Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

La messa in sicurezza sismica progressiva dei capannoni prefabbricati

La messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati richiede un approccio graduale e mirato. L’articolo illustra strategie tecniche, step progressivi e dispositivi antisismici (Sismocell, SismoShock, SismoBox) per collegamenti dissipativi e regolarizzazione strutturale, nel rispetto della normativa vigente.

Leggi

La sfida del dissesto idrogeologico sulle infrastrutture ferroviarie e misure post alluvione

Durante la tappa bolognese dei SAIE Lab 2025, Alessio Montuschi (RFI) ha illustrato le strategie adottate per affrontare il dissesto idrogeologico sulla rete ferroviaria, tra monitoraggi in tempo reale, interventi tempestivi e opere di ricostruzione post-evento. Focus sugli eventi estremi del 2023 e sugli oltre 150 milioni di euro stanziati per la resilienza infrastrutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Protezione passiva al fuoco per solai in lamiera grecata: la Soluzione è MG FIRE

La protezione passiva al fuoco è un elemento imprescindibile per la sicurezza strutturale degli edifici. MG FIRE, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per la protezione di solai in lamiera grecata, garantendo resistenze al fuoco elevate e una durabilità superiore rispetto alle alternative tradizionali.

Leggi

Tecnologie intelligenti per aeroporti: a Fiumicino sicurezza e velocità garantite grazie a dormakaba

L’aeroporto di Roma Fiumicino è oggi un modello di efficienza e innovazione nel panorama europeo. Grazie alle soluzioni tecnologiche di dormakaba, lo scalo ha rivoluzionato l’esperienza dei passeggeri, migliorando sicurezza, sostenibilità e gestione dei flussi. Un esempio concreto di smart airport al servizio del viaggiatore.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Dal formalismo alla realtà: ecco perché occorre cambiare paradigma nella sicurezza sul lavoro

Il tema della sicurezza sul lavoro è spesso raccontato con toni retorici o normativi, scollegati dalla realtà quotidiana. L’articolo propone un cambio di paradigma: meno dati decontestualizzati e più attenzione ai meccanismi reali, anche giuridici, che influenzano prevenzione, formazione e consapevolezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Protezione dei lavoratori dalle ondate di calore: linee di indirizzo 2025

Le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare offrono strumenti pratici e prescrizioni obbligatorie per tutti i settori produttivi, con particolare attenzione al comparto edilizia. Cosa fare, quali documenti redarre, come integrare i piani operativi di sicurezza

Leggi

Sicurezza Lavoro

Gestione della sicurezza nelle aziende: efficienza e innovazione con i software di gestione

La sicurezza sul lavoro e gli aspetti chiave sia in termini di sicurezza dei lavoratori che di sanzioni legali. Dal DVR alla formazione, fino alla gestione e prevenzione infortuni. Scopri come ottenere una gestione automatizzata dei processi, a vantaggio dell’efficienza operativa e della sicurezza

Leggi

Porte e Chiusure

Nuove porte a battente e scorrevoli Hörmann per celle refrigerate: isolamento termico ottimizzato

Nuove porte isolanti Hörmann per celle frigorifere e congelatori: modelli a battente e scorrevoli HID/HIS con isolamento, ideali per industria alimentare, logistica del freddo e GDO. Soluzioni ad alta efficienza energetica, telaio Thermo-Blockframe, installazione rapida e compatibilità con porte rapide. Perfette per chi cerca chiusure industriali frigorifere professionali.

Leggi

Sicurezza

Porti italiani: la sicurezza come cardine per avere infrastrutture competitive

A Salerno si è svolta la prima tappa della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza. Al centro del dibattito, il ruolo della sicurezza nei porti come leva di sviluppo. I dati Inail confermano l’elevato rischio nel settore, ma anche i progressi fatti.

Leggi

Antincendio

Antincendio, impianti a schiuma: cosa c’è da sapere

Gli impianti a schiuma fanno parte delle misure di protezione attiva per la lotta all’incendio. Essi rappresentano una soluzione efficace per garantire la sicurezza rispetto ai pericoli specifici che si configurano in attività come depositi di liquidi infiammabili, magazzini intensivi, aziende chimiche, hangar. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche degli impianti antincendio a schiuma, i loro vantaggi e le applicazioni più comuni.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica e vulnerabilità edilizia al centro del Convegno ANIDIS 2025: Assisi simbolo di storia e innovazione

A quasi trent’anni dal sisma di Assisi, il Convegno ANIDIS 2025 riunisce accademia, istituzioni e tecnici per fare il punto su innovazione e resilienza. Tra simboli di rinascita, come la Basilica di San Francesco, e nuove sfide, come il rischio multirischio, l’ingegneria sismica guarda avanti. Previsti premi, eventi, sessioni tematiche e il coinvolgimento dei giovani ricercatori. L'intervista di presentazione al Prof. Filippo Ubertini.

Leggi

Protezione Calcestruzzo Armato

Rivestimento protettivo certificato per vasche industriali in calcestruzzo: i vantaggi di EPOWALL ALM

L’articolo esplora l’utilizzo del rivestimento epossidico EPOWALL ALM, certificato per il contatto alimentare, come soluzione ad alte prestazioni per la protezione e il ripristino di vasche in calcestruzzo in ambito civile e industriale.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento strutturale e messa in sicurezza di un edifico monumentale: il caso della Chiesa San Michele a Brisighella

Caso studio sul consolidamento della cappella meridionale della Chiesa di San Michele a Brisighella, colpita da cedimenti fondali e dissesti strutturali. Vengono illustrati gli interventi su fondazioni, murature e coperture, con tecniche di fasciature/cerchiatura, rinforzi in acciaio e materiali compositi.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoni industriali e sicurezza antieffrazione: il ruolo della DIN/TS 18194

La sicurezza contro l’effrazione è cruciale in ambito industriale e commerciale. La norma DIN/TS 18194 definisce test specifici per valutare la resistenza dei portoni non pedonali, prove che si possono effettuare nel laboratorio security di Istituto Giordano.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

Formazione

Calcolo e modellazione di strutture in muratura e qualità dell’aria: formazione tecnica gratuita per progettisti

AIST (Associazione italiana software tecnico) propone due webinar estivi gratuiti per tecnici dell’edilizia: il 26 giugno si parla di modellazione e analisi delle strutture in muratura, mentre il 3 luglio si approfondisce la nuova norma UNI 11976:2025 sulla salubrità dell’aria negli ambienti confinati.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di travi in c.a. con sistema FRP Mapei nel self storage Bluespace Milano

Scopri come il sistema MapeWrap C UNI-AX ha permesso di aumentare i carichi dei solai da 250 a 400 kg/m² con un intervento rapido e non invasivo. I dettagli dell'intervento.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica e vulnerabilità del patrimonio edilizio: esperti a confronto al Convegno ANIDIS

Dal 7 all’11 settembre 2025 Assisi ospiterà il XX Convegno ANIDIS, dedicato alle più recenti innovazioni nella mitigazione del rischio sismico. Un evento di rilievo per esperti e professionisti impegnati nella sicurezza e resilienza del patrimonio costruito.

Leggi

Sismica

Verso edifici intelligenti: la nuova generazione di strutture smart e resilienti

Di fronte a rischi sismici e climatici, nasce l’esigenza di edifici intelligenti e resilienti. Le smart structure, come quelle dotate di sistemi attivi ISAAC, integrano sensori e AI per reagire in tempo reale, ridurre i danni e garantire sicurezza, continuità operativa e sostenibilità.

Leggi

Territorio

Incendi boschivi: nel 2024 colpite 16 regioni, ma i dati sono positivi, calo del 52% sul 2023

Nel 2024 gli incendi boschivi in Italia hanno colpito 514 km², con un calo significativo rispetto agli anni precedenti. Sicilia, Calabria e Sardegna restano le regioni più colpite. Scarica il report integrale di ISPRA.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri edili: premiate le buone pratiche per la protezione dei lavoratori

Premiati all'evento fieristico "Ambiente Lavoro" i migliori progetti per la sicurezza nei cantieri: BIM, AI e innovazione al centro dell’edilizia del futuro.

Leggi