Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Sviluppo delle curve forza-spostamento per la tecnologia costruttiva muratura armata

La muratura armata rappresenta una tecnologia costruttiva solida e versatile, rivalutata oggi grazie a nuove ricerche sperimentali e analisi matematiche. Questo articolo approfondisce lo sviluppo delle curve forza-spostamento e momento-curvatura della muratura armata, offrendo uno strumento utile ai tecnici progettisti per una corretta progettazione sismica, semplificando l'interpretazione dei dati sperimentali e rendendo più accessibile l'applicazione pratica di questa metodologia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 31

Procedura rapida di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura

Sismica360, società di consulenza in ingegneria sismica di Pavia, ha intrapreso una collaborazione pluriennale con la società...

Leggi

Sismica

Come rendere sismoresistente una struttura residenziale di 33 piani

Torre Eurosky, il caso della torre più alta di Roma, 120 metri realizzati in velocità costruttiva e con accorgimenti mai utilizzati prima in...

Leggi

Sismica

Valutazione vulnerabilità sismica di un edificio tramite analisi lineare e pushover grazie ai software AMV

Con l’ausilio degli applicativi della Collana AMV dedicati alla gestione degli edifici esistenti, affronteremo la valutazione della vulnerabilità...

Leggi

Muratura

Modellazione degli edifici esistenti in muratura portante mediante software DOLMEN

Gli edifici realizzati con muratura portante e costruiti prima degli anni ’80 sono tra quelli maggiormente esposti al rischio sismico. In questo articolo si illustreranno alcune delle principali metodologie di modellazione ed analisi dei fabbricati in muratura e la loro implementazione mediante il software DOLMEN attraverso alcuni aspetti descritti nell'articolo.

Leggi

Sismica

ANIDIS XIX & ASSISi XVII - 2022: l'evento sulla sismica a Torino

Il settore della sismica si da appuntamento a Torino a settembre 2022

Leggi

Sismica

Procedura semplificata per la valutazione della vulnerabilità sismica di un aggregato in muratura

Indagine sismica su un aggregato in muratura nel centro storico di un comune napoletano attraverso una procedura di analisi combinata teorico-numerica.

Leggi

Sanatoria edilizia e doppia conformità sismica: per ogni opera serve l'autorizzazione sismica postuma

Consiglio di Stato: ogni intervento che sia giudicato abusivo dal Comune, se ne ricorrono i presupposti, può aspirare a ottenere il titolo sanante edilizio in doppia conformità edilizia ma solo a patto che esista anche la relativa e puntuale autorizzazione sismica, anche postuma

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti sismici per pavimenti prodotti in Italia in fiera a Doha dal 6 al 9 giugno

Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.

Leggi

Sismica

A 10 anni dal sisma Emilia: i danni all’economia e le tecnologie Sismocell per prevenirli

A dieci anni dal sisma in Emilia, la lezione è chiara: senza collegamenti antisismici adeguati, i capannoni prefabbricati industriali restano vulnerabili. I dispositivi Sismocell offrono una soluzione concreta per proteggere strutture e attività produttive, riducendo i danni economici grazie a collegamenti dissipativi non rigidi e interventi semplici, rapidi e poco invasivi, adattabili a molteplici tipologie di edificio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Nicchie con telai di cerchiatura nelle pareti in muratura

Nicchie e cavità nelle pareti murarie determinano un peggioramento delle capacità della struttura, attraverso una riduzione della sezione...

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici e di culto: senza sicurezza strutturale non c'è conservazione

Purtroppo gli ultimi terremoti hanno messo a nudo tutta la fragilità e la vulnerabilità delle chiese, crollate con tutto quello che contenevano,...

Leggi

Restauro e Conservazione

Miglioramento sismico degli edifici storici: "le NTC non sono applicabili ai beni tutelati"

"Eppure, nella prassi accade di frequente che i progetti di miglioramento sismico di edifici storici tutelati riportino come unico riferimento normativo le Norme Tecniche e non le Linee guida specifiche emanate nel 2011. Peggio ancora, gli stessi progetti vengano poi approvati dagli uffici sismici locali senza obiezioni da parte del Ministero della Cultura."

Leggi

Ingegneria Strutturale

Verifica di strutture esistenti per carichi statici

Quando si parla di verifica di strutture esistenti il pensiero va immediatamente alle azioni sismiche, ma è importante verificare anche il loro comportamento sotto le azioni statiche. Cosa fare se le verifiche per carichi statici non risultano soddisfatte?

Leggi

Ingegneria Strutturale

Analisi strutturali: la certezza dell’incertezze

Attualmente nel campo della riqualificazione statica e sismica degli edifici si impiegano, indipendentemente dalle condizioni al contorno, le più...

Leggi

Muratura

Proposta di un metodo semplificato di modellazione non lineare per la muratura

Proposta di una modellazione meccanica semplificata, basata sul metodo FEM, di tipo non lineare. Si utilizzano soltanto elementi finiti “trave” o “biella” che reagiscono solo ad azione assiale con comportamento “elastico – perfettamente plastico”, in quanto facilmente tarabili, leggeri a livello computazionale e disponibili in tutti i software commerciali.

Leggi

Presentati i modelli Europei di rischio e pericolosità sismica 2020

Elaborato il primo modello di rischio sismico per l’Europa, completamente aperto ed accessibile e aggiornato quello di pericolosità...

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni nelle murature portanti dopo un terremoto

La lettura delle lesioni in un edificio murario a seguito di un terremoto è molto utile anche in tempo di pace in quanto è possibile visualizzare...

Leggi

Sismica

Utilizzo di una malta innovativa e duttile per migliorare le prestazioni sismiche

Il lavoro proposto presenta i risultati di una campagna sperimentale volta alla valutazione delle prestazioni di sistemi di muratura non...

Leggi

Sismica

Effetto dell’indice di danno su curve di fragilità tipologiche per edifici in c.a.

I numerosi eventi sismici che negli anni si susseguono in tutto il mondo sottolineano sempre più l’importanza di ridurre il rischio...

Leggi

Pavimenti Industriali

Innovativi giunti sismici per pavimenti presentati al SED di Caserta

Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi locali: gli strumenti di 2S.I. per le verifiche automatiche

Nell’attività del progettista si presenta l’esigenza di verificare edifici esistenti attraverso interventi locali. Intervenire localmente può migliorare la sicurezza globale di un edificio, nel caso in cui l’intervento vada ad intercettare e migliorare meccanismi di rottura locali che anticipano i collassi globali.

Leggi

Sismica

Esempio di interventi di adeguamento sismico di un edificio prefabbricato in c.a.

Quest’articolo tratta dell’adeguamento strutturale antisismico di un edificio industriale, concepito per attività complementari ad una fonderia, convertito a deposito di materiale plastico ed ora riconvertito a luogo di culto, situato nel comune di Piacenza.

Leggi

Sismica

Costruire in zona sismica

Focus dedicato al mondo delle costruzioni in zona sismica.

Leggi

Tar Abruzzo in tackle: non può esistere sanatoria urbanistica senza doppia conformità sismica

La tettoia e il muro di recinzione non conformi alle norme di sicurezza sismica non possono essere sanate, perché l'osservanza della doppia conformità sismica è richiesta dall'art. 36 del TU Edilizia al momento della realizzazione oltre che alla data della presentazione della sanatoria dell’abuso

Leggi