Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica

I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.

Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.

Gli ultimi articoli sul tema

Sottofondi leggeri e isolanti per pavimenti: i vantaggi di ISOLCAP LIGHT spiegati da un applicatore esperto

BI.ESSE MASSETTI realizza sottofondi ad alte prestazioni, in grado di rispondere alle più diverse esigenze progettuali. Tra le soluzioni più efficaci per garantire isolamento termico e leggerezza utilizziamo ISOLCAP LIGHT, un premiscelato a base di perle di polistirene espanso ad elevate caratteristiche isolanti. Vi racconto la nostra esperienza.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento: REHAU lancia la nuova gamma con speciali materiali isolanti

REHAU aggiorna la gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH, introducendo un innovativo isolante in EPS bianco e Silver con grafite. Le soluzioni garantiscono elevate prestazioni termiche e meccaniche.

Leggi

Isolamento acustico a pavimento: più di 100 pacchetti certificati disponibili su Sistemapavimento.it

Isolmant rinnova il portale Sistema Pavimento, uno strumento avanzato pensato per i progettisti: oltre 100 pacchetti certificati scaricabili gratuitamente che integrano isolamento acustico, stratigrafie costruttive e soluzioni ad alte prestazioni per un'edilizia di qualità.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Sistemi radianti: serve formazione per garantire qualità e risparmio energetico, ecco perchè Q-RAD lancia il patentino professionale

La formazione per installatori di impianti radianti punta su standard condivisi, norme aggiornate e tecnologie innovative come i sistemi a bassa inerzia.

Leggi

Un nuovo patto di fiducia per entrare in CONPAVIPER: l’intervista alla Presidente Mariangela Marconi

CONPAVIPER rinnova il Regolamento per l’ammissione dei Soci: un nuovo patto di fiducia fondato su condivisione di valori, competenze e partecipazione attiva. La Presidente Marconi: “Ogni ingresso deve rafforzare la coesione e la qualità della nostra rete.”

Leggi

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".

Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti

Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:

  • Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
  • Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
  • Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
  • Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
  • Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
  • Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
  • Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
  • Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
  • Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni

Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Pavimenti radianti

I sistemi radianti nelle ristrutturazioni: soluzioni e casi studio

Nel corso degli ultimi anni, anche grazie agli incentivi fiscali, è sempre in crescita il numero di abitazioni sottoposte a ristrutturazione e/o riqualificazione energetica. Tra le soluzioni che coinvolgono entrambi questi ambiti vi sono i sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto. Nel presente articolo vengono presentate alcuni esempi di ristrutturazione e le relative caratteristiche con focus sui sistemi a pavimento.

Leggi

Pavimenti radianti

La nuova UNI EN ISO 11855:2021: il nuovo approccio di calcolo per i sistemi radianti integrati

È stata pubblicata il giorno 22 dicembre 2021 la nuova norma UNI EN ISO 11855. Composta da 5 parti è la principale norma di sistema sui sistemi radianti annegati, che si affianca alla norma di prodotto UNI EN 1264, aggiornata anch’essa nel 2021.

Leggi

Pavimenti radianti

Giacomini China premiata per le vendite e il successo imprenditoriale

In occasione della China Comfortable Household conference 2021, la filiale cinese di Giacomini “Giacomini Heating & Cooling technology” ha ottenuto due importanti riconoscimenti: “Premio per il brand “ e per la “Capacità imprenditoriale sul mercato Cinese”.

Leggi

Pavimenti radianti

Il sistema radiante a pavimento abbinato alla caldaia a condensazione: progetto e installazione

La tecnica dei pavimenti radianti propone un ampio ventaglio di soluzioni per applicazioni tradizionali e a basso spessore. L'articolo ne illustra l'abbinamento con caldaia a condensazione, senza trascurare l'aspetto della bassa inerzia termica.

Leggi

Caldaia a condensazione e impianto di riscaldamento a pavimento: ecco perché abbinarli

L’abbinamento tra sistemi radianti idronici e caldaie a condensazione presenta molteplici vantaggi, che sono descritti nel presente articolo.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Il Gruppo Giacomini premiato per la seconda volta al Welfare Index PMI

Il Gruppo Giacomini si è aggiudicato il prestigioso premio Welfare Index PMI per la categoria “Valore al femminile: attenzione alle esigenze di vita e di carriera delle donne”. Per la seconda volta di fila, il Gruppo Giacomini si aggiudica il prestigioso premio Welfare Index PMI. A Roma Emanuele Peraldi, HR Manager del Gruppo, per ritirare il prestigioso premio.

Leggi

Pavimenti radianti

Tecnologie, normative e applicazioni di sistemi radianti nelle riqualificazioni

Un articolo quadro che analizza quelli che sono i sistemi radianti idronici maggiormente utilizzati nell'ambito della riqualificazione, la normativa di riferimento e i criteri di dimensionamento di un impianto radiante.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: pubblicata la nuova norma UNI EN 1264

Dopo due anni di lavoro è stata finalmente pubblicata il 1° luglio 2021 la revisione alla UNI EN 1264, la norma di prodotto dedicata ai sistemi radianti per il riscaldamento e il raffrescamento.

Leggi

Superbonus

Bonus Sicuro Giacomini: il servizio tecnico-fiscale per l’efficientamento energetico dei piccoli edifici

Giacomini lancia il servizio Bonus Sicuro: utilizzando un proprio sistema radiante (a pavimento o a soffitto), il gruppo è disponibile a ritirare il credito d’imposta generato da tutti gli interventi di efficientamento energetico.

Leggi

Pavimenti radianti

Il riscaldamento elettrico: una valida alternativa ai sistemi ad acqua

Il sistema Schlüter®-DITRA-HEAT è un sistema di riscaldamento elettrico che può essere installato a pavimento ed a parete. Può essere abbinato a qualsiasi rivestimento finale.

Leggi

Pavimenti radianti

Valvole DPCV per gli impianti: i vantaggi dell’installazione dei controllori di pressione differenziale

Le valvole di controllo della pressione differenziale (DPCV) per gli impianti sono sempre più impiegate, specialmente nelle ristrutturazioni: tutti i vantaggi.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti a basso spessore per sistemi radianti

Il mercato dei sistemi a pavimento definiti “a basso spessore” è in crescita. L'edilizia in Italia è oggi concentrata sulla ristrutturazione dove ogni cm conta. Cosa sono i massetti autolivellanti e perché abbinarli ai sistemi radianti?

Leggi

Massetti

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica

Leggi

Massetti

I massetti di supporto nelle riqualificazioni

Nell'ambito della riqualificazione degli edifici esistenti se si interviene sulla pavimentazione, cos'è che solitamente viene richiesto ai massetti? Quali sono le tipologie di intervento più diffuse? Di seguito un articolo che fa il punto sull'argomento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Massetti leggeri e massetti radianti Laterlite: affidabilità, praticità e sicurezza per ogni cantiere

Massetti leggeri e massetti radianti per ogni tipo di cantiere: scegli il tuo massetto Laterlite

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a basso spessore: la nuova generazione di pannelli RAUTHERM SPEED plus 2.0 di REHAU

La nuova generazione di pannelli RAUTHERM SPEED plus 2.0 si caratterizza per lo spessore dimezzato, di soli 1,5 mm

Leggi

Pavimenti radianti

I Collettori Serie DB con Bilanciamento Dinamico della Portata

Interventi di riqualificazione: in che modo è possibile bilanciare i flussi in maniera corretta e poco invasiva? La soluzione è l'uso di collettori con cartuccia integrata per il bilanciamento dinamico in ogni singolo circuito

Leggi

Massetti

MasterLife SLS 200: la rivoluzione dei massetti autolivellanti

MasterLife SLS 200 è la proposta di Master Builders Solutions per la realizzare massetti cementizi autolivellanti preconfezionati di nuova generazione.

Leggi

Impianti Termici

I giunti nei sistemi radianti a pavimento

Il sistema radiante a pavimento subisce variazioni di temperatura e fenomeni di ritiro idraulico. Per assorbire queste contrazioni si devono realizzare delle interruzioni in modo da ridurre, in più frazioni il sistema composto da isolante, massetto e pavimentazione. Di seguito un focus tecnico dedicato ai giunti a pavimento nei sistemi radianti.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistema a pavimento radiante a bassa inerzia termica: cosa c'è da sapere

L’obiettivo di questo articolo è quello di illustrare i sistemi a pavimento radiante e basso spessore e bassa inerzia termica realizzati con i nuovi pannelli con bugna a rete tridimensionale.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti e tecnologie smart per la gestione dell'acqua potabile: le proposte REHAU a ISH digital 2021

REHAU, specialista dei polimeri, parteciperà a ISH digital 2021, la fiera internazionale di riferimento per il settore idrotermosanitario...

Leggi

Impianti Termici

I sistemi di regolazione per i sistemi radianti: efficienza e comfort in estate e in inverno

Per garantire le prestazioni dei sistemi impiantistici, e contemporaneamente fornire agli occupanti la possibilità di gestione degli ambienti, devono essere installati dispositivi per la regolazione e il controllo dei parametri interni e dei consumi. Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Impianti Termici

Valvole PICV per gli impianti: i vantaggi nelle installazioni moderne e nei recuperi edilizi

Nelle applicazioni moderne, specialmente quelle che richiedano il raffrescamento, è sempre più diffuso l’utilizzo di valvole di controllo indipendenti dalla pressione (PICV) che combinano un regolatore automatico di portata e una valvola di controllo con attuatore. A cosa servono e come funzionano?

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldamento a pavimento: completa libertà di organizzazione dello spazio con RÖFIX SofoPlan® Slim

RÖFIX SofoPlan® Slim è il sistema di riscaldamento a pavimento ideale per i sistemi di costruzione moderni – efficiente sotto il profilo energetico e di impiego universale.

Leggi