Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Riqualificazione energetica di case popolari a Favaro: gestione smart con VMC Helty per salto di classe in A2

A Favaro Veneto (VE), tre edifici popolari degli anni '70 sono stati riqualificati energeticamente, passando dalla classe G alla A2 grazie a interventi completi che includono il sistema smart della VMC di Helty. Il progetto garantisce un ambiente sano e sostenibile con gestione automatizzata dell'aria prevenendo così la formazione di umidità e muffa e permettendo un risparmio energetico.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Perché è importante riqualificare gli edifici: spunti di riflessione per tecnici, legislatori e gente comune

La nuova direttiva EPBD IV impone obblighi precisi per la riqualificazione energetica degli edifici. Esempi concreti dimostrano come l'isolamento possa ridurre i consumi fino al 63%, mentre l'introduzione del "passaporto della ristrutturazione" guida interventi mirati per ottimizzare le performance energetiche. Di questi temi ne ha trattato l'Ing. Valeria Erba, presidente ANIT.

Leggi

Immobiliare

Federico Filippo Oriana confermato presidente di ASPESI Unione Immobiliare

Federico Filippo Oriana è stato riconfermato Presidente di ASPESI Unione Immobiliare per il triennio 2024-2027, con l'obiettivo di focalizzarsi sulla valorizzazione territoriale e la sostenibilità energetica degli immobili. Sono stati eletti anche i nuovi Vicepresidenti: Paolo Buzzetti, Antonio Campagnoli, Luigi Gozzini e Oronzo Perrini.

Leggi

Coperture

Tetti e Coperture: soluzioni e appunti tecnici per il progetto e la riqualificazione

Il dossier analizza varie strategie di progettazione per realizzare coperture innovative e sostenibili, concentrandosi su efficienza energetica, impermeabilizzazione e sicurezza. Viene anche analizzato il recupero abitativo di un sottotetto e mostrati alcuni esempi di come le coperture possano diventare elementi distintivi architettonici e funzionali.

Leggi

Incentivi

Superbonus e Bonus Casa: guida aggiornata con tutte le ultime novità

Cortexa ha lanciato una nuova guida "Superbonus e bonus casa" che spiega le ultime novità sui bonus edilizi, rivolta ai privati per facilitare la comprensione delle modifiche. La guida risponde alla crescente domanda di informazioni qualificate e promuove un'edilizia sostenibile e di qualità, in linea con la Direttiva europea "Case Green".

Leggi

Coperture

La Direttiva Case Green e la situazione incentivi in Italia: le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici

La direttiva Case Green, in vigore da maggio 2024, prevede ambiziosi obiettivi di riqualificazione energetica per il futuro, che dovranno essere sostenuti e incentivati dal Paesi Membri.

Leggi

Architettura

Riqualificazione green degli uffici di Nervesa 21 a Milano: involucro e impianti performanti e materiali riciclati

Nervesa 21 a Milano, riqualificato da Lombardini22, è un edificio per uffici sostenibile e armonico, certificato LEED Platinum, con soluzioni energetiche avanzate e spazi esterni attrezzati per favorire il benessere e l'integrazione territoriale.

Leggi

Efficienza Energetica

SAIE Bologna 2024: la Piazza Efficientamento Energetico tra le importanti iniziative speciali dell'edizione 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre a Bologna, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni italiane, con un focus sull'efficientamento energetico. La PIAZZA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ospiterà espositori che presenteranno soluzioni innovative per la riqualificazione energetica degli edifici, attraverso aree dimostrative, tavole rotonde e workshop.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Leggi

Risparmio Energetico

Conto Termico 3.0: più efficienza energetica, meno burocrazia. FIRE chiede misure per cittadini e imprese

FIRE accoglie con favore il potenziamento del Conto Termico previsto dal Decreto 11 gennaio 2024 ritenendolo uno strumento cruciale per accelerare la riqualificazione energetica degli edifici, ma propone una serie di modifiche per renderlo più inclusivo, efficiente e snello. Vediamo di seguito quali.

Leggi

Cappotto Antisismico

WCEE 2024: Ecosism presenta le sue soluzioni per la sicurezza e l'isolamento termico alla 18^ Conferenza Mondiale dell'ingegneria sismica

Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 si terrà a Milano la 18ª Conferenza Mondiale dell’Ingegneria Sismica. Ecosism® presenterà le sue avanzate tecnologie per l'edilizia sismoresistente e l'efficientamento energetico degli edifici, tra cui Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica edifici scolastici

In questo articolo vi vogliamo parlare di Diagnosi Energetica degli Edifici Scolastici, partendo dalle Linee Guida ENEA e la relativa App "Safe School 4.0", fino ad affrontare il Decreto CAM, i fondi PNRR ed il calcolo dinamico orario.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificazione energetica e valorizzazione estetica: i sistemi per facciate fotovoltaiche fischer

Coniugare sostenibilità ed estetica architettonica grazie ai sistemi per il fissaggio di facciate fotovoltaiche fischer: due importanti progetti di riqualificazione energetica realizzati con innovative soluzioni di fissaggio. Scopri tutte le novità sulla gamma!

Leggi

Case Green

Torna a Bari la Fiera internazionale "Smart Building Levante": focus su Case Green, Città e turismo sostenibili nel Mediterraneo

Nuova la formula e nuova la compagine organizzativa con Nuova Fiera del Levante Main partner della manifestazione sarà MIBA-Milan International Building Alliance.

Leggi

Direttiva Case Green

Guida alla Direttiva Case Green (EPBD IV)

La direttiva 2024/1275, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l'8 maggio 2024, definisce le strategie per migliorare la prestazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici del green deal europeo. Stabilisce una serie di obiettivi e requisiti che consentiranno di riqualificare adeguatamente, entro il 2050, il patrimonio immobiliare europeo. In questa guida proviamo ad analizzare i punti salienti della nuova direttiva case green, EPBD IV.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Conservazione: attuali sfide, esempi di intervento, soluzioni e tecnologie

Questioni aperte, aspetti tecnici, best practice, esempi di interventi su edifici storici e del moderno: questo e molto altro in questo Focus dedicato al Restauro e alla conservazione di un patrimonio da tutelare.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus fino al 31 dicembre 2024: tutti gli interventi ammessi alla detrazione

L'Ecobonus può variare dal 50 al 85% a seconda dei tipi di interventi di efficientamento energetico, dell'immobile nel quale vengono effettuati e della contemporanea presenza di interventi antisismici: la scadenza della detrazione è prevista per il 31 dicembre 2024.

Leggi

Certificazione Energetica

Diagnosi energetica: come funziona e come individuare "patologie" edili per attuare interventi migliorativi

L’articolo esamina la Diagnosi energetica come strumento fondamentale per indagare sullo stato di fatto di un edificio, nelle sue componenti di involucro e impianti, in modo da metterne in luce le “patologie” e proporre una serie di interventi migliorativi che possano essere efficaci, sostenibili ed economicamente vantaggiosi.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione in chiave nZEB di un appartamento in un edificio storico nel centro di Bolzano

Un gruppo di ricercatori Eurac Research si è recentemente occupato del risanamento energetico di un appartamento all’interno di un edificio storico a Bolzano: dall’upgrade degli infissi storici, l’isolamento interno, l’implementazione di un sistema di ventilazione fino alla progettazione del fotovoltaico integrato, l’articolo racconta le varie fasi di questo viaggio verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Leggi

Miglioramento sismico

Potenzialità applicative di pannelli in acciaio sagomato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata degli edifici esistenti

Valutazioni preliminari sull’efficacia di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori passanti come possibile soluzione di retrofit integrato per edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Case Green

Come attuare la direttiva ‘case green’ in Italia? A REbuild un nuovo modello per la transizione edilizia

Rebuild è alle porte (14-15 maggio a Riva del Garda): si avvicina l'appuntamento con l'evento che da 10 anni anticipa i trend del Real Estate. Obiettivi di questa edizione sono delineare nuovi percorsi, offrire soluzioni concrete, dimostrare cosa va fatto, cosa è già possibile fare e cosa si potrà fare per cogliere in pieno le potenzialità della transizione in atto.

Leggi

Comfort e Salubrità

Cassonetto termoisolante MyBox di Alpac: design minimal, integrazione massima

Nessun limite al tuo progetto d’interni: il cassonetto MyBox di Alpac non solo elimina le dispersioni di calore e migliora il comfort indoor, ma si distingue anche per il design pulito e completamente personalizzabile.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Bankitalia apre a nuovi incentivi, ma fondamentale che siano mirati e stabili

Il Superbonus non ha ottenuto i risultati sperati per l'efficientamento energetico degli edifici in Italia. È necessario adottare nuovi strumenti mirati, concentrati sulle famiglie a reddito più basso, per affrontare le sfide della direttiva europea sulle "Case green" entro il 2050, con suggerimenti che includono sostegni finanziari mirati e maggiori controlli sulle prestazioni energetiche degli immobili.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica Green degli edifici

In questo focus si approfondiscono i temi della normativa relativa alla Direttiva Case Green e nazionale, della progettazione integrata involucro-impianto, delle criticità dei sistemi ibridi, della VMC, degli impianti solari e fotovoltaici nonchè della domotica

Leggi