Sicurezza Lavoro

La "Sicurezza sul Lavoro" si riferisce all'insieme di misure, procedure, e normative volte a proteggere la salute e l'integrità fisica e psicologica dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività professionali. L'obiettivo principale è prevenire infortuni, malattie professionali e incidenti sul lavoro, creando un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa

Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.

Leggi

Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: tra hype, realtà e sostenibilità

AI e sicurezza: tra entusiasmo e scetticismo, la tecnologia offre strumenti predittivi e smart monitoring per ridurre infortuni e ottimizzare risorse, con esempi come Koone di Binoocle per ambienti critici.

Leggi

Patente a crediti: operativo dal 10 luglio il nuovo sistema digitale per il settore edile

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro introduce una piattaforma innovativa per consultare la patente a crediti di imprese e autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Il sistema, accessibile dal 10 luglio 2025, consente di visualizzare in tempo reale il punteggio assegnato e di richiedere crediti aggiuntivi fino a 100 punti.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: prevenire gli incidenti nei cantieri è un investimento per il futuro dell’azienda

Quando si affrontano cantieri complessi, lavori in quota, ambienti ad alto rischio o si necessita di redigere rapidamente DVR, POS e PSC, i tecnici della sicurezza (RSPP, CSP, CSE), progettisti e imprese edili trovano nei software Blumatica strumenti ideali per operare in modo conforme, efficace e veloce. Scopri di più.

Leggi

Protezione della pelle sul lavoro: come prevenire danni e garantire la salute della nostra barriera più importante

La pelle è la nostra prima barriera difensiva ed è importante prendersene cura non solo quando si lavora, ma ogni giorno. Sebbene i cosmetici, come le creme solari, non siano DPI, il loro utilizzo è previsto dal D.Lgs. 81/2008 come misura di prevenzione e protezione. In particolare, rientrano nella valutazione dei rischi (art. 28) e nella tutela della salute (art. 15 e 18) dei lavoratori.

Leggi

Movimentazione dei carichi sospesi in cantiere: rischi, norme di sicurezza e soluzioni innovative

La movimentazione di carichi sospesi in cantiere comporta rischi elevati (caduta materiali, urti, instabilità). L’articolo esamina questi pericoli, il quadro normativo completo (D.Lgs. 81/08 e norme tecniche), le responsabilità delle diverse figure coinvolte e le tecnologie più avanzate per prevenire gli incidenti.

Leggi

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata da un corpus normativo complesso, con la principale legge di riferimento rappresentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Questo decreto legislativo ha unificato e aggiornato le precedenti normative, stabilendo un quadro completo e coerente per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Negli ultimi anni, ci sono stati diversi aggiornamenti e integrazioni al D.Lgs. 81/2008, per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza legate, ad esempio, alle nuove tecnologie, ai rischi emergenti, e alle situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.

Questi provvedimenti rappresentano solo alcuni degli aggiornamenti che integrano e specificano il quadro normativo esistente, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Con questo topic si raccolgono news e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Coperture

Coperture: obblighi normativi e buone prassi per la sicurezza del lavoro in quota

Una panoramica relativa alla normativa di riferimento ed alcune utili informazioni per il professionista tecnico circa il processo di progettazione e di valutazione dei rischi per la sicurezza sulle coperture.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Tetti e coperture: Sicurpal, garanzia di sicurezza per i lavoratori che operano in quota

Forti della nostra esperienza, ci impegniamo per sviluppare nuove soluzioni e per fornire un servizio chiavi in mano.

Leggi

Obblighi formativi di salute e sicurezza sul lavoro: gli adempimenti per datori di lavoro, dirigenti e preposti

Il nuovo documento dell'Ispettorato nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sugli adempimenti per la formazione riguardanti datori di lavoro, dirigenti e preposti, nonché sugli obblighi di addestramento, in attuazione delle novità normative introdotte dal DL 146/2021 (Decreto fiscale)

Leggi

Coperture

Coperture: le misure di sicurezza necessarie all’esecuzione degli interventi di manutenzione

Attraverso l’analisi del contesto in cui si va ad operare e allo stato di fatto della copertura, occorre individuare le misure di sicurezza necessarie all’esecuzione degli interventi manutentivi previsti. Inoltre, per l’installazione dei dispositivi, occorre progettare la sicurezza del cantiere che deve essere posto in atto.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavori in quota: ripartono i corsi di formazione tecnico specialistici di Sicurpal

Nonostante l’introduzione di norme più stringenti per la sicurezza dei lavoratori, le cadute dall’alto rappresentano tutt’oggi una delle maggiori cause di infortuni mortali sul luogo di lavoro. Sicurpal srl, azienda specializzata nel settore dei sistemi anticaduta, da anni si impegna a diffondere la cultura della sicurezza in quota. Di seguito tutti i corsi di formazione organizzati da Sicurpal, in collaborazione con la società partner Sicurform srl.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuovo centro direzionale Unipol: l'approccio alla gestione del processo costruttivo

L’articolo riguarda la gestione del processo costruttivo che sta interessando la realizzazione della Torre destinata ad essere il Nuovo Centro Direzione Unipol a Milano in zona Porta Nuova Garibaldi. Partendo dall’idea del progetto dell’Arch. Mario Cucinella, passando dal sistema costruttivo adottato dall’Appaltatore per la realizzazione dell’edificio, l’articolo presenta le metrologie e strumenti adottati dalla società GAe Engineering, impegnata nel campo della Direzione Lavori Generale, per monitorare e controllare la corretta esecuzione dell’opera.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: nuove regole su formazione e addestramento

Con la legge 215/2021, che ha convertito il D.L. 146/2021 cd. “decreto fisco e lavoro”, arriva la "mini riforma" del T.U. per la...

Leggi

Sicurezza sul lavoro e in cantiere: chi sgarra paga salato! Le novità del Decreto Fiscale 2021 convertito

La Legge di conversione del DL 146/2021 ha modificato l'art. 14 del T.U. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)

Leggi

Antincendio

Il nuovo decreto sul Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio nei luoghi di lavoro

Approfondimento sul decreto relativo “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio"

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: Chryso Italia supera la soglia dei 6mila giorni senza infortuni

La formazione aggiornata e continua è la ricetta di Chryso Italia, azienda leader nel settore della chimica applicata alle costruzioni che recentemente ha festeggiato 6.000 giorni senza infortuni che comportino assenze dal lavoro.

Leggi

Digitalizzazione

La Mixed Reality entra in cantiere: i vantaggi della conversione smart delle strutture

La Mixed reality entra in cantiere grazie a uno speciale caschetto dotato di visore che consente di svolgere attività di monitoraggio, verifiche di installazione, manutenzione, ispezione e molto altro ancora: si tratta di Trimble XR10 con HoloLens 2, un avanzato dispositivo in grado di fondere il mondo digitale con la realtà.

Leggi

Edilizia: nasce l’Osservatorio della sicurezza sul lavoro

Istituito presso il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Leggi

Sicurezza sul lavoro e in cantiere: nel Decreto Fiscale inasprimento delle sanzioni per chi sgarra

Il decreto interviene con una serie di misure sul mondo del lavoro, a cominciare dalla sicurezza sui luoghi di lavoro: le norme approvate consentiranno infatti di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione o che utilizzano lavoratori in nero

Leggi

Professione

Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente in azienda: lavapezzi a pennello ecologica a noleggio

La lavapezzi biologica è la migliore alternativa alle lavapezzi a freddo che non solo emanano un forte odore, ma contengono anche sostanze dannose per la salute e l'ambiente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La sicurezza sul lavoro in quota protagonista di importanti fiere del settore delle costruzioni

La prevenzione delle cadute dall’alto nel mondo del lavoro è fondamentale. I sistemi Sicurpal sono stati presenti nelle più importanti fiere dedicate al settore delle costruzioni. Sicurpal ha partecipato al SAIE Bari e A+A di Düsseldorf per rappresentare la sicurezza in quota.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impianti elettrici e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche: gli obblighi del Datore di Lavoro

Illustrati in modo schematico i principali obblighi del datore di lavoro in relazione agli impianti elettrici e ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche mediante l’applicazione congiunta del D.Lgs. 81/08, del DPR 462/01 e del DM 37/08.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’analisi degli eventi incidentali più comuni quale valido strumento di contrasto e prevenzione

L’articolo vuole porre l’accento sull’importanza dell’analisi delle più frequenti tipologie d’incidente come utile strumento di prevenzione, trattando alcune metodologie di indagine e possibili strumenti che possono essere uno stimolo per tutti i professionisti del settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La complessa gestione della sicurezza (sul lavoro) nel Giro d'Italia, anche in ottica anticontagio

Analisi delle singole fasi lavorative, nell’ottica della sicurezza in luoghi di lavoro, legate alla particolare e complessa manifestazione del Giro d'Italia

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verifica con DURC di congruità della manodopera nel settore edile: ecco il decreto! Via dal 1° novembre 2021

Il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021 definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI ISO 45001: solo pochi mesi al termine della migrazione

Le principali differenze, le modalità di passaggio dalla BS OHSAS 18001 alla ISO 45001 e le istruzioni di applicazione della ISO 45001.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Può essere sanzionato il lavoratore che si rifiuta di indossare la mascherina?

Che cosa può accadere al dipendente che, nonostante venga fornita dal Datore di Lavoro un’apposita mascherina, si rifiuti di indossarla nel periodo dell’emergenza pandemica?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Direttore tecnico di cantiere: se è anche datore di lavoro deve vigilare e sostituire il preposto

Anche il direttore tecnico di cantiere può assumere la qualità di datore di lavoro e come tale deve sostituire il preposto inidoneo: ecco quando succede e le conseguenze in caso di incidente

Leggi

Sicurezza Lavoro

Preposto: la vigilanza attiva richiede la verifica preventiva delle condizioni di sicurezza

Analisi della figura del preposto alla sicurezza anche in considerazione di una recente pronuncia della Cassazione, dove si esprimono ulteriori indirizzi che spingono anche alcune brevi considerazioni sulla delicata questione del preposto inidoneo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavori in quota: quanto incide il peso corporeo sulla sicurezza?

Un fattore importante, spesso trascurato dal Datore di Lavoro nonché dal lavoratore stesso, è il peso corporeo dell’operatore che svolge l’attività in quota: tale fattore incide sensibilmente sulla sicurezza nelle attività svolte. Le prescrizioni del peso corporeo per l’utilizzo dei dispositivi anticaduta.

Leggi