Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Isolamento Termico

Sistema termoisolante Isotec per coperture ventilate: i 40 anni del pannello innovativo di Brianza Plastica

Isotec per tetti ventilati di Brianza Plastica, è un sistema termoisolante all'avanguardia ideato 40 anni fa ed è ideale per nuove costruzioni e interventi di riqualificazione energetica. Grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità, offre isolamento termico, impermeabilizzazione e protezione delle strutture e dei materiali, diventando un valido alleato per progetti green e sostenibili.

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0: l’evoluzione necessaria di un incentivo essenziale. Le novità

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce aggiornamenti significativi al quadro normativo esistente, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Analizziamo le novità principali e l'impatto per la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione ed efficienza energetica di edifici pubblici e privati: a SAIE, ENEA propone tanti eventi formativi

ENEA partecipa al SAIE 2024 con eventi formativi gratuiti su efficienza energetica, riqualificazione e sicurezza edilizia, trattando temi come PREPAC, la nuova EPBD e le comunità energetiche. Saranno presenti esperti ENEA e verranno proposti laboratori pratici e strumenti interattivi come METASCHOOL.

Leggi

Efficienza Energetica

Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni

Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettazione della ventilazione naturale, per una climatizzazione naturale e sostenibile

L'articolo approfondisce l'importanza della ventilazione naturale nella progettazione di edifici sani e sostenibili. All'interno i principi fisici, i vantaggi, le modalità di realizzazione e i fattori da considerare per un'efficace ventilazione naturale negli edifici.

Leggi

Ecobonus

L'Ecobonus del futuro è già qui: come cambierà la detrazione per il risparmio energetico

La riforma delle detrazioni edilizie e dell'Ecobonus, al via dal 2025, intende introdurre una modulazione dei benefici in funzione delle performance generali raggiunte dall'edificio, attraverso interventi graduati in termini di priorità. Previsti un tetto di spesa annua complessivo per la misura e dei costi massimi specifici omnicomprensivi per gli interventi.

Leggi

Facciate Edifici

Come progettare una facciata ventilata alla luce delle novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

Una delle soluzioni tecnologiche più versatili e sempre più utilizzata per la definizione dell’involucro edilizio è la facciata ventilata. Analizziamo brevemente questa tecnologia, da quali elementi è composta e il suo principio di funzionamento, soffermandoci sui contenuti e le applicazioni della nuova UNI 11018-1:2023.

Leggi

Isolamento Termico

La tecnica dell’insufflaggio per isolare termicamente gli edifici

La tecnica dell’insufflaggio consente, in maniera poco invasiva, di realizzare interventi di coibentazione termica di pareti, solai e sottotetti esistenti, a patto che questi siano forniti di un’intercapedine d’aria da riempire. Vediamo insieme il funzionamento e le principali caratteristiche di questa tecnica.

Leggi

Pompe di Calore

Le soluzioni Hoval per un intervento di riqualificazione energetica di oltre 150 appartamenti, grazie ad un sistema ibrido

Nei condomini, la sostituzione della caldaia è un passo fondamentale per la riqualificazione energetica, migliorando l’efficienza e riducendo i costi di esercizio e manutenzione. Con le soluzioni Hoval, come i sistemi ibridi con pompe di calore e caldaie a condensazione, è possibile garantire affidabilità, comfort e sostenibilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo le emissioni.

Leggi

Architettura

Microliving: a Milano prende vita il nuovo modo di abitare la città

Inaugurato il primo progetto di City Pop italiano a Milano, firmato da Lombardini22 per gli esterni e da Artisa Architektur AG per gli interni, che prevede la completa riqualificazione di un vecchio stabile di 15.000 mq destinato ad ospitare 260 appartamenti microliving, monolocali e bilocali, oltre a spazi ricreativi e commerciali e posti auto a disposizione degli inquilini.

Leggi

Isolamento Termico

Ottenere prestazioni termiche ottimali nell’isolamento degli impianti tecnologici

Armacell, leader nell'isolamento termico, offre soluzioni avanzate per ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti tecnologici. Scopri come materiali come ArmaFlex migliorano le prestazioni termiche, riducendo consumi ed emissioni, con casi di successo e nuove risorse online

Leggi

Materiali Isolanti

Riqualificazione energetica ed isolanti in edilizia: consigli e buone pratiche per scegliere il materiale più adatto

Data la costante crescita di interesse nei confronti dei materiali isolanti, sostenuto anche dai bonus edilizi, sul mercato si è visto un aumento dell'offerta di materiali isolanti aventi caratteristiche e peculiarità differenti: vediamo quali sono, attenzionando gli aspetti che li rendono più o meno idonei per i diversi obiettivi progettuali.

Leggi

Coperture

Isolamento ventilato di copertura: riqualificazione energetica ed estetica di un condominio sul lago di Garda

Per l’isolamento della complessa copertura di un condominio a Sirmione, i progettisti hanno scelto il Sistema Isotec di Brianza Plastica per le elevate prestazioni coibenti, i benefici della ventilazione sottotegola e la grande semplicità di posa che tale sistema offre nelle molteplici situazioni applicative.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come progettare gli impianti per un edificio green

In base agli obblighi fissati dalla Direttiva Case Green, nei prossimi anni dovremo ridurre il consumo energetico dei nostri edifici anche attraverso la riqualificazione degli impianti. Nel focus alcune indicazioni sulle possibili scelte, sugli incentivi e sulla progettazione e funzionamento di impianti da fonte rinnovabile, nonché alcuni esempi di riqualificazione energetica.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica di edifici esistenti: un caso studio

L’articolo esamina, attraverso l’analisi di un caso studio, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti con particolare attenzione al risanamento dell’involucro edilizio e all’integrazione di impianti a energia rinnovabile.

Leggi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica nelle scuole: i possibili interventi da attuare, dall’edificio agli impianti

L’efficienza energetica negli edifici scolastici, ma forse sarebbe stato meglio titolare questo articolo: "L’inefficienza energetica degli edifici scolastici italiani". Eppure, il diritto allo studio non passa solo per la qualità dell’insegnamento, ma anche per strutture efficienti, sicure, salubri e confortevoli. Di seguito alcuni esempi di interventi migliorativi per una riqualificazione energetica ottimale degli edifici.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: quali effetti sugli impianti

La Direttiva Case Green introduce una serie di obblighi e indicazioni, ai quali gli Stati dell’Unione Europea dovranno adeguarsi nel corso dei prossimi anni, al fine di ridurre i consumi del parco edilizio europeo. Vediamo insieme, in questo scenario, quali saranno le conseguenze sui sistemi impiantistici.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

L’installazione di pannelli fotovoltaici per la riqualificazione energetica degli edifici: i sistemi fischer

Uno degli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici più sostenuti negli ultimi anni dalle politiche governative è l’installazione di sistemi fotovoltaici. Scopri le innovative soluzioni di fissaggio fischer per tutte le tipologie di copertura.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione dei beni culturali: opportunità di valorizzazione nell'era digitale e della sostenibilità ambientale

Assorestauro invita i professionisti a partecipare a questo convegno in programma il 10 settembre a Roma, presso il Ministero dei Beni Culturali, per esplorare le nuove opportunità dell'illuminazione nel campo dei Beni Culturali.

Leggi

Ristrutturazione

Direttiva Case Green (EPBD IV): che cosa è il passaporto di ristrutturazione

La Direttiva Case Green (EPBD IV) definisce misure per incrementare l'efficienza energetica degli immobili europei. Tra le varie novità, viene introdotto il Passaporto di ristrutturazione. Vediamo in che cosa consiste.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuova Direttiva Case Green (EPBD IV): guida completa ai cambiamenti normativi per il settore edilizio

La Direttiva EPBD IV, nota come "Case Green", è l'aggiornamento delle normative europee per la riduzione delle emissioni degli edifici, puntando a un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. Introduce obiettivi ambiziosi come edifici nuovi a emissioni zero dal 2028 per il pubblico e dal 2030 per i privati, e prevede un Passaporto di Ristrutturazione per pianificare interventi e migliorare l'efficienza energetica.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive UE: lo studio di ENEA per ottimizzare il risparmio energetico e le ristrutturazioni del patrimonio immobiliare

Lo studio ENEA analizza dettagliatamente il parco immobiliare nazionale per supportare l'implementazione delle Direttive UE sull'efficienza energetica e la prestazione energetica nell'edilizia. La ricerca, in collaborazione con il MEF, fornisce dati cruciali per delineare le politiche di risparmio energetico e aggiornare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Qualità e innovazione per il rinforzo strutturale e la sicurezza degli edifici: Laterlite compie 60 anni

Il nuovo numero di Metrocubo, il magazine sulle soluzioni Leca, LecaBlocco, CentroStorico, Gras Calce Ruregold e Premix per l’edilizia, celebra i 60 anni di storia dell’azienda che da decenni si distingue per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti, l’attenzione alle persone e la cura rigorosa dell’ambiente.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Aria salubre e risparmio energetico: VMC Helty a parete per la riqualificazione di uno studio a Castellamonte (TO)

A Castellamonte, la ristrutturazione di un appartamento in studio ha utilizzato i sistemi VMC Helty Flow Easy per garantire alta qualità dell'aria e comfort indoor, ottenendo le certificazioni CasaClima R e Biosafe. Questi sistemi avanzati hanno ridotto inquinanti indoor e migliorato l'efficienza energetica.

Leggi