Pavimenti radianti
I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.
Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica
I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.
Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.
Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.
Gli ultimi articoli sul tema
Sistema FerriFLOOR: innovazione nei massetti per pavimenti e sistemi radianti nel rispetto della UNI 11944
Il sistema FerriFLOOR di Ferrimix unisce innovazione e performance nei massetti per pavimentazioni moderne, con soluzioni specifiche per impianti radianti e in piena conformità alla normativa UNI 11944. Dai prodotti autolivellanti a quelli tradizionali, Ferrimix risponde alle esigenze di durabilità, efficienza termica e qualità certificata nei cantieri contemporanei.
Installatori di sistemi radianti: Q-RAD promuove il patentino di qualifica per la certifica delle competenze dei professionisti
Il Consorzio Q-RAD ha lanciato il Patentino “Installatore di sistemi radianti di qualità” per certificare le competenze dei professionisti del settore e promuovere l’efficienza energetica in linea con la direttiva europea “Case Green”. Il percorso prevede formazione, esperienza e un esame finale, con due livelli di qualifica: Base ed Esperto.
Pavimenti e ristrutturazione edilizia: manutenzione o rifacimento?
Il dossier analizza il ruolo dei pavimenti nella riqualificazione edilizia, confrontando strategie di manutenzione e rifacimento. Focus su normativa, isolamento acustico, sistemi radianti, stratigrafie e soluzioni applicative su supporti esistenti.
Rinnovare il pavimento: verifica delle prestazioni meccaniche dell'esistente
Nella riqualificazione edilizia, il pavimento è tra gli elementi più frequentemente oggetto di intervento, sia per esigenze estetiche che funzionali. Quali caratteristiche deve avere il supporto quando si parla di ristrutturare, soprattutto senza demolizione dell’esistente?
L’isolante nei sistemi radianti a pavimento
Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.
Sistemi radianti a bassa temperatura Eurotherm: efficienza energetica e comfort su misura per ogni edificio
I sistemi radianti a bassa temperatura sviluppati da Eurotherm rappresentano una soluzione avanzata per garantire comfort indoor ed efficienza energetica. Ideali in ambito residenziale e terziario, offrono risparmio, integrazione con pompe di calore e gestione smart, adattandosi a ogni tipologia di edificio, anche con spessori ridotti. All'interno anche due case study.
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".
Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti
Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:
- Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
- Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
- Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
- Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
- Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
- Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
- Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
- Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
- Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni
Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.