leggi

Professione

Cantiere digitale: il nuovo ruolo della direzione lavori nella gestione dei flussi informativi

La digitalizzazione del cantiere trasforma profondamente il ruolo della Direzione Lavori, introducendo nuovi compiti e la gestione avanzata dei flussi informativi. Analizziamo come i dati e i modelli digitali ridefiniscono processi e funzioni operative.

Leggi

Laterizi

Mostra "Architetture Paesaggi e Rovine" su Ettore Sottsass: l'allestimento in terracotta di Terreal Italia

La Triennale Milano dedica una mostra all'architetto e designer Ettore Sottsass (4 ottobre 2024 - 13 aprile 2025), esplorando il suo rapporto con l'architettura e il paesaggio. Terreal Italia, sponsor tecnico, ha fornito mattoni in terracotta per l'allestimento, valorizzando l’installazione di Casa Lana.

Leggi

Efficienza Energetica

Ponti termici: quando la definizione data dalle norme non è corretta

La valutazione e la correzione dei ponti termici riveste un’importanza fondamentale nella progettazione di un edificio ma la sua definizione è spesso confusa e contraddittoria. Ci si attiene in maniera acritica alle definizioni date dalle norme che risultano, ad una attenta analisi, non corrette e fuorvianti.

Leggi

Concorsi di progettazione

BIOMA_Bioparco del Mediterraneo: un concorso di progettazione per il rilancio turistico e ambientale di Boscoreale

Il Comune di Boscoreale lancia un concorso per la creazione del BIOMA_Bioparco del Mediterraneo, un grande parco botanico che valorizza il territorio vesuviano e promuove il turismo naturalistico e culturale. Scadenza concorso con presentazione progetti e documentazione amministrativa: 16/12/2024.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e consolidamento di solai in cemento armato con cappa collaborante: con pioli o senza?

L’esigenza dei tecnici strutturali di apportare rinforzi ai solai è forte. Appare fondamentale però la loro valutazione in funzione delle normative disponibili, come Eurocodice o EOTA TR 066, sia che si tratti di utilizzare tecnologie convenzionali o innovative. Avere uno strumento di calcolo affidabile e di rapido utilizzo lo è altrettanto.

Leggi

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Sismica

Risposta sismica delle strutture in muratura confinata

Nel presente articolo viene analizzata la risposta sismica delle strutture in muratura confinata, in modo da evidenziare le elevate capacità di resistenza e dissipazione ottenute dall’effetto del confinamento dei telai in c.a. Un caso studio di una parete 2D multipiano permetterà di valutare tale effetto utilizzando l’approccio a macroelementi 3D presente nel software Fata Next.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Intervenire su edifici esistenti in c.a.: sanatorie, controlli, sistemi di rinforzo

Dagli iter procedurali a seconda del titolo abilitativo alle soluzioni per consolidare strutturalmente gli edifici e opere esistenti in c.a. Nel focus questo e molto altro per il professionista tecnico che si trova a progettare interventi su edifici esistenti dopo il Salva Casa.

Leggi

Architettura

Architettura e innovazione: i sei progetti vincitori di ArchitettiVerona che trasformano il territorio veronese

La settima edizione del Premio ArchitettiVerona ha premiato sei progetti d'eccellenza realizzati nella provincia di Verona, tra cui residenze, un centro comunitario, una struttura ricettiva e il recupero di un parco storico.

Leggi

Edilizia

Federcostruzioni: dalla filiera dell’edilizia spinta alla transizione ecologica e all'innovazione

L'incontro "L'edificio al centro", promosso da Federcostruzioni, ha evidenziato la necessità di un approccio integrato per ottimizzare il ciclo di vita degli edifici e rispondere all'emergenza abitativa, soprattutto nelle grandi città. Sono stati sottolineati il ruolo trainante del settore delle costruzioni, l'importanza della transizione ecologica, e la collaborazione tra privati e istituzioni per affrontare le sfide future.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio

Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.

Leggi

Sismica

Il giunto sismico: a cosa serve e come si progetta

In quest’articolo si spiegherà l’utilità, il calcolo e la verifica ai sensi delle NTC 2018 del giunto sismico. A vantaggio dei lettori, e a solo scopo indicativo, si riporta un caso reale di studio, dove l’interferenza di ben quattro blocchi strutturali in calcestruzzo armato ha imposto al progettista una cura particolare dell’autonomia strutturale delle unità oggetto di intervento. L’esempio progettuale riportato consente al lettore di valutare le ulteriori utilità legate alla presenza del giunto strutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione coperture: il prodotto è solo una componente del sistema

Un prodotto, pur dotato di tutte le certificazioni necessarie, non è sufficiente da solo a garantire un'impermeabilizzazione efficace. Solo il rigoroso rispetto delle normative e delle regole dell'arte, unito a una progettazione accurata, un'installazione corretta e una manutenzione programmata durante l’esercizio della copertura, possono davvero assicurare risultati ottimali e duraturi. Di seguito, un pratico vademecum che evidenzia regole basilari in materia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: progettazione mirata e risparmio energetico nel DDL all'esame del Senato

L'efficienza energetica è uno degli obiettivi principali della legge sulla rigenerazione urbana: gli edifici rigenerati devono raggiungere alti standard di efficienza energetica, con un miglioramento minimo che li porti alla classe energetica A. La progettazione deve includere criteri di sostenibilità ambientale, riduzione del consumo di suolo e aumento della biodiversità. A disposizione un Fondo da 3 miliardi e mezzo di euro totali, 50 milioni per l'anno corrente.

Leggi

Architettura

Architettura passiva: mattoni tradizionali e ventilazione naturale nel nuovo Centro uzbeko Alisher Navoi di ZHA

Il Centro Internazionale di Ricerca Scientifica Alisher Navoi, progettato dagli Zaha Hadid Architects, sarà il nuovo centro culturale di New Tashkent. Con una struttura che celebra la tradizione uzbeka e l'architettura passiva, il complesso ospiterà un museo, un auditorium e spazi educativi, puntando su sostenibilità e creatività.

Leggi

Software Architettura

ALLPLAN 2025: le principali novità della nuova release

In vista dell'arrivo di ALLPLAN 2025, vi riveliamo alcune delle principali innovazioni della nuova versione aggiornata del software. Scopri le principali novità.

Leggi

Digitalizzazione

AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio immobiliare dello Stato, l'evento di Agenzia del Demanio

L'evento a Roma riunisce esperti e stakeholder per discutere l'impatto delle nuove tecnologie come BIM, Digital Twin e Intelligenza Artificiale sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio dello Stato, creando valore economico, sociale e ambientale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per un nuovo spazio multifunzionale a Napoli: ristorazione, eventi e coworking

Il concorso di progettazione "Ottagora" invita architetti e ingegneri a creare uno spazio multifunzionale nel Centro Direzionale di Napoli, includendo ristorazione, eventi e coworking. Scadenza per iscriversi entro il 22 novembre 2024. La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata entro il 12 dicembre 2024.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l’Atto dell’Organizzazione, questo sconosciuto

Il Codice dei Contratti Pubblici prevede che, dal 2025, le stazioni appaltanti adottino un Atto dell’Organizzazione per gestire i processi digitalizzati, ma la sfida rimane nella comprensione e implementazione efficace della digitalizzazione e delle competenze richieste.

Leggi

Progettazione

Gare di progettazione: calcolo del valore dell'appalto e divieto di frazionamento artificioso

L'ANAC evidenzia che il progetto esecutivo deve essere redatto, di norma, dallo stesso soggetto che ha realizzato il progetto di fattibilità tecnico-economica, garantendo coerenza e omogeneità della progettazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione Naturale come strategia di raffrescamento passivo: un approccio per l'Edilizia Sostenibile

La ventilazione naturale, pilastro dell'architettura sostenibile, sfrutta fenomeni fisici per raffrescare gli edifici senza l'uso di energia meccanica. Questo approccio, radicato in tradizioni antiche e oggi più che mai rilevante, riduce il consumo energetico e migliora il comfort, affrontando le sfide moderne della sostenibilità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica e architettonica: al via il concorso di idee per il masterplan del centro di Morgano

Online il bando del concorso di idee a procedura aperta in unica fase per il masterplan per la riqualificazione urbanistica e architettonica il centro di Morgano (TV). Scadenza per l'invio degli elaborati e l'iscrizione entro il 4 dicembre 2024.

Leggi