Sicurezza Lavoro

La "Sicurezza sul Lavoro" si riferisce all'insieme di misure, procedure, e normative volte a proteggere la salute e l'integrità fisica e psicologica dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività professionali. L'obiettivo principale è prevenire infortuni, malattie professionali e incidenti sul lavoro, creando un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Schede di Sicurezza dei prodotti chimici in edilizia: cosa sono e perché sono importanti

In questo articolo approfondiamo che cos’è una SDS, quali informazioni contiene, perché è utile ai professionisti edili e come interpretarne correttamente i dati (come i codici CAS delle sostanze).

Leggi

Gruppo SIMEM, presentato al BAUMA di Monaco il cambiamento del futuro nel mondo delle costruzioni

SIMEM presenta due nuovi strumenti per il monitoraggio dei dati e la sicurezza nei cantieri. Uno strumento digitale per avere sotto controllo il proprio sito produttivo a 360 gradi, sia per il controllo dei consumi energetici sia per preservare l’incolumità dei lavoratori.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Il tuo look professionale? Ci pensa Mewa

Con il servizio Mewa, il team è sempre impeccabile e in linea con l’identità aziendale, mentre la gestione dell’abbigliamento da lavoro diventa più semplice ed efficiente. Un sistema che fa risparmiare tempo, garantendo qualità, comfort e sostenibilità.

Leggi

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata da un corpus normativo complesso, con la principale legge di riferimento rappresentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Questo decreto legislativo ha unificato e aggiornato le precedenti normative, stabilendo un quadro completo e coerente per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Negli ultimi anni, ci sono stati diversi aggiornamenti e integrazioni al D.Lgs. 81/2008, per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza legate, ad esempio, alle nuove tecnologie, ai rischi emergenti, e alle situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.

Questi provvedimenti rappresentano solo alcuni degli aggiornamenti che integrano e specificano il quadro normativo esistente, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Con questo topic si raccolgono news e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Sicurezza Lavoro

I ruoli core nella pianificazione e gestione della sicurezza: coordinatore dell'esecuzione e collaboratori

Lente di ingrandimento sul ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione e dei suoi collaboratori

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione delle coperture in sicurezza: installazione delle linee vita e sistemi anticaduta in condominio

Nell’ottica di diffondere la cultura della sicurezza in quota, Sicurpal inizia la collaborazione con ANAPI con l’obiettivo di informare e affiancare gli amministratori di condominio nella messa in sicurezza delle coperture degli edifici.

Leggi

Coperture

Sistemi anticaduta Terreal Italia: l'importanza della sicurezza sul lavoro

Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 disciplina la sicurezza nei luoghi di lavoro, compresi i sistemi di protezione contro le cadute dall'alto (art. 115), senza però rendere obbligatori i dispositivi sulle coperture. Di conseguenza, sono le Regioni italiane a regolamentarne l’obbligatorietà.

Leggi

Antincendio

Sicurezza sul lavoro: in quali casi e come è possibile estinguere le contravvenzioni per violazione delle norme

Si intende approfondire il tema della disciplina sanzionatoria relativamente alla sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle...

Leggi

Le casseforme per il calcestruzzo e la sicurezza sul lavoro: il quaderno per immagini INAIL

La guida dell'INAIL fornisce indicazioni utili per tutelare la sicurezza dei lavoratori e prevenire il fenomeno infortunistico

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischio Sismico nei luoghi di lavoro: guida alla stesura del DVR

Nonostante il Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/08) lo richieda chiaramente, la valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro è ancora...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi Sicurezza sul lavoro: da nove anni non ci sono incidenti

Tremila duecento ottantanove giorni: nove anni senza infortuni alla Italcementi di Novi Ligure Tremila duecento ottantanove giorni: nove anni...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoratore notturno: la corretta definizione (dell’Ispettorato del Lavoro)

Con la nota n.1050 del 26 novembre 2020 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha riportato utili chiarimenti sulla definizione di lavoratore notturno definendone i limiti in presenza o no di regolamentazione collettiva.

Leggi

Testo unico sicurezza sul lavoro: disponibile la versione del Decreto aggiornata a novembre 2020

L'Ispettorato nazionale del Lavoro ha pubblicato la nuova versione a novembre 2020 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 - sicurezza sul lavoro con l'aggiornamento alle ultime norme

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischio Chimico: conformità ai Valori Limiti di Esposizione Occupazionale secondo la UNI EN 689. Tutte le novità

Le novità introdotte dalla nuova norma UNI EN 689

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino posatori pavimenti in calcestruzzo: come determinare la produttività delle squadre di posa

Nell'attesa di una norma sulla qualifica delle figure operative connesse alla realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo, questo articolo può essere utile ai Capi Squadra e Responsabili Commesse per definire la produttività delle squadre.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: dossier INAIL su cause e dinamiche degli infortuni mortali per esplosioni

La pubblicazione INAIL illustra le caratteristiche principali di 98 eventi occorsi in ambienti di lavoro nel periodo 2002-2018 dove si sono verificate esplosioni che hanno coinvolto 119 lavoratori, con 114 decessi e cinque infortuni gravi

Leggi

Sicurezza Lavoro

Smart working: quali rischi per la salute, corre il lavoratore?

Che differenza c'è tra smart working e telelavoro? quali rischi per la salute dei lavoratori? Le risposte a queste domande ed altre in questo approfondimento

Leggi

Sicurezza Lavoro

Riparti Italia: Sicurpal a SAIE 2020 per promuovere la sicurezza del lavoro in quota con soluzioni innovative

Sicurpal srl, leader italiano nella produzione di linee vita e sistemi anticaduta, partecipa all'edizione 2020 di SAIE Bologna per promuovere la sicurezza del lavoro in quota con soluzioni innovative.

Leggi

Comfort e Salubrità

Giacomini premiata da Giuseppe Conte al WELFARE INDEX 2020

Investire in welfare fa parte del DNA aziendale del Gruppo Giacomini. Le politiche adottate dall’azienda guidata dagli AD Elia Filiberti e Valentina Giacomini fanno guadagnare il terzo posto.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Consigli pratici per riscoprire l’ergonomia nello smart-working

Le principali abitudini e pratiche lavorative sane e sicure per lavorare a casa in Smart Working

Leggi

Fiere: le linee di indirizzo per gestire salute e sicurezza sul lavoro

Il testo, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra Inail e Assoallestimenti, Comitato fiere industria, e Associazione espositori e fiere italiane, recepisce le migliori prassi operative utilizzate nel nostro Paese nelle fasi di allestimento e disallestimento di stand a progettazione libera

Leggi

Il rischio sismico in ambito industriale: tra ingegneria e sicurezza sul lavoro

In questo articolo un approfondimento dedicato al tema della sicurezza strutturale in ambito industriale

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come garantire la sicurezza in quota quando si eseguono interventi di miglioramento energetico sulle coperture

Insieme agli interventi di miglioramento energetico dovrai garantire la sicurezza dei lavori di manutenzione della copertura e dei pannelli fotovoltaici come previsto dal D. Lgs. 81/2008: per farlo ti basterà installare un sistema anticaduta Sicurpal

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Reti di sicurezza anti caduta dai ponteggi: la guida Inail su corretta scelta e miglior utilizzo

La pubblicazione analizza i dispositivi di protezione collettiva da impiegare nei lavori di costruzione e manutenzione in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto

Leggi

Sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid-19: proroga stato emergenza al 15 ottobre 2020 e commento Confindustria

Il decreto legge 30 luglio 2020, n. 83 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 190 del 30 luglio 2020) ha spostato il termine dell'emergenza sanitaria da Covid-19 al 15 ottobre 2020

Leggi

Sicurezza sul lavoro: pubblicate le Linee Guida (UNI/PdR 87:2020) con tutti i compiti per il RSPP

La prassi di riferimento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione

Leggi

Sicurezza Lavoro

Formazione in materia di sicurezza: via libera alla ripartenza dei corsi Sicurform

Ripresa delle attività formative specialistiche di Sicurform srl e programmazione di nuovi corsi. Dopo mesi di stallo,il Governo autorizza con il DPCM del 11/06/2020 la ripartenza dei corsi sulla salute e sicurezza in presenza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e formazione, un’accoppiata vincente

Secondo le nuove statistiche pubblicate da INAIL, anche nel 2019 le cadute dall’alto si confermano la seconda causa di incidenti mortali sul luogo di lavoro in Italia. Cosa fare per limitare questi infortuni sul lavoro?

Leggi